
Guida alle vacanze in Piemonte per scoprire un turismo fatto di montagna sport, neve, sci, trekking, ma anche di cultura, eventi e tradizioni culinarie e gastronomiche. Itinerari culturali ed escursioni tra valli piemontesi, borghi, città e montagne
Il Piemonte è una regione del nord Italia caratterizzata dalla bellezza delle montagne, tra le più alte d’Europa. Monte Rosa, Gran Paradiso e Monviso sono solo alcuni dei nomi più importanti di gruppi montuosi che circondano questa regione ricca di località turistiche di primo livello immerse nella natura, ma anche alla portata di famiglie con bambini o sportivi di ogni genere. Il turismo in montagna è sempre bene strutturato per organizzare vacanze estive ed invernali.
Il Piemonte non è solo montagna ma anche arte, storia, architettura, cultura e gastronomia. A partire da Torino che è stata la prima capitale d’Italia e conserva un patrimonio artistico e culturale di grande valore, con musei, palazzi, chiese e monumenti che raccontano la sua storia millenaria. Il Piemonte è anche terra del vino, con le sue colline e i suoi vigneti e patria di una tradizione culinaria rinomata in tutto il mondo.
Indice
Vacanze in Piemonte
Il Piemonte il cui stesso nome significa ‘ai piedi del monte’, è una regione del nord Italia occupata in parte dall’arco alpino occidentale. Dal punto di vista turistico oltre alle montagne vanta città storiche, laghi di alta quota con paesaggi incontaminati fino al confine con la Francia. Tutti luoghi che offrono una serie di opportunità per organizzare vacanze all’insegna dello sport e del divertimento con momenti di relax e di svago a contatto con la cultura del luogo.
Il Piemonte in vacanza offre un’ampia scelta di destinazioni turistiche per tutti i gusti. Le montagne alpine e prealpine, i parchi naturali, le città d’arte e i tesori enogastronomici rendono questa regione una meta ideale per organizzare vacanze all’insegna del relax, dello sport, del trekking e delle tradizioni culinarie. Ecco alcune idee su cosa vedere e cosa fare nelle valli piemontesi.
Montagne del Piemonte
Le montagne del Piemonte vantano rilievi come il Monte Rosa (4636 metri) e il Monviso che raggiunge i 3810 metri. Ai loro piedi si è sviluppata una ricca cultura popolare. Testimonianze degli antichi popoli Walser esistono nelle valli attorno al Monte Rosa, del gruppo Provenzale nelle valli del cuneese e la minoranza del gruppo Vallese. Per chi ama la natura il Parco Nazionale del Gran Paradiso conserva specie vegetali e animali protette è una meta imperdibile.
Il turismo in montagna in Piemonte è molto sviluppato, soprattutto durante la stagione invernale, quando la neve copre le valli e le montagne della regione. Ma anche in estate offre molte opportunità per gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta. Una delle località più famose è senza dubbio Sestriere, nota per essere stata sede delle Olimpiadi invernali del 2006 e per le sue piste da sci di alta qualità, oltre a Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Prato Nevoso, solo per citarne alcune.
Gli impianti sciistici del Piemonte sono di ottimo livello e dispongono di strutture accoglienti per il periodo estivo. Per lo sci da discesa c’è Alagna, collegata al comprensorio valdostano di Champoluc e Gressoney, che con i suoi ghiacciai perenni di Indren è un importante polo di attrazione turistica. L’alta Val Sesia comprende il parco più alto d’Europa sotto i 4.559 metri della Punta Gnifetti del Monte Rosa da cui si snoda la Valle Anzasca con Macugnaga.
Le montagne del Piemonte offrono anche molte opportunità per gli amanti del trekking e delle passeggiate in montagna, con percorsi adatti sia ai principianti che ai più esperti. Una delle escursioni più famose è sicuramente quella al Rifugio Quintino Sella sul Monte Rosa, una vera e propria perla delle Alpi.
Cultura e gastronomia
Il Piemonte non è solo natura e sport. La regione vanta anche una grande ricchezza di arte, cultura e tradizioni enogastronomiche. Torino, la capitale del Piemonte, è una città d’arte con un patrimonio culturale e architettonico di grande valore in cui spicca la Mole Antonelliana, simbolo della città e sede del Museo Nazionale del Cinema. Poi ci sono il Palazzo Reale e il Museo Egizio, il secondo al mondo per importanza dopo quello del Cairo.
Anche i piccoli centri storici piemontesi, come Saluzzo, Cuneo e Bra, offrono un patrimonio storico e culturale di grande interesse. Altri luoghi da non perdere sono il Castello di Rivoli, uno dei musei d’arte contemporanea più importanti d’Italia, e la Sacra di San Michele, un’abbazia medievale situata sulla sommità del monte Pirchiriano. La Val Sesia, invece, è nota per le sue acque limpide e per le attività sportive che si possono praticare sul fiume Sesia, come il rafting, il canyoning e il kayak.
Infine non si può parlare di vacanze in Piemonte senza menzionare la sua rinomata cucina e i suoi pregiati vini. La regione è famosa in tutto il mondo per le sue specialità gastronomiche, come il tartufo bianco, il risotto, la bagna cauda la carne cucinata in molti modi tra cui il famoso bollito. Inoltre il Piemonte vanta alcune delle zone vinicole più importanti d’Italia, come il Barolo, il Barbaresco e il Moscato d’Asti.
Valli del Piemonte
Le valli piemontesi sono numerosissime e tutte meravigliose. Tra le più conosciute e frequentate troviamo la Val di Susa, la Val d’Ossola, la Val Sesia e la Val di Lanzo. Ogni valle offre ai visitatori un’esperienza unica, tra paesaggi mozzafiato, borghi antichi, chiese e castelli medievali. La Val di Susa, in particolare, è famosa per il Forte di Exilles, un’imponente fortezza militare risalente al XVII secolo che si erge su uno sperone roccioso a picco sul fiume Dora.
Nelle Alpi Lepontine occidentali c’è il Parco Veglia Devero con vaste praterie d’alta quota e grandi montagne in un ambiente naturale protetto tra i più preziosi delle Alpi. Nelle Valli Occitane del Piemonte occidentale tante strutture turistiche assicurano la possibilità di soggiorno e una vasta scelta di attività promettono una vacanza di sport e relax a contatto con la natura pe scoprire tutte le tradizioni.
Val Formazza e la Val Vigezzo sono un punto di riferimento per chi ama lo sci di fondo, le passeggiate e le arrampicate estive. In estate le attività si moltiplicano: trekking, escursioni organizzate, arrampicate, parapendio e deltaplano, mountain bike si uniscono agli sport sui fiumi e torrenti. Rafting, canoa, kajak e pesca sportiva diventano le discipline favorite per chi vuole confrontarsi con la forza dell’acqua.
Le Valli di Lanzo e la valle di Susa offrono innumerevoli attività in inverno con piste da sci in tutta la regione e percorsi con le ciaspole e soprattutto in estate. La Val Varaita è da considerare per il rispetto dell’ambient e la notevole ricettività turistica sviluppata negli ultimi anni. Resta Limone Piemonte come maggiore attrazione turistica sulle Alpi Marittine. Parchi naturali e valli tranquille tra rifugi tipici e siti archeologici offre un comprensorio sciistico di 80 km di piste mentre in estate il trekking, la mountain bike sono tra gli sport più seguiti.
Via Lattea collega la rinomata stazione di Sestriere con Salice d’Ulzio e Sansicario. Un comprensorio sciistico con 249 piste collegate e 70 impianti di risalita capaci di soddisfare ogni esigenza, dai principianti ai più esigenti. Si tratta delle località piemontesi di Sestriere, Sauze d’Oulx, Sansicario, Cesana e Claviere e la francese Montgenèvre coinvolte in prima persona sul territorio con offerte turistiche e valide strutture.