Tutti abbiamo visto nei documentari rettili ed animali anfibi acquatici con squame o placche sul corpo come coccodrilli ma anche lucertole, serpenti, bisce d’acqua e tartarughe da tenere in casa. Quali sono le caratteristiche dei vertebrati e le regole per allevarli?

Davanti a rettili e serpenti le emozioni possono essere varie: paura, ribrezzo, ma anche curiosità e fascinazione che porta molte persone ad allevarli e curali amorevolmente come animali domestici. Sarà che l’origine di questi animali selvatici è talmente antica che l’uomo in qualche modo ha dovuto sempre far fronte alla loro presenza più o meno innocua, ma oggi esiste un vero mercato che per tutti gli animali esotici vale 2 miliardi all’anno solo in Italia.

Quando si parla di rettili e serpenti e di animali in gabbia, da una parte ci sono collezionisti e allevatori e dall’altra gli animalisti che ritengono questo tipo di allevamento una costrizione innaturale. Certo è che iguane, serpenti dell’Asia e animali di cui non si conosce con esattezza la provenienza e tracciabilità, oltre al danno ambientale sulla biodiversità potrebbero rappresentare anche un pericolo per la diffusione di malattie. Quali sono le regole e che tipi di rettili si possono avere in casa?

Tipi di rettili

I primi rettili sono comparsi sulla terra 350 milioni di anni fa e ad oggi se ne contano circa 6500 specie diverse diffuse in tutto il mondo soprattutto nell’area compresa tra i due tropici. Tra gli animali più noti ci sono coccodrilli, tartarughe, ma anche iguane terrestri delle Galapagos, lucertole e gechi che più o meno abbiamo tutti visto in campagna. Per capire quali sono quelli da allevare iniziamo a cercare di capire cosa sono e quali differenze ci sono tra rettili, animali anfibi, serpenti e pesci.

I rettili sono animali a sangue freddo e hanno alcune caratteristiche che li distinguono dagli altri esseri viventi. Hanno 4 zampe come le tartarughe e i coccodrilli, o le avevano, come i serpenti; sono animali vertebrati, con la spina dorsale e hanno le squame, speciali scudi che li proteggono anche dal caldo. Infine depongono uova. Spesso li vediamo fermi immobili nei documentari dato che la loro temperatura corporea dipende da quella esterna e devono evitare di surriscaldarsi al sole, ma anche di rimanere al freddo.

I rettili più noti sono coccodrilli, alligatori, tartarughe, lucertole e serpenti. Hanno dimensioni variabili dai pochi centimetri dei gechi nani, fino agli oltre 7 metri dei coccodrilli. Anticamente raggiungevano dimensioni fino ai 30 metri ed erano gli animali più grandi della terra. Tra i serpenti l’anaconda può arrivare a quasi 10 metri mentre le tartarughe arrivano fino a oltre 2,5 metri per quasi 700 kg di peso. Tra le lucertole spicca per dimensioni il varano che raggiunge i 3 metri.

Rettili domestici

I rettili non sono certo animali domestici come cani e gatti. Tartarughe, serpenti e camaleonti vengono fatti vivere in spazi angusti non per scelta di vita ma per esigenza dell’uomo. Sono allevati in cattività dagli anni ’60 circa e la loro presunta docilità si scontra con una natura che ha poco a che vedere con la compagnia dell’uomo. Gechi, serpenti come boa e pitoni piuttosto che lucertole, se paventano qualche forma di iterazione con l’uomo non significa che siano addomesticati.

In ogni caso avere un rettile in casa non è come avere un barboncino ma c’è chi si lascia tentare dal fascino esotico di questi esseri comunque abbastanza innocui. Per chi vuole saperne di più esistono negozi specializzati come Rettiljungle che si occupa commercializzare rettili, anfibi e insetti, ma anche accessori come piante per terrari e molto altro. Anguana è un altro allevatore che vende anche accessori, cibo vivo, insetti e mangimi per gli animali insettivori.

Indipendentemente dai problemi etici che la materia solleva e dagli studi che ritengono come i serpenti in gabbia possano soffrire, l’enorme mercato di specie autoctone e soprattutto alloctone, non originarie dei luoghi in cui vivono  emagari vendute online senza certificazioni, ha portato alla discussione di una nuova legge che mira a limitare il commercio e l’importazione di animali selvatici in Italia. La legge n.53 sugli animali esotici prende in considerazione il Regolamento europeo ma la sua fase attuativa non è ancora chiara.

Classificazione specie

Una semplice guida con approfondimenti dedicati a rettili e serpenti con fotografie esemplificative per saperne di più sulla loro vita con articoli, curiosità, immagini e video per un viaggio entusiasmante tra le bellezze della natura. Tutto ciò che si desidera sapere sulle abitudini, habitat e specie di animali esistenti tra coccodrilli, alligatori, tartarughe, lucertole e serpenti.

Herpetofauna La classificazione degli esemplari diffusi in Europa: fotografie, descrizione tecnica scientifica particolareggiata e catalogazione delle specie. Le famiglie di animali invertebrati che si possono trovare sul territorio italiano

Mille animali Informazioni sul mondo dei rettili tramite semplici schede provviste di fotografia e descrizione tecnica delle famiglia di appartenenza, habitat e abitudini

Focus Dove vivono, cosa mangiano e come si comportano sono solo alcune delle domande svelate dalla redazione della rivista Focus che include una fotogallery con descrizione dedicata a ciascuna delle specie che vive in Italia