
Cos’è la pedicure e cosa serve? Consigli fai da te per avere piedi belli e sani. Pediluvi e terapie da fare in casa per eliminare inestetismi, avere belle unghie colorate e una pelle più liscia e in ordine in spiaggia d’estate e in ogni stagione
La pedicure oggi è diventato quasi un fenomeno di tendenza. Avere piedi in ordine non è più un problema relegato all’estate, quando scarpe scomode e stivali vengono riposti in armadio e sostituiti con sandali e infradito. Purtroppo non è sempre semplice affrontare eventuali imperfezioni in poco tempo e come sempre succede quando si parla di salute, la cura dei piedi deve essere affrontata con anticipo prima dell’estate.
Nel caso della pedicure, più che parlare di prevenzione, si tratta di preparare i piedi ad una nuova stagione, fino a trasformarla quasi una mania, che è forse la parola che meglio sintetizza la moda della bellezza del piede. Cura e colore dei piedi sono tra i primi posti tra i desideri delle donne che si sbizzarriscono con il fai da te, specie quando tempo e portafoglio non permettono altro. Basta dare un’occhiata su internet per scoprire un universo dedicato alla cura del piede, dalle nozioni basi alla sua glorificazione.
Cura e bellezza dei piedi
I piedi ci sostengono, mantengono il contatto con la terra e si prendono carico delle nostre fatiche quotidiane, ma subiscono anche maltrattamenti di ogni tipo. Si calcola che in una vita un uomo o una donna possano percorrere circa 160 mila km. La maggior parte macinate utilizzando scarpe per molte ore durante la giornata che, indipendentemente dalla loro qualità, ma proprio per l’eccessivo uso, possono ostacolare il movimento delle dita costringendo i piedi ad assumere forme e posture innaturali.
Camminare fa bene, ma non utilizzare scarpe adatte può provocare problemi a tutto l’apparato muscoloscheletrico, contribuendo a dolori e sintomi a carico di ginocchio, anca e colonna vertebrale. Camminare scalzi sarebbe l’ideale ma non è possibile. Il risultato di utilizzare a lungo scarpe scomode sono crampi e affaticamento dei piedi con infiammazioni all’alluce. Inoltre possono comparire calli e duroni che oltre a essere antiestetici sono responsabili di un malessere fastidioso che si diffonde in tutto corpo.
L’abitudine di mettersi sandali infradito in estate non fa che peggiorare la situazione, non solo a livello di salute del piede ma anche provocanzo infiammazioni al tendine d’achille, stiramenti o distorsioni. Se volete c’è anche una lista delle peggiori scarpe da utilizzare in estate. Molto meglio utilizzare calzature in grado di sostenere il piede, stringate o con una fascetta sopra il collo. La pedicure arriva dopo questa prevenzione con trattamenti di cura e bellezza: scrub, idromassaggi, allungamento gel delle unghia e naturalmente il colore sono voci che ritornano, insieme alle nuove tendenze. Quali? Prima fra tutte la fish pedicure oltre ai mille consigli per un fai da te impeccabile compreso di massaggio.
Pedicure fai da te a casa
Fare una pedicure fai da te non è difficile e avere piedi più lisci e belli non è difficile in qualunque stagione senza aspettare di infilarsi i sandali estivi. Potrebbe non essere necessario nemmeno spendere soldi nei saloni specializzati. Basta partire dall’utilizzo della pietra pomice, che passata con delicatezza è il metodo più veloce e sicuro per rendere la pelle liscia e morbida. Ecco alcuni semplici suggerimenti per una pedicure fai da te fatta in casa.
- Pediluvio Preparare una vaschetta con acqua tiepida fino a coprire le caviglie e aggiungere sapone liquido o bagnoschiuma. Meglio aggiungere qualche goccia di olio essenziale di tea tree o di menta. In alternativa ci sono in commercio pastiglie effervescenti a base di oli essenziali naturali economiche capaci di profumare e idratare la pelle. Fondamentale è bagnare i piedi e lasciarli immersi almeno per 10 minuti, per ammorbidire le parti più dure. Rimuovere dolcemente i calli con la pietra pomice e passare a limare ogni durone.
- Togliere ogni traccia di smalto Meglio lasciare respirare qualche giorno le unghie prive di smalto. Scegliere solventi senza acetone e metanolo, esistono prodotti più sicuri a base di acqua e oli emollienti adatti soprattutto a chi ha le unghie fragili, secche e sensibili.
- Levigare le unghie Usare la lima a quattro facce anche per eliminare ingiallimento, macchie e avere unghie lucide e in perfetto ordine anche senza smalto. Si chiama buffer una lima professionale economica e pratica a mattoncino, con quattro facce liscia le unghie.
- Rimuovere le cuticole Con un bastoncino di legno ripulire i contorni delle unghie e procedere al taglio diritto con limatura per pareggiare la superficie.
- Scrub, il trattamento per esfoliare Applicare sui piedi una miscela composta da un cucchiaio di zucchero bianco semolato, un cucchiaino di olio e la scorza grattugiata di un limone. Massaggiare e insistere sulle parti più ruvide, risciacquare e tamponare con una salvietta pulita e un poco ruvida, giusto per asportare ogni residuo.
Piedi più morbidi e sani
Talloni secchi e ruvidi? La sabbia del mare è la soluzione migliore: direttamente sulla spiaggia o prelevandone un poco da portare a casa, di grande utilità è il massaggio delicato sia sulla pianta che sul dorso del piede. In alternativa preparare un pediluvio tiepido in una bacinella con una manciata di sale grosso, sabbia del mare e qualche goccia di olio essenziale di menta (riattiva la circolazione) e poi passare la pietra pomice sulla pelle umida nelle zone particolarmente inspessite.
- Massaggiare a fondo Due o tre minuti dedicati ai piedi con creme e balsami leggeri a base di oli vegetali come il karitè o l’argan sono fondamentali per mantenere la morbidezza riacquistata. Dalla caviglia fino alla punta dei piedi, il massaggio si trasforma in un momento di relax che favorisce anche la circolazione.
- Olio di oliva o di mandorla possono aiutare, prima di andare a letto è un massaggio nutriente che agisce durante la (utilizzare di calzette di cotone per non ungere le lenzuola).
- Unghie in primo piano Applicare un solvente sulle unghie per rimuovere qualsiasi crema depositata, asciugarle e procedere a passare una mano di base e poi due mani del colore preferito (lasciare asciugare ogni mano prima di procedere).
- Polvere profumata Dopo che lo smalto si è asciugato applicare sui piedi con un batuffolo o un piumino da cipria un poco di polvere per profumarli ed evitare una traspirazione eccessiva (esistono in commercio prodotti naturali a base di oli essenziali).