
Principali riviste maschili da leggere online con ultime tendenze in fatto di moda, lusso, denaro e sport. Periodici per uomo famosi che parlano di bellezza, abiti firmati, auto di prestigio, viaggi, salute, cosmesi e benessere per un nuovo stile di vita sostenibile e naturale
Le riviste maschili sono una fonte di informazione, intrattenimento e ispirazione per molti uomini. Si tratta di pubblicazioni che trattano temi di interesse vario come la moda, sport, salute, lavoro, viaggi e altro ancora. Mentre le donne si stanno rapidamente emancipando nella società, a giudicare dai magazine per uomini anche l’immaginario maschile è decisamente cambiato negli ultimi decenni.
Le riviste per uomo moderne dedicano maggiore attenzione alla cultura e alla qualità della vita nel suo complesso, ben oltre il lusso e le macchine sportive, fino ad affrontare argomenti una volta tabù come la cosmesi maschile. Benessere e bellezza, se proprio non hanno preso il posto di muscoli e denaro, hanno un peso sempre più importante. Ma come scegliere la rivista più adatta alle proprie esigenze?
Indice
- Storia riviste maschili
- Riviste maschili moderne
- Tipi di periodici per uomo
- Riviste maschili italiane
- Magazine uomo internazionali
Storia riviste maschili
Le prime riviste maschili risalgono alla fine del XVIII secolo, quando in Europa e negli Stati Uniti cominciarono a diffondersi periodici dedicati a letteratura, scienza, filosofia e all’attualità. Queste riviste erano rivolte a un pubblico colto e borghese che cercava di ampliare le proprie conoscenze per partecipare al dibattito culturale dell’epoca. Tra le più famose possiamo citare The Gentleman’s Magazine (1731), The Spectator (1711) e The Atlantic Monthly (1857).
Nel corso del XIX secolo le riviste maschili si diversificarono e si specializzarono in base ai vari settori di interesse degli uomini. Nacquero così riviste dedicate allo sport, come The Sporting Magazine (1792), alla moda (Godey’s Lady’s Book – 1830), alla tecnologia (Scientific American – 1845) e all’avventura come Boys’ Own Paper (1879). Queste riviste erano caratterizzate da un tono leggero e divertente, con illustrazioni, racconti, giochi e consigli pratici.
Nel XX secolo le riviste maschili subirono una profonda trasformazione, sia nel contenuto che nella forma. Con l’affermarsi della cultura di massa e dei nuovi mezzi di comunicazione, come il cinema, la radio e la televisione, i periodici per l’uomo dovettero adeguarsi ai gusti e alle esigenze di un pubblico più ampio e variegato. Nacquero così nuovi generi di magazine su belle donne, arte, umorismo, riviste musicali e politiche.
Tra le riviste umoristiche possiamo citare Mad (1952), creata da Harvey Kurtzman e William Gaines, che si distinse per il suo stile satirico e irriverente, che prendeva in giro la società americana e i suoi miti. Mad ebbe una grande influenza sulla cultura popolare e sul linguaggio giovanile. Rolling Stone (1967), fondata da Jann Wenner e Ralph Gleason si occupò di rock, pop, folk e altri generi musicali emergenti.
Tra le riviste politiche ebbe successo Esquire (1933), fondata da Arnold Gingrich, che si proponeva di essere una guida per l’uomo moderno e cosmopolita. Esquire trattava temi come la guerra, la pace, i diritti civili, il femminismo e l’ecologia. Ospitò anche importanti scrittori come Ernest Hemingway, F. Scott Fitzgerald e Norman Mailer. Nel XXI secolo, le riviste maschili hanno dovuto affrontare la sfida della concorrenza di internet e dei nuovi media digitali.
Riviste maschili moderne
Da quando le riviste maschili si sono diffuse, prima in America e poi nel resto del mondo, hanno sempre rappresentato l’ideale di vita del maschio medio. Nel diciannovesimo secolo c’erano da interpretare desideri e sogni di una nuova classe media di uomini che dovevano lavorare e guadagnare per metter su famiglia, mentre le mogli erano a casa intente ad educare i figli. Oggi le donne hanno vite professionali autonome e aspirazioni che vanno ben oltre il ruolo di casalinga, ma gli uomini a cosa ambiscono?
Se prendiamo ad esempio gli uomini più ricchi della terra, tra i visionari a capo di startup e aziende come Google o Facebook non troviamo più gli arrembanti esploratori sporchi di fango degli anni ’60. Oggi comandano nerd e matematici che hanno conquistato il mondo e lo stanno cambiando, più che con i missili, con l’intelligenza artificiale. Il salto è notevole, ma in mezzo continuano guerre ed evoluzioni tecnologiche che vanno modificando gli status symbol e il significato di potere e virilità.
Le differenze di genere più o meno osservate, imposte o accettate, d’altronde hanno plasmato la civiltà per millenni, fino a diventare ruoli da avere in famiglia, sul lavoro e nell’estetica della vita. Ma non sarà che la presunta superiorità maschile sia parte di un mito della virilità oramai difficilmente sostenibile anche dagli stessi uomini? Se lo chiede il libro Il mito della virilità di Olivia Gazalé analizzando l’evoluzione del rapporto uomo donna. Non per voglia di rivincita, ma per reinventare una mascolinità migliore per tutti.
Tipi di periodici per uomo
In questa continua evoluzione di ruoli e miti le riviste maschili continuano ad essere pubblicazioni periodiche, solitamente mensili o settimanali, che si rivolgono a un target di lettori preciso . Il loro obiettivo è quello di fornire informazioni, consigli, opinioni e divertimento su vari argomenti che riguardano la vita degli uomini. Questi magazine possono essere suddivisi in diverse categorie, a seconda del genere e del tono che adottano.
Ci sono riviste maschili di moda e lifestyle che si occupano di tendenze, stile, bellezza, benessere e cultura. Esempi di questo tipo di riviste sono GQ, Esquire, Men’s Health e Vanity Fair. Magazine di sport e avventura che si concentrano su attività fisiche, sfide, viaggi e avventure come Sportweek, Men’s Journal, Outside e National Geographic Adventure. Altre riviste come Maxim, FHM, Playboy e Focus offrono contenuti più leggeri, divertenti e ironici.
Chi è interessato ai temi sociali e politica, economia e cultura può trovare notizie di attualità e approfondimenti su riviste come L’Espresso, Panorama, Wired e The Economist. In generale si tratta di giornali periodici che possono informare e offrire spunti interessanti e stimolanti su vari aspetti della realtà. Leggerle può aiutare a scoprire nuove cose, a formarsi una propria opinione e a sviluppare il pensiero critico.
Le riviste maschili possono essere una fonte di ispirazione per gli uomini che vogliono migliorare il proprio stile e modo di essere seguendo le ultime tendenze e valorizzando la propria immagine. Possono essere anche un modo per divertirsi e rilassarsi e trascorrere del tempo in modo piacevole e spensierato oltre le preoccupazioni quotidiane. Leggerle può anche aiutare a creare legami, a scambiare opinioni e a confrontarsi con gli altri.
Riviste maschili italiane
I periodici maschili svelano le tendenze in atto a livello di consumo, mercato e stili di vita, più di molte indagini sociologiche. Da un immaginario maschile patinato che negli anni ’30 era fatto di uffici, case, automobili, motoscafi e avventure di caccia, sono passate a parlare di prodotti cosmetici per uomo che profumano di mugo selvatico. Ecco dove leggere informazioni sul prototipo di nuovo maschio alla ricerca di una nuova dimensione che non trascuri il lato femminile e sensibile delle cose.
GQ è una delle riviste maschili più famose e prestigiose al mondo, fondata nel 1931 negli Stati Uniti. Il nome sta per Gentlemen’s Quarterly, ovvero trimestrale per gentiluomini. GQ si occupa di moda, stile, bellezza, salute, cultura e attualità, con un approccio elegante e raffinato. Ogni mese propone interviste esclusive a personaggi famosi, reportage di qualità e consigli pratici per migliorare il proprio look e il proprio benessere. L’edizioni italiana è stata lanciata nel 1999
Men’s Health è la rivista maschile più venduta al mondo, nata nel 1987 negli Stati Uniti. Il suo focus è la salute fisica e mentale degli uomini, con articoli su alimentazione, fitness, sport, prevenzione e psicologia. Men’s Health offre anche suggerimenti su moda, viaggi, lavoro e hobby, con uno stile dinamico e motivazionale. Ha oltre 40 edizioni in tutto il mondo, tra cui quella italiana fondata nel 2004
Esquire è una delle riviste maschili più antiche e influenti al mondo, nata nel 1933 negli Stati Uniti. Il suo nome deriva da un termine inglese che indica l’uomo di classe e cultura. Esquire si rivolge a un pubblico sofisticato e curioso, che ama la letteratura, il cinema, la musica, l’arte e la politica. Ogni numero contiene articoli approfonditi, racconti originali di scrittori famosi, interviste a celebrità e opinionisti e rubriche di gusto e tendenza. Esquire ha diverse edizioni internazionali, quella italiana è nata nel 2017
Wired Rivista per uomo innovativa e visionaria, nata nel 1993 negli Stati Uniti e lanciata in Italia nel 2009. Il suo nome significa “collegato”, “sotto tensione”. Wired si occupa di tecnologia, scienza, economia e società, con uno sguardo al futuro e alle sue sfide. Ogni numero presenta storie sorprendenti, idee rivoluzionarie, progetti creativi e personaggi pionieri. Wired ha anche una forte presenza online e sui social media, con contenuti multimediali e interattivi
Maxim Rivista maschile divertente e provocatoria nata nel 1995 nel Regno Unito. Il suo nome evoca il massimo del piacere e del divertimento. Maxim si occupa di intrattenimento per uomini, con articoli su sport, motori, viaggi, giochi, umorismo e soprattutto donne. Ogni numero presenta foto di modelle e attrici famose, interviste piccanti e consigli seduttivi
Style Rivista del Corriere della Sera dedicata a chi è alla ricerca di uno stile di vita esclusivo nei settori della moda, arredamento, motori, orologi, viaggi, benessere e tecnologia
Adversus Mensile da leggere gratis online con idee su moda, trend, lifestyle, bellezza uomo, fitness e molto altro
Menchic Rivista maschile che contiene informazioni e consigli sulla bellezza, eventi, trend moda uomo, hi-tech, motori e sport
QNM Magazine online di lifestyle dove trovare consigli, foto, video, attualità, intrattenimento, motori e molto altre notizie per essere sempre aggiornati
For Men Rivista mensile cartacea di Cairo Editore. Sul sito ufficiale è possibile visionare le copertine attuali e dei numeri passati con un occhio al sommario
Magazine uomo internazionali
Le riviste maschili internazionali sono una fonte di informazione, intrattenimento e ispirazione per gli uomini di tutto il mondo. In particolare nei paesi anglosassoni esistono diverse tipologie di magazine che si occupano di argomenti come moda, salute, sport, viaggi, cultura, lifestyle e altro. Ecco quali sono i principali magazine e quali caratteristiche li contraddistinguono.
Forbes è una delle riviste maschili più autorevoli e influenti nel mondo degli affari e della finanza. Fondata nel 1917 negli Stati Uniti da B.C. Forbes, si occupa di analizzare le tendenze economiche globali, i successi imprenditoriali, le innovazioni tecnologiche e le opportunità di investimento. Offre anche interviste esclusive a leader politici, industriali e culturali con edizioni internazionali, tra cui quella italiana
Sports Illustrated è una rivista statunitense dedicata allo sport, fondata nel 1954. È una delle riviste maschili più famose e lette al mondo, con oltre 3 milioni di abbonati e una diffusione di circa 18 milioni di copie al mese. Sports Illustrated copre tutti i principali eventi sportivi, dal calcio al basket, dal tennis al golf, dal baseball al football americano e offre approfondimenti, interviste, reportage e fotografie di alta qualità
Popular Mechanics è una storica rivista statunitense fondata nel 1902, che si occupa di temi come innovazione, ingegneria, automobilismo, aeronautica, spazio, difesa e il fai da te. Popular Mechanics è una fonte affidabile e autorevole di informazioni, che permette di scoprire le ultime novità e tendenze in ambito scientifico e tecnologico, ma anche di approfondire argomenti curiosi e divertenti
Man of Many Si occupa di lifestyle, moda, tecnologia, viaggi, sport, salute e molto altro per gli uomini che vogliono di più dalla vita, che sono curiosi, appassionati e ambiziosi. Man of Many nasce nel 2012 in Australia, da un’idea di due amici che volevano condividere le loro scoperte e le loro esperienze con altri uomini come loro
D’Marge Magazine Periodico australiano di moda maschile che parla di stile, viaggi, denaro e salute. La rivista ha raggiunto un pubblico globale, grazie alla qualità dei suoi articoli e alla sua capacità di anticipare le tendenze e i bisogni degli uomini moderni
MR Magazine Rivista di informazione, intrattenimento e ispirazione. Ogni mese propone interviste esclusive a personaggi famosi e influenti, reportage da luoghi esotici e affascinanti, consigli pratici su come migliorare il proprio stile di vita e la propria immagine, recensioni di libri, film, musica e videogiochi, e molto altro ancora.