Cosa sono i prodotti bio, chi li certifica e perchè frutta e verdura coltivate con procedimenti naturali costano di più? Mentre il consumo sostenibile aumenta anche in Italia, come riconoscere il cibo biologico e cosa sapere per essere sicuri?
Il mercato dei prodotti bio venduti nei negozi specializzati e nei supermercati tradizionali sta crescendo. Sempre più famiglie acquistano cibo biologico e alimenti a km zero che rispettino l’ambiente o le più moderne regole nutrizionali e dietetiche. Lo scenario dei consumi alimentari è continua evoluzione tra ricerca del benessere, nuovi slanci emozionali e stili di vita esostenibili.
I consumatori sono disposti a spendere di più per mangiare frutta, verdura e prodotti bio. Il verde delle confezioni e la magica parola bio sulle confezioni è più forte della naturale propensione al risparmio delle famiglie italiane anche in tempi di crisi. La comunicazione gioca un ruolo molto importante nella scelte dei consumatori. Ma cosa significa davvero biologico, fa bene ed è sicuro?
Indice
- Prodotti bio
- Certificazione biologica
- Mercato prodotti bio
- Prezzo del biologico
- Supermercati e negozi bio
- Fattorie ecologiche
Prodotti bio
Bio è la contrazione del termine “biologico” relativo ai metodi di coltivazione di frutta e verdura e all’allevamento di bestiame e pesci. I prodotti bio prevedono la rotazione delle colture, la maturazione naturale e l’utilizzo di fertilizzanti naturali al posto dei tradizionali prodotti chimici di sintesi utilizzati nella moderna agricoltura. Nel caso degli animali si utilizzano mangimi esclusivamente vegetali e si rispettano i cicli di vita naturali.

Il cibo biologico viene prodotto senza diserbanti, insetticidi e fertilizzanti e si differenzia anche per un maggior rispetto delle condizioni di vita degli animali. Gli allevamenti rispettano precise norme senza le così dette ‘batterie’ in favore di una vita più sana sostenuta da un’alimentazione naturale certificata che vieta l’utilizzo di Ogm e antibiotici per il rispetto della biodiversità.
Lo scopo dell’agricoltura biologica è produrre alimenti di alta qualità che preservino la salute di consumatori e produttori. Allo stesso tempo si vuole ridurre il consumo di energie e materie prime per proteggere l’ambiente. Il consumatore che acquista prodotti biologici si aspetta che le materie prime rispettino determinati parametri. Ma come riconoscere i prodotti bio e chi garantisce la sicurezza alimentare e la provenienza?
Certificazione biologica
I prodotti bio devono essere prodotti in una filiera con ingredienti biologici per almeno il 95% del prodotto. L’etichetta sul packaging deve contenere precise informazioni con un codice che contiene paese di produzione (IT), organo di controllo, metodo di produzione, nome del produttore e logo europeo per gli alimenti biologici.
Per certificare la qualità dei prodotti bio nei processi di produzione non esiste un solo marchio italiano che tuteli la produzione nazionale. Il ministero delle Politiche agricole e forestali si affida ad appositi enti di certificazione che in modo autonomo e con un opportuno iter di soprallughi e test stabiliscono la conformità di coltivatori e allevatori agli standard biologici europei e nazionali.
CCPB Consorzio di controllo e certificazione del biologico in Italia. Offre servizi certificativi in ambito qualità, energia, ambiente, sicurezza e prodotto oltre ad informazione sui controlli
Icea Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale è il maggior ente di certificazione italiano del biologico e dei prodotti a forte valenza etica, sociale ed ambientale. Normative, definizioni, ricette, aziende, punti vendita, mercati e strutture turistiche per vivere al naturale
Suolo e salute Organismo di controllo e certificazione per l’agroalimentare e l’ambiente. Oltre al biologico si occupa della certificazione di prodotti a Denominazione di Origine, Rintracciabilità di filiera, Agricoltura integrata e Biocosmesi
Aiab Associazione culturale che ha lo scopo di promuovere l’agricoltura biologica, l’ecosviluppo rurale e l’alimentazione naturale
Bioagricert controlla oltre 11.500 aziende in Italia e 1.500 all’estero e si avvale di circa 200 ispettori di cui oltre 130 in Italia.
Codex Garantisce di prodotti vegetali, animali, freschi e trasformati, provenienti dall’agricoltura e destinati all’alimentazione umana o animale secondo le norme. L’etichettatura di carne bovine è tra le priorità dell’azienda.
Bios Si occupa di certificazione nel settore agricolo, nel settore alimentare e nel settore dei servizi verificando la corretta applicazione dei regolamenti
Ecolabel Marchio di qualità ecologica dell’Unione Europea per caratterizzare prodotti e servizi a basso impatto ambientale secondo le norme in vigore
Ismea Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare offre informazioni sul mercato agricolo alimentare e sui prezzi dei prodotti biologici in vendita in tutti i livelli della catena di distribuzione
Mercato prodotti bio
Secondo i dati di Eurostat l’Italia è tra le nazioni in Europa a maggior consumo di prodotti bio. Salute e sicurezza sono i motivi principali che spingono i consumatori a cercare il biologico e l’incremento delle vendite secondo Nielsen negli ultimi anni ha sfiorato il 20%. Secondo il rapporto Bio in cifre di Ismea il fatturato del biogico in Italia ha superato i 3 miliardi di Euro nei vari settori. Il consumo di vino biologico naturale ad esempio secondo i dati Nomisma relativi agli italiani tra 18-65 anni è passato dal 2% del 2013 al 41% del 2018.
Nella filiera della produzione di prodotti bio italiani sono coinvolte oltre 80 mila aziende con 2 milioni di ettari di terreno coltivato. Molti giovani imprenditori sono tornati all’agricoltura biologica producendo alimenti di alta qualità anche dal punto di vista etico. Le aziende trattano il biologico perchè attratte dal business in espansione, tanto che è in grande aumento anche il cibo biologico importanto da paesi extraeuropei. Un terzo degli oltre 200 milioni di Kg di alimenti bio arrivano dall’Asia aprendo questioni importanti sulle garanzie qualitative.
Prezzo del biologico
I prodotti bio hanno un prezzo maggiore per vari motivi. I costi di produzione di frutta e verdura sono maggiori perchè per rispettare gli standard necessari alla certificazione occorre un lavoro maggiore. I prodotti biologici non si limitano al puro processo di coltivazione ma rispettano una serie di normative dovute al miglioramento della sostenibilità ambientale e al benessere degli animali in tutta la filiera produttiva.
I benefici dei prodotti biologici per l’uomo sono evidenti anche nelle produzioni più piccole che favoriscono realtà rurali per la conservazione del territorio. Essere sostenibili comunque costa di più e non solo ai consumatori. Il cibo biologico ha ancora un mercato inferiore rispetto agli alimenti tradizionali e manca ancora l’economia di scala capace di ridurre i prezzi di tutta la filiera che include raccolta, distribuzione e vendita al consumatore.
Prodotti bio a prezzi contenuti si possono comunque acquistare direttamente dai produttori o nelle cooperative di agricoltori. Esistono gruppi di persone che si associano in modo spontaneo nei cosiddetti gruppi di acquisto solidale (GAS) per acquistare frutta e verdura bio nelle aziende agricole, direttamente da allevatori e trasformatori.
Supermercati e negozi bio
Anche se i prezzi dei prodotti bio sono più elevati, i consumatori sembrano disposti a qualche sacrificio in più per mangiare alimenti che tutelino benessere di agricoltori, consumatori e ambiente. Tutti i supermercati vendono prodotti biologici direttamente a loro marchio o di altri famosi produttori ma esistono anche negozi e supermercati esclusivamente biologici che vendono alimenti e ogni tipo di prodotto necessario alla la vita di tutti i giorni.
NaturaSi Supermercati con un assortimento di oltre 4000 prodotti biologici e naturali a marchio proprio e di produttori terzi. Un punto di riferimento con negozi in tutta Italia per chi segue un modello di vita di sostenibile. Esiste la possibilità di fare la spesa online
Bio c’bon Negozi dedicati al biologico di origine francese. Oltre ai prodotti tradizionale esiste la possibilità di comprare sfusi cereali e frutta secca con gli appositi dispenser.
Ecomarket Si rivolge alla ristorazione collettiva e al privato offrendo prodotti alimentari e per la casa ecologici certificati biologici a prezzi accessibili. Possibilità di acquisto online e tante promozioni. Non vende frutta e verdura fresca
Bio-salute Un portale che vende prodotti biologici online suddivisi in comode categorie per cercare e trovare in breve tempo un’azienda affidabile per acquistare direttamente online la merce richiesta. Da non dimenticare la vetrina di offerte dedicata agli alimenti bio e prodotti vegan senza frutta e verdura fresca.
Comprobio Vendita online di prodotti biologici, dagli alimenti ai piatti, posate e pannolini biogradabili, fino alla cosmesi certificata.
I Piccolissimi Articoli naturali ecocompatibili per bambino e adulti da acquistare direttamente online. Nel sito sono divisi per categorie dagli alimenti ai giochi. Tante offerte e promozioni
AgriSpesa Ogni settimana ricevi a casa prodotti freschi di agricoltura direttamente dal produttore. Informazioni e condizioni per il servizio in un sito pratico da consultare
Bioexpress Produttori dell’Alto Adige che si dedicano alla coltivazione di frutta e verdura biologica. Nel sito tutte le indicazioni per abbonamento e acquisti online
Cortilia Assicura prodotti di qualità e servizio efficiente con consegne gratuite. Un vero e proprio mercato agricolo online con ricette e consigli per preparare piatti appetitosi con gli ingredienti di stagione
Fattorie ecologiche
Oltre a supermercati e negozi bio, le più recenti scoperte scientifiche possono essere applicate per realizzare punti vendita sostenibili alternativi nel totale rispetto dell’ambiente con un occhio di riguardo allo spreco idrico. Nel centro di Berlino ECoFriendly Farm c’è una fattoria ecologica che produce ortaggi, legumi e pesci secondo i principi di un’agricoltura biologica integrata
In un’area di 1800 m2 produce 30 tonnellate di legumi e 35 tonnellate di pesce di acqua dolce allevato in apposite vasche che recuperano l’acqua per alimentare le piante con la coltivazione idroponica. Un circuito di risparmio integrato è studiato su misura per far fronte ai problemi ambientali e soddisfare i bisogni alimentari di un parte considerevole di cittadini che gravitano nel quartiere e nell’intera zona.
In questa fattoria ecologica oltre a fare la spesa si può mangiare uno spuntino con piatti pronti al momento: buffet di insalate e verdure senza dimenticare barbecue con lucci e pesce persico appena pescato. A guidare il progetto sono due piccoli imprenditori Nicolas Leschke e Christian Echternacht col sogno di fornire alle persone, direttamente sulla soglia di casa, alimenti freschi e senza inquinanti.