
I quotidiani locali italiani sono una parte importante dell’informazione del nostro paese, vicina al territorio e ai problemi della gente. I giornali regionali contengono notizie di attualità, cronaca, politica e sport relative a determinate aree o zone specifiche dell’Italia
I quotidiani locali sono una fonte di informazione indispensabile per chi vuole conoscere la realtà del proprio territorio. Offrono notizie di cronaca, politica, economia, cultura, sport e spettacolo che riguardano la propria città o regione. I giornali regionali rispetto ai quotidiani nazionali o alle fonti di informazione generiche permettono di avere una visione più approfondita e dettagliata di ciò che succede in una certa zona.
Dalle elezioni amministrative, alle inchieste sulle problematiche specifiche, dalle interviste ai protagonisti del territorio fino alle recensioni dei ristoranti e dei luoghi di interesse, i quotidiani locali contengono articoli e reportage vicini al cuore della gente. In questo articolo daremo alcuni consigli per orientarsi nel panorama dei giornali regionali e su come trovare i siti per leggere prime pagine e ultime notizie.
Indice
- Quotidiani locali cosa sono?
- Giornali locali del nord
- Quotidiani regioni centrali
- Quotidiani centro sud
Quotidiani locali cosa sono?
I quotidiani locali sono pubblicazioni su carta o internet che ogni giorno si occupano di fornire notizie e approfondimenti su tematiche relative a una determinata area geografica, città, provincia o regione. Rispetto ale testate nazionali, i giornali locali online hanno diversi vantaggi: sono più aggiornati e reattivi alle ultime novità; sono più interattivi e permettono ai lettori di esprimere le proprie opinioni e di partecipare alle discussioni.
I giornali locali si occupano di notizie relative a una specifica area geografica e hanno quindi una tiratura inferiore ai quotidiani nazionali e sono distribuiti solo nella zona di riferimento. Alcuni esempi di quotidiani locali sono: La Gazzetta del Mezzogiorno (Puglia), Il Mattino (Campania), L’Unione Sarda (Sardegna), Il Resto del Carlino (Emilia-Romagna), La Nazione (Toscana).
I giornali locali hanno comunque una lunga tradizione e da sempre godono di un nutrito pubblico. Grazie a notizie dettagliate di avvenimenti di cronaca, cultura, spettacolo e politica, anche gli abitanti delle province più piccole possono avere una visione d’insieme di cosa succede sul proprio territorio per conoscere e approfondire fatti che riguardano da vicino il mondo che li circonda.
Giornali locali del nord
I quotidiani locali non sono da considerare come testate minori perché svolgono un compito fondamentale nell’informazione. Vicini alla gente dell’Italia del nord come nel resto del paese, questi giornali interpretano gli umori dei cittadini, sempre più spaventati da un multiglobalismo senza regole. Rappresentano quindi anche un potente strumento politico nelle mani del popolo e di chi lo rappresenta. Ecco un elenco di testate dal Piemonte fino al Trentino.
Il Giorno E’ il giornale di Milano ma offre edizioni in tutte le principali province della Lombardia. Si caratterizza offrendo news su fatti e avvenimenti di cronaca
Gazzettino Versione online del primo quotidiano cartaceo del nord est con notizie nazionali e cittadine nelle edizioni dei giornali locali di Venezia, Padova, Treviso, Vicenza, Bassano del Grappa, Belluno, Rovigo, Udine e Pordenone
Messaggero Veneto Un quotidiano che oltre alle notizie di carattere nazionale, approfondisce la realtà del Friuli nelle varie province di Udine, Pordenone, Gorizia
Il Piccolo Il quotidiano locale di Trieste e dell’Istria, appartiene al gruppo Espresso e offre notizie di carattere nazionale e provinciale
GiornaleTrentino Quotidiano regionale con notizie di cronaca locale e regionale: sport, cultura e spettacolo su Trento, Rovereto, Riva, Arco, Vallagarina, Valsugana e Primiero, Valli di Fiemme e Fassa, Valli di Non e Sole, Valli Giudicarie e Rendena e comunità trentine
Il Secolo XIX Quotidiano leader della Liguria ed oltre ad offrire una completa informazione a livello internazionale e nazionale, tra i giornali locali è punto di riferimento per tutti i problemi regionali e delle province di Genova, Savona, Imperia, Sanremo e La Spezia
Quotidiani regioni centrali
I qutidiani locali italiani sono anche interessanti sotto il profilo pubblicitario. Le aziende che vogliono distinguersi sul mercato, oltre a concentrarsi su quotidiani di tiratura nazionale, qui trovano nicchie di lettori ben definite. Si tratta di una opportunità importante per costruire relazioni di qualità con il proprio pubblico. Le notizie locali possono raggiungere molte persone dato che le agenzie stampa nazionali spesso rimandano le news del territorio.
Il Centro Quotidiano del gruppo Espresso fondato nel 1986 per dare all’Abruzzo una voce autonoma, con sette edizioni di giornali locali riferite a: Pescara, L’ Aquila, Chieti, Teramo, Avezzano, Sulmona e Lanciano-Vasto
Quotidiano Si tratta dell’edizione online di tre testate storiche di giornali locali con uno stesso editore per La Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna e Il Giorno di Milano. Oltre alle notizie di cronaca, politica, sport, trovano posto le notizie locali
Il Tirreno Quotidiano fondato nel 1877 ed oggi appartenente al Gruppo Editoriale l’Espresso con approfondimenti sulla realtà Toscana
Il Tempo Un giornale molto diffuso a Roma e nel Lazio con articoli di carattere nazionale ed edizioni locali, oltre che del Lazio, anche di Abruzzo e Molise e relative province
La Nuova Ferrara Offre notizie riguardanti la città emiliana e la sua provincia, dalla cronaca, all’economia, cultura, spettacolo, sport
Quotidiani centro sud
I giornali locali italiani con internet si sono trasformati in veri quotidiani di prossimità ancora più vicini alla gente. Se è vero che in Italia si legge poco, è anche vero che non manca una certa curiosità verso gli avvenimenti che riguardano i vicini. Nel panorama informativo italiano non ci sono solo le notizie di carattere nazionale o internazionale che si trovano sui grandi quotidiani nazionali. Nelle tante piccole province e città minori esistono fatti di cronaca, politica, cultura ed eventi mondani in grado di attrarre lettori
Gazzetta del Sud Il Portale d’informazione della Calabria e della Sicilia, versione online della Gazzetta del Sud, il più diffuso tra i giornali locali del meridione
Il Mattino Quotidiano di Napoli e provincia, propone varie edizioni di giornali locali: nazionale, Avellino, Benevento, Caserta, circoscrizione nord, City e Salerno
La Nuova Sardegna Edizione online del più venduto quotidiano sardo del gruppo l’Espresso con articoli di carattere regionale e nazionale
La Sicilia Versione online dell’unico quotidiano con con sede a Catania e secondo giornale della Sicilia, dopo “Il Giornale di Sicilia”
Unione Sarda Quotidiano indipendente fondato nel 1889, è stato anche il primo ad andare in rete. A notizie di carattere nazionale aggiunge notizie dalle province e risorse di valore culturale e caratteristici dell’identità isolana