
Qual è il segreto dei migliori ristoranti e dei posti particolari dove mangiare bene? Tra cibo, design, storia e relazioni, la differenza dei locali la fanno i ristoratori ma anche i clienti in cerca di emozioni, magari sognando di aprire un ristorante di successo
Tutti si chiedono quali siano i migliori ristoranti dove si mangi bene, ma oltre al cibo c’è una cosa che interessa la gente: che siano particolari. In effetti per un ristorante di successo esiste una sola regola: sopravvive chi si distingue. Il business della ristorazione non fa sconti anche se si parla di un fenomeno di massa scoppiato negli ultimi anni sulla scia di programmi televisivi e talent dedicati alla cucina.
Di buoni ristoranti dove mangiare bene o discretamente ce ne sono ovunque per tutti i gusti: etnici, tradizionali, sostenibili, antispreco e di lusso dal design particolare. Nelle grandi città nascono nuovi locali ogni giorno con il rischio di saturare il mercato. Chi riesce ad emergere lo fa creando soluzioni alternative in spazi innovativi senza lasciare nulla al caso, magari appoggiato da investitori pronti a scommettere sui nuovi concept.
Indice
- Quale ristorante cerchi?
- Migliori ristoranti quali sono?
- Buon cibo, design e relazioni
- Ristoranti particolari e innovativi
- Aprire un ristorante?
Quale ristorante cerchi?
I clienti dei ristoranti solitamente si distinguono in due categorie principali. Nella prima c’è chi vuole soddisfare la fame e la voglia di convivialità con amici, cerca un locale confortevole con orari flessibili dove poter fermarsi senza problemi. In questo caso è molto importante il rapporto qualità e prezzo di cibo e vini. Nella seconda categoria ci sono clienti disposti a spendere di più per vivere un’esperienza unica ed emozionante.
La ricerca di un ristorante particolare si allontana dall’offerta del classico locale tradizionale nel menù e nell’atmosfera, ma si prediligono le novità. Sono i clienti più giovani o le coppie esigenti ad uscire di casa per scoprire nuovi sapori ed assaggiare cibi particolari di alta qualità in ambienti particolarmente suggestivi. Per preparare le degustazioni e coinvolgere i clienti gli stessi chef possono organizzare anche corsi di cucina.
Prima di pensare al proprio ristorante dei sogni è necessario quindi porsi alcune domande che non riguardano solo il prezzo, ma anche il tipo di ristoratore. La vecchia formula a conduzione familiare dei ristoranti tradizionali è ormai tramontata per ragioni generazionali. Oggi chi apre un ristorante spesso ha alle spalle una carriera in ambiti totalmente diversi ed è una persona di livello sociale medio alto delusa dal lavoro precedente che vuole creare una attività indipendente.
Migliori ristoranti quali sono?
Nei migliori ristoranti il cibo è importante ma non è tutto: per prima cosa ci deve essere una idea attorno a cui ruoti un progetto di ristorazione. Fondamentale la qualità delle materie prime, il servizio cortese, puntuale in un ambiente confortevole, ma oltre a curare sin nei minimi particolari questi aspetti serve altro. Tutto può fare la differenza e definire lo stile di un locale rispetto alla concorrenza: design, materiali, arredo, luci e musica, oltre naturalmente ai prezzi.
Per un cliente la scelta del tipo di ristorante, sia sotto il profilo del design che del cibo, deve essere bilanciato da quello economico e finanziario. Trovare un equilibrio tra aspetto creativo ed economico è fondamentale anche al locale per fare successo o semplicemente per sopravvivere in un settore sempre più competitivo. Resistono solo i migliori ristoranti che conoscono bene mercato e fornitori, sanno gestire personale e spese rimanendo al passo con i tempi.
La digitalizzazione sta rivoluzionando anche il settore della ristorazionee non solo per le app di food delivery. Oramai per prenotare, scegliere il menù e pagare si usa lo smartphone. Per ordinare sul tavolo basta un Qr code e per pagare è sufficiente un click senza passare dalla cassa. I migliori ristoranti sanno che la tecnologia è una buona opportunità per attrarre clienti ma anche per farli tornare. Facendoli registrare hanno la possibilità di spedire offerte, nuovi menu magari proponendo articoli su blog e social.
Buon cibo, design e relazioni
Il rapporto tra cibo ed emozioni è il comune denominatore attorno cui costruiscono la storia dei migliori ristoranti di successo. La cura del cibo e dell’ambiente fanno la differenza. C’è chi privilegia la ricerca dei sapori o gli abbinamenti con i vini e chi punta sulla convivialità. Tra i trend recenti c’è il tema della sostenibilità che non riguarda solo il rispetto dell’ambiente, ma un vero e proprio stile di vita slow che mette al centro qualità, rispetto e condivisione.
I migliori ristoranti non danno solo da mangiare emozioni, ma vendono relax e benessere attraverso il cibo. Le persone che mangiano spesso fuori casa vogliono trovare un luogo che ricalchi in qualche modo l’ambiente domestico, che offra condivisione e divertimento. La cucina è sempre in primo piano ma nel mondo dominato dal food delivery sono importanti le relazioni che gli avventori possono instaurare con i gestori e gli altri clienti.
Nei ristoranti particolari e innovativi nulla è casuale o autoreferenziale, dalla posizione dei tavoli fino al design, tutto fa parte di un racconto condiviso. La tendenza arriva dall’estero, ma anche in Italia stanno nascendo locali con questo spirito, specialmente se hanno a disposizione grossi spazi e imprenditori dalla mentalità giusta per estendere il classico concetto del mangiare al ristorante con gli amici.
Ristoranti particolari e innovativi
Chi è in cerca di ristoranti particolari e di tendenza può cominciare a dare un occhio alle nuove aperture che a Milano uniscono moda e ristorazione di qualità. Un altro esempio di spazio aperto ad un pubblico vario ed eterogeneo, utilizzato anche per attività di team building, piuttosto che come set per serie tv, può essere Edit Torino realizzato all’insegna di condivisione e inclusione negli spazi di una ex fabbrica.
Qusto ristorante è un vero e proprio centro gastronomico polifunzionale in cui oltre a cenare si può bere una birra, piuttosto che ascoltare musica o leggere un libro. Da semplice birrificio con 19 spine, di cui una prodotta artigianalmente in loco, il locale ha poi aggiunto un pub, un bakery cafè con pasticceria d’autore che in estate si apre ad un dehor e naturalmente un ristorante con 70 coperti.
Per chi crede nei premi ed è in cerca dei migliori ristoranti vicino a casa, c’è il progetto TheFork Restaurants Awards in cui una giuria di prestigiosi chef è pronta a dare consigli preziosi per chi non si accontenta. Il premio è realizzato in collaborazione con Identità Golose e si propone come sistema per valorizzare la cucina d’autore nel rispetto della tradizione ma con uno sguardo al futuro.
Aprire un ristorante?
Il mondo della ristorazione oggi è molto variegato, così come quello dei clienti. Chi non si è mai chiesto almeno una volta, dopo avere pagato il conto troppo caro o essere stato deluso dal cibo, se non fosse il caso di aprire un ristorante? In effetti abbiamo visto che oltre ai ristoratori che lavorano da anni nel settore da anni, oggi molte persone meno esperte si improvvisano lanciandosi anche in progetti molto impegnativi dal punto di vista economico.
L’idea imprenditoriale di sfruttare la tendenza legata al cibo e al design è molto allettante, ma quanto costa? Dipende, si può aprire un ristorante anche senza investimenti enormi, magari partendo da un progetto realizzato in condivisione con amici. Oltre a considerare attentamente la compatibilità con eventuali soci, ci sono alcune voci di spesa da considerare molto attentamente per capire se la spesa è sostenibile e vale davvero la pena tentare.
Tra pratiche burocratiche, costi per acquistare materiali e arredamento, affitto del locale e stipendi per il personale, la spesa iniziale per aprire un ristorante di medie dimensioni potrebbe tranquillamente avvicinarsi ai 100 mila euro. Insomma per aprire un ristorante non basta guardare gli chef in televisione e saper far bene da mangiare a casa per gli amici. Per non sbagliare meglio dare un’occhiata ai consigli di esperti o semplicemente rimanere buoni clienti in cerca di relax.