
Quali sono le più affidabili e precise previsioni meteo in Italia? Dalla storia dei servizi meteorologici all’evoluzione della scienza fino a siti e app per conoscere che tempo fa oggi e nei prossimi giorni in tutte le città e località italiane di montagna e mare
Tutti parlano di previsioni meteo e si lamentano del troppo freddo o caldo, della pazza estate o dei fenomeni estremi che in ogni stagione purtroppo colpiscono anche le nostre latitudini. Il riscaldamento climatico è uno dei maggiori problemi che l’umanità intera dovrà risolvere nei prossimi anni con politiche di sviluppo sostenibile. Difendersi dai fenomeni atmosferici è sempre stata una esigenza primaria dell’umanità e prevedere che tempo fa un modo per salvarsi.
Le previsioni meteo non servono solo a sapere se in vacanza al mare o in montagna ci sarà il sole, ma hanno a che vedere con l’evoluzione dell’uomo fin dai tempi più antichi quando da pioggia, caldo, freddo e siccità dipendevano totalmente coltivazioni, raccolti e allevamenti. Se nell’antichità la metereologia era affidata agli stregoni, oggi la scienza si occupa del tempo anche per prevedere le catastrofi ambientali dovute ai cambiamenti climatici.
Indice
- Storia delle previsioni meteo
- Evoluzione previsioni meteo
- Clima e riscaldamento globale
- Meteo e super computer
- Previsioni meteo in Italia
Storia previsioni meteo
La gente vuole sapere le previsioni meteo in Italia specialmente nei periodi di vacanza o nei weekend. Sul territorio operano scienziati all’interno di enti come il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica, oppure il Servizio Idrografico del Ministero Lavori Pubblici, quello dell’Ufficio Centrale di Ecologia Agraria. Queste postazioni possono collaborare ed essere coadiuvate dai Servizi Meteorologici Regionali che rilevano i dati necessari per elaborare mappe meteorologiche locali e fornire bollettini accurati.
I servizi metereologici online sono in assoluto tra i siti più visitati mentre le previsioni meteo degli antichi si basavano su esperienza e credenze tramandate dagli anziani dovute all’osservazione di venti e nubi, oppure dall’odore dell’aria. L’invenzione di barometri e igrometri ha permesso di stabilire con un certo anticipo il movimento delle perturbazioni e di basse e le alte pressioni che comandano la direzione dei venti.
Anticipare che tempo fa è un lavoro complesso che impegna studiosi, scienziati e specialisti di analisi dei dati. Le informazione delle stazioni meteorologiche danno la situazione iniziale dell’atmosfera. Dal modello iniziale si procede ad analizzare vento, temperatura, quantità di precipitazione, pressione ed altri parametri necessari a determinare le previsioni meteo. I modelli matematici forniscono dati attendibili anche se molte cause possono influire sulla misurazione e aumentare i margini di errore sulla distanza.
Evoluzione previsioni meteo
I sistemi di previsione meteorologica numerica (NWP) utilizzano equazioni matematiche per dare previsioni del tempo fino a due settimane in anticipo. Più ci si allontana dal modello iniziale e maggiore sarà la possibilità di errore. Negli ultimi anni tecnologie sempre più sofisticate e un enorme quantitativo di dati raccolti hanno consentito di fare molti passi in avanti per migliorare la precisione dei risultati anche a brevissima scadenza.
Per migliorare le previsioni meteo oggi si usano satelliti che scrutano dall’alto la terra raccogliendo dati elaborati dall’intelligenza artificiale. Gli scienziati del laboratorio AI DeepMind di Google ad esempio hanno sviluppato un sistema che utilizza le cosiddette reti neurali in grado di apprendere automaticamente un flusso incredibile di dati in divenire e di elaborarli in modo quasi istantaneo.
Le previsioni meteo ad alta risoluzione in nowcasting grazie ad un algoritmo di apprendimento automatico riescono a fornire previsioni accurate in termini di quantità, tempi e posizione su precipitazioni a brevissimo termine da 0 a 6 ore. Gli aggiornamenti avvengono quasi in tempo reale con risultati molto più precisi e soprattuto enormemente più veloci rispetto ai modelli tradizionali.
Clima e riscaldamento globale
La scienza della meteorologia non serve solo ad offrire previsioni meteo migliori per andare in vacanza o sapere quando prendere l’ombrello ma ad affrontare il tema del cambiamento climatico. La temperatura negli ultimi 100 anni è cresciuta di circa 1,1 gradi sulla terra ed oggi tutto sembra precipitare in modo ancora più veloce con eventi meteo estremi dovuti al riscaldamento globale che si moltiplicano in ogni parte del mondo.
Nei prossimi decenni si prevedono temperature in crescita di diversi gradi in alcune zone dell’estremo nord con una serie di conseguenze catastrofiche a livello ambientale e per le infrastrutture umane. Oltre al ripetersi sempre più frequente di disastri naturali, si prevedono enormi ripercussioni sulle attività dell’uomo e sull’economia. Il riscaldamento degli oceani metterà in ginocchio l’industria della pesca che alimenta 800 milioni di persone al mondo, mentre alluvioni ed erosioni delle coste renderanno invivibili intere zone del pianeta.
Gli esperti di meteorologia non hanno dubbi sul fatto che il riscaldamento globale dipenda in larga misura dalle emissioni di gas serra causate da stili di vita non più sostenibili. La parola sostenibilità è sempre più presente nella comunicazione, dalla moda fino alle vacanze o alla cosiddetta finanza etica. Ma è soprattuto nelle scuole e ai ragazzi che bisogna parlare del rapporto tra metereologia, sviluppo e ambiente.
Meteo e super computer
Il numero di eventi estremi è in rapida ascesa anche in Italia e oltre a mettere a rischio la vita delle persone, provoca danni economici di miliardi all’anno al solo settore dell’agricoltura. Se alluvioni e incendi sono i due lati della medaglia del riscaldamento climatico, il progetto europeo l’Ecmwf (European Centre for Medium-Range Weather Forecast) a cui lavorano meteorologi ma anche e sopratutto fisici, matematici e ingegneri informatici, oltre a predire con maggiore esattezza che tempo fa, è un sistema di allerta per prevenire i disastri idrogeologici.
Per elaborare modelli di previsioni meteo affidabili in grado di prevedere di 24 o 48 ore fenomeni estremi pericolosi come tempeste, grandinate, trombe d’aria, piogge torrenziali, il super computer quantistico BullSequana XH2000 da 80 milioni di euro riesce a elaborare anche 800 milioni di dati al giorno che riguardano lo stato dell’atmosfera dell’Italia e di altri 34 paesi in Europa. Solo in questo modo è possibile mettere in atto un sistema di allerta per la Protezione Civile italiana in grado di evacuare la popolazione per tempo.
L’elaborazione di un così enorme numero di dati e informazioni su vento, umidità, temperatura che arrivano da stazioni meteo, satelliti, aerei, navi, boe oceaniche, permette anche di costruire un gemello digitale della terra, il Destination Earth, che contiene anche tutti gli eventi del passato e permette simulazioni che riguardano ogni aspetto del clima incluso il monitoraggio della CO2. In futuro saranno gli stessi sensori delle automobili o magari dei nostri smartphone a fornire ulteriori dati sul clima per migliorare le previsioni meteo e cercare una strategia comune contro i cambiamenti climatici.
Previsioni meteo in Italia
Se i cambiamenti climatici preludono a scenari apocalittici, le migliori previsioni meteo in Italia servono a chi vuole conoscere che tempo fa nelle prossime ore, giorni o settimane per sapere come vestirsi per andare al lavoro, se ci sarà pioggia, sole e quale temperatura. E se in vacanza in estate gli anticicloni in Italia spesso garantiscono sole e caldo al mare, organizzare un weekend nelle località sciistiche può essere più complicato per troppa o poca neve.
Per pianificare qualsiasi evento secondo una tempistica ragionevole, di seguito abbiamo raccolto alcuni tra le previsioni meteo a lungo e breve termine più visitate. Basta visitar i siti o sacriare appa per smartphone per consultare cartine con dati anche a lunga scadenza, nell’arco della prossima settimana o dei prossimi 15 giorni. Le webcam consentono di guardare l’evoluzione di precipitazioni e fenomeni atmosferici in diretta.
Meteopuntoit Previsioni meteo Italia e in Europa. Una cartina esemplifica la situazione presente e dei prossimi giorni: temperature, mare e venti, tendenza generale, cronaca da tutto il mondo con telegiornale in video informa sull’evoluzione climatica presente e futura
3bmeteo Previsioni regionali e locali su tutte le zone in Italia a cura di una società che opera nel settore della fornitura di prodotti e servizi per la meteorologia. Situazione aggiornata con grafica, animazione, video sull’evoluzione meteo con commenti di esperti sulle previsioni a breve termine
Meteoansa Il tempo nelle principali località italiane secondo l’ANSA, Agenzia Stampa Associata, attenta a riportare sul una cartina geografica la situazione e le previsioni di 5/6 giorni circa. Video con previsioni nei dettagli per la giornata, la settimana fino ai 15 giorni successivi con fotografie e articoli informativi.
Ilmeteo.it Basta inserire il nome della località oppure cliccare sulla zona interessata per conoscere le previsioni meteo attuali e dei prossimi 6 giorni incluse le temperature, precipitazioni, vento e pressione. Webcam, video, foto e segnalazione della qualità dell’aria sono solo alcuni dei servizi aggiuntivi
Weathercrave Che tempo c’è in Europa e nel resto del mondo? Una guida aggiornata automaticamente ogni sei ore secondo complesse elaborazioni meteorologiche impegnate a fornire un’indicazione di massima il più possibile puntuale e attendibile su una regione e città
Windy E’ un servizio di previsioni meteo molto particolare tutto basato sulla grafica. Per sapere come sarà il tempo nei prossimi giorni, vento, temperature, qualità dell’aria e molto altro, anche per ogni tipo di sport, basta osservare le cartine e scorrere l’orario e il giorno.