Quotidiani italiani nazionali più letti e diffusi. Nomi dei giornali in edicola di maggiore tiratura e siti online per leggere gratis titoli e prime pagine di oggi e notizie di archivio per avvenimenti sportivi, economici, cronaca, politica, spettacolo e cultura

I quotidiani italiani sono una fonte di informazione e di approfondimento per milioni di lettori ogni giorno. Esistono vari tipi di giornali online e venduti in edicola, diversi per diffusione, linea editoriale o temi principali. Il mondo dell’informazione è profondamente cambiato con l’avvento di internet, ma ancora oggi i quotidiani sono una delle principali fonti attraverso cui i fatti nazionali ed internazionali arrivano alla gente.

I quotidiani italiani più diffusi coprono le notizie di interesse generale riguardanti l’Italia e il mondo di politica, società, cultura, spettacolo e sport. In questo articolo vedremo le caratteristiche dei principali giornali nazionali, a partire dalla tiratura fino ad esplorare i contenuti principali. Inoltre faremo un elenco dei loro siti online e daemo indicazioni su come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

Indice

Storia quotidiani italiani

Oggi basta poco per dare un occhio alle ultime notizie della giornata sui quotidiani italiani online con lo smartphone, ma l’origine dell’informazione è antica di millenni. Già nell’Antica Roma, anche se pochissimi romani sapevano leggere, sembra che venisse affissa nelle strade una sorta di gazzetta. Qualcosa di simile al giornalismo moderno lo si può trovare in epoca rinascimentale, quando venivano diffusi notiziari manoscritti tra i mercanti.

Il più antico giornale italiano è la Gazzetta di Mantova. Stampata in forma di libro a partire dal 1664, conteneva notizie su guerre, personalità, feste solenni ed eventi cittadini. Il primo giornale italiano a tiratura quotidiana fu invece Il Corriere Mercantile di Genova (1844) stampato nell’ottocento, seguito dalla Gazzetta del Popolo di Torino (1848) e dall’Osservatore Romano (1851).

Con la nascita delle agenzie di stampa i contenuti si estesero poi al resto d’Italia e naquero i primi quotidiani nazionali: La Nazione (1859 Firenze) e il Giornale di Sicilia (1860). Nel 1865 uscì il Sole, che cent’anni dopo si unì al 24 ore; nel 1867 uscì la Gazzetta Piemontese, che poi divenne Stampa, mentre nel 1876 naque a Milano il Corriere della Sera. La Gazzetta dello Sport nata nel 1896 come bisettimanale, divenne quotidiano nel 1913.

Diffusione quotidiani italiani

A fine dell’ottocento tutte le principali città italiane avevano un giornale locale. Ai primi del ‘900 si tiravano a livello nazionale 500 mila copie. La diffusione dei quotidiani italiani fu frenata dall’analfabetismo in percentuale maggiore rispetto agli altri paesi industrializzati. Alla fine della seconda guerra mondiale si stampavano 136 quotidiani e vendevano in edicola 5 milioni di copie. Il Corriere della Sera a tutt’oggi è leader nelle vendite in un mercato complessivo di circa 6 milioni di copie.

Sia che si tratti di libri o giornali gli italiani hanno sempre letto poco e oggi solo una minoranza legge quotidianamente un giornale in Italia, circa un terzo della popolazione. Con l’avvento di internet le copie vendute in edicola sono ulteriormente diminuite, a tutto vantaggio di blog e social, che offrono contenuti scritti disintermediati da un editore per una informazione sicuramente libera ma non sempre attendibile.

Tutti i maggiori quotidiani italiani stanno facendo i conti con la rivoluzione tecnologica e con nuove modalità di fruizione di contenuti gratis dei giornali online. Le classifiche sulla diffusione di copie cartacee + digitale rilasciate da Ads (Associazione diffusione Stampa), dicono che tra i quotidiani italiani più letti ci sono Corriere della Sera di Rcs Mediagroup Spa con una media di oltre 200 mila copie mensili, seguito da Repubblica, Gazzetta dello Sport, La Stampa e Il Sole 24 ore.

Imparzialità quotidiani italiani

I quotidiani italiani nazionali offrono una varietà di contenuti che vanno dall’attualità a cultura, sport intrattenimento, cronaca nera e moda. Ogni quotidiano ha rubriche dedicate a questi argomenti che possono essere più o meno approfondite a seconda del target di riferimento. Alcuni quotidiani offrono anche inserti speciali o riviste settimanali e mensili che arricchiscono l’offerta editoriale.

I quotidiani italiani si differenziano anche per il loro orientamento politico che può essere di destra, sinistra o centro. Questo aspetto influisce sul modo in cui vengono trattati i temi più sensibili e controversi, come la politica, l’economia, la giustizia, l’immigrazione, ecc. Ogni lettore può scegliere il quotidiano che meglio rispecchia la sua visione del mondo e le sue opinioni, piuttosto che cercare un giornale più imparziale.

Come scegliere il migliore quotidiano italiano? Dipende da diversi fattori tra cui il gusto personale e l’appartenenza politica o il livello di approfondimento di notizie e la presenza di giornalisti di fama. Se l’editore di riferimento é vicino a qualche schieramenti politico certo si può venire condizionati, ma se l’orientamento politico è ben evidente, è sempre possibile avere una visione più consapevole leggendo diversi quotidiani online.

Quotidiani italiani più letti

I quotidiani nazionali coprono meglio di altri le notizie di interesse generale, riguardanti l’Italia e il mondo. Hanno una tiratura elevata e sono distribuiti in tutto il territorio nazionale. In generale offrono l’informazione più completa e affidabile, trattano i principali fatti del giorno d’oggi in Italia e nel mondo offrendo notizie di politica, economia, sport, spettacolo e cronaca. Spesso hanno rubriche su temi specifici come svago e cultura.

La versione cartacea dei maggiori quotidiani italiani offre una lettura tradizionale e piacevole ma richiede tempo e attenzione. I giornali online invece offrono un’informazione aggiornata, accessibile e gratuita almeno per titoli e prime pagine. Pagando un abbonamento è possibile leggere la versione completa del giornale venduto in edicola utilizzando pc, smartphone e tablet. In questo caso si può scaricare il pdf, o leggerlo con apposite app dedicate. Ecco l’elenco dei quotidiani italiani più letti.

Corriere della Sera Versione online del primo quotidiano in Italia per diffusione, considerato il più equilibrato a livello nazionale. Articoli e approfondimenti con foto, video inchieste, interviste e curiosità alimentano la testata

La Repubblica Il mondo in diretta secondo il quotidiano fondato da Eugenio Scalfari che nella sua versione online è uno dei quotidiani italiani con il pubblico più vasto. Capacità di approfondimento a tutto campo tra interviste, video e immagini

La Stampa Giornale di Torino di proprietà della famiglia Agnelli, terzo per diffusione nazionale, specialmente nelle regioni nord occidentali. Diverse le rubriche e gli approfondimenti con una sezione dedicata al mondo animale

Il Sole 24 Ore Più importante tra i quotidiano italiani economici, di proprietà di Confindustria, è anche una valida risorsa di notizie italiane ed internazionali. Tante le rubriche trattate, dalla moda ai viaggi e alla salute con un inserto molto ben curato che riguarda la cultura che è in edicola e online tutte le domeniche

Avvenire Versione online del quotidiano di ispirazione cattolica. Gli articoli sono ispirati dal mondo ecclesiastico ma gode di buona autonomia di pensiero

Il Messaggero Primo quotidiano di Roma e del centro Italia, qui nella versione online con notizie di carattere nazionale e pagine locali: indagini, inchieste e video tra i più visitati

Quotidiano Si tratta dell’edizione online di tre testate storiche: La Nazione di Firenze, Il Resto del Carlino di Bologna e Il Giorno di Milano. Oltre a notizie nazionali, trovano posto le notizie di cronaca locale e blog

Il Giornale Quotidiano milanese fondato da Indro Montanelli, ora di proprietà della famiglia Berlusconi. Caratterizzato da un punto di vista delle idee politiche

Il Fatto Quotidiano Quotidiano di informazioni e analisi di politica estera, interna, società e cultura scritte da alcuni dei più noti editorialisti italiani

Libero Giornale che è stato diretto da Vittorio Feltri, vuole rappresentare le idee dell’area liberale ed è molto caratterizzato da un punto di vista politico

Italia Oggi Quotidiano di carattere economico, giuridico e politico. Offre una informazione dedicata alla finanza e alla gestione del patrimonio

Il Manifesto Quotidiano comunista online da gennaio 1995, rappresenta le idee della sinistra, di ispirazione più o meno radicale

Il Foglio Giornale che si prefigge di essere un punto di riferimento scomodo nel panorama dell’informazione della cosiddetta ala ‘conservatrice’

L’Indipendenza nuova Nato a Milano da un’associazione culturale senza fini di lucro, si propone come punto di riferimento per tutti i movimenti autonomisti e indipendentisti del lombardo veneto e di quelli presenti sul territorio italiano

Quotidiani sportivi italiani

In Italia esistono tre principali quotidiani sportivi nazionali: La Gazzetta dello Sport, il Corriere dello Sport e Tuttosport. Questi giornali coprono tutti gli sport, ma si concentrano soprattutto sul calcio e sulle squadre più seguite dai tifosi italiani. Esistono anche quotidiani sportivi locali che si occupano di squadre ed eventi sportivi delle singole città o regioni, venduti come allegati ai quotidiani generalisti o distribuiti gratuitamente nelle edicole o nei luoghi pubblici.

La Gazzetta dello Sport E’ il quotidiano sportivo più venduto e diffuso in Italia con una tiratura media di circa 200 mila copie al giorno. Il suo colore distintivo è il rosa e il suo simbolo è un ciclista che porta una gazzetta. La Gazzetta dello Sport dedica ampio spazio al calcio italiano e internazionale, ma anche ad altri sport come ciclismo, Formula 1, basket, tennis e rugby. Tra le sue rubriche più famose ci sono “La moviola”, che analizza gli episodi arbitrali delle partite di calcio, e “Il pallonaro”, che assegna dei voti ai giocatori in base alle loro prestazioni.

Corriere dello sport Secondo tra i quotidiani sportivi più letti  in Italia, ha una tiratura media di circa 100 mila copie al giorno. Il suo colore distintivo è il rosso e il suo simbolo è un pallone da calcio. Il Corriere dello Sport si occupa principalmente di calcio, ma anche di altri sport come il motociclismo, l’atletica, il nuoto e il volley. Tra le sue rubriche più note ci sono “La pagella”, che valuta i giocatori delle partite di calcio, e “L’angolo del tifoso”, che ospita le lettere dei lettori.

Tutto Sport Terzo quotidiano sportivo per diffusione in Italia con circa 50 mila copie vendute al giorno. Il suo colore distintivo è il giallo e il suo simbolo è una stella. Tuttosport si focalizza soprattutto sul calcio del Nord Italia, in particolare sulle squadre di Torino (Juventus e Torino) e di Milano (Inter e Milan). Tra le sue rubriche più popolari ci sono “Il granata”, che segue le vicende del Torino, e “Il golden boy”, che premia ogni anno il miglior giovane calciatore europeo.

Il Romanista E’ il quotidiano dedicato alla Roma, la squadra di calcio della capitale. Il suo colore distintivo è il giallorosso e il suo slogan è “Il giornale dei tifosi della Roma”.

Firenze Viola Stampato per i tifosi della Fiorentina, la squadra di calcio di Firenze. Ha una tiratura media di circa 10 mila copie al giorno ed è allegato al quotidiano La Nazione.

Giornali online

Dietro ai maggiori quotidiani nazionali e locali ci sono i grandi gruppi editoriali che hanno fatto la storia della stampa italiana. Esistono anche giornali online non venduti in versione cartacea, ma raggiungibili esclusivamente collegandosi su internet. Si tratta di quotidiani generici, riviste tematiche e periodici che contengono articoli, fotografie e video. Sono aggiornati su fatti del giorno e sugli eventi in Italia e all’estero con notizie a cadenza giornaliera, settimanale o mensile.

RaiNews24 Un portale che sfrutta le potenzialità del canale editoriale della Rai per offrire notizie a tutto campo in diretta e con copertura oraria infinita

Huffingtonpost L’edizione italiana di The Huffington Post per informare, analizzare e commentare le notizie dal mondo

Affari Italiani Il primo quotidiano italiano interamente online, offre la possibilità di ricevere una mail con le news della giornata

Euronews Quotidiano solo sul web con le ultime notizie in particolare sulla politica europea e internazionale con interviste e molto altro

Greenreport Quotidiano creato per diffondere un’economia ecologica ricco di articoli e news suddivise in sezioni: dalle problematiche sull’acqua all’energia alternativa

Linkiesta Giornale online digitale indipendente che si è creato un pubblico di utenti in cerca di una informazione libera e imparziale

Tgcom E’ uno tra i giornali online più letti e viene realizzato direttamente dalle redazioni di Mediaset con notizie che vanno dalla politica allo sport

Today Appartiene a Citynews che è il maggior gruppo editoriale distribuito nelle metropolitane delle città per prossimità

Nanopress Le principali notizie di uno dei più noti giornali online suddiviso in aree tematiche da leggere e comparare direttamente grazie a una grafica con finestre

Virgilio La sezione dedicata alle notizie di quello che fu il principale accesso ad internet italiano. Prende spunti dalle agenzie di stampa nazionali e internazionali