Psicologia come studio della vita mentale, cognitiva, affettiva ed emotiva delle persone. La sua storia, le aree di studio e le metodologie di assistenza psicologica sui pazienti alla ricerca di un migliore equilibrio interiore e del benessere mentale

La psicologia è una disciplina che studia il comportamento e la mente umana. È una materia estremamente interessante che si occupa di molti aspetti della nostra vita in cui rientrano aspetti fondamentali come le emozioni, la personalità, la percezione e la memoria. Ad esempio può aiutare a comprendere meglio il comportamento delle persone in situazioni sociali, come il lavoro di gruppo o le relazioni interpersonali.

La psicologia può anche essere utilizzata per migliorare la comunicazione e le relazioni interpersonali, nonché per migliorare la salute mentale e il benessere delle persone. Andare dallo psicologo può servire per risolvere problemi specifici, come l’ansia, la depressione o il disturbo post traumatico da stress, oppure a migliorare le relazioni interpersonali o a trovare un senso e uno scopo nella vita.

Indice

Cosa studia la psicologia?

La psicologia studia e interpreta i processi mentali per risolvere disagi dell’individuo nei confronti della realtà o per fare stare meglio, con metodologie e preferenze diverse. L’assistenza psicologica può privilegiare il comportamento del paziente in rapporto a paure e desideri inconsci, esperienze infantili, pressioni sociali o influenze ambientali. Oppure può puntare sul carattere e sulla responsabilità sociale individuale.

Lo scopo della psicologia è spiegare le ragioni nascoste da un determinato comportamento al fine di migliorare le qualità di vita del paziente. Questa disciplina è estremamente vasta e copre molte aree di ricerca, tra cui la neuroscienza, la psicologia clinica, quella dello sviluppo e quella sociale. E’ un campo in costante evoluzione che si basa sulla ricerca empirica per acquisire conoscenze sempre più precise ed esaustive sui vari fenomeni che studia.

Uno degli aspetti fondamentali dello studio della psicologia è il rapporto tra mente e comportamento per comprendere meglio come funziona il nostro cervello, come  elabora le informazioni provenienti dall’ambiente esterno e come le diverse esperienze di vita influenzano il nostro benessere psicologico. Questo approccio si basa sulla teoria del determinismo causale, che sostiene che il comportamento umano è determinato da fattori interni ed esterni.

Aree di specializzazione

Un altro aspetto fondamentale della psicologia è lo studio dei processi cognitivi, ovvero come la mente umana elabora, interpreta, memorizza e recupera le informazioni. I processi cognitivi sono alla base di molte attività quotidiane, come la lettura, la scrittura, la risoluzione di problemi e la comprensione del linguaggio. Nello studio per comprendere e studiare il comportamento umano esistono aree di specializzazione con focus specifici e un approccio distintivo.

La psicologia clinica si occupa di studiare e trattare i disturbi psicologici, come la depressione, l’ansia, il disturbo bipolare e la schizofrenia. Gli psicologi clinici utilizzano tecniche terapeutiche, come la terapia cognitivo comportamentale, per aiutare le persone a gestire i loro problemi psicologici e migliorare la loro qualità di vita.

La psicologia dello sviluppo si concentra sullo studio dello sviluppo psicologico dell’individuo, dall’infanzia all’età adulta. Gli psicologi dello sviluppo studiano i cambiamenti che si verificano nel corso della vita, sia fisici che psicologici, e come questi cambiamenti influenzano il comportamento e la personalità dell’individuo.

La psicologia sociale si occupa dello studio delle interazioni sociali tra individui, come la comunicazione, la cooperazione, la competitività e il conflitto. Gli psicologi sociali cercano quindi di comprendere come gli individui si comportano in situazioni di gruppo, come formano le loro opinioni e come si adattano alle norme e ai valori della società in cui vivono.

Storia psicologia e scuole

La psicologia è stata influenzata da molti teorici e pensatori nel corso della sua storia. Lo studio e l’osservazione dell’animo umano ha da sempre interessato l’essere umano. Dagli antichi Greci si hanno le testimonianze di Platone e Aristotele che però rimangono nell’ambito della filosofia. Per avere la prima formulazione scientifica di psicologia bisogna aspettare all’Ottocento, quando Wilhelm Wundt, insieme ad altri colleghi, definisce con rigorebi principi di una disciplina accademica, al pari delle scienze naturali.

Da allora in poi diversi studiosi hanno sperimentato e alimentato nuove teorie definendo approcci diversi. La diffusione della psicologia in tutto il mondo ha favorito la creazione di svariate teorie e scuole. In Europa la figura di Sigmund Freud come padre della psicoanalisi ha avuto un’influenza notevole in tutto il mondo. Di particolare interesse sono le teorie di C. G. Jung sostenitore della psicologia analitica dell’inconscio collettivo a cui si aggiunge Alfred Adler con la psicologia individuale.

Questi studiosi hanno elaborato teorie ancora attuate e studiate. Altri importanti contributi si riconducono alla psicologia della forma di Gestalt, a quelli dell’età evolutiva età evolutiva, mentre Hartmann e Anna Freud elaborano le teorie dell’io e William James. Oggi la psicologia è una dottrina autonoma rigorosa, di cui esistono varie teorie e definizioni elaborate nel tempo che si differenziano anche seconda delle condizioni e applicazioni a cui fanno riferimento.

Chi va dallo psicologo

L’approccio alla psicologia e ai disturbi mentali è molto cambiato negli ultimi decenni. Fino a non molto tempo fa le persone ricorrevano ad assitenza psicologica solo nel caso di malattie mentali gravi, anche per una questione di costi. Le classi sociali più agiate da sempre invece hanno meno tabù e sono più abituate a farsi aiutare a livello mentale. Frequentano psicologi e life coach semplicemente per essere più produttivi o stare meglio.

Inoltre ci sono persone che vanno dallo psicologo non solo per risolvere problemi, ma anche per un percorso di crescita umano o professionale che rientra in una ricerca più generale del benessere e della bellezza in cui la mente occupa un ruolo fondamentale. Ma la psicologia oggi si trova ad avere a che fare sempre più spesso anche con forme di disturbi cerebrali come depressione, ansia, insonnia o demenza.

Secondo l’organizzazione mondiale della sanità la pandemia di Covid ha avuto un impatto psicologico devastante in tutte le fasce d’età con un aumento di richieste di intervento. In America operano oltre centomila psicologi e si stima che il 10% della popolazione ne faccia ricorso. Secondo una recente stima anche il 38% degli europei sarebbero colpiti da forme più o meno invalidanti con enormi costi a livello economico e sociale.

Le persone che si sottopongono a psicoterapia sono in deciso aumento anche in Italia. Se negli anni precedenti alla pandemia quattro persone su dieci si sarebbero sottoposte a qualche forma di analisi per contrastare sintomi di ansia o depressione, oggi la percentuale sale al 60%. Secondo uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr circa il 15% di italiani fa uso di psicofarmaci per cercare di sconfiggere tremori, mal di testa, palpitazioni e insonnia.

Assistenza psicologica online

L’assistenza psicologica viene applicata in risposta alle esigenze e problemi della vita di persone nella società di tutti i giorni: clinica, legale, del lavoro, dello sport, sono solo alcuni delle ambiti in cui si trova ad operare. La psicologia sperimentale invece si occupa di ricerca nel campo del comportamento umano mediante prove e test in laboratorio mirati alla comprensione dei meccanismi della mente.

Il trattamento psicologico può assumere molte forme diverse. Alcuni pazienti potrebbero beneficiare di una terapia cognitivo comportamentale che si concentra sulla modifica dei pensieri e dei comportamenti negativi che contribuiscono al disagio. Altri potrebbero trarre beneficio da una terapia di supporto, che si concentra sulla creazione di un ambiente sicuro e accogliente in cui il paziente può esplorare i suoi pensieri e sentimenti.

Chi vuole informarsi, o riconoscere determinate patologie come la depressione o l’ansia, trova su internet molti portali di approfondimento. Ci sono anche specialisti e psicologi online capaci di dare consigli per affrontare tutte le situazioni di disagio mentale.

Psiconline Promuove una diversa conoscenza della psicologia vista come un aiuto al paziente. Consulenze psicologiche gratuite, test psicologici, interviste, sondaggi e news sono le voci facilmente consultabili per informarsi e sfatare falsi miti legati alla figura dello psicologo.

Psicologi-online Consulenza psicologica per risolvere problemi legati alla psiche secondo le diverse patologie. Valutazioni psicologiche gratuite e approfondimenti mirati offerti da esperti del settore: un elenco completo fornisce il profilo, l’esperienza nel campo e la possibilità di avere un primo consulto gratuito

Psicoanalisi Professionisti del settore si occupano di aggiornare gli articoli pubblicati suddivisi in sette rubriche diverse aggiornate a rotazione sui temi della psicoanalisi, psichiatria, psicosomatica con rubriche e consigli pratici

Opsonline Un servizio innovativo per studenti e laureati in psicologia: qui si possono confrontare, focalizzare su alcuni punti importanti e approfondire diversi argomenti fondamentali per l’esame di stato e la professione

Psy Ordine Nazionale Psicologi. Tariffario, iscritti, linee guida, codice deontologico degli psicologi italiani. Indicazioni pratiche per la formazione presso università, scuole di specializzazione e scuole di psicoterapia riconosciute in Italia

Stateofmind Giornale di scienze psicologiche con articoli e approfondimenti di cultura e attualità su benessere della mente, psichiatria e neuroscienze