
Il parental control è uno strumento prezioso per i genitori che desiderano proteggere i figli durante l’utilizzo di smartphone e dispositivi digitali. Funzionalità di monitoraggio e controllo per garantire un ambiente online sicuro per bambini e ragazzi
Nell’era digitale in cui viviamo l’uso dei dispositivi digitali da parte dei bambini è diventato sempre più diffuso. Tuttavia è fondamentale che i genitori siano consapevoli dei potenziali rischi che possono derivare dall’esposizione dei loro figli al mondo online. Ed è qui che entra in gioco il parental control, un insieme di strumenti, programmi e app progettati per aiutare i genitori a proteggere i propri figli durante l’utilizzo di smartphone, tablet e computer.
Gli strumenti di parental control permettono ai genitori di controllare e limitare l’accesso dei propri figli a internet e ai contenuti online. Un monitoraggio è importante perché internet, sebbene sia una fonte inesauribile di informazioni, divertimento e opportunità, presenta anche dei rischi e delle minacce per la sicurezza dei bambini, che spesso non sono in grado di valutare criticamente ciò che vedono, ascoltano o fanno online.
Indice
- Perché controllare i figli online
- Cos’è il parental control
- Tipi di parental control
- Parental control integrati
- App di parental control
- Educare all’uso di internet
Perché controllare i figli online
Un numero crescente di bambini utilizzano smartphone, tablet e computer fin da una tenera età. Secondo uno studio condotto da associazioni di pediatri, l’aumento del tempo trascorso online può causare problemi di vista e manifestazioni di ansia. Inoltre l’esposizione eccessiva o inappropriata al mondo online può comportare vari rischi. I bambini non sono in grado di valutare criticamente ciò che vedono, ascoltano o fanno online.
I bambini possono essere esposti a contenuti inappropriati o pericolosi, interagire con estranei o diventare vittime di bullismo online. Alcuni dei rischi più comuni sono il cyberbullismo, ovvero le aggressioni verbali o fisiche che avvengono tramite internet o i social media. Ci può essere anche una diffusione volontaria o involontaria di immagini o video, sempre pericolosa e manipolabile da parte di adulti che cercano di instaurare una relazione.
Esiste la dipendenza da internet, ovvero l’uso eccessivo e compulsivo della rete che interferisce con le attività quotidiane, le relazioni sociali e la salute fisica e mentale. La perdita di privacy, ovvero la divulgazione di dati personali, sensibili o finanziari a terzi non autorizzati o malintenzionati. È quindi fondamentale che i genitori si informino sui pericoli di internet e siano in grado di proteggere i propri figli da essi, usando il parental control come uno strumento di prevenzione, ma anche di educazione e dialogo.
Cos’è il parental control
Il parental control si riferisce a una serie di strumenti, app e software progettati per consentire ai genitori di monitorare e controllare l’uso dei dispositivi digitali da parte dei loro figli. Il parental control funziona attraverso l’installazione di apposite applicazioni o programmi su smartphone, tablet, computer e persino sui router domestici per fornire una protezione completa su tutti i dispositivi utilizzati dai bambini.
Questi strumenti consentono di impostare limiti di tempo, bloccare l’accesso a contenuti inappropriati, monitorare l’attività online e molto altro ancora. In particolare queste applicazioni permettono ai genitori di bloccare o filtrare l’accesso a determinati siti web, app o giochi che possono contenere contenuti violenti, pornografici, razzisti o illegali. Si possono impostare limiti di tempo sull’uso dei dispositivi digitali, in modo da evitare che i bambini ne facciano un uso eccessivo o che trascurino altre attività importanti come lo studio, il gioco o il sonno.
Il controllo parentale permette di monitorare le attività online dei propri figli, in modo da sapere quali siti web visitano, con chi comunicano, quali informazioni condividono e se sono vittime di cyberbullismo o di altre forme di abuso online. I genitori possono ricevere notifiche o avvisi in caso di comportamenti sospetti o pericolosi da parte dei propri figli, come ad esempio l’accesso a siti web proibiti, il tentativo di disattivare il parental control o la richiesta di contatto da parte di sconosciuti.
Tipi di parental control
Esistono diversi tipi di strumenti di parental control che possono essere utilizzati dai genitori per proteggere i propri figli online. Alcuni sono integrati nei dispositivi digitali. Si tratta di funzioni che permettono di impostare delle restrizioni sull’uso dei dispositivi, come il tempo di utilizzo, le app installabili, le chiamate e i messaggi ricevibili, la geolocalizzazione, ecc. Queste funzioni sono generalmente accessibili dalle impostazioni dei dispositivi e richiedono una password o un codice PIN per essere modificate.
Altri servizi di parental control sono integrati nei browser web. Si tratta di funzioni che permettono di filtrare i siti web visitabili dai bambini, bloccando quelli inappropriati o pericolosi. Queste funzioni sono generalmente accessibili dalle impostazioni dei browser web e richiedono una password o un codice PIN per essere modificate. Altri controlli possono esistere nei servizi online che controllano l’accesso e le attività dei bambini.
I social network, le piattaforme di streaming, i giochi online, ad esempio richiedono una password o un codice PIN per essere modificate. Infine ci sono i programmi o le applicazioni di parental control che si installano sui dispositivi digitali e che offrono funzionalità avanzate di monitoraggio e controllo dell’uso dei dispositivi e di internet da parte dei bambini. Questi programmi o applicazioni possono essere gratuiti o a pagamento e richiedono una registrazione o un abbonamento per essere attivati.
Parental control integrati
In generale si può quindi dire che i parental control si dividono in due categorie principali: quelli integrati nei dispositivi o nei sistemi operativi, e quelli esterni, che si installano come applicazioni o programmi aggiuntivi. La scelta di quello più adatto alle proprie esigenze dipende da diversi fattori: l’età e la maturità dei propri figli, il tipo e il numero di dispositivi digitali che usano, il tempo e la frequenza di utilizzo di internet, i contenuti e le attività online che preferiscono e il grado di autonomia e di fiducia che si vuole concede ai ragazzi.
Tra i parental control integrati nei dispositivi digitali o nei sistemi operativi ci sono il Microsoft Family Safety di Windows, il Tempo di utilizzo dei dispositivi iOs Apple o il Family Link di Google. Questi strumenti permettono ai genitori di impostare delle restrizioni e delle regole di base per l’uso dei dispositivi da parte dei propri figli. Sono facili da usare e non richiedono costi aggiuntivi ma solo di essere attivati e impostati.
Possono limitare il tempo di utilizzo giornaliero o settimanale, bloccare l’accesso a determinate app o siti web, impedire l’installazione o l’acquisto di app o contenuti a pagamento, monitorare la posizione geografica dei propri figli, ricevere report sull’attività online dei propri figli. Questi servizi però hanno alcuni limiti perchè non offrono una protezione completa e personalizzabile, e possono essere facilmente aggirati dai bambini più esperti o curiosi.
App di parental control
I parental control esterni sono quelli che si installano come applicazioni o programmi aggiuntivi sui dispositivi digitali. Questi strumenti offrono funzionalità più avanzate e dettagliate rispetto ai parental control integrati, ma richiedono anche una maggiore attenzione e un costo economico. Infatti, per funzionare correttamente, devono essere installati e configurati su tutti i dispositivi digitali che usano i propri figli, e spesso richiedono un abbonamento mensile o annuale.
I parental control esterni offrono una protezione più completa e personalizzabile come ad esempio filtrare i contenuti online in base a categorie, parole chiave o età. Volendo bloccano l’accesso a determinate app o siti web anche in base al contenuto specifico. Si possono impostare orari e limiti di utilizzo diversi per ogni app o sito web. Monitorare le conversazioni e i messaggi dei propri figli su social network e app di messaggistica. Ricevere notifiche e avvisi in caso di comportamenti rischiosi o sospetti.
Kaspersky Safe Kids è uno strumento di parental control sviluppato dalla rinomata azienda di sicurezza informatica Kaspersky. Questo software offre una serie di funzionalità per aiutare i genitori a proteggere i propri figli durante l’utilizzo dei dispositivi digitali. Una delle caratteristiche principali di Kaspersky Safe Kids è la possibilità di impostare limiti di tempo per l’utilizzo dei dispositivi, consentendo ai genitori di stabilire quando i bambini possono accedere a determinate applicazioni o navigare su Internet. Il software fornisce anche filtri di contenuti che bloccano l’accesso a siti web inappropriati o pericolosi.
Norton Family è un altro strumento di parental control affidabile e popolare. Una delle principali caratteristiche di Norton Family è la possibilità di impostare limiti di tempo per l’utilizzo dei dispositivi, consentendo ai genitori di stabilire quando e per quanto tempo i bambini possono utilizzare determinate applicazioni o accedere a Internet. Inoltre Norton Family offre filtri di contenuti che bloccano l’accesso a siti web inappropriati o pericolosi. Il software permette ai genitori di monitorare l’attività online dei loro figli, inclusi i siti web visitati, le ricerche effettuate e molto altro ancora.
Qustodio è un’altra soluzione ampiamente utilizzata e apprezzata dai genitori che offre un insieme completo di funzionalità per proteggere i bambini durante l’utilizzo dei dispositivi digitali. Consente ai genitori di impostare limiti di tempo per l’utilizzo dei dispositivi e di bloccare l’accesso a contenuti inappropriati o pericolosi. Ha funzionalità di monitoraggio avanzate che consentono di visualizzare l’attività online dei figli, inclusi i siti web visitati, i messaggi inviati e ricevuti e molto altro ancora. Qustodio offre anche la possibilità di monitorare l’attività sui social media e di bloccare l’accesso a determinate app o giochi.
Educare all’uso di internet
Il parental control offre ai genitori una maggiore tranquillità e sicurezza, che utilizzandoli possono proteggere i propri figli dai rischi e dalle insidie del mondo online. Inoltre favoriscono una maggiore comunicazione e collaborazione tra genitori e figli, in quanto permettono ai genitori di educare i propri figli a un uso responsabile e consapevole di internet, spiegando loro le regole e i motivi delle restrizioni imposte.
Usare i servizi di parental control contribuisce anche a promuovere lo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini, in quanto li aiuta a selezionare e a fruire di contenuti educativi, stimolanti e divertenti, adeguati alla loro fascia d’età e alle loro preferenze. Ma tutto ciò potrebbe non bastare senza una comunicazione aperta con i bambini per aiutarli a comprendere le regole e ad adottare comportamenti sicuri online.
Bisogna sempre parlare ai figli dell’importanza della sicurezza online e spiegare le ragioni dietro le restrizioni imposte dal parental control. Discuti con loro le esperienze online, rispondi alle loro domande e aiutali a sviluppare consapevolezza critica. Sfrutta le funzionalità di personalizzazione offerte dagli strumenti di parental control e monitora regolarmente l’attività online dei tuoi figli e offri supporto nel navigare in modo sicuro.
Aggiorna regolarmente le impostazioni di parental control in base all’età e alle esigenze in evoluzione di bambini e ragazzi. Puoi impostare limiti di tempo specifici, bloccare determinati siti web o categorie di contenuti, e adattare le impostazioni alle esigenze e alla loro età. Ma continua anche a parlare con i tuoi figli dell’importanza della sicurezza online e delle responsabilità connesse all’uso dei dispositivi digitali.