pattini per pattinaggio sul ghiaccio

Il pattinaggio sul ghiaccio è uno sport divertente e ideale per allenare il fisico. Come cominciare a pattinare da soli o con un maestro? Consigli su attrezzatura, pattini, abbigliamento e su dove trovare piste in montagna e in città in tutte le stagioni

Pattinare sul ghiaccio è una vera magia. Lo sanno gli appassionati di olimpiadi invernali o i bambini affascinati dal successo del cartone animato Frozen, non a caso ambientato in Norvegia. Se nelle nazioni del Nord Europa il pattinaggio sul ghiaccio è molto diffuso, anche in Italia non mancano gli estimatori di questo sport che come lo sci da discesa si può cominciare da bambini ma imparare anche da adulti.

Nelle principali località sciistiche di montagna ci sono ampie piste di pattinaggio sul ghiaccio per pattinare al chiuso e all’aperto, persino la sera e a suon di musica. Anche nelle città nei periodi invernali ci sono piccole piste per mettersi alla prova, mentre i palazzetti del ghiaccio assicurano l’apertura tutto l’anno. Spazi liberi aperti a tutti sono condivisi con associazioni sportive che organizzano corsi per adulti e bambini a partire dall’età di due anni.

Indice

Storia pattinaggio sul ghiaccio

Le origini del pattinaggio sul ghiaccio si perdono nella notte dei tempi. I primi ritrovamenti di pattini in osso di cavallo e buoi si fanno risalire al 1800 a.c. e servivano per trasportare merci su slitte nelle fredde regioni scandinave. I primi modelli non avevano lame e ci si muoveva spingendosi con un bastone. Solo nel tredicesimo secolo furono inventati pattini in legno con lame in metallo che soppiantarono quelle in osso.

I primi pattini avevano una particolare forma con la punta arricciata. Solo nel ‘700 l’attrezzatura del pattinaggio sul ghiaccio cominciò a diventare più performante. Nacquero le specialità sportive di velocità e pattinaggio artistico con gare che oggi vediamo alle olimpiadi invernali. La maggiore diffusione di questo sport è nei paesi a nord delle alpi. In Austria é appena inferiore allo sci alpino in termini di importanza e pubblico.

Benefici pattinaggio sul ghiaccio

Il pattinaggio sul ghiaccio praticato in inverno e nelle altre stagioni offre molti benefici dal punto di vista dell’allenamento fisico. É uno sport aerobico divertente e salutare ideale per tenersi in forma a qualsiasi età. Praticato ad ogni livello mette in gioco equilibrio, forza e respirazione. In particolare dal punto di livello fisico sviluppa forza, equilibrio e coordinazione.

Pattinare offre benefici su articolazioni, postura e apparato cardio circolatorio e respiratorio. Ovviamente il movimento tonifica e rafforza i muscoli di gambe e glutei, ma anche le braccia svolgono un importante ruolo aiutando il corpo a mantenere sui pattini una posizione centrale. Il pattinaggio sul ghiaccio è uno sport che fa anche dimagrire. Più fa freddo e il ghiaccio è duro e più si bruciano calorie: da circa 350 calorie all’ora fino alle 600 e più.

Pattini da ghiaccio

Come lo sci da discesa necessita di una apposita attrezzatura da sci, nel pattinaggio i pattini sono l’elemento fondamentale. Solitamente quelli a noleggio non sono molto affidabili ed è meglio acquistarne anche un paio economici ad esempio venduti da Decathlon a partire da 30 euro circa. Per chi vuole effttuare una ricerca online tra le marche di pattini sul ghiaccio migliori per adulti e bambini ci sono Roces, Head, Venus, Hudora, Temphis.

Inutile spendere un sacco di soldi per dei pattini nuovi prima di avere frequentato un corso di pattinaggio; sarà il maestro a suggerire l’attrezzo miglior per le proprie capacità. Per il pattinaggio artistico i pattini costruiti in cuoio, pelle sintetica e kevlar, flessibili ma capaci di mantenere le caviglie stabili. Le lame sono in acciaio a mezzaluna con dentini sulla punta e devono essere affilate per mantenere buon caratterstiche come nello sci.

Abbigliamento per pattinare

L’abbigliamento per pattinare deve essere comodo e impermeabile. Meglio vestirsi a strati. Il freddo all’aperto può essere intenso e i guanti sono fondamentali ma in un palazzetto del ghiaccio la sensazione di freddo è solo iniziale, successivamente si può finire in maglietta. Non esagerare con utilizzare più strati di calze, sono sufficienti un paio di calze di media pesantezza. Il caschetto non è obbligatorio ma consigliabile.

I pantaloni per pattinare devono essere comodi, i jeans non sono adatti e nemmeno i pantaloni corti. Una tuta o dei leggings sono perfetti. Mettersi guanti di lana o da sci è una buona idea dato che cadendo si può toccare il ghiaccio e avere freddo. Le calze sono da lavare appena a casa specie se i pattini si noleggiano con tutto ciò che può derivare da una cattiva igiene dovuta ad un utilizzo condiviso con altre persone.

Corsi pattinaggio sul ghiaccio

Dal punto di vista atletico il pattinaggio sul ghiaccio è uno sport completo al pari del nuoto ed è quindi adatto allo sviluppo fisico dei bambini fin dalla più tenera età. Proprio per questo motivo si può iniziare a praticare davvero presto, già dall’età di due anni. Successivamente ogni bambino può scegliere la propria specialità tra pattinaggio artistico o di velocità, attività che richiedono e sviluppano capacità fisiche e mentali molto differenti.

Frequentare corsi di pattinaggio sul ghiaccio ha prezzi differenti a seconda della località. In genere l’iscrizione prevede una quota di tesseramento alla società e il costo dell’assicurazione e della visita medico sportiva. Si parte dai 25 euro a lezione di circa un’ora con la possibilità di acquisto di corsi di 10 lezioni a circa 120 euro. La frequenza mono o bisettimanale può costare da 250 euro, mentre per lezioni private i prezzi salgono. Per i corsi è prevista l’attrezzatura, ovvero l’acquisto di pattini da ghiaccio e di una divisa indispensabile per partecipare alle gare.

Piste di pattinaggio libero

In Germania è normale trovare piste di pattinaggio all’aperto su laghi ghiacciati e al chiuso in palazzetti super attrezzati. Eventi e feste dedicate al pattinaggio sul ghiaccio sono la regola anche nei Paesi Bassi dove i bambini iniziano a pattinare anche prima di aver imparato a camminare e in inverno si svolgono gare sui canali ghiacciati. Anche in Francia questo sport ha acquisito una buona popolarità con Parigi protagonista con il Grand Palais des Glaces, entrato nel guiness dei primati come più grande pista di pattinaggio del mondo.

In Italia le piste di pattinaggio sul ghiaccio libero hanno prezzi di entrata che variano dai 5 ai 10 euro a cui bisogna aggiungere il noleggio dei pattini, dai 3 ai 5 euro circa. Il periodo di tempo compreso nel prezzo all’interno del palazzo del ghiaccio varia. Solitamente si parte da un minimo di 2 ore fino alla possibilità di usufruire di uno speciale abbonamento pomeridiano o mattutino. Sono previsti sconti per minori di 10 anni e famiglie con figli.

Su questo elenco di piste di pattinaggio in Italia si possono trovare tutte le piste all’aperto nelle località turistiche di montagna e quelle indoor nei palazzetti del ghiaccio di tutte le regioni italiane dal nord al sud. Trattandosi di ghiaccio artificiale le piste al coperto sono aperte anche nelle stagioni estive e sono a disposizione di chi voglia passare qualche ora divertendosi oltre che alle squadre sportive.

Imparare a pattinare da soli

Imparare a pattinare da soli fa risparmiare ore di lezione ma rimangono i costi di accesso alla pista. Da adulti servono allenamento, coordinazione, senso dell’equilibrio ma soprattutto molta buona volontà. La paura di cadere irrigidisce la muscolatura e può rendere tutto più difficile e i movimenti impossibili o ridicoli. Sui pattini bisogna trovare il baricentro per rimanere in equilibrio con l’aiuto di ginocchia piegate e braccia aperte. Il peso va tenuto in avanti, come sullo sci.

Per scoprire i primi rudimenti e imparare i movimenti essenziali del pattinaggio sul ghiaccio in tutta sicurezza senza troppe cadute, meglio predere qualche ora di lezione. Per chi ha fiducia nelle proprie capacità e ama il fai da te esistono anche video tutorial online con consigli di pattinatori esperti.