Le più importanti riviste scientifiche online italiane e internazionali che pubblicano ricerche e articoli di scienza, medicina e tecnologia approfondendo i temi del sapere. Siti di divulgazione ed enciclopedia di scienze online tra didattica, storia, natura

Le riviste scientifiche si occupano di scienza, una materia tanto vasta e importante che dalla natura arriva all’uomo fino a spingersi oltre il sistema solare, all’infinito dell’universo o della medicina. L’esperienza del Covid lo dimostra: ci sono scienziati non solo dietro a smartphone, app e a qualsiasi scoperta tecnologica dalla lampadina in poi, ma il loro lavoro in ambito medico può salvare milioni di vite umane.

Nel periodo pandemico tutti parlano di scienza e hanno scoperto che studi e ricerche possono garantire la vita dell’uomo sulla terra. Se l’interesse della maggioranza delle persone è rivolta ad argomenti più frivoli, la storia dell’uomo e tutti i suoi aspetti culturali e umanistici non avrebbero alcun valore se non affiancati da un sapere più ampio di cui si fanno carico le riviste scientifiche più importanti rivolgendosi ad adetti ai lavori o persone curiose.

Indice

Origine riviste scientifiche

Le riviste scientifiche sono nate nel diciassettesimo secolo come sistema per diffondere notizie in ambito scientifico o naturalistico. Prima di allora l’unico modo degli scienziati, chiamati filosofi naturali, per pubblicare ricerche e scoperte, era pubblicare un libro, scrivere delle lettere oppure incontrarsi. Per questo a metà del 1600 naquero le prime società accademiche come la Royal Society (1660) o l’Accademia delle scienze francese (1666).

Per rendere tangibili gli incontri, gli esperti dei vari settori naturalistici e della comunità scientifica decisero di mettere su carta le loro parole in riviste i cui proventi potevano servire anche a finanziare nuove ricerche. Da queste considerazione naque il primo numero della pubblicazione Philosophical Transactions a cui seguì il periodico francese Journal des Sçavans e molte altre pubblicazioni in tutto Europa.

Molte delle più importanti riviste scientifiche sono un punto di riferimento per la stessa comunità scientifica, e le ricerche pubblicate servono ad alimentare le discussioni e la consapevolezza di tutti. Sia che si tratti di fumo di sigaretta, Covid, o riscaldamento climatico, c’è sempre chi si schiera da una parte e dall’altra alimentando un dubbio che può essere strumentale ma che può servire anche a costruire nuove certezze.

Migliori riviste scientifiche

Le migliori riviste scientifiche sono pubblicazioni dedicate a studenti, educatori, ricercatori, operatori sanitari, agenzie governative e in generale al pubblico di tutto il mondo. Parlano di scienza e tecnologia, ma anche di salute e ambiente con approfondimenti che riguardano ricerche e scoperte in ambito fisico e matematico, biologico e astronomico. Gli articoli sono sempre integrati da fotografie, video e approfondimenti che rimandano agli studi accademici.

Le pubblicazioni scientifiche solitamente riguardano nuovi studi e scoperte che provengono dalle principali università e centri di ricerca al mondo. Altre si concentrano su recensioni che possono riguardare un campo specifico o vari settori di ricerca. Le fonti devono ovviamente sempre essere attendibili, specie in ambito medico. Ciò decide la loro fama, che poi è il principale motivo per cui vengono lette da operatori e da un pubblico più ampio.

Pubblicazioni scientifiche Covid

Forse non si è mai parlato tanto di ricerca scientifica come negli ultimi anni con il dramma del Covid 19 con i virologi spesso in televisione a spiegare tutti gli aspetti della malattia. Sono i primi a dovere leggere riviste scientiche e pubblicazioni che contengono migliaia gli articoli pubblicati da un esercito di scienziati, medici, specialisti e esperti di dati e redatti con il sostegno delle grandi aziende tecnologiche.

Mai come in questo campo l’informazione libera e indipendente gioca un ruolo fondamentale per contrastare la propaganda strumentale. Il problema durante la pandemia è stato decisivo per condizionare le scelte della gente, rassicurare, dare prospettive sicure piuttosto che creare confusione e panico. Purtroppo le persone comuni non possono avere la preparazione necessaria per capire tutti gli approfondimenti che si trovano sui giornali.

Il termine Infodemic indica proprio l’epidemia di disinformazione che è corsa parallela a quella del virus, che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ha stigmatizzato come pericolo ulteriore. Spesso l persone meno preparate si lasciano sedurre dalle semplificazioni trovate sui social media che si sostituiscono alle fonti verificate e sicure degli aggiornamenti giornalieri.

Riviste scienza italiane

In ambito scientifico ci sono riviste di divulgazione più tecniche e specifiche e altre che si concentrano più su fatti e avvenimenti curiosi. In ogni caso sono utili per approfondire tanti aspetti della nostra vita. Per chi volesse saperne di più, per studio o curiosità personale, ecco un elenco di riviste scientifiche italiane online tra le più importanti e lette.

Le Scienze Edizione italiana della rivista Usa Scientific American. Un’informazione scientifica per capire tutti gli eventi scientifici che hanno per protagonista l’uomo, il suo pianeta e l’intero universo

Tuttoscienze  Rivista di attualità scientifica allegata al quotidiano La Stampa fondata e diretta dal divulgatore scientifico Piero Bianucci

Focus Scienza, comportamento, natura, medicina, tecnologia, storia, sport, ecologia. Alcuni contenuti online sono gratis, per altri è necessario abbonarsi

Galileo Giornale di scienza e problemi globali, contiene news, recensioni e dossier su tutti i temi della scienza

Roars Sito che vuole contribuire alla sviluppo di competenze scientifiche attraverso articoli, approfondimenti e opinioni direttamente online

Almanacco Cnr E’ la rivista scientifica quindicinale online del Consiglio Nazionale delle Ricerche con notizie su scoperte e fatti curiosi provenienti dagli Istituti del CNR

Sapere Enciclopedia delle scienze online curata dalla De Agostini, con guide tematiche per fare ricerche o aggiornarsi, nozioni di medicina e cura della salute, quiz di cultura generale, notizie ed approfondimenti

Villaggio Globale Rivista di ecologia e conoscenza che si prefigge di far toccare con mano la globalità delle problematiche ambientali con approfondimenti, interviste, curiosità su temi di carattere scientifico

Corriere News in primo piano, speciali, curiosità, recensioni sono solo alcuni dei temi trattati dalla versione online della rivista cartacea sulla scienza

Galileo Giornale di scienza fondato da un gruppo di scienziati e giornalisti che pubblicano ricerche e approfondimenti su tecnologica, salute, fisica, matematica e spazio

Riviste scientifiche internazionali

Sulle riviste scientifiche internazionali si possono leggere i più importanti articoli di scienza, didattica, storia e molti altri temi di rilevanza sociale. Alla scrittura degli articololi collaborano scienziati, divulgatori e giornalisti in collaborazione con musei della scienza che offrono notizie e informazioni su eventi e novità a tema scientifico.

Scientific American Articoli e notizie su una delle storiche riviste scientifiche a livello internazionale. E’ stata infatti fondata nel 1845 ed è la più antica rivista pubblicata negli Stati Uniti

Nature Ha una storia lunghissima ed è una delle più autorevoli riviste di divulgazione scientifica internazionali. A metà tra istruzione e vita quotidiana, da informazione sui progressi fatti in ogni campo del sapere naturale in tutto il mondo

Science Una delle più famose riviste scientifiche al mondo fondata nel 1880 a NewYork anche grazie ad alcuni importanti scienziati ed inventori tra cui Thomas Edison

National Geographic Una tra le riviste scientifiche più importanti che presenta grandi viaggi e reportage. Paesaggi, popoli e culture sono raccontati con il linguaggio della scienza, dell’astronomia, dell’archeologia e dell’antropologia

Physics Today Notizie sulla campo della fisica e della ricerca scientifica a cura di una delle più rinomate riviste di scienza mondiali

Cell Una rivista scientifica statunitense che presenta le ultime scoperte e ricerche in campo medico e biologico