I riff di chitarra elettrica sono frammenti di note ripetuti che hanno portato al successo tante canzoni rock e non solo. Dall’origine degli ostinato ai loop musicali: come sono nati, quali sono e come si suonano i pattern dei chitarristi più famosi?

Avete fatto caso che in alcune canzoni ci sono frammenti di note ripetute fino a diventare melodie o piccole melodie familiari e rimangono in mente quasi come fossero tormentoni? Ci sono ad esempio i “loop” di tastiera nella musica dance e pop, i cosiddetti “ostinato” della musica classica ed in particolare sono molto famosi i riff di chitarra. Perchè vengono così spesso usati dai chitarristi nella musica rock?

Riff, loop e ostinato si utilizzano perchè è l’orecchio ad averne bisogno. Come le tonalità musicali sono punti di approdo in cui trovare conforto all’interno dei giri armonici di accordi, così un breve frammento melodico ripetuto più volte aiuta a rendere riconoscibile una canzone. Ma i riff di chitarra sono molto di più. In questo articolo ascolteremo i più famosi e capiremo perché alle volte bastano tre note per fare successo.

Indice

Cosa sono i riff?

Un riff di chitarra nel linguaggio dei musicisti è una frase musicale all’interno di un brano. Può essere una piccola melodia ripetuta su un determinato giro di accordi fino a diventare un pattern riconoscibile e trasformarsi in segno distintivo di una canzone. Si discosta dalla melodia per la sua ripetitività, ma non è escluso che possa in qualche modo rafforzarla sia da un punto di vista ritmico che armonico o melodico.

Cosa significa la parola riff? Probabilmente il termine deriva da refrain (ritornello in francese), ovvero la parte della composizione che viene ripetuta più volte alternativamente alle strofe, in genere caratterizzata da un motivo particolarmente orecchiabile. Orecchiabile o no, il riff finisce per identificare i brani rock, jazz (con breve frasi nelle parti soliste) o classici, dove viene utilizzato il termine “ostinato” come succede ad esempio nel Bolero di Ravel.

I riff di chitarra nel rock sono molto utilizzati ma esistono in tutti i generi musicali. La loro origine si perde nella storia della musica e non è raro trovare una frase musicale che si ripete anche nelle opere di musica classica. Il cosiddetto ostinato è una modalità compositiva utilizzata dai più grandi compositori di tutti i tempi che fin dall’inizio capirono quanto fosse apprezzata la ripetitività dall’orecchio umano.

Come nel caso dei riff di chitarra i cosiddetti ostinato sono motivi ritmici che si ripetono consecutivamente nel corso dei brani, magari suonati da violini, violoncelli o dal pianoforte. Un esempio di ostinato nella musica classica è quello di Johann Pachelbel, compositore vissuto tra il 1653 e il 1706, che si è divertito a costruire sulla ripetizione di una frase melodica il suo Canone in re maggiore per tre violini e basso continuo.

Riff di chitarra

I riff o gli ostinato non rendono certo monotona un brano o una canzone, anzi fanno l’esatto contrario. Basti pensare a come i loop musicali sono diventati un segno distintivo di generi come la musica dance o l’hip hop. Prima che l’utilizzo della tecnologia e di programmi come Garage Band imponessero la forza della ripetizione dei pattern musicali, il riff è stata un patrimonio esclusivo della musica rock.

In particolare i riff di chitarra sono stati sempre molto usati perché lo strumento a sei corde si presta molto bene a questa modalità compositiva per sonorità e approccio ritmico. Se i primi chitarristi jazz dovevano fare molte note negli assolo per risultare convincenti, i chitarristi rock hanno capito subito che utilizzando un distorsore ripetere tre note consecutivamente poteva bastare. Non solo era più facile che fare mille note, ma dava risultati migliori in termini di pubblico e riconoscibilità.

Proprio per questi motivi che partono anche dalla percezione musicale umana, i riff di chitarra famosi in poco tempo sono diventati il segno distintivo dell’epoca d’oro della musica rock. Da semplici elementi decorativi, sono diventati veri e propri protagonisti delle canzoni più famose. Alcuni sono memorabili perchè rendono immediatamente riconoscibile una canzone tanto da diventare uno degli elementi compositivi più importanti.

Riff più famosi del rock

Molti riff di chitarra famosi hanno fatto la storia della musica americana e inglese degli ultimi 60 anni. Alcuni sono il fulcro di brani che hanno decretato il successo di artisti e gruppi famosi come Pink Floyd, Beatles, Queen, Dire Straits, U2. Nel video che segue sono condensati i 100 riff di chitarra elettrica più famosi e belli della storia del rock in ordine cronologico. Per suonare i pattern di chitarra elettrica la sfida dei chitarristi è cercare di copiare il movimento delle mani sul manico.

Tutti i riff di chitarra famosi sono suonati nella loro tonalità originale. Si parte nel 1953 con il brano Mr. Sandma di Chet Atkins fino a Cruel di St. Vincent. Non resta che ascoltarli e provare a capire dove piazzare le dita anche se inizialmente potranno sembrare difficili da suonare. Ma basta solo un pò di esercizio e qualche callo sulle dita poi improvvisamente e come d’incanto riuscirete a schiacciare anche le corde nelle posizioni più impossibili. Provare per credere!

I 20 migliori riff originali

Total Guitar tempo fa ha stilato una classifica del Best guitar riff of all time. Al primo posto “Voodoo child (Slight return)” di Jimi Hendrix, ultima traccia sul terzo e ultimo album di Jimi Hendrix Experience, Electric Ladyland del 1968. Questo riff di chitarra elettrica rende il pezzo inconfondibile ed è stato suonato utilizzando un effetto wah-wah. La rivista musicale Rolling Stone piazza la canzone al 101 esimo posto nlla classifica de migliori 500 brani più belli di sempre.

L’elenco completo dei 20 migliori riff di chitarra elettrica di sempre lo trovate qui sotto insieme alla playlist dei video delle canzoni in versione originale. Ascoltate come li suonano i chitarristi più famosi al mondo. Se state imparando imitarli è l’esercizio migliore per comprendere i segreti della chitarra elettrica in attesa che siate voi ad inventarne di altrettanto belli.

1) Jimi Hendrix Experience Voodoo child
2) Guns N’Roses Sweet child o’ mine
3) Led Zeppelin Whole lotta love
4) Deep Purple Smoke on the water
5) Derek and the Dominos Layla
6) AC/DC Back in black
7) Metallica Enter Sandman
8) Beatles Day tripper
9) Nirvana Smells like teen spirit
10) Rolling Stones I can’t get no
11) Black Sabbath Paranoid
12) Muse Plug in baby
13) Eddie Van Halen Ain’t talkin..
14) Kinks You really got me
15) White Stripes Seven nation army
16) AC/DC Highway to Hell
17) Led Zeppelin Heartbreaker
18) Black Sabbath Iron man
19) Led Zeppelin Black dog
20) Michael Jackson Beat it