L’inizio del nuovo anno scolastico è sempre un momento importante ed emozionante per tutti. Ritornare a scuola è un’opportunità per imparare, crescere e fare nuove esperienze. Consigli per come cominciare bene questa avventura a tutte le età

Non tutti gli studenti sono contenti quando finiscono le vacanze e si tratta di ritornare a scuola, ma questo momento può essere prezioso per crescere e imparare. C’è chi inizia un nuovo ciclo scolastico, chi ritrova i compagni di classe, chi cambia istituto per dedicarsi a qualcosa che lo interessa di più. Ricominciare o ‘riprendere’ contiene il segreto del ciclo della vita, perchè tutto ciò che si riprende è vivo.

Certo, un conto è riprendere la visione di un film o riprendersi da una malattia, e un altro è ritornare a scuola per ricominciare a studiare. Ma con una pianificazione adeguata, una routine di studio solida e il giusto equilibrio tra impegno e relax, puoi iniziare bene il nuovo anno scolastico. Prendi in considerazione i consigli forniti in questo articolo e preparati per un anno di successo accademico.

Indice

Perché ritornare a scuola è difficile

Il ritorno a scuola può essere difficile perché comporta un cambiamento radicale nella routine quotidiana degli studenti. Dopo aver trascorso le vacanze estive in modo libero e spensierato, bisogna adattarsi a una serie di vincoli e obblighi che riguardano gli orari, i compiti, le verifiche, le relazioni con i compagni e i professori. Questo cambiamento può generare stress, ansia, paura, noia, frustrazione, che possono influire negativamente sul rendimento scolastico e sul benessere psicologico degli studenti.

Ritornare a scuola può essere difficile anche perché richiede di affrontare delle sfide nuove o diverse rispetto all’anno precedente. I ragazzi crescono passando da una classe all’altra, da una scuola all’altra, da un livello di difficoltà all’altro. Si conoscono nuovi compagni, nuovi professori, nuove materie, nuove modalità di insegnamento e valutazione. Si possono avere delle aspettative elevate e insicurezze da superare.

Tutti questi fattori possono creare delle difficoltà di adattamento e di apprendimento, che possono rendere il ritorno a scuola più faticoso e meno piacevole. Fortunatamente ritornare a scuola può anche non essere così negativo e avere anche molti lati positivi. È importante prepararsi mentalmente per affrontare le sfide che l’anno scolastico potrebbe presentare riflettendo su obiettivi, aspettative e mantenendo una mentalità aperta e ottimistica per superare le difficoltà.

Come prepararsi al ritorno a scuola

Per rendere il ritorno a scuola meno difficile e più facile da gestire, è importante prepararsi adeguatamente. Questo significa non solo ripassare le materie studiate l’anno precedente, ma anche adottare delle strategie per affrontare il cambiamento con positività e fiducia. Ecco alcuni consigli per prepararsi al ritorno a scuola.

Riprendere gradualmente i ritmi scolastici. Per evitare lo shock del primo giorno di scuola, è bene abituarsi progressivamente agli orari e alle abitudini che caratterizzano la vita scolastica. Ad esempio, si può iniziare a svegliarsi e ad andare a letto più presto, a fare colazione in modo sano ed equilibrato, a dedicare qualche ora al giorno allo studio o alla lettura.

Informarsi sul nuovo anno scolastico. Per ridurre l’incertezza e l’ansia che possono derivare dal cambiamento, è utile informarsi sul nuovo anno scolastico. Ad esempio, si può consultare il sito web della scuola o contattare i professori per sapere quali sono le materie previste, i libri di testo da acquistare, i programmi da seguire, le modalità di verifica e valutazione.

Stabilire degli obiettivi realistici e motivanti. Per affrontare il ritorno a scuola con entusiasmo e determinazione, è importante stabilire degli obiettivi che siano realistici e motivanti. Ad esempio, si può decidere di migliorare il proprio voto in una materia, di partecipare a un progetto o a un’attività extracurricolare, di fare nuove amicizie o di rafforzare quelle esistenti.

Preparare il materiale scolastico. Per iniziare il nuovo anno scolastico e ritornare a scuola con ordine e organizzazione, è importante preparare il materiale scolastico necessario. Si può acquistare o riordinare zaino, quaderni, penne, libri, dizionari, i calcolatori e i dispositivi elettronici. Si può anche pensare di personalizzare il proprio materiale con adesivi, colori, immagini, frasi motivazionali.

Come organizzare lo studio

Per affrontare il ritorno a scuola con efficacia e successo, è fondamentale organizzare lo studio in modo ottimale. Questo significa non solo studiare con costanza e impegno, ma anche adottare delle tecniche e dei metodi di studio efficaci e adatti al proprio stile di apprendimento. Ecco alcuni consigli per organizzare lo studio.

Pianificare lo studio. Per gestire al meglio il tempo e le risorse a disposizione, è bene pianificare lo studio in anticipo. Ad esempio, si può stilare un calendario o un’agenda dove segnare le scadenze, le verifiche, i compiti da svolgere. Si può anche suddividere lo studio in piccole porzioni o in obiettivi intermedi, per rendere il lavoro più facile e gratificante.

Scegliere un luogo e un momento adatti allo studio. Per favorire la concentrazione e la memoria, è importante scegliere un luogo e un momento adatti allo studio. Meglio studiare in una stanza silenziosa, luminosa e ordinata, dove non ci siano distrazioni o interruzioni. Si può anche studiare in un momento della giornata in cui si è più riposati e motivati, evitando di ridursi alla sera tardi o alla mattina presto.

Usare diverse fonti e modalità di studio. Per rendere lo studio più interessante e stimolante, è utile usare diverse fonti e modalità di studio. I libri di testo si possono integrare con altre fonti come appunti, schemi, mappe concettuali, video, podcast, articoli. Si può anche variare la modalità di studio tra lettura, ascolto, scrittura, ripetizione, esercitazione.

Ripassare periodicamente. Per consolidare le informazioni apprese e prevenire l’oblio, è essenziale ripassare periodicamente. Si può ripassare ogni giorno ciò che si è studiato nella giornata, ma anche ogni settimana e mese per riprendere le nozioni. In questo può aiutare usare la tecnica della curva dell’oblio, che consiste nel ripassare a intervalli sempre più lunghi.

Come mantenere la motivazione

Per affrontare il ritorno a scuola con gioia e soddisfazione evitando di deprimersi, è cruciale mantenere la motivazione. Questo significa non solo avere degli obiettivi chiari e significativi da raggiungere, ma anche coltivare delle emozioni positive e convinzioni favorevoli verso la scuola e lo studio. Ecco alcuni consigli per mantenere la motivazione:

Ricorda i tuoi obiettivi: fai una lista dei tuoi obiettivi personali e accademici. Che cosa vuoi raggiungere? Cosa ti appassiona? Che cosa ti rende felice? Scrivi i tuoi obiettivi su un foglio e appendilo in un posto visibile, come la tua scrivania o il tuo armadio. Così, ogni volta che ti sentirai demotivato, potrai rileggere i tuoi obiettivi e ricordare perché stai studiando.

Ricorda i tuoi successi e punti di forza. Per alimentare la fiducia e l’autostima, è bene ricordare i propri successi e i propri punti di forza. Ad esempio, si può ripensare ai voti ottenuti l’anno precedente, ai complimenti ricevuti dai professori o dai compagni, alle materie o agli argomenti che si padroneggiano meglio.

Cerca il lato positivo: ogni anno scolastico porta con sé novità, opportunità e sfide. Invece di concentrarti sulle difficoltà, cerca di vedere il lato positivo delle cose. Cerca il senso e il valore dello studio. Cosa ti piace della tua scuola? Quali sono le materie che ti interessano di più? Quali sono i tuoi insegnanti preferiti? Quali sono gli amici con cui ti diverti di più? Focalizzati su questi aspetti e cerca di apprezzare ogni giorno le cose belle che la scuola ti offre.

Come affrontare le difficoltà a scuola

Ritornare a scuola non significa solo riprendere lo studio, ma anche confrontarsi con compagni, professori, valutazioni e aspettative. Questo può generare delle difficoltà di natura emotiva, relazionale o didattica, che possono compromettere il benessere e il rendimento scolastico. Come si possono affrontare le difficoltà che si incontrano nel ritorno a scuola? Ecco alcuni consigli:

Non isolarsi. Se si sente la necessità di parlare dei propri problemi o delle proprie emozioni, è bene cercare il sostegno di una persona di fiducia, come un amico, un familiare o un insegnante. Condividere le proprie difficoltà può aiutare a trovare delle soluzioni o a sentirsi meno soli.

Chiedere aiuto. Se si ha difficoltà a seguire le lezioni, a capire gli argomenti o a svolgere i compiti, è importante chiedere aiuto al professore o a un compagno più bravo. Non c’è nulla di male a riconoscere i propri limiti e a cercare di migliorare. Ti permetterà di chiarire i tuoi dubbi, di migliorare le tue competenze e di aumentare la tua autostima. Al contrario, ignorare le proprie lacune può portare a frustrazione e demotivazione.

Affrontare le sfide. Ritornare a scuola significa anche mettersi alla prova e affrontare nuove sfide, come i test, gli interrogatori o i progetti. Queste situazioni possono generare ansia e paura, ma anche stimolare la crescita personale e l’apprendimento. Per affrontare le sfide con successo, è bene prepararsi adeguatamente, gestire lo stress e avere fiducia nelle proprie capacità.

Celebrare i successi. Ogni volta che si raggiunge un obiettivo, si supera una difficoltà o si ottiene un buon risultato, è bene celebrarlo e premiarsi. Questo può aumentare l’autostima, la soddisfazione e la motivazione. L’importante è che ti faccia sentire bene e che ti dia la carica per continuare a studiare. Allo stesso tempo, è bene accettare i fallimenti come opportunità di apprendimento e non come motivi di scoraggiamento.