
Programmi tv di attualità ed informazione politica con news su fatti politici e avvenimenti in Italia e nel mondo. Trasmissioni televisive di inchiesta con approfondimenti su attualità, cultura, cronaca e società italiana e del mondo
La storia dei programmi tv di attualità ed informazione ha sempre seguito l’evoluzione della società italiana. Quando la televisione era il principale mezzo di divulgazione, le trasmissioni della rete nazionale Rai hanno contribuito in modo determinante a informare e indirizzare le linee di pensiero dell’opinione pubblica orientando il giudizio politico, la valutazione, la formazione del gusto e dei desideri.
I programmi tv di attualità ed informazione politica sono diventati predominanti negli anni ’80 con l’avvento delle tv private che hanno costruito un nuovo immaginario popolare. In una nazione dove una esigua minoranza si informa sulla carta stampata e legge i giornali, la televisione ha condizionato pesantemente la forza dei partiti politici italiani. Con l’arrivo di internet e la diffusione dei social network il peso del mezzo televisivo oggi è diminuito, ma rimane ancora il mezzo più utilizzato da politici e influencer per fare propaganda, diffondere messaggi e stili di vita.
Indice
- Programmi tv di attualità
- Programmi informazione politica
- Trasmissioni di inchiesta cronaca cultura
- Storici programmi informazione politica
Programmi tv di attualità
Dal video giornalismo di Report al programma Otto e Mezzo e Piazza Pulita. Di seguito riportiamo le trasmissioni e presentiamo alcuni tra i protagonisti del giornalismo di inchiesta italiano. Possibilità di rivedere in streaming le puntate già andate in onda con aggiornamenti, interviste e notizie di approfondimenti e anticipazioni.
Porta a Porta Tra i programmi tv di attualità storici in linea con la cultura editoriale di Rai Uno ideata e condotta dal famoso giornalista e saggista Bruno Vespa. il sito presenta alcune delle puntate settimanali andate in onda come di consueto il martedì, mercoledì e giovedì. Informazioni e approfondimenti su molti temi di attualità
Che tempo che fa Uno dei programmi più seguiti dal pubblico italiano. Condotto da Fabio Fazio è diventato luogo di incontro di tutte le migliori menti dell’attualità e della cultura. Un appuntamento del fine settimana con l’informazione e interviste a personaggi di spicco nel mondo dello spettacolo e della politica a livello internazionale
Linea Verde In diretta dalla natura, un programma che da mezzo secolo racconta agli italiani il mondo dell’agricoltura tra prodotti, sapori, tradizioni della nostra terra. Il viaggio è presentato ogni domenica dalla giornalista televisiva Ingrid Muccitelli e dal conduttore e attore Beppe Convertini che insieme attraversano i territori italiani in cerca delle eccellenze gastronomiche e tradizioni culturali ancora presenti
Agora Condotto dal giornalista Andrea Vianello, il programma ha esordito nel 2010 poi sostituito dal giornalista e conduttore televisivo Gerardo Greco a cui farà seguito Serena Bordone e Luisella Costamagna, ultima giornalista protagonista della mattinata su Rai3. In studio si dibattono le notizie del giorno e attualità politica. Interviste, contributi video e approfondimenti mirano a coinvolgere i cittadini comuni
RaiNews Il sito ufficiale della Rai dove trovare informazioni sui programmi tv di attualità, cultura in onda oggi o nel passato. Da Michele Santoro in poi si trovano tutte le grandi firme del giornalismo politico italiano a confronto sui principali temi dell’attualità e della politica a livello internazionale
Programmi informazione politica
L’informazione politica spesso si mischia all’attualità e alla cultura nei programmi televisivi, ma queste trasmissioni concentrano la’ttenzione sulla discussione degli utlimi avvenimenti del mondo politico con ospiti in studio che commentano i fati del giorno.
Otto e Mezzo Programma di approfondimento politico e culturale in onda tutti i giorni sul canale La7 condotto dalla giornalista Lilli Gruber. Ogni giorno nuovi ospiti con cui discutere sui temi di attualità della politica italiana
Propagandalive Condotto da Diego Bianchi, in arte Zoro, unisce un ritmo serrato da giornalismo di inchiesta politica a ospiti provenienti dal mondo della cultura e dell’intrattenimento. Satira politica in primo piano con video e aggiornamenti sulle ultime puntate andate in onda
Carta Bianca Bianca Berlinguer, ex direttrice del Tg3 della Rai, conduce questa trasmissione di approfondimento sui temi più importanti del momento. Un talk show in cui la politica, la cronaca, l’economia e l’ambiente sono gli argomenti su cui gli ospiti si trovano a dibattere.
Piazza Pulita Il sito ufficiale del programma condotto da Corrado Formigli su La7. Appuntamento del giovedì sera con personaggi eminenti della politica italiana a confronto con i problemi della società a livello internazionale. Inchieste e interventi da tutto il mondo per un giornalismo di analisi puntuale. Le puntate trasmesse sono a disposizione
DiMartedì Realizzato dal giornalista Giovanni Floris, la trasmissione in onda ogni martedì presenta i migliori contributi per conoscere più da vicino la situazione attuale in Italia e nel mondo. Interviste con ospiti del mondo della politica e cultura e anteprime sul sito ufficiale della trasmissione
Inonda Approfondimento politico sull’attualità condotto dal giornalisti Luca Telese e David Parenzo in onda nel periodo estivo, tutti i giorni alle 20.30 al posto della trasmissione Otto e mezzo. Possibilità di rivedere in video le puntate delle trascorse messe in onda
Trasmissioni di inchiesta cronaca e cultura
Alcuni tra i più famosi programmi di cronaca e inchiesta. Spunti e discussioni aiutano a comprendere le dinamiche sociali della realtà moderna. Inchieste, interviste e confronti determinano l’andamento della trasmissione mentre in primo piano spicca il carisma, la capacità comunicativa dialettica e di mediazione di un buon conduttore attento anche alle dinamiche sociali.
Report E’ un rotocalco di informazione e video giornalismo capitanato per decenni da Milena Gabanelli, autrice del programma, ora condotto da Sigfrido Ranucci. Un esempio di giornalismo di impegno e denuncia, realizzato insieme a giornalisti freelance al lavoro con la propria telecamera coinvolti in situazioni anche poco sicure, soprattutto quando le inchieste riguardano personaggi eminenti e interessi notevoli
Presadiretta Il giornalista Riccardo Iacona conduce indagini importanti su temi di economia, politica e società del nostro Paese. Questioni di grande impegno civile e coinvolgimento sono messe in prima pagina, esaminate in tutta la loro complessità. Possibilità di rivedere le puntate passate e conoscere aggiornamenti e anticipazioni.
Quantestorie Attualità, cultura e politica sono i temi discussi insieme al giornalista e scrittore Corrado Augias che ha condotto la trasmissione per i primi tre anni, poi sostituito dal giornalista e conduttore radiofonico Giorgio Zanchini. Interviste a personaggi della cultura, recensione di libri e numerosi contributi di ospiti autorevoli animano le puntate
Tge3LineaNotte Appuntamento con la redazione di Rai3 per approfondire le maggiori tematiche legate all’informazione. Dalla mezzanotte all’una, dal lunedì al venerdì dal giornalista televisivo Maurizio Mannoni che conduce la trasmissione con opportuni approfondimenti su attualità e cronaca. Archivio video delle trasmissioni precedenti
Chilhavisto Programma dedicato alla ricerca di persone scomparse condotto dalla giornalista esperta in inchieste e scrittrice Federica Sciarelli autrice dello stesso. Possibilità di contattare la redazione per segnalazioni e inoltre accedere alle trasmissioni precedenti, conoscere le novità e l’evoluzione delle inchieste.
Storici programmi informazione politica
Si chiamava Tribuna Politica la rubrica televisiva dedicata alla politica a partire dagli anni ’60 per volere del governo Fanfani. A dirigere il programma c’era il giornalista Jader Jacobelli accompagnato da diversi giornalisti dell’azienda Rai. Lo scopo era quello di presentare al popolo italiano i vari personaggi politici con i diversi programmi elettorali. Al successo iniziale subentrò un calo di ascolti che fecero chiudere la programmazione negli anni Settanta. Grazie alla raccolta delle Teche Rai è possibile accedere ad alcune puntate suddivise per categorie e argomenti.
Il Fatto Il grande giornalista, scrittore e conduttore televisivo Enzo Biagi conduce una trasmissione di approfondimento sui temi di attualità. La politica è uno dei temi principali che procurerà al giornalista l’accusa di utilizzare la televisione come mezzo per impedire la vittoria di Berlusconi alle elezioni politiche del 2001. Con l’Editto bulgaro, così chiamato in campo giornalistico, Biagi viene allontanato dalla televisione di stato
Serviziopubblico Approfondimento politico di attualità condotto dal discusso giornalista Michele Santoro per le sue inchieste definite troppo faziose. In questa trasmissione indipendente e autoprodotta andata in onda sul Canale La7 dal 2011 al 2015 si sottolinea l’importanza della libertà d’informazione. Polemiche, accuse e controversie sono parte del dibattito innescato nel mondo dell’informazione. Qui le puntate andate in onda
Matrix Programma di approfondimento sui temi dell’attualità ideato dal giornalista Enrico Mentana che lo conduce fino al 2009 fino a quando subentra il giornalista e conduttore televisivo Alessio Vinci. Diverse saranno le edizioni: nel 2013 il giornalista, saggista e conduttore televisivo Luca Telese dirige la trasmissione, poi nel 2016 subentra il giornalista scrittore Nicola Porro che si alterna allo showman Pietro Chiambretti per la parte dedicata allo spettacolo
Ommnibus Curato dalla redazione del Canale La7, il programma è stato concepito in originale come uno spazio che copriva l’intera giornata con spazi dedicati all’informazione, approfondimento politico e intrattenimento. In seguito alla riduzione del palinsesto, le trasmissioni di Omnibus si sono spostate unicamente nella mattinata. Le puntate passate sono disponibili: dagli ultimi video alle varie tematiche suddivise in sezioni
L’infedele Condotto dal giornalista e saggista Gad Lerner sul canale di La7, si distingue per un programma di approfondimento politico e culturale in cui il confronto tra personaggi autorevoli espongono punti di vista e invitano alla riflessione. Dal 2002 al 2012 la trasmissione si chiude malgrado gli alti ascolti del pubblico