I migliori profumi per donna e uomo alla moda, di lusso o economici, artigianali e con essenze naturali, biologiche, rare, preziose e di nicchia. Classificazione fragranze e consigli per come scegliere un profumo considerando olfatto ed effetto sulla pelle

I profumi per donna o uomo sono oggetti del desiderio senza tempo che si possono regalare in ogni occasione o acquistare per uso personale. Sono vere storie fatte di emozioni, seduzione, identità ed eleganza che devono essere sempre rinnovate. La leva olfattiva spinge i produttori a studiare nuove fragranze che mescolano chimica, natura, botanica ma anche gusti o odori strani di cibo e cucina.

Tra moda e profumi esiste un legame che mescola psicologia e percezione, olfatto, stimoli visivi, sensi primordiali e strategie di marketing. Le marche di profumo presenti sul mercato dagli anni ’90 ad oggi sono triplicate. Dalle boccette vendute al supermercato in confezioni scontate ed economiche fino alle essenze naturali esclusive di nicchia delle boutique di lusso, cerchiamo di capire come scegliere la fragranza migliore.

Indice

Olfatto profumo pelle

L’olfatto è uno dei nostri sensi più sviluppati. Attraverso odori e fragranze più o meno piacevoli esprimiamo noi stessi. Per questo i profumi esprimono un concetto di esclusività paragonabile solo all’alta gioielleria. Un profumo può evocare mondi interi perchè nasconde dietro di sè una vera e propria psicologia dell’olfatto: ci sono fragranze che possono rassicurare, scaldare, regalare note speziate e farci viaggiare con la mente.

mani di donna con boccetta di profumo

Una essenza buona ed apprezzata su una persona può non essere adatta ad un’altra. L’effetto dei profumi sulla pelle dipende da molti fattori diversi: modo di applicazione, quantità, circostanza, tipo di persona (età, sesso, modalità di vita) e stato d’animo. Il profumo cambia odore in modo radicale mischiandosi alla chimica della pelle. Non è detto che l’odore percepito col tester innegozio persista e sia lo stesso sulla pelle dopo alcune ore.

Sia che si tratti dei migliori profumi alla moda dei più famosi stilisti che di boccette economiche vendute al supermercato o negli outlet specializzati, le fragranze esprimono la personalità di chi li acquista. Il profumo smuove grande interesse sia come fatto di identità personale che come occasione per regalare coccole alle persone più care. Per regalarli si devono conoscere i gusti del festeggiato, ma è ancora più difficile scegliere la fragranza adatta alla propria personalità tra migliaia di possibilità.

Fragranze dei profumi

Le parole non possono sostituire l’olfatto per descrivere le fragranze dei profumi ma cercano di comunicare emozioni entrando nel linguaggio comune. I creativi e gli esperti di comunicazione cercano di stupire parlando di profumi che riflettono la natura tumultuosa dei nostri tempi o usando parole evocative tra romanticismo, seduzione e senso del viaggio. Pulito e fresco è il denominatore comune della categoria delle colonie con elementi di acqua salata e brezza marina.

Quando la fantasia si esaurisce, la classificazione dei profumi può essere fatta anche in base allo stile di vita. Gli sportivi possono preferire fragranze fresche di agrumi, tonificanti con essenze erbacee e leggere. Le essenze eleganti ricche e persistenti solitamente contengono odori orientali e sensuali, oppure floreali e legnosi. I prodotti sofisticati sono per persone hanno essenze classiche e sono confezionate dagli stilisti alla moda. Giocose e giovani sono fragranze fresche all’acqua di mare o legnose non troppo forti. Discreti sono gli odori freschi e puliti come i fiori legnosi, perfetti sia per uomo e donna.

Classificazione dei profumi

Classificare i profumi in determinati gruppi o famiglie serve per trasmettere ai consumatori caratteristiche difficile da definire con parole. A livello formale le fragranze dei profumi sono classificate in 7 specie direttamente dalla Sfp, la Société Française des Parfumeurs. Questa associazione fondata nel 1901 insieme alla Asp (American Society of Perfumers) americana è una delle più accreditate del settore e riunisce profumieri, marketing manager, periti chimici e specialisti di materie prime.

Per semplicità possiamo riassumere quattro fragranze: fresche, floreali, orientali e cipria. Fresche hanno essenze che rinfrescano o verdi, profumo d’erba appena tagliata, odore di agrumi, mare o aria di primavera. Floreali ricordano i petali dei fiori di gelsomino, garofano, gardenia, rosa, mughetto e tanti ancora e possono essere dolci, fruttati o legnosi. Orientali hanno note esotiche, d’ambra e vaniglia che evocano sensualità e romanticismo ed evocano paesi lontani sia per uomo e donna. Cipria hanno note aromatiche di legno e muschio come sandalo, legno di cedro, quercia. Tipico ricavato è il profumo patchouli, il vetiver e il pino.

La classificazione di un profumo non è detto che non possa cambiare nel tempo ad esempio con l’evoluzione della società. I cosiddetti profumi orientali caldi, intensi e speziati ad esempio oggi stanno affrontando un rebranding e vengono chiamati con il nuovo termine ‘amber’. Ciò ha a che vedere con la necessità di eliminare qualsiasi dubbio sul concetto un pò offensivo che nel mondo anglosassone aveva la parola ‘orientale’ in ricordo del colonialismo.

Profumi naturali

Nei profumi naturali la ricerca è alla base di tutto. Per prodotti di nicchia o di lusso è ancora più impegnativa anche da un punto di vista economico. Dato che non ci si può accontentare ingredienti preziosi e rari si raccolgono nei quattro angoli della terra. Gli investimenti delle aziende in questo settore fanno levitare i prezzi di vendita alle stelle. In un’epoca industriale dove tutto si può creare in laboratorio, la sfida è produrre essenze con gli stessi ingredienti naturali usati centinaia o migliaia di anni fa.

I fiori sono gli ingredienti fondamentale anche nei profumi naturali. Rose, iris, arancio, magnolia, calendule, orchidee, gelsomini: è da millenni che le loro fragranze vengono utilizzate. Servono 4000 kg di petali raccolti a mano per produrre un solo chilogrammo di essenza di rosa. Nelle regioni himalayane le radici degli iris selvatici puliti e pelati a mano, dopo essere essiccate sono conservate con cura fino a 5 anni perchè emanino un profumo morbido e terroso.

L’essenza di vaniglia si ricava dalle orchidee con processi lunghi e laboriosi in cui i baccelli devono essere impollinati a mano. Solo successivamente vengono raccolti e lasciati seccare al sole per diversi mesi e girati affichè sviluppino il profumo migliore. Gli ingredienti naturali di alta qualità hanno un costo elevatissimo. L’estratto di iris viene venduto a peso d’oro malgrado i lavoratori vivano in alcune delle zone più povere al mondo. Questo pone seri problemi sulla sostenibilità della loro produzione.

Profumi sostenibili

I profumi naturali biologici oramai spopolano sia nei negozi del lusso che al supermercato. Se l’alta moda insiste sull’esclusività degli ingredienti e sul prezzo, la sostenibilità é una variabile sempre più intrigante. Le grandi aziende sfornano prodotti che non inquinano l’ambiente portando avanti campagne di sensibilizzazione in tutto il mondo. Le marche di lusso invece non badano a spese con prodotti a regola d’arte e un marketing attento a tutti gli aspetti: dal ritorno all’origine, alla scelta degli ingredienti fino al packaging finale.

Le case profumiere di lusso attente all’ecologia lavorano con materiali pregiati a zero impatto. In questa esasperata ricerca dell’eccellenza esclusiva dei profumi di lusso ecologici, nella preparazione si miscelano essenze e fragranze estratte da piante che spesso provengono dagli angoli più sperduti della terra. Resine, noci ed essenze floreali sono tra le più utilizzate. Nelle mani dei maestri profumieri queste fragranze diventano pozioni magiche per creare esclusivi oli aromatici venduti a caro prezzo.

Profumi molecolari

Il mondo della profumeria è sempre alla ricerca di qualche essenza speciale ed anche i metodi di produzione non naturale fanno uso di tecniche di laboratorio sempre più sofisticate. La tendenza attuale è mischiare fragranze naturali con particolari note create in laboratorio. Un passo in là rispetto alle essenze sintetizzate in laboratorio create da alcuni decenni per questioni di convenienza economica. Da questi venivano ottenuti gli oli essenziali base di alcuni profumi, come ad esempio quelli muschiati.

I cosiddetti profumi molecolari invece sono realizzati da veri e propri alchimisti che mescolano sostanze aromatiche di provenienza naturale con altre molecole di origine chimica dai nomi particolari di legni, metallici o addirittura con note spaziali. Come sempre alla fine sono i sensi a dovere essere ispirati e infine conta il risultato sulla pelle. I profumi sintetici e artificiali cambiano odore sulla persona molto più di quelli naturali e quindi sono molto personali.

Profumi di nicchia

Se tra le marche di profumi più vendute al mercato non è semplice trovare qualcosa che ci rappresenti, con i profumi di nicchia si entra in un mondo di tecniche ed equilibri olfattivi legato alla ricerca e alla combinazione di essenze inedite in cui gli studiosi si mettono alla prova come veri artisti. Si usano materie prime di qualità e ingredienti rari derivati principalmente dal mondo vegetale e minerale usati da migliaia di anni anche per il potenziale terapeutico: semi, corteccia, radici, foglie, resine e fiori.

Trovare la giusta sinergia tra ingredienti è come creare una composizione musicale in cui le fragranze degli oli danno origine a miscele armoniche. Possono esserci note alte o di testa fresche e leggere come gli agrumi sono immediatamente percepibili. La quantità di essenza determina il tipo di profumo: orientale quando dominano le qualità più pesanti oppure più leggero per un’aroma floreale. Il Maitre parfumeur crea un profumo come uno chef o un artista all’opera ed è in grado di identificare circa 30.000 essenze diverse.

La preparazione dei profumi di nicchia è basata su oli essenziali che si sprigionano naturalmente da piante e fiori. Le tecniche dell’arte profumiera sono in grado di isolare queste essenze rare e i composti organici naturali volatili. Un esempio è il Safranale responsabile dell’aroma dei fiori dello zafferano, così come la resina dell’albero del Guaiaco originario dell’America Centrale dalle note esotiche di miele dolce leggermente affumicato (utilizzato spesso in profumi di tabacco).

Doveroso è citare Oud o Agarwood come antica essenza esotica del Medioriente dalle note calde e legnose molto popolare tra i profumi di nicchia. Ce n’è davvero per tutti gusti nella versione gourmand: caffè, rhum, marron glacè, cioccolato sono i principali componenti mentre nelle speziate compaiono cannella, chiodi di garofano, zenzero, anice stellata, pepe nero. Per scegliere non resta che affidarsi al proprio istinto, indirizzarsi verso una categoria di profumazioni più leggere o pesanti, sentire il profumo e scegliere in base alla propria personalità oppure da legare all’esperienza del momento.

Quale profumo scegliere

Il profumo è da sempre uno dei più importanti elementi di seduzione e desiderio legato alla bellezza e all’eleganza femminile e maschile. Donne e uomini non rinunciano al fascino di indossare una fragranza che più li rappresenta, almeno in quel momento. Un fatto di identità sottolineato da un tocco misterioso ed esotico di chi ama un determinato stile di vita, oggi sempre più green e sostenibile e meno legato al genere maschile e femminile.

Secondo la famosa guida indipendente Fragrances of the world, oggi emergono prodotti unisex senza genere, profumi fluidi che non sono identificabili. Un profumo ben equilibrato deve avere elementi di ciascuna di queste categorie: testa, cuore e fondo. Media o di cuore é il centro della fragranza come tutti i fioriti che emergono poco dopo la prima impressione. Basse o di fondo ricco e grave come i legnosi e ambrati, emergono lentamente e persistono.

Per scegliere i profumi, ancor più che conoscere i segreti delle fragranze, è fondamentale provarli. Il problema è che nei grandi magazzini o negli outlet gli odori si confondono. Spruzzare dosi esagerate sul tester di carta o sui polsi oltrea non servire può essere controproducente. Peggio ancora é mischiare marche di profumi sperando di riuscire ad annusare il migliore. Ascoltare i consigli di un esperto può aiutare a fare una prima scelta. Poi bisogna fare un piccolo spruzzo sul polso e lasciare passare qualche istante, al massimo provare due marche differenti, una per ogni polso.

Marche di profumo famose

Mettersi un profumo dona un tocco di classe e di charme insensibile alle mode del tempo a cui difficilmente si può resistere. Lo avevano capito le regine già molti secoli fa e ancora oggi tanti uomini e donne per la boccetta preferita non badano a spese. Nell’arte profumiera gli esperti sono in grado di aiutare chiunque voglia crearsi un profumo speciale, oppure si può scegliere tra quelli già in commercio. Dove comprare profumi online da uomo e donna? Ecco un elenco delle marche di profumo più famose e rinomate in tutto il mondo.

Chanel Profumazioni francesi firmate e descritte nel sito della famosa casa di moda parigina fondata da Coco Chanel

Dior L’intera collezione di profumi online francesi con una panoramica sulle diverse fragranze femminili e maschili

Creed Dalla Francia sono aromi creati secondo un antico processo di infusione. Il sito ufficiale è una boutique online in inglese dove è possibile l’acquisto

Guerlain Il lusso francese che vanta numerosi successi in flaconi tra cui Mitsouko, Shalimar, Chamade e Samsara. Nel sito ufficiale le fragranze e la ricerca dei punti vendita

Acqua di Parma Un sito che descrive l’intera collezione di famosi profumi con la possibilità di acquistare varie fragranze anche in edizione limitata

Jean Paul Gaultier L’intera collezione di profumi per donna e uomo francesi in una boutique online per leggere caratteristiche e fare acquisti direttamente sul sito

Lancome Profumi iconici, eau de toilette e altre fragranze esclusive dal gusto frizzante e floreale dolce per chi cerca un tocco di esclusività

Profumi di stilisti moda

I profumi degli stilisti della moda sono tra i più amati dal pubblico. Aiutati dai migliori esperti del settore le maison vanno alla scoperta di essenze eleganti e senza tempo. Un packaging di grande impatto e design ne esalta il valore perché anche l’occhio vuole la sua parte. Prima dell’acquisto è comunque sempre bene valutare il proprio budget e poi sperimentare: l’unico modo per scoprire veramente quale profumo funziona su di sè.

Armani Beauty La nuova collezione di essenze per donna e uomo con fotografie e descrizione particolareggiata del profumo e della filosofia del suo creatore

Dolce e Gabbana Le fragranze e le profumazioni descritte nel sito dedicato ai profumi di moda degli stilisti italiani. La linea è sempre aggiornata con nuovi prodotti

Etro nella mappa del sito è facile trovare le descrizioni delle nuove essenze di una casa di moda italiana tra le più rinomate

Prada Nel sito ufficiale della famosa stilista milanese la descrizione dei diversi aromi che hanno avuto successo in tutto il mondo

Versace I nuovi profumi firmati da uno dei più grandi stilisti al mondo. Nel sito sono descritte le fragranza e le note olfattive delle essenze di moda

Cartier Nella tradizione dell’alta profumeria francese un marchio di classe che vende essenze originali per donna e uomo

Bulgari Il sito esplora l’intera linea di essenze con le immagini e la descrizione dell’aroma caratteristico di ogni boccetta

Gucci Un marchio della moda che propone vari profumi per donna molto popolari e acque di colonia con fragranze maschili per tutti i gusti

Marchi naturali sostenibili

Le grandi aziende impegnate a rispettare le regole della sostenibilità controllano sia la provenienza degli ingredienti che le dinamiche di produzione nei paesi d’origine. L’olio di oud sostenibile, una resina particolare proveniente dall’Asia, compare per esempio nel profumo di Fragrance Du Bois. C’è chi come Casa Fueguia 1833 si preoccupa della biodiversità dell’Argentina proponendo fragranze che rispecchiano il patrimonio naturalistico del Sudamerica.

Tra i profumi naturali sostenibili c’è il francese Kiliam Hennessy ideatore del marchio omonimo by Kiliam impegnato con profumi ricaricabili e packaging ecologici disegnati da artisti. A favore del lusso alternativo si schiera Thierry Mugler, famoso in tutto il mondo per i marchi Angel e Alien. Sponsorizza una vera e propria campagna di sensibilizzazione all’ecologia. Ai progetti di agroforestazione unisce la scelta di flaconi da reciclo, l’utilizzo della mano d’opera locale e trasporti limitati.

Il profumo più costoso è di Clive Christian all’opera con le migliori essenze naturali custodite come tesori in confezioni lussuose. Si tratta di edizioni limitate per profumi unici e indimenticabili, anche nel prezzo. 30 grammi arrivano a costare la cifra folle di oltre duemila dollari. Improponibili alla gente comune che deve accontentarsi delle edizioni più commerciali che hanno prezzi sui 300 dollari a bottiglietta. Naturalmente nel prezzo è compresa anche la garanzia di sostenibilità che diventa una ulteriore nota esclusiva per il top del mercato.

Per chi non può permettersi di spendere così tanto per un profumo può trovare profumi naturali certificati biologici dei marchi più famosi anche al supermercato. L’Occitane en Provence utilizza ad esempio solo essenze di ingredienti ecologici e i prezzi sono accessibili su tutta la linea di profumo. Anche Aveda, leader nel settore della cura dei capelli al naturale, propone mix di oli essenziali specifici capaci di rilassare, purificare, rinvigorire, riequilibrare e rinfrescare il corpo.