Consigli e itinerari di viaggio in Polonia. Da Varsavia, capitale vibrante, alla magia medievale di Cracovia, ai cento ponti di Wroclaw, alla bellezza del Baltico di Gdansk, alle maestose montagne di Zakopane e al toccante sito di Auschwitz, luogo della memoria

La Polonia, situata nel cuore dell’Europa, è una destinazione di viaggio affascinante che offre una vasta gamma di esperienze uniche per i visitatori. Con una storia ricca e una cultura vibrante, questo paese è un vero gioiello da scoprire. Che siate interessati alla storia, all’arte, alla gastronomia o alla natura, questa nazione saprà sorprendervi e conquistarvi con le sue bellezze e la sua ospitalità.

La Polonia ha una turbolenta storia segnata da invasioni, occupazioni e resistenze che ne hanno alimentato una ricca cultura, espressa in arte, letteratura e musica. La variegata natura spazia tra montagne, laghi, foreste e spiagge. La sua gustosa cucina mescola influenze slave, tedesche e ebraiche. In questo articolo vedtemo alcuni itinerari di viaggio per scoprire cosa vedere e cosa fare in ogni regione.

Indice

Varsavia capitale della Polonia

Varsavia è la capitale e la città più grande della Polonia, nonché il suo principale centro politico, economico e culturale. E’ un ottimo punto di partenza per esplorare il paese, perché la sua combinazione unica di storia e modernità, offre una miriade di attrazioni. Situata sul fiume Vistola, nel cuore del paese, Varsavia ha una storia travagliata e affascinante, che si riflette nella sua architettura e nel suo spirito.

La città fu quasi completamente distrutta durante la seconda guerra mondiale, quando fu teatro dell’eroica ma tragica rivolta contro l’occupazione nazista. Dopo la guerra, Varsavia fu ricostruita con grande impegno e fedeltà al suo passato, tanto da essere inserita nel patrimonio mondiale dell’Unesco come esempio di ricostruzione storica. Il Museo dell’Insurrezione di Varsavia parla della resistenza polacca durante la Seconda Guerra Mondiale.

Oggi Varsavia è una città moderna e dinamica in cui si può ammirare il suo centro storico (Stare Miasto), con la piazza del mercato (Rynek Starego Miasta), il castello reale (Zamek Królewski), la cattedrale di San Giovanni (Katedra św. Jana) e le mura difensive (Barbakan). La Città Vecchia è affascinate con le sue stradine acciottolate, i pittoreschi edifici e la splendida Piazza del Mercato. Non perdere il Palazzo Reale e il Parco Łazienki, due gioielli architettonici immersi nel verde.

Cracovia cttà di re e draghi

Cracovia è una delle città più antiche e affascinanti della Polonia, nonché la sua ex capitale. Fondata nel VII secolo, vanta un ricco patrimonio storico, culturale e artistico, che si riflette nella sua splendida architettura e nei suoi numerosi monumenti. La Città Vecchia di Cracovia è un vero e proprio tesoro, con la sua piazza medievale, Rynek Glowny, la più grande piazza medievale d’Europa.

Qui si trovano la Basilica di Santa Maria, famosa per il suo altare ligneo scolpito da Veit Stoss, il Palazzo del Tessuto, un edificio rinascimentale che ospita un mercato di souvenir e artigianato locale e la Torre dell’Antico Municipio. Il Castello di Wawel, situato su una collina, fu la residenza dei sovrani polacchi dal X al XVII secolo. Qui si possono visitare le sontuose sale reali, la cattedrale gotica e le tombe dei sovrani polacchi, tra cui quella di Casimiro III il Grande, uno dei re più famosi della Polonia.

Cracovia, oltre ad essere una città ricca di storia e cultura, è spesso associata anche ai re e ai draghi. La leggenda più famosa riguarda il Drago di Wawel, una creatura mitologica che, secondo la tradizione, viveva nelle grotte sotto il Castello. Un luogo imperdibile è anche il Quartiere Ebraico di Kazimierz, che racconta una storia unica di cultura e tradizioni. Non dimenticare di visitare la Fabbrica di Oskar Schindler, un museo dedicato alla storia dell’Olocausto, che offre una visione toccante di quel periodo oscuro.

Wroclaw e i cento ponti

Wroclaw è una delle città più belle e vivaci della Polonia, situata sul fiume Oder e circondata da canali e isole. È nota come la città dei cento ponti, perché ne conta ben 112, alcuni dei quali risalgono al Medioevo. Wroclaw ha una storia antica e travagliata, essendo stata contesa tra polacchi, tedeschi, austriaci e boemi nel corso dei secoli. Oggi è una città moderna e cosmopolita, sede di importanti università, musei, teatri e festival culturali.

Una delle attrazioni principali di Wroclaw è la sua affascinante architettura, che mescola stili diversi provenienti da varie epoche storiche. I visitatori possono ammirare edifici gotici, barocchi, rinascimentali e neoclassici, che testimoniano la ricchezza culturale e artistica della città nel corso dei secoli. La piazza del mercato chiamata Rynek, è una delle più grandi d’Europa e costituisce il cuore pulsante della città.

Qui si trovano numerose case colorate con facciate affrescate e il famoso Municipio gotico, che offre una vista panoramica mozzafiato sulla città dalla sua torre. La piazza è animata da caffè, ristoranti e negozi, ed è il luogo ideale per passeggiare. Un’altra attrazione imperdibile è la cattedrale di San Giovanni Battista, un imponente edificio gotico che domina il panorama della città. All’interno della cattedrale si possono ammirare splendidi affreschi, sculture e il famoso altare ligneo di Veit Stoss, considerato uno dei capolavori del tardo gotico.

Wroclaw è anche famosa per i suoi nani di bronzo, piccole statuette che si trovano in vari punti della città. Questi nani rappresentano la resistenza pacifica del movimento di opposizione “Solidarność” durante il periodo comunista e sono diventati un simbolo di Wroclaw. Cercare e fotografare i nani è diventata una vera e propria attrazione turistica, che aggiunge un tocco di divertimento e mistero alla visita della città.

Gdansk perla del Baltico

Gdansk, situata sulla costa settentrionale della Polonia, è una città portuale ricca di storia e bellezza architettonica. La Città Vecchia, con le sue case colorate e i maestosi edifici medievali, è un tuffo indietro nel tempo. La Via Reale, la strada principale della città, è un luogo ideale per fare una passeggiata e ammirare gli edifici storici come la Basilica di Santa Maria e la Torre dell’Orologio. Se sei un appassionato di storia, visita il Museo della Solidarietà, che narra la storia del movimento sindacale polacco e della caduta del comunismo.

Gdansk offre anche una splendida costa, con spiagge sabbiose e incantevoli località balneari, come Sopot, ideali per rilassarsi e godersi il mare. La città è famosa per i suoi prodotti artigianali, in particolare l’ambra. Puoi visitare i negozi e i mercati locali per acquistare gioielli e oggetti realizzati con questa preziosa pietra. Con una passeggiata sul Lungomare di Gdansk potrai goderti una vista spettacolare sul Mar Baltico e ammirare numerose opere d’arte pubbliche.

Per assaporare la cucina polacca, non perdere l’opportunità di provare i piatti tradizionali di Gdansk. La zuppa di pesce, chiamata “Zurek”, è una specialità locale come il piatto nazionale polacco, il “Pierogi”, una sorta di ravioli ripieni che potrai trovare in varie varianti. Potrai anche partecipare a eventi culturali e festival che si tengono regolarmente nella città. La Festa di San Domizio, che si svolge a luglio, è uno degli eventi più importanti, con spettacoli musicali, sfilate e fuochi d’artificio che riempiono le strade di gioia e divertimento.

Zakopane capitale delle montagne

Le Montagne Tatra, situate al confine tra la Polonia e la Slovacchia, offrono paesaggi spettacolari e avventure mozzafiato. Durante l’inverno, le Tatra diventano una destinazione popolare per gli sport invernali, come lo sci e lo snowboard. Zakopane, la città principale della regione, è una base ideale per esplorare il Parco Nazionale Tatra e le sue numerose escursioni tra vette imponenti, laghi cristallini e cascate pittoresche.

Zakopane è anche conosciuta per la sua architettura unica, caratterizzata da tradizionali case in legno chiamate “chalet”. Queste pittoresche costruzioni conferiscono un fascino rustico alla città e creano un’atmosfera accogliente e autentica. Durante il periodo natalizio al città si trasforma in un magico villaggio invernale, con le strade addobbate con luci scintillanti e le bancarelle che vendono oggetti artigianali tradizionali.

I visitatori possono godersi un caldo drink di cioccolata calda mentre passeggiano per il mercatino di Natale, assaporando le specialità culinarie locali come i pierogi e il formaggio oscypek. A Zakopane ci sono numerose spa e centri termali dove i visitatori possono godersi un massaggio rigenerante o rilassarsi in una piscina termale calda, circondata dalle maestose montagne.

Auschwitz luogo della memoria

Uno dei luoghi più importanti da visitare in Polonia è sicuramente il campo di concentramento di Auschwitz, situato a circa 70 km da Cracovia. Per la visita si consiglia di prenotare in anticipo il biglietto d’ingresso sul sito ufficiale. Qui si può ripercorrere la tragica storia di milioni di persone che hanno perso la vita durante la Seconda Guerra Mondiale, vittime della follia nazista. Il campo è composto da due parti: Auschwitz I e Auschwitz II-Birkenau.

Il primo era il campo principale, dove si trovavano gli uffici, le baracche, le camere a gas e i forni crematori. Il secondo era il campo di sterminio, dove venivano deportati e uccisi gli ebrei e altri prigionieri. La visita al campo di Auschwitz è un’esperienza molto forte e commovente, che richiede almeno 4 ore di tempo. Si può scegliere tra una visita guidata o una visita individuale con l’ausilio di un’audioguida.

Durante la visita si possono vedere le condizioni disumane in cui vivevano i detenuti, le prove delle atrocità commesse dai nazisti, i simboli della resistenza e della speranza dei prigionieri. Si possono anche visitare i blocchi dedicati alle vittime di esperimenti medici, come quelli condotti dal dottor Mengele. Il campo di Auschwitz è un luogo che non lascia indifferenti, che fa riflettere sul valore della vita e della dignità umana. È un luogo che va visto almeno una volta nella vita, per non dimenticare mai quello che è successo e per onorare la memoria delle vittime.

Guida online sulla Polonia

In Polonia ci sono innumerevoli opportunità per viaggiare nella storia e visitare paesaggi naturali. A partire da guide turistiche online si possono scoprire itinerari e attività adatte a visitatori di tutte le età e con diverse esigenze, che si tratti di famiglie con bambini, coppie o avventurieri solitari. Vengono descritte le principali attrazioni turistiche, inclusi città e regioni, monumenti storici, santuari e luoghi di culto, edifici sacri, reperti archeologici, castelli e palazzi.

Per avere informazioni su come viaggiare, dove dormire e mangiare, cosa vedere e cosa fare durante le vacanze in Polonia, puoi visitare il sito di Polonia Travel, l’Ente del turismo polacco. Troverai cartine, guide, mappe e informazioni utili per scoprire perle dell’architettura, itinerari tematici, percorsi sotterranei e la meravigliosa natura del paese. Sì possono anche trovare alloggi di ogni tipo, dal più economico al più lussuoso tra hotel, agriturismi, campeggi e ostelli in tutte le città.

Se stai cercando alloggi alternativi, come appartamenti, case vacanze, rustici o monolocali, puoi visitare il sito di Agroturystyka con una vasta selezione di opzioni in base alla zona e alla provincia polacca che desideri visitare. Per un’esperienza più autentica e immersiva, può fornirti un’idea di ciò che puoi trovare in termini di agriturismi e attrazioni turistiche in Polonia.