Il Rally è uno sport emozionante e adrenalinico che richiede abilità e precisione sia da parte del pilota che del copilota. Scopriamo le caratteristiche delle auto da rally, cosa significa guidare su sterrato e quali sono le corse principali della storia di questo sport

Il rally è un’emozionante competizione automobilistica fatta di gare di velocità su strade sterrate e asfaltate. Piloti e copiloti affrontano tracciati impegnativi, mentre il pubblico assiste allo spettacolo lungo il percorso, attratto dalla competizione sportiva e dalla bellezza paesaggistica dei luoghi dove si svolgono le corse più famose. Montecarlo, Svezia, Finlandia sono nomi noti agli appassionati di questo sport.

D’altronde chi da bambino non ha mai sognato di guidare una automobile in derapata su una pista sterrata o coperta di neve? La passione per la guida su sterrato dei piloti di rally più famosi della storia magari è cominciata così per gioco, quando ancora non esistevano videogiochi di auto e simulatori con effetti e grafica talmente verosimili da offrire sensazioni di guida paragonabili a quelle reali.

Indice

Cos’è il rally?

Il rally è una competizione di velocità che si svolge su percorsi fuoristrada che possono essere molto impegnativi. Questo sport è nato nel 1901 e da allora è diventato uno degli sport più emozionanti e spettacolari al mondo. Il percorso può essere costituito da sterrati, sentieri montani, curve, discese e salite impegnative. La sfida è completare il percorso il più velocemente possibile, senza commettere errori.

Le gare di rally raccolgono sulle strade sterrate italiane e di tutto il mondo migliaia di appassionati. Tra curve mozzafiato, derapate, salti e magari uscite di pista. La speranza in caso di incidente è sempre che tutto finisca bene, anche se lo sport automobilistico in generale non è sicuramente privo di rischi. La guida fuoristrada richiede grande abilità e una conoscenza approfondita delle condizioni del terreno.

Il pilota deve sapere quando frenare, accelerare o usare la frizione per mantenere il controllo della vettura. Il co-pilota deve conoscere il percorso e dare istruzioni accurate al pilota durante la gara. Oltre a mettere allo prova i piloti, il rally è uno sport molto impegnativo anche per la vettura. Le auto sono progettate per affrontare i terreni più impegnativi e sono equipaggiate con pneumatici ad alte prestazioni, sospensioni rinforzate e freni potenti.

Auto da rally

Le auto da rally sono macchine da corsa omologate derivate da automobili di serie e modificate per gareggiare su sterrato. Hanno cambio manuale e si possono guidare su strada, ma non è molto conveniente, dato che come carburante usano benzina speciali con più ottani che costa anche fino 8 volte un normale carburante. I motori delle macchine che partecipano al campionato del mondo hanno cilindrate che arrivano fino ai 2000 cc a seconda della categoria.

Delle auto di serie nelle macchine da rally si utilizza solo il telaio, che però andrà opportunamente rinforzato e alleggerito per per installare un rollbar, mentre motore, freni, componenti e sedili saranno completamente rinnovati. Sia le sospensioni che gli pneumatici sono speciali e diversi a seconda delle condizioni di guida su asfalto, ghiaia, sabbia, sterrato e neve.

La velocità massima che possono raggiungere è sui 200 km/h, anche se normalmente nelle gare fuoristrada si viaggia sui 100-130 km/h al massimo per questioni di sicurezza anche per il pubblico. Ovviamente su portali di annunci specializzati c’è un mercato di macchine usate per questo tipo di competizione di ogni tipo. Si va dalle poche migliaia di euro fino ai milioni di quelle più competitive che gareggiano ad altissimo livello guidate dai migliori piloti.

Guida su sterrato

Il rally è uno degli sport su ruote più spettacolare anche perchè spesso si svolge su piste sterrate in scenari naturali mozzafiato sparsi per il mondo. Le corse fuoristrada d’altronde si alimentano di sfida e coraggio e vincono i piloti di talento che sanno affrontare il rischio con la giusta dose di freddezza e calcolo. Chi volesse provare a cimentarsi in questa disciplina automobilistica può rivolgersi a motor club e scuole di guida.

Imparare a guidare un’auto da rally significa dimenticare una serie di azioni automatiche che normalmente si fanno su strada, affrontando un tipo di guida completamente nuovo e molto più veloce. Nei corsi da rally gli struttori sapranno spiegare le tecniche di guida per affrontare il fuoristrada, fornendo un’auto appropriata e l’equipaggiamento di sicurezza completo che comprenderà casco, tuta da gara e scarpe da corsa.

La tecnica del rally è abbastanza diversa su auto a trazione anteriore e posteriore, i cambi di direzione e le curve strette si fanno in derapata con il freno a mano, ma ciò che davvero fa la differenza è l’esperienza di guida. Ogni pista è diversa dall’altra, le condizioni meteo e la superficie delle strade non è mai la stessa. Imparare alcune manovre consente anche di essere più sicuri nella guida quotidiana.

Corse di rally famose

I rally sono una disciplina sportiva che mette alla prova abilità, precisione e coraggio dei piloti. Ci sono molte gare di rilievo in tutto il mondo, ognuna con sfide uniche e storie affascinanti. rally di Montecarlo, Svezia, Finlandia, Australia oltre alla corsa di Drakkar sono sicuramente molto noti sia agli appassionati che a ch si avvicina a questo sport solo saltuariamente per vederlo in televisione o direttamente sui siti online.

Monte Carlo è uno dei rally più antichi e prestigiosi al mondo. Questa leggendaria competizione si tiene in Francia e attira concorrenti da tutto il globo. La sua fama è dovuta alle sue strade impegnative e al clima incerto che rendono ogni edizione un’esperienza unica

Svezia Questa competizione è nota per le sue strade ghiacciate e innevate, che richiedono abilità e coraggio per essere affrontate. La natura selvaggia della Svezia offre anche uno sfondo spettacolare per questo emozionante evento.

Finlandia soprannominato “la terra delle migliaia di curve”, questa gara offre un’esperienza di guida unica grazie alle sue strade veloci e tortuose che attraversano le foreste del paese

Sardegna Una delle migliori gare del mondiale rally dal punto di vista delle difficoltà tecniche e per la bellezza dei luoghi

Australia Con le sue strade difficili e il clima caldo, questa gara offre un’esperienza unica ai piloti. L’Australia offre anche una varietà di paesaggi spettacolari, dalle foreste tropicali alle colline rocciose

Dakar Questa gara è riconosciuta come una delle più difficili al mondo. Si svolge in Sud America e copre una vasta gamma di terreni, dalle sabbie desertiche alle montagne innevate

Rallylink Approfondimenti e collegamenti sulle gare di auto su pista sterrata della stagione tra piloti, auto, calendari classifiche e giochi

Autosprint Un sito che propone immagini, video, interviste e notizie sul mondo delle auto che gareggiano fuori strada anche in diretta

RallySportMag Il magazine dedicato allo sport dell’auto su sterrato con news, interviste, video ed eventi in tutto il mondo, ultime notizie e video di eventi di competizioni internazionali