
Ha ancora senso parlare di partiti politici italiani di destra e la sinistra? Ogni giorno lo spettacolo che arriva dal Parlamento e le notizie che leggiamo sui giornali di politica interna lasciano abbastanza perplessi. C’è chi litiga, altri scappano, cambiano coalizione e si spostano a sinistra o destra dello schieramento. Tra uno slogan e un altro nascono nuovi gruppi politici e gli elettori non capiscono più nulla. Ci sarà pure un motivo se molti italiani non vanno più a votare.
Il punto è che tra tutti i partiti politici italiani gli elettori cominciano a non capire più quali siano le differenze sostanziali. Quali sono le idee di base delle coalizioni? Finita la campagna elettorale, in cui tutti i leader politici sembrano avere grandi idee esposte nei programmi televisivi e sui media, chi sarà in grado di mantere le promesse? Chi offrirà davvero posti di lavoro, diminuirà le tasse e gestirà in maniera oculata il fenomeno dell’immigrazione? Al di là degli interessi di parte è difficile capire quale linea politica sia davvero capace di migliorare la situazione economica e culturale della società italiana.
Indice
- Tutti i partiti politici italiani
- Partiti centro sinistra
- Partiti politici destra
- Partiti politici centro
- Altri movimenti politici
- Leader partiti politici
- Fondazioni politiche italiane
- Elenco fondazioni politiche
Tutti i partiti politici italiani
L’Italia è una repubblica parlamentare dal 1946 e alcuni partiti politici che troveremo elencati più avanti in questo articolo, hanno un storia molto lunga. Altri gruppi sono nati da pochi anni e magari già scomparsi. Finita l’era dei blocchi storici di centro, sinistra e destra rappresentati da Democrazia Cristiana, Partito Comunista e Movimento Sociale, oggi è tutto un fiorire di sigle che si rifanno in qualche modo a quella storia.
Ma la vera novità degli ultimi anni sono i partiti politici populisti, nati sull’onda della protesta, che oggi godono di grande successo in Italia ma anche in tutta Europa, perchè si fanno portavoce delle paure e dei desideri della gente. Per chi ancora nutre un pò di fiducia nella politica o è in cerca di chiarimenti, non rimane che conoscere meglio programmi e leader. Lo si può fare online attraverso questo elenco di siti di partiti che si presentano alle elezioni per cercare di eleggere un loro rappresentante come capo del Governo e del Consiglio dei ministri.
Partiti centro sinistra
Partito Democratico Fondato nel 2007 dalla fusione di Ds e Margherita, è il proseguimento dell’esperienza dell’Ulivo di Prodi.
Potere al popolo Partito politico italiano schierato a sinistra, nato nel 2017 dalla fusione di una serie di partiti di sinistra alternativi al Partito democratico
Partito Socialista Lo SDI appartiene all’area della sinistra moderata, si rifà all’esperienza dello storico Partito Socialista Italiano ispirato al riformismo socialista e socialdemocratico
Mdp Movimento democratici progressisti, partito politico di sinistra fondato nel 2017 da una scissione dei Democratici, si batte per una società equa fondata sul lavoro
Verdi Federazione dei Verdi, partito politico italiano nato nel 1986 e schierato a sinistra, dove promuove istanze ambientaliste, ecologiste e pacifiste
Partiti politici destra
Forza Italia Nato nel 1994 ad opera di Silvio Berlusconi, si ripresenta con questa sigla dopo la rottura del Pdl nato per unire il centro destra italiano, è il principale partito con ideali di ispirazione cattolico-liberale che aderisce al Partito Popolare Europeo
Alternativa popolare Fondato nel 2013 in seguito alla scissione con il Pdl è guidato da Angelino Alfano e vi aderiscono ex parlamentari del partito della libertà
Fratelli d’Italia Fondato nel 2013 in seguito alla scissione con il Pdl è guidato da Angelino Alfano e vi aderiscono ex parlamentari del partito della libertà
Lega Nord Confederazione di movimenti politici autonomisti, con Umberto Bossi ha saputo crearsi un importante ruolo politico. Archiviate le istanze secessioniste, punta ad un progetto di Stato federale che possa valorizzare le culture territoriali del nord
Partiti politici centro
Udc Unione dei Democratici Cristiani e di Centro, partito politico italiano di centro fondato da Pier Ferdinando Casini nel 1994 su valori cari al cristianesimo democratico e alternativi a quelli di sinistra
Italia dei Valori Movimento politico italiano fondato nel 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato del pool di “Mani Pulite”, per rappresentare la questione morale della società italiana e un’idea della politica legata alla trasparenza e all’onestà
Partito Repubblicano Il più antico tra i partiti politici italiani, mantiene immutati nome, simbolo ed ideali dal primo congresso del 1895. Attualmente aderisce alla coalizione del centrodestra italiano
Popolari Udeur Unione Democratici per l’Europa è un partito politico di centro fondato nel 1999 da Clemente Mastella, ispirato ai valori del cristianesimo democratico
Altri movimenti politici
Movimento 5 Stelle È nato nel 2009 con a capo Beppe Grillo per andare contro le logiche dei partiti politici italiani tradizionali. Nel 2013 ha ottenuto un grande successo vincendo le elezioni. Ritenuto un movimento populista, promuove la democrazia diretta e non è dichiaratamente di destra o sinistra, abbracciando temi cari ad entrambi gli elettorati
Radicali Italiani Movimento politico italiano fondato nel 2001 da Marco Pannella ed Emma Bonino i leader capaci di cavalcare istanze di carattere liberale, liberista e libertario
Südtiroler Volkspartei E’ il Partito Popolare Sudtirolese che rappresenta le minoranze tedesche e ladine dell’Alto Adige
Partito Umanista Si batte per la difesa dei diritti fondamentali dell’uomo contro le ingiustizia del sistema economico basato sul neoliberismo. Non ha appoggiato ufficialmente nessuno dei due schieramenti
Partito dei Pensionati Fondato nel 1987, porta avanti le istanze del pensionato e nel perseguimento di alcuni suoi obiettivi basilari
Leader partiti politici
Il compito dei politici non è litigare in televisione, ma dare risposte e fare scelte che condizionano la vita di tutti. Spesso ciò non accade con i risultati che tutti abbiamo sotto gli occhi: scandali di ogni genere hanno allontanato la gente da uno dei cardini della democrazia. Su internet i personaggi politici italiani presentano biografie, idee e programmi di governo e opposizione all’interno del Parlamento. Diamo uno sguardo alle loro pagine per conoscere più da vicino la storia e la formazione di uomini che dovrebbero lavorare per il bene comune. Ecco i maggiori leader della politica in Italia a confronto all’interno del partito e come singole persone impegnate in un lavoro che riguarda tutta la collettività.
Nicola Zingaretti Il sito personale del segretario del Partito democratico con storia politica e un blog con le ultime notizie su idee e programmi
Matteo Salvini Leader della Lega Nord, si presenta ai suoi elettori con molteplici iniziative e li esorta a votare per lui. Fotografie e comunicati sono riportati online
Luigi di Maio Esponenti di spicco del Movimento 5 Stelle continua la sua battaglia con un blog su cui è possibile indagare sulle posizioni di politica interna
Matteo Renzi E’ stato il più giovane Presidente del Consiglio dei ministri dall’unità d’Italia. Biografia e iniziative, programmi, eventi prossimi e futuri
Silvio Berlusconi è il controverso leader di Forza Italia che ha governato per un ventennio interpretando la voglia di cambiamento degli italiani
Emma Bonino Sito ufficiale della donna italiana famosa per tante battaglie politiche per le quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti: sono riportati articoli, iniziative ed eventi
Pietro Grasso E’ stato Presidente del Senato della Repubblica Italiana: discorsi, comunicati, rassegna stampa, foto sono solo alcune delle voci presenti
Beppe Grillo Notizie, video, informazioni e molto altro nel blog del più atipico tra i politici italiani, ex leader indiscusso del Movimento 5 Stelle ed ora ideologo e portavoce
Romano Prodi Carriera accademica e istituzionale di un personaggio importante tra i politici italiani. Biografia, articoli, comunicati sono riportati sul sito
Massimo D’Alema Biografia, pubblicazioni, interventi, documenti, dichiarazioni ed interviste di un politico che è stato tra i principali esponenti del Partito Democratico
Fondazioni politiche italiane
Tutti i cittadini dovrebbero occuparsi di politica, ma ciò non accade. Le Fondazioni Politiche dovrebbero rappresentare il filo che unisce istituzione e cittadini. Essere dei laboratori culturali capaci di mettere in contatto i protagonisti del mondo politico, economico e culturale di area laica, cattolica e liberale. Sono ovviamente diffuse in tutto il mondo. In America ad esempio partito repubblicano e democratico utilizzano queste associazioni per raccogliere fondi e finanziare la campagna elettorale. Si impegnano su alcuni temi principali della società.
le FOndazioni politiche propongono idee su salute e benessere, cambiamento climatico, sviluppo economico o miglioramento delle opportunità per ragazze e donne. In Italia cosa sono e cosa fanno realmente? Possono essere veri punti d’incontro di idee e laboratori politici, o semplici succursali dei partiti a cui fanno capo diverse correnti. Uno dei motivi della loro diffusione, oltre a stimolare pensieri e riflessioni, è molto più prosaicamente fare lobby e creare gruppi di potere, sotto tutti i punti di vista.
Elenco fondazioni politiche
Le fondazioni politiche in Italia sono circa una sessantina. Fanno capo a leader e personaggi politici e si propongono di elaborare studi e proposte nei settori economici amministrativi, nella ricerca e innovazione che comprendono l’educazione scolastica ed universitaria. Ecco un elenco di alcune delle più importanti.
Italiani Europei Associazione nata per promuovere studi e ricerche sul riformismo europeo e per creare una nuova classe dirigente politica in Italia
Magna Carta Sito ufficiale di una delle fondazioni politiche basate su un approccio liberale ai problemi di attualità. Promuove una politica che esalta e libertà e dignità di ogni individuo di ogni nazionalità
Fondazione Res Publica Alternativa all’ideologia socialista questa fondazione che vuole unire l’area laica e l’area cattolica grazie alla componente liberale
Italia decide Sito ufficiale di una delle fondazioni politiche che vogliono migliorare il Paese attraverso un accordo e uno scambio di idee tra le istituzioni e non solo
Fondazione Einaudi Centro di ricerca che promuove il liberalismo fondato nel 1962 da G. Malagodi. Ha lo scopo di diffondere l’interesse per lo studio di problemi politici economici, con particolare riferimento ai loro presupposti storici e alla loro incidenza sulla vita sociale
Fondazione Gramsci Promuove studi e ricerche sull’opera e il pensiero di Antonio Gramsci, sulla storia italiana e internazionale del ventesimo secolo, sui caratteri economici, socio-culturali e politici della globalizzazione
Critica liberale Realizzazione il mensile “Critica Liberale” e del trimestrale “Gli Stati Uniti d’Europa” e cura iniziative per discutere di politica, attualità, cultura, società, economia con Lezioni di Norberto Bobbio sui Percorsi di cultura liberale
Liberta e Giustizia Nato da un gruppo di intellettuali e cittadini insoddisfatti dello stato del Paese alla ricerca di una via per far valere il loro impegno civile, un luogo per discutere serenamente e creare occasioni di approfondimento e di documentazione sui fatti fondamentali che stanno mettendo in crisi la nostra democrazia
Centro Gobetti Istituto culturale specializzato nello studio della storia e del pensiero politico del ‘900. E’ stato fondato nel 1961
Associazione Rousseau Non è ancora una fondazione ma è la piattaforma online utilizzata dal movimento 5 stelle per gestire le scelte anche con votazioni dirette