
Significato della natività nella tradizione e storia del presepe di Natale e dei suoi personaggi. Musei con i presepi originali più belli artistici e artigianali da visitare in Italia. Idee e progetti creativi fai da te con paesaggi e statuine da fare in casa
Prima di essere un buon momento per fare regali, il Natale è un rito sociale che mescola religione, tradizioni e folklore. Se l’albero è il simbolo indiscusso delle festività natalizie in tutto il mondo, il presepe è una rappresentazione popolare che evoca un fascino antico legato al sentire religioso ma anche ad un saper fare di cui l’Italia è interprete principale in una tradizione che dura da molti secoli.
I presepi più belli contengono raffigurazioni di statuine artigianali e paesaggi evocativi attraverso cui il Natale può diventare un’occasione per rivivere emozioni autentiche e dimenticate. Sentimento religioso a parte, di fronte a una società sempre più tecnologica la tradizione rimane qualcosa di magico. In ogni casa, chiesa o paese statuine e paesaggi si rinnovano ogni anno anche nei più famosi musei ammirati da visitatori di tutto il mondo.
Indice
Storia del presepe
La rappresentazione della natività nel presepe risalirebbe ad oltre ottocento anni fa per mano di San Francesco d’Assisi per aiutare i bambini a capire il vero significato del Natale. Dal medioevo fino ai giorni nostri, i presepi sono testimonianza di un’arte secolare che si è evoluta nelle numerose botteghe artigiane nel corso dei secoli. Artisti e artigiani hanno saputo dare vita a uno spettacolo unico capace di unire scultura e teatro.
La prima rappresentazione di un presepe di Natale con Bambin Gesù, Maria e Giuseppe fu allestita nei primi anni del 1200 in una grotta a Greccio in provincia di Rieti, con persone viventi, la stalla e l’umile mangiatoia. Nei secoli successivi i presepi con statuine, grotte, capanne e casette si diffusero in tutta Europa fino alla loro massima fortunata il ‘700 e l’800.
Oggi la tradizione dei presepi è presente in tutto il mondo dalla Cina fino all’America latina, dove ci sono Cristiani che festeggiano il Natale. Le popolazioni si sbizzariscono costruendo in modo artigianale statue e ambientazioni davvero particolari. Per tradizione i credenti costruiscono nelle case un presepe aggiungendo il Bambin Gesù alla vigilia di Natale e mantenendolo fino al 6 gennaio.
Presepi fai da te
Oggi chiunque può costruire il proprio presepe originale di qualsiasi dimensione acquistando statuine, accessori e minuterie oppure mettendo in gioco la creatività con cartone, stoffe e materiali di riciclo. In questo caso non ci sono limiti alla creatività, ognuno può realizzare l’ambientazione che desidera con qualsiasi materiale. Cartapesta, legno, sughero, terracotta, gesso sono i materiali più utilizzati, ma c’è spazio per la sperimentazione.
I tutorial su internet o nei video YouTube non mancano in uno straordinario repertorio che ogni buon presepista è capace di creare con montagne, case, ruscelli con acqua che scorre. Come base si può usare un pannello di legno mdf, con della gommapiuma si possono fare le montagne da ricoprire con della schiuma poliuretanica. Successivamente si possono mettere piccoli sassi e muschio artificiale e infine delle luci. Per alcuni accessori è necessario rivolgersi a qualche centro specializzato.
Presepi originali artistici
Mostre di presepi originali e rassegne presepiali regionali eseguite con i materiali più vari si definiscono come un patrimonio di manufatti di innegabile bellezza. Dal primo esempio di presepe vivente datato 1223 per volere di San Francesco, a quello inanimato dello scultore Arnolfo di Cambio del 1280 ne è passato di tempo. Ma soprattutto l’evoluzione delle tecniche ha raggiunto livelli magistrali.
Presepio Sito dell’AIAP, Associazione Italiana Amici del Presepio: offre notizie sul presepe e i presepi, artigianato e tecnica presepistica, libri, informazioni su corsi, musei del presepe, mercatini del presepe e di Natale
PresepiTradizionali Sito di una associazione che organizza mostre, eventi e attività di ricerca sui Presepi. E’ possibile scoprire storia e tradizioni, stili, artisti, collezionisti, mostre, eventi, curiosità in tutte le regioni italiane e del mondo
Presepenapoletano Il sito raccoglie immagini suggestive delle figure in terracotta realizzate da antiche botteghe artigianali e offre consigli ed informazioni per gli amanti dell’antica arte dei presepe tra Bambinello, Re Magi, Pastori e animali
Opresebbio Un sito sui Presepi Napoletani del ‘700, un vero archivio storico fatto di immagini e racconti per scoprire l’arte antica dei presepi e di tutti i personaggi in esso rappresentati, tra tradizione e folclore
Krippenmuseum Da dove deriva l’usanza di costruire i presepi nelle case e nelle chiese? Immagini fotografiche per descrivere la meravigliosa maestria nel creare personaggi e ambientazioni come vuole la tradizione
Museodelpresepio Museo del Presepio dedicato alla Natività, con presepi, figure, sculture da tutto il mondo. Si trova a Brembo di Dalmine
Il presepe più bello
I migliori presepi italiani sono frutto di un artigianato di qualità che ogni anno porta migliaia di appassionati a visitare i più belli in ogni angolo del paese tra personaggi viventi, di ghiaccio, legno o terracotta, ce ne sono in versioni galleggianti e sommersi lungo tutto lo stivale. Alcuni hanno statue alte fino a due metri e sono così famosi che le persone corrono a vederli da ogni parte del mondo.
Tra i presepi italiani più belli c’è quello di Manarola costruito su un’intera collina della località ligure con oltre 300 personaggi a grandezza naturale e 17 mila lampadine, ma il presepe più famoso al mondo è a Prorbost. Scolpito nel legno più di un secolo fa, è costituito da oltre 2000 pezzi di legno intarsiato a mano, occupa una spazio di quasi 7 metri con una profondità di oltre 2 metri e pesa oltre una tonnellata.
Il più bel presepe è un vero modellino teatrale realizzato da un falegname in 40 anni di lavoro a cominciare dal 1885. Oltre alla scena della natività, questo che qualcuno pensa sia tra i presepi più belli del mondo, comprende chiese e cattedrali centinaia di personaggi ed animali semoventi grazie ad ingranaggi realizzati sempre in legno. Per questo motivo l’intero presepio è stato recentemente completamente restaurato rispettando materiali, colle e vernici utilizzate in passato.