Dove acquistare prodotti e servizi a prezzi bassi su internet per risparmiare senza rinunciare alla qualità. Confronto di offerte, saldi e sconti online per trovare capi di abbigliamento, cibo, elettronica, operatori telefonici e assicurazioni convenienti

Lo shopping online cresce in tutto il mondo un pò per effetto della pandemia ma soprattutto perchè è comodo e consente di trovare prezzi bassi e risparmiare denaro. Utilizzando lo smartphone si possono leggere caratteristiche, guardare foto, fare confronti e soprattutto approfittare di sconti, saldi e offerte vantaggiose, come se il famoso Black Friday durasse tutto l’anno. Ma cresce anche il fenomeno del low cost di qualità.

Per trovare prezzi bassi si parte dai tradizionali motori di ricerca con cui confrontare il prezzo di prodotti e servizi in nome della convenienza e della qualità garantita, approfittando di consegne sempre più veloci. Le piattaforme online offrono la possibilità di acquistare abbigliamento, elettronica ma anche coupon per cene, con sconti particolarmente vantaggiosi e convenienti per tutta la famiglia. Come difendersi da cloni e falsi?

Indice

Prezzi bassi alta qualità

Meglio puntare sui prezzi bassi o un prezzo alto è sempre sinonimo di qualità maggiore? Complice la crisi dei consumi, l’esigenza delle persone è risparmiare su tutta la linea, dall’abbigliamento, al ristorante fino al conto in banca, senza rinunciare alla qualità. Se ne sono accorte molte aziende di grandi marche che hanno iniziato a proporre linee alternative per ridurre i costi di produzione senza rinunciare alle buone caratteristiche del prodotto.

L’attenzione al rapporto qualità prezzo riguarda oramai prodotti e servizi di ogni tipo. Low cost / high value è un nuovo modello di business che riguarda tutti i settori. Le grandi aziende produttrici di beni di consumo vendono prodotti con forti sconti, ma producono anche linee a prezzi bassi. Il fenomeno riguarda moda e abbigliamento, arredamento, cibo e alimenti, ma anche i servizi di banche e assicurazioni che puntano sulla qualità a basso prezzo.

E’ giusto fidarsi dei rivenditori che offrono merce molto scontata? Certo non tutto è oro quel che luccica. Prodotti di grandi marchi della moda o di elettronica venduti a prezzi bassissimi devono fare insospettire. Ma in generale i distributori online possono ottenere condizioni migliori acquistandi dalle aziende grosse quantità di merce. Anche i pagamenti elettronici ovviamente richiedono un pò di precauzione e buon senso, ma oramai il dado è tratto. Lo shopping online è una mania che contagia anche l’Italia con vendite che salgono a doppia cifra ogni anno.

I dati dell’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano confermano la tendenza a un’evoluzione multicanale. Al negozio rituale si affianca quello fisico dove poter toccare la merce, provare e avere un rapporto emozionale. Motori di ricerca, comparazione prezzi bassi ed email marketing sono le fonti più comuni da cui gli italiani cercano informazioni prima di effettuare il loro acquisto. Oltre a turismo e assicurazioni, vanno forte il settori di informatica, elettronica, abbigliamento ed editoria.

Offerte e prezzi bassi invogliano all’acquisto, ma se è facile risparmiare nei negozi online, a volte lo è molto meno ricevere il pacco. Ci sono mercati come il Food delivery dove le consegne veloci sono vitali, ma in generale tempi di consegna e affidabilità delle spedizioni sono aspetti fondamentali dello shopping online. Come rendere più concreto e immediato il rapporto con i clienti? Amazon ha una modalità di ritiro self service in una serie di punti convenzionati.

Abbigliamento a prezzi bassi

La moda low cost si affida ad internet offrendo ai consumatori prezzi bassi per un’ampia vastità di indumenti ed accessori. Spendere tanti soldi per un vestito non è più l’ambizione delle persone. Essere alla moda oggi vuol dire elaborare uno stile personale e una nuova eleganza lontana da loghi ed etichette di marchi famosi. Marche di nicchia o grandi magazzini puntano su influencer e social per inventarsi nuove tendenze alla portata di tutte le tasche e persino Amazon ha una sezione dedicata alla moda.

H&M, Uniqlo, ASOS, Mango, Zara, Primark, Nobody’s child, sono alcune aziende che propongono merce di qualità a prezzi bassi nei punti vendita distribuiti in molte città. Uniqlo dal Giappone è sbarca in Italia per la prima volta, con un mega negozio in centro a Milano. Di fronte a inutili sprechi e ai danni ambientali dell’industria dell’abbigliamento, c’è anche chi decide di percorrere nuove strade. Un esempio è la moda sostenibile mentre cresce l’acquisto di vestiti usati firmati per rispamiare soldi e risorse.

Un altro modo per risparmiare sfruttando sconti online e offerte sono i cosiddetti gruppi di acquisto. I nomi delle piattaforme sono comuni agli appassionati dello shopping: Groupon, Groupalia, Letsbonus, Getbazza, LetsBonus, Prezzo felice e tanti altri, sono solo alcuni dei negozi che ultimamente hanno aperto le porte del commercio online anche in Italia. Per risparmiare negli acquisti si può poi approfittare delle offerte proposte dai saldi privati, in pratica degli outlet con sconti online che arrivano fino al 90%

Si parte dalla moda e abbigliamento, per passare agli accessori per la casa e alla gastronomia. A prezzi bassi si trovano prodotti e servizi come tagliandi per auto, ristoranti, centri benessere, eventi mondani, biglietti per cinema, viaggi e anche visite mediche. I prezzi  sono talmente bassi che qualche categoria professionale ha iniziato a lamentarsi: i dentisti ad esempio, che vedono offrire la sbiancatura dei denti a prezzi ridicoli.

Assicurazioni banche convenienti

Per quanto riguarda i servizi finanziari e assicurativi, le assicurazioni online sono quasi sempre la soluzione migliore per avere prezzi bassi e tariffe convenienti. A parità di condizioni su internet si possono confrontare le offerte delle varie compagnie con cui è anche possibile discutere budget o dilazionare i pagamenti. Di fronte all’insistenza del cliente, una compagnia assicurativa online solitamente tende a fare ulteriori sconti ed offerte.

Per risparmiare sui costi delle banche la soluzione migliore è l’online banking. Una banca online ha meno spese fisse ed è più comoda da gestire anche tramite app per smartphone. Prima di firmare un contratto per aprire un conto è necessario controllare tutti i costi delle operazioni. Per chi ha soldi da investire potrebbe essere utile confrontare i conti deposito che per la giacenza sul conto offrono i migliori interessi. Da considerare spese di tenuta conto e i bolli relativi all’investimento che banche si accollano per attrarre clienti.

Risparmiare sul mangiare

Chi cerca prezzi bassi sul cibo deve fare ancora maggiore attenzione al rapporto prezzo qualità. Lontano dai vecchi pregiudizi i discount alimentari offrono ad esempio la possibilità di risparmiare rispetto ai supermercati tradizionali vendendo sottomarche di ottima qualità. Ad esempio Lidl è una catena europea di supermercati di origine tedesca che nel tempo si è creata una clientela molto ampia e in occasioni speciali come a Natale, lancia addirittura sul mercato nuove formule dedicate al lusso low cost.

Nei supermercati a basso prezzo si possono trovare prodotti di gastronomia di alta qualità provienienti dalla selezione Deluxe Gambero Rosso come riso al nero di seppia, scampi, mostarda cremonese e torrone morbido. Ci sono offerte convenienti anche su vino e champagne alla portata di tutte le tasche, o quasi. Fare la spesa online è un modo per risparmiare o altrimenti esistono i gruppi di acquisto solidale che oltre ad offrire prodotti alimentari a prezzi bassi mirano alla diffusione di una cultura del consumo più sostenibile e responsabile basato sulla piccola distribuzione a filiera corta.

La moda del low cost non poteva che arrivare anche nella ristorazione. Se una volta i ristoranti a prezzi bassi si trovavano in provincia nelle trattorie genuine, oggi c’è lo street food e i servizi di cibo a domicilio che consegnano specialità culinarie di ogni tipo a prezzi contenuti. Per risparmiare sulla cena nelle grandi città esistono locali che offrono aperitivi sostanzioso tra piatti di qualità, specialità gastronomiche e varie opzioni per vegetariani, vegani e celiaci. C’è solo l’imbarazzo della scelta.

Chi cerca un ristorante low cost può addirittura farsi ispirare dai nuovi format televisivi come nel caso di camionisti in trattoria,  dove il protagonista va alla scoperta dei migliori ristoranti scelti dai camionisti, che com’è noto sono ottime forchette. Il tour per l’Italia in compagnia dei camionisti permette di scoprire non solo i nomi dei ristoranti migliori dove risparmiare, ma di quelli con il miglior rapporto qualità prezzo. Alla fine il conto è davvero irrisorio se paragonato alla spesa di una pizza in un qualsiasi locale cittadino.

Telefonia e elettrodomestici

Nel campo della telefonia mobile il low cost ha avuto negli ultimi anni un vero e proprio boom di nuovi operatori. Da quando Iliad è entrata nel mercato nazionale con offerte a prezzi più bassi rispetto agli operatori telefonici tradizionali, i costi di connessione e gli abbonamenti di tutte le maggiori compagnie telefoniche sono calati in modo vertiginoso. Gli stessi Vodafone e Tim hanno dovuto creare due nuove linee a basso prezzo, chiamate rispettivamente Ho mobile e Kena per non perdere clienti.

La sfida sui prezzi bassi nella telefonia non può che favorire i consumatori che possono fruire di molti Giga con connessione 5G e la possibilità di chiamare tutti i numeri a prezzi irrisori rispetto a pochi anni fa. Anche in questo settore rispamiare è semplice e nessuno più si vergogna di cercare lo sconto migliore. Le discussioni sui social network e i siti di confronto offrono la possibilità di essere più informati sul mercato, di confrontare tariffe e trovare la giusta soluzione per le proprie esigenze.

Nel caso di prodotti di elettronica, informatica ed elettrodomestici, ci sono catene di negozi online che consentono di confrontare caratteristiche e prezzi di prodotti e accessori di tutte le marche per fare una scelta vantaggiosa. Particolari sconti possono venire effettuati su alcuni prodotti in particolari periodi dell’anno.

Amazon Negozio online dove trovare i migliori prezzi di articoli di elettronica, informatica ed elettrodomestici con il meglio dei prodotti high tech selezionati appositamente per la clientela. Le più grandi marche disponibili al miglior prezzo sul mercato: ogni prodotto è provvisto da fotografia, il prezzo può essere ulteriormente scontato per i soci

Mediaworld La versione online del negozio fisico dove trovare prezzi bassi per prodotti elettronici: fotografia digitale, elettrodomestici, notebook, portatili, desktop, computer, navigatori satellitari, fotocamere, cellulari. Possibilità di acquisti online e ritiro in negozio senza spese aggiuntive e buon risparmio

Eprice Prezzi concorrenziali in un ampio catalogo di prodotti delle migliori marche con in più un servizio di consegna, installazione e rituro dell’usato compreso nel prezzo

Unieuro Negozio di tecnologia informatica, mette a disposizione migliaia di prodotti con prezzi bassi sia con negozi su strada che online: informatica, audio-video, telefonia, fotografia, elettrodomestici e orologi

Euronics Negozio online di un gruppo presente in tutta Europa con oltre 11.500 punti vendita di elettrodomestici ed elettronica di consumo

Trony Uno dei maggiori distributori di prodotti di informatica, elettronica e telefonia, audio e videogiochi. Anche questa società offre l’acquisto online oltre ai canali di vendita tradizionali nei negozio delle grandi città

Confronto prezzi bassi

Abbiamo visto alcuni prodotti e servizi a prezzi bassi, ma come fare a conoscere le offerte migliori in assoluto? Su internet esistono veri e propri motori di ricerca che confrontano i prezzi di vari negozi online. Oltre a consentire agli utenti di trovare le migliori condizioni di vendita, offrono ai commercianti l’opportunità di farsi conoscere e di incrementare gli affari con promozioni e sconti a volte decisamente vantaggiosi.

I motori di ricerca dello shopping raccolgono informazioni sui prodotti direttamente dai rivenditori. Digitando il nome di ciò che desideriamo acquistare otteniamo i risultati dei prezzi più bassi, opzioni di spedizione, giudizio degli utenti e altri servizi. Successivamente possiamo cliccare per approfondire ogni aspetto sul negozio online e concludere l’acquisto. Alla fine un risparmio effettivo è garantito su una ampia gamma di prodotti di elettronica, abbigliamento, ma anche servizi come assicurazioni e altro.

Google Shopping Inutile sottolineare l’importanza di questo motore di ricerca, che grazie al suo servizio di confronto offre risultati per un elenco infinito di prodotti anche sugli acquisti online

TrovaPrezzi Un motore di ricerca per trovare e confrontare online i prezzi di prodotti e servizi delle principali categorie, dai cellulari alle carrozzine per bambini. Un’ampia possibilità di scelta con offerte aggiornate giorno per giorno

Kelkoo Motore di ricerca per lo shopping e guida agli acquisti con l’elenco dei negozi e dei siti di e-commerce dove trovare promozioni online e prezzi bassi. Recensioni degli utenti per trovare le offerte migliori

Idealo Prezzi bassi, offerte, promozioni e sconti da confrontare in circa 8000 negozi online su un database suddiviso in diverse categorie di articoli: moda & accessori, foto e videocamere, telefonia, audio e video sono solo alcune voci a disposizione per una qualsiasi indagine di mercato

Segugio E’ specializzato e conosciuto al pubblico nel confronto prezzi di assicurazioni, mutui e prestiti. Si può risparmiare anche su bollette di luce e gas, piuttosto che per trovare voli aerei, noleggio di auto e hotel dove dormire

Shop mania Portale di confronto attivo con le offerte di vari negozi online nelle principali categorie di prodotti come aiuto concreto a chi vuole dedicarsi allo shopping

Sconti Black Friday

Chi vuole risparmiare nello shopping online saprà sicuramente cos’è il Black Friday, ma la sua origine è molto più antica rispetto all’era di internet. Il venerdì nero nasce o molti decenni fa, nel 1952, come giornata di inizio dello shopping di Natale che cade appena dopo il giorno del ringraziamento negli Stati Uniti d’America, l’ultimo venerdì di novembre. Fin dall’inizio l’obiettivo era dare modo ai negozianti di attrarre i consumatori con offerte e sconti particolari in occasione dei regali di Natale. Il colore nero indica l’inchiostro con cui segnavano i guadagni contrariamente al rosso delle perdite.

Per accaparrarsi la merce nel corso dei decenni durante il Black Friday non sono mancati gli incidenti tra la folla dei consumatori, contribuendo a creare il suo alone mitico. Forse anche per evitare problemi di ordine pubblico, la giornata dei prezzi bassi è stata via via anticipata e non riguarda più solo un giorno. Le code fuori dai negozi oggi sono state sostituite dagli acquisti online dato che tutte le grandi catene dello shopping online, inclusa Amazon, offrono merce molto scontata in questo periodo. Gli sconti possono raggiungere e superare il 50% e riguardano ogni categoria di prodotto.

Grandi affari si possono fare in particolare acquistando prodotti costosi come smartphone ed elettrodomestici su cui si possono risparmiare centinaia di euro. Secondo l’Osservatorio digitale del Politecnico tra le categorie più vendute in questi giorni ci sono smartphone, elettrodomestici e tv, notebook e pc, ma anche integratori alimentari e prodotti elettromedicali. Come sempre prima di effettuare degli acquisti avventati è bene fare attenzione nel considerare l’effettiva utilità di cosa di desidera comprare, l’affidabilità dei venditori e gli sconti praticati, che se effettuati sul prezzo di listino possonno non rappresentano una reale convenienza.

Truffe e contraffazioni

I prezzi bassi che si trovano su internet sono sempre giustificati? A volte possono fare venire il dubbio che si tratti di falsi. Secondo uno studio dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli negli ultimi tre anni sono stati sequestrati 81,4 milioni di articoli illegali contraffatti per la metà provenienti dalla Cina. Si va dai giocattoli ai peluche, fino agli articoli di abbigliamento, moda e lusso come borse, calzature, occhiali da sole e orologi di lusso come Rolex e Patek Philippe.

Per difendersi dalle truffe online in generale è meglio adottare alcuni accorgimenti di buon senso. Insospettirsi se la disponibilità di un prodotto è anticipata rispetto alla data di uscita ufficiale. Diffidare di prezzi bassissimi o troppo scontati, controllare il sito, la presenza di pagine ‘chi siamo’ e dei contatto aziendali. Leggere tutte le informazioni di garanzia e le politiche sulla privacy e guardare se ci sono errori ortografici grossolani. Infine fare una ricerca sui motori di ricerca scrivendo il nome del negozio online e subito dopo la parola “truffa” e poi leggere i risultati.

MarkMonitor ha trovato in rete oltre 6000 siti pirata in cui acquistare merce contraffatta di vario genere o di prodotti originali venduti attraverso canali paralleli non autorizzati e di dubbia provenienza. I venditori di questi dispositivi non solo utilizzano nomi e marchi del brand famosi come Mattel, Walt Disney o Barbie, ma usano descrizioni e termini perfetti per ingannare i clienti cercando anche di creare un’associazione con il marchio originale utilizzando ad esempio foto dei prodotti di marca volutamente sfocate.

Esiste anche un commercio di alimentari contraffatti o venduti sotto falso nome come olio d’oliva extravergine o passata di pomodoro, ma anche farmaci, mascherine ed ovviamente elettrodomestici e sigarette. Secondo MarkMonitor, azienda americana che si occupa di protezione di marchi, i cosiddetti Brandjackers sono molto attenti alle tendenze di mercato. Conoscono alla perfezione i marchi più noti per sfruttarli commercialmente con prodotti simili ma assolutamente non originali.

Sia nel caso degli alimenti che dei giocattoli l’allarme è molto alto perchè c’è di mezzo la salute anche dei bambini. In particolare i gocattoli possono essere realizzati al di fuori delle norme di sicurezza sia per costruzione che per materiali. Esistono plastiche tossiche come ftalati o metalli pesanti come cromo e cadmio che se ingeriti anche in minima dose attraverso la saliva possono essere molto pericolosi e causare lesioni o danni agli organi vitali e riproduttivi.