regali di natale

Come fare regali di Natale originali, economici, utili o pensierini speciali fai da te? Consigli e idee per non sbagliare regalando cose inutili e costose, puntando su doni semplici creati con le proprie mani, oggetti riciclati e riutilizzati in modo creativo

Ogni anno si ripete la corsa ai regali di Natale in un rito che mescola spontaneità, affetto ma anche spreco. Il rischio è una corsa compulsiva al dono che supera gli altri significati spirituali e religiosi, trasformando questa festa in un contenitore di spese inutili e superflue. Come fare per non cadere nella logica del consumo che non procura gioia ma fa solo spendere un sacco di soldi inutilmente?

Prima ancora di acquistare regali di Natale un pò a caso nelle strade dello shopping, sarebbe utile fermarsi un attimo per recuperare il senso del dono. Spesso infatti ci si trova all’ultimo minuto senza sapere cosa regalare a parenti e amici, con il risultato che il budget se ne va tutto in spese per regali stupidi. In questo articolo cercheremo una strada per risparmiare, riciclare cose originali e utili che contengano un valore simbolico e affettivo.

Indice

Regali di Natale più belli

Secondo gli psicologi tutti i regali di Natale o per altre occasioni hanno uno scopo relazionale che funziona davvero se riesce a parlare direttamente alla persona a cui è dedicato. “Ti regalo questo oggetto perchè mi ricorda di te o di un momento passato insieme”, potrebbe essere la traduzione del vero senso del regalo. Spesso invece si regala qualcosa sperando di convincere l’altro della bellezza del dono. Così la carica affettiva svanisce nella proiezione di un’idea che può essere sbagliata.

Recuperare il senso del dono è l’unico sistema per risparmiare tempo e soldi offrendo un momento di felicità e serenità alle persone che amiamo. I regali di Natale genuini rappresentano bene uno spirito di condivisione emotiva e sono quelli più apprezzati. Ovvio devono piacere a chi fa il regalo e che a chi lo riceve. Se c’è una effettiva relazione tra le parti, ovvero si conosce bene una persona e i suoi gusti, questa condizione viene sempre soddisfatta.

Fare regali non è semplice anche perchè, come sostiene l’altropologo francese Marcel Mauss che ha concentrato i suoi studi sul valore dello scambio, chi fa un regalo si attende reciprocità, ovvero di riceverne uno di uguale valore, se non economico, almeno affettivo. Questa aspettativa può creare più di un problema, o addirittura essere utilizzata come forma di pressione, potere o ricatto. Per sgombrare il campo da possibili fraintendimenti un bel dono deve quindi essenzialmente contenere un pensiero.

Non sbagliare a fare un regalo

Molti regali di Natale purtroppo non contengono un pensiero, ma il bisogno di consumo indotto di cui siamo vittime, spesso inconsapevoli. Acquistare un regalo all’ultimo minuto rischia di fare spendere soldi inutilmente. La voglia di essere generosi esagerando con doni inutili e costosi in una corsa al consumo sfrenato, può creare più imbarazzo che piacere e accrescere la montagna di regali riciclati l’anno successivo.

Spendere troppo per un regalo o strafare può portare a pessimi risultati. Un regalo costoso può non essere apprezzato o comunque non a sufficienza relativamente al prezzo, causando frustrazione e anche qualche attrito tra chi lo offre e chi lo riceve. Per evitare qualsiasi problema sotto le feste in famiglia meglio quindi impostare un budget per ogni persona e non esagerare.

Fare regali inadeguati può creare imbarazzo e oltre al prezzo troppo alto non c’è niente di peggio che fare regali di Natale che piacciono a chi li fa ma che non c’entrano nulla con chi li riceve. Come al solito un dono ha senso se include un pensiero. Viceversa qualcuno spende un sacco di soldi e non riesce a non dirlo. Rivelare il prezzo è un altro grave errore e per regali molto costosi è sinonimo di pessimo stile che può creare solo fastidio.

Tenere la ricevuta specialmente per regali di abbigliamento e moda è una condizione essenziale se non si vogliono buttare i soldi. Quasi sempre un vestito o una semplice maglietta risultano troppo grande e non verranno mai utilizzati. Il rischio è che si sveli il prezzo, ma anche in questo caso dovrebbero contare più i contenuti che la forma. Altrimenti meglio regalare qualcosa che non ha a che fare con i vestiti.

Regali di Natale economici

Dare un senso alle cose e non è sinonimo di tirchieria e l’educazione al risparmio andrebbe insegnata fin da piccoli. Per fare regali di Natale economici e utili è bene osservare una serie di regole, come non ridursi all’ultimo momento. Per spendere meno possibile bisogna organizzarsi per tempo e non affidarsi al primo impulso consumistico ma girare mercatini, o fare acquisti in feste a scuola e pesche di beneficenza.

Per i regali di Natale economici la personalizzazione è molto importante per far sentire speciale chi lo riceve. Conoscere abitudini, passioni e ricordare confezionare i regali con cura e originalità può fare la differenza. L’aspetto finale racchiude un messaggio di amore. Il biglietto di auguri personalizzato non può mancare, scritto in una bella grafia dà un tocco artistico all’intera confezione.

Il riciclo creativo è un altro modo per risparmiare oltre che una moda che riguarda i vestiti usati e uno stile sostenibile. Attenzione a riciclare regali di Natale senza prima avere accuratamente staccato eventuali bigliettini di auguri (magari dell’anno precedente!) e verificato la condizione generale della confezione che non è escluso abbia fatto un periodo di sosta in cantina. In questo caso sempre meglio sostituire il pacchetto con uno nuovo e personalizzato.

Riciclare regali di Natale

I regali di Natale riciclati non hanno più una accezione negativa ma sono una vera tendenza in atto negli Usa già da qualche anno e in piena diffusione anche in Italia. L’upcycling o riciclo creativo fa risparmiare in termini economici ed ambientali. Nella classifica degli oggetti vintage più riciclati ci sono complementi d’arredo, capi d’abbigliamento, gioielli vintage, lampade di ogni fattura, orologi, cucce per gli animali, calzature. Non possono mancare biciclette restaurate e ancora vasi e contenitori e portabottiglie.

Riciclare regali è un simbolo di civiltà e non di tirchieria. Certo non è facile improvvisarsi upcycling, serve il tempo e una mente creativa capace di assemblare con gusto e sapienza materiale da recupero. In Danimarca è lo stesso governo a incentivare i cittadini a fare regali sostenibili di seconda mano capaci di risvegliare la consapevolezza delle persone fino a creare una vera propria moda. Possono essere anche gli stessi alberi di Natale a diventare un regalo sostenibile.

Valorizzare oggetti usati è un simbolo di originalità, attenzione e stile. Secondo un monitoraggio di Espresso Communication, già il 48% di italiani si rivolge di preferenza ai regali sostenibili da acquistare o creare da sè con materiale da riciclo di diversa provenienza. Complementi d’arredo, capi d’abbigliamento e gioielli creati dalla fantasia e dal gusto di persone competenti sono tra i più ricercati in particolare dal pubblico femminile tra i 30 e i 45 anni.

Idee regalo Natale

Chi vuole rimanere nei canoni dei regali di Natale tradizionali può affidarsi allo shopping in negozi e grandi magazzini. Come sempre per risparmiare si possono trovare prezzi bassi negli store online. Regalare vestiti o accessori o abbigliamento di moda è sempre un buon sistema per cavarsela in modo egregio senza spendere una follia. Adesso che su iinternt è tutto un fiorire di outlet e spacci l’impresa di trovare qualcosa di carino per uomo o donna ad un prezzo accessibile non è cosa impossibile.

Prodotti di elettronica e gadget vari possono essere molto graditi da ragazzi o uomini appassionati di tecnologia. E’ praticamente infinita la lista di dispositivi in vendita tra smartphone o smartwatch per finire con tablet ed ebook. Regalare musica è un’altra possibilità che oltre a fare spendere meno, contiene un messaggio importante di sè. L’era dei supporti fisici è finita ma sotto Natale la vendita di cd si impenna. Altrimenti si può regalare un coupon con abbonamento per ascoltare musica in streaming.

Per gli appassionati di sport accessori e abbigliamento vanno sempre alla grande. Sia che si tratti di sci o di qualsiasi altra pratica sportiva anche in questo caso i negozi sportivi online non mancano si che si tratti di discipline estive o invernali potrete trovare ed acquistare regali natale per i più attivi a prezzi scontati. Per golosi, appassionati di buona cucina o esperti di vini, non c’è niente di meglio che puntare sulla enogastronomia.

Su internet si trovano prodotti tipici alimentari e nello specifico, enoteche e cantine con vini di tutti i tipi e prezzi. Donare soldi è un’altra idea da non trascurare, non ha nessuna controindicazione ed è forse il regalo di Natale più gradito e anche meno consumistico che si possa fare. Ricevere denaro contante fa sempre piacere. E’ una modalità spesso usata nei confronti di ragazzi e ragazze che con una discreta somma possono finalmente comprarsi quello che vogliono.

Regali di Natale originali

I regali di Natale originali fatti in casa consentono di risparmiare dedicandosi alla costruzione di qualche dono originale specie per chi ha una passione, sa fare qualcosa di bello e originale, anche se magari di poco valore commerciale. Dalla moda, fino a contenitori, alle cornici e agli oggetti di tutti i tipi, ognuno può mettere alla prova la propria vena artistica e creativa, anche con ottimi risultati. Lo sforzo verrà sicuramente apprezzato come in queste altre idee regalo.

Si possono ad esempio costruire appoggia vivande con le mollette di legno incollate l’una all’altra. Sottobicchieri con vecchie piastrelle di ceramica da decorare secondo i gusti. Preparare tisane e confezionarle in barattoli di vetro o sacchetti divertenti. Cestini di materiali diversi da decorare con paglia colorata e nastri. Cover di feltro per tablet e smartphone sono facili da realizzare grazie a modelli facilmente recuperabili. Prodotti di bellezza e di cosmesi fatti in casa si possono confezionare e preparare a poco prezzo e con ingredienti naturali

I regali di Natale originali sono una soluzione perfetta per regalare pensierini ai bambini. Si tratta di costruire qualcosa e inventare storie con creatività e fantasia dedicando un pò di tempo, ma il risultato è assicurato. Internet è una risorsa infinita di idee regalo a costo zero che si possono fare autonomamente per rendere felici i più piccoli. Con il feltro si possono creare bambole, pupazzi e persino macchinine. Casette di cartone sono l’ideale per costruire una città e inventare sempre nuove storie.

Un teatro di marionette è una sorpresa, dipende dalla voglia e dall’abilità del genitore che deve costruire. Con le mollette si può anche realizzare un mini biliardino, inventarsi memory con forme e colori, oppure percussioni da realizzare con vecchie lattine. Con la pasta di sale ad esempio si possono creare divertenti e utili oggetti colorati. Decorare guanti, calze e fazzoletti con l’aiuto di ago e filo. Ricamare e lavorare a maglia o uncinetto permette di realizzare regali originali personalizzati.

Regalare cibo e alimenti

Se le altre soluzioni al risparmio fin qui viste vi sembrano tristi e dal sapore vagamente kitsch, si possono sorprendere amici e parenti con sapori inediti elaborando semplici ricette capaci di valorizzare e vivacizzare la tavola, dai cibi alle bevande. Regalare prodotti alimentari fatti in casa può essere un sistema per fare un regali originali con un budget limitato. Il tocco finale per questi regali fai da te dal sapore personale, è nella ricerca della confezione.

Chi non vuole cimentarsi in cucina nei mercati a km zero o di prodotti biologici può trovare farine particolari e diverse tipologie di pasta e riso. Per creare pacchetti regalo originali si possono usare contenitori e sacchetti per alimenti dalle forme più varie da decorare con nastri e stoffe colorate anche da riciclo per la trasformazione natalizia. Una buona idea è anche allegare insieme al prodotto regalato un foglio con una semplice ricetta che lo riguarda.

L’importante è cucinare con amore e passione concentrandosi anche sulla decorazione e produzione di biglietti di auguri divertenti e fantasiosi. Miscele di spezie, sali aromatizzati, dadi, chutney e biscotti natalizi cucinati secondo ricette di cucina vegana, etnica e tradizionale. Nell’autoproduzione in generale servono ovviamente alcuni accorgimenti e un pò di impegno  molta igiene prima di tutto.

Frutta e verdura vanno sempre prima lavate con cura e asciugate. Scegliere materie prime di ottima qualità. Preferire verdure e frutta più fresche possibili, meglio non trattate. Procurarsi i recipienti in vetro o terracotta di media capienza con chiusura ermetica in gomma. Sterilizzare i barattoli (bollire insieme al coperchio per circa 10 minuti) e controllarne l’efficienza per una chiusura ermetica efficiente. Coperchi e guarnizioni devo essere perfettamente funzionanti.

Confezionare dadi sali dolci

I dadi classici sono caratterizzati dalla presenza di esaltatori di sapidità e additivi che rafforzano i sapori e rendono simili tanti piatti. Si possono fare in casa a base di estratti naturali utili per celebrare il sapore di brodi e di una qualsiasi pietanza. Le ricette dei dadi vegetali sono semplici e richiedono solo un’accurata scelta delle materie prime. Questa versione di brodo vegetale granulare è l’ideale per un regalo: si conserva per diverso tempo in un barattolo di vetro anche fuori dal frigorifero.

I sali aromatizzati sono utili in cucina per insaporire piatti di carne, pesce, verdure e persino dolci. Ce n’è davvero per tutti i gusti. Dai classici alle spezie, alla lavanda, zenzero e persino in versione dolce a base di vaniglia. L’ideale è disporre di un mortaio per mescolare insieme gli aromi con il sale fino a quando non si è ottenuto un composto omogeneo. La scelta del sale è fondamentale come il tipo di aroma. La qualità è da preferire sempre. Si conserva in un barattolo chiuso, meglio assaporarlo almeno una settimana dopo la preparazione.

Le ricette di dolci natalizi sono infinite e scegliere qualcosa di buono e semplice da cucinare da offrire come regalo non è una impresa impossibile anche per un cuoco alle prime armi. Il consiglio è di adottare una ricetta semplice, comprare stampini natalizi e affidarsi all’estro del cake design per il tocco finale. Sacchetti regalo di plastica trasparenti per alimenti sono la scelta giusta per la presentazione prima di portarli in tavola.

Per chi vuole proporre qualcosa di particolare i chutney sono conserve agrodolci di origine indiana a base di verdure o frutta come datteri e banane, mango, pesche e arance, cipolle e mele, mescolate a zucchero, aceto di malto o di mele e spezie. Accompagnano piatti a base di carne e pesce bolliti o alla piastra ma anche formaggi. Per prepararli basta bollire verdure e frutta con gli altri ingredienti per un’ora e più. Si conservano in vasi di vetro anche più di un anno e un volta aperto durano circa 10 giorni in frigorifero.

Regali Natale sono necessari?

Finiamo questo articlo con una domanda provocatoria: fare regali di Natale è davvero sempre necessario? Non sentirsi obbligati a regalare qualcosa può liberare la mente da un sacco di fastidi. Oltre la provocazione, non regalare nulla potrebbe essere parte di una filosofia minimalista che in qualche modo sta avanzando nella società. Condividere questa soluzione tra amici e parenti farebbe evitare qualsiasi problema e risparmiare un sacco di soldi.

Non fare regali di Natale è una soluzione oltranzista per combattere il consumismo ma non è sempre applicabile. L’alternativa è cercare di ‘regalare piacere’ senza spendere tempo e fatica e sopratutto cifre da capogiro. Risparmiare può essere uno stimolo a cercare il dono adatto con più cura, pazienza e amore, magari rinunciando a regalare abbigliamento, divertimenti e viaggi, per lanciarsi sul riciclo creativo. Riciclare è il segno distintivo di una cultura green che potrebbe essere gradita da parenti e amici sensibili alle tematiche ambientali.

Per i regali di Natali dei bambini le cose si complicano. Genitori con ansie da prestazione, coppie divorziate e famiglie allargate pur di rendere felici i figli anche solo per un istante, tendono a spendere cifre esorbitanti regalando oggetti del tutto inutili e superflui. Ma anche nonni e parenti spesso non resistono al richiamo del regalo più appariscente, divertente e pubblicizzato in televisione. Del resto è lo stesso bambino a richiederlo e magari ad arrabbiarsi se nessuno asseconda i suoi desideri.