
Le riviste di economia online possono essere un punto di inizio per imparare qualcosa in più sul mondo della finanza. Un valido sistema per soddisfare la richiesta di approfondimenti per professionisti e piccoli investitori italiani. Sono infatti dedicate a chi cerca notizie per fare investimenti e conoscere il mercato e gli avvenimenti che possono condizionare gli andamenti di borsa, titoli, forex, valori immobiliari e altro ancora.
Le riviste di economia, i periodici italiani e internazionali o i quotidiani dedicati agli affari, svolgono un ruolo importante nel delicato e complesso mondo della finanza. Non offrono solo una chiave di lettura della realtà sociale e politica. Danno notizie, spunti e suggerimenti per piccoli e grandi investitori. Tutte notizie e dati da valutare con attenzione prima di investire i propri risparmi. Fare fruttare i propri soldi non è facile e tentare la fortuna non serve. L’unica strada da seguire per differenziare per tempo tra vari settori e strumenti è avere una informazione economica il più completa possibile.
Riviste economia internazionali
Nel mondo del business non esistono confini e per avere successo servono competenze il più possibile ampie. Partire dalle migliori riviste di economia internazionali significa avere più strumenti per gestire strategie economiche a lungo termine per investimenti e modalità di risparmio. Oltre ad offrire una visione d’insieme sul mondo dell’economia e della finanza, questi magazine offrono consigli su come scegliere i migliori mercati grazie ad editorialisti esperti su un’ampia varietà di argomenti.
Si tratta di riviste di economia stampate in America ed Inghilterra che oltre a trattare di argomenti finanziari e notizie economiche, analizzano ogni settore di sviluppo con particolare riguardo per il mondo di scienza e tecnologia.
Wall Street Journal Bibbia della finanza americana. Contiene articoli, notizie e commenti sulle sfide e le debolezze della finanza americana
Financial times Principale giornale economico inglese oltre che uno di quelli più riconosciuti a livello internazionale e letto dagli investitori di tutto il mondo
The Economist Settimanale inglese di informazione politica e culturale fondato nel 1843 con articoli su soldi e risparmio
Barrons Pubblicazione settimanale finanziaria con molti report originali sui gestori di denaro. Buona fonte per idee d’investimento.
Bloomberg Un network che comprende televisione, giornali e che anche sulla rete offre un servizio di informazione economica e finanziaria
Quotidiani economici online
Oltre alle riviste di economia per chi cerca consigli nel settore della finanza e degli investimenti esistono i quotidiani economici: ecco un elenco dei più importanti in Italia per stare al passo con le notizie di carattere finanziario.
Il Sole24ore Un network di informazione economica e culturale che oltre al portale comprende il giornale quotidiano e l’emittente radiofonica Radio 24
Milano Finanza Il primo giornale interattivo per gli investitori come versione online del famoso quotidiano economico
Italia Oggi Il sito del quotidiano di informazione economica del gruppo Class Editori con molte rubriche e servizi di argomento finanziario
Il Denaro Giornale campano di chi lavora e produce dedicato al mondo delle imprese, delle professioni e delle istituzioni
Repubblica Inserto di repubblica dedicato al mondo di affari e finanza, soldi e del risparmio in collaborazione con Bloomberg
Corriere La versione online della pagina dedicata ad affari e finanza di Rcs con tutte le ultime notizie economiche da Italia e mondo
Riviste economia in Italia
Questi magazine sono realizzati in Italia e oltre alle notizie economiche e alle tendenze di marketing contengono
EconomiaePolitica Rivista online di critica della politica economica. Articoli, commenti e segnalazioni sulla situazione nazionale e internazionale
Altroconsumo Finanza Associazione per la tutela dei consumatori in Italia ha un’intera sezione dedicata alla Finanza con informazioni e chiarimenti direttamente online
Altreconomia Rivista nata da organizzazioni che operano in settori diversi, unite dalla comune volontà di cercare nuove strade per lo sviluppo di un’economia di giustizia