pesce in acquario

Come allestire un acquario con pesci di acqua dolce e salata piccoli, colorati e tropicali. Informazioni e fotografie delle specie facili da allevare compatibili e loro habitat naturale di mari, fiumi, laghi e torrenti in italia e in ogni parte del mondo

Sempre più persone desiderano avere un acquario in casa. Gli acquari non sono solo oggetti di arredamento, ma rappresentano l’ennesimo tentativo dell’uomo moderno di rapportarsi con la natura. Se chiudere dei pesci in una piccola vasca di vetro a qualcuno può sembrare una inutile costrizione, in tempi stressanti esistono anche molti benefici per chi tiene un acquario in casa.

E’ risaputo che animali domestici come cani e gatti possano favorire il benessere personale secondo le logiche della pet therapy, ma anche curare i pesci fa stare bene. Gestire un acquario di acqua dolce o salata però non è così banale. Per questo abbiamo raccolto alcune informazioni a partire dalla vita dei pesci nel loro habitat naturale fino alle soluzioni per allevarli in casa.

Indice

Evoluzione dei pesci

La vita è nata in acqua e l’evoluzione dei pesci dura da 500 milioni di anni. Nell’ambiente marino vivono ancora le meduse, le forme di vita più semplici della terra costituite per il 95% di acqua. Possono diventare enormi con una campana di 2 metri di diametro e tentacoli lunghi quasi 40 metri. Sul nostro pianeta l’uomo ha catalogato 28 mila specie di pesci diverse, ma molte migliaia non sono ancora state identificate.

Esistono pesci piccoli e minuscoli grandi qualche mm del peso di pochi grammi, oppure creature enormi come squali e balene che arrivano a 150 tonnellate. Alcune specie vivono solo qualche giorno, altre 200 anni. Quelli più veloci nuotano a velocità superiori ai 90 km/h, mentre qualche pesce vola con balzi di decine di metri sopra la superficie. Alcuni sono ottimi da mangiare e altri velenosi con punture e organi mortali per l’uomo, come il pesce palla.

Nel mare vivono creature incredibili come le stelle marine o i cavallucci marini, mentre nei fiumi pesci come i salmoni percorrono distanze incredibili per riprodursi. Anguille elettriche producono scariche di circa 650 volt e gli storioni sembrano appena usciti dall’età dei dinosauri. I pesci sono testimoni delle attività umane, vere sentinelle ambientali che distinguono le acque pulite da quelle sporche di liquami o prodotti chimici, o avvertono vibrazioni e cariche elettriche.

Pesci d’acqua dolce e salata

I pesci di acqua dolce e salata sono una parte affascinante del mondo animale più numerosa di tutti gli anfibi, rettili, uccelli e mammiferi messi insieme. Non serve essere appassionati di pesca, oppure apprezzare i prodotti di mare nei ristoranti per avere la curiosità di capire cosa sono e come vivono questi animali nei mari, laghi e fiumi italiani e in quelli dei paesi lontani.

I pesci sono animali a sangue freddo. Dotati di squame, branchie e pinne, vivono liberamente nel loro ambiente naturale messo sempre più in pericolo dalle attività dell’uomo. La pesca e l’inquinamento ambientale anche acustico, rendono la loro vita sempre più difficile. Non solo i delfini sono dotati di intelligenza simile a quella umana. Quasi tutti hanno una vista acuta e sensi molto sviluppati che permettono di odorare, sentire, gustare.

Il 40% di tutte le specie ittiche vive in acque dolci. Anche nei mari in Italia basta una maschera per scoprire un mondo sottomarino affascinante tra colori e forme di tutte le grandezze. Dalle barriere coralline al Polo Nord si trovano un totale di circa 22.000 esemplari differenti. Ecco alcune risorse con foto e gallerie dedicate interamente al mondo acquatico tra acque dolci e salate di tutto il mondo.

Animalinelmondo Contiene descrizione e fotografie di esemplari di fiume, mare e tropicali, ma anche informazioni su allevamento, acquari, negozi di acquariofilia, alimenti, accessori, notizie e libri

MondoMarino Raccolta di fotografie di pesci e animali del mare con articoli, news e informazioni sul magnifico mondo sott’acqua

Pesci d’acquario

L’acquario è un grosso contenitore in vetro che tenta di riprodurre le caratteristiche ambientali d’origine dei corsi d’acqua. Gli acquari d’acqua dolce sono dotati di sistemi di filtrazione e possono essere più o meno riscaldati per le specie tropicali. Il più comune tra i pesci d’acquario è il pesce rosso, ma ovviamente esistono altre centinaia di specie. Dopo cani e gatti i pesci sono al terzo posto tra gli animali tenuti in casa.

Gli acquariofili più esperti amano le specie tropicali che vivono nei mari e aggiungono coralli e ogni tipo di accessorio anche molto costoso.

Acquariofiliaconsapevole Per cominciare ad avere un’idea di quali caratteristiche, dimensioni e modalità di allevamento hanno le diverse specie di pesci d’acquario di acqua dolce da tenere in casa

Acquariofiliaitalia Tutto quello che serve sapere sulle caratteristiche che devono avere i pesci per vivere in un acquario, insieme a informazioni su piante e manutenzione

Acquario marino Consigli per come allestire acquari per pesci marini. Sono più difficili da gestire, anche se oggi la tecnologia li ha dotati di apparecchiature per mantenere le caratteristiche ambientali ideali in modo semplice anche per i principianti

AcquariodiGenova La missione dell’Acquario di Genova è sensibilizzare il grande pubblico alla conservazione e alla gestione responsabile degli ambienti acquatici, grazie a ricostruzioni e a vasche spettacolari che mostrano la vita degli oceani tra pesci e animali

Avere un acquario

Gestire dei pesci d’acquario in casa richiede certamente meno tempo di cani o un gatti, ma per chi ama gli animali è comunque una responsabilità. Non sono animali in grado di abbaiare quando hanno fame o vogliono essere curati, per cui oltre a dovere adottare una routine per sfamarli, è necessario prestare molta attenzione alle circostanze che possono favorire o peggiorare il loro stato di salute.

Dare da mangiare ai pesci in modo corretto è fondamentale, così come la qualità dell’acqua. Esistono mangimi appositi in polvere da dare una o due volte al giorno, mentre il cambio dell’acqua deve essere fatto periodicamente seguendo le istruzioni dell’acquario acquistato. La manutenzione richiede anche la sostituzione dei filtri circa una volta al mese. Nei modelli di acquari tecnologici molte operazioni che riguardano cibo e manutenzione possono essere effettuate in automatico.

A dispetto di tanta tecnologia che semplifica la vita anche nel caso dei moderni acquari, non bisognerebbe mai dimenticare che prendersi cura di altri esseri viventi o piante è la cosa che più fa stare bene. Avere un acquario rallenta la frequenza cardiaca e abbassa la pressione del sangue, calma il corpo e la mente, riduce l’ansia e può aumentare concentrazione e produttività.

Curare dei pesci, dargli da mangiare e guardarli muovere ha una serie di conseguenze a livello fisiologico in ogni ora della giornata. La presenza di piccoli essere colorati che si muovono lentamente alla sera diminuisce lo stress e può aiutare ad addormentarsi e favorire un buon sonno . In alcuni ospedali e sale di aspetto di centri medici gli acquari vengono usati come sistema scientificamente provato per ridurre la percezione del dolore.