
Parchi naturali e aree protette da visitare in Italia. Riserve naturalistiche e oasi faunistiche per osservare e conoscere natura ed animali immersi nel loro habitat naturale con laboratori didattici per bambini e adulti
I parchi naturali italiani sono destinati a chi ama la natura e il rispetto per gli animali e le piante. Biodiversità è la parola chiave indispensabile per descrivere flora e fauna presenti nelle riserve e nelle aree protette. Un mondo fatto di equilibri che rischiano di rompersi sotto il peso delle attività umane. L’istituzione di queste osai naturalistiche in Italia e nel mondo serve per tutelare il paesaggio, ma non solo. In queste oasi vengono ospitati ragazzi, svolte attività di formazione ed educazione a tutela dell’ambiente. Viene inoltre praticato un turismo sostenibile nel pieno rispetto della natura e dei luoghi.
I parchi naturali italiani sono gestiti da enti e associazioni che vogliono tutelare specie viventi e paesaggio mantenendo intatto l’ambiente. Per chi vive in città spesso le zone verdi sono poche e mal messe, ma in tutti rimane l’esigenza di stare all’aperto in mezzo alla natura per scoprire piante, fiori e animali nel loro ambiente. Per fortuna c’è anche chi si preoccupa di preservare delle zone particolarmente interessanti da un punto di vista naturalistico. Le principali aree protette vantano ecosistemi intatti dove trovare ancora flora e fauna originale preziosa per la vita.
Indice
- Cosa sono i parchi naturali?
- Tipi di parchi naturali in Italia
- Visitare parchi in Italia ed Europa
- Parchi faunistici italiani
- Tutela del territorio
- Fondo ambiente italiano
- Associazioni Tutela territorio
Cosa sono i parchi naturali?
L’obiettivo dei parchi naturali, chiamati anche oasi o aree protette, è tutelare zone di particolare interesse naturalistico, ambientale o culturale dall’intervento dell’uomo causa di inquinamento e distruzione dell’habitat naturale. Queste preziose aree hanno caratteristiche da salvaguardare per quanto riguarda la biodiversità di animali e piante in progressiva estinzione. Conservare la natura significa anche promuovere uno sviluppo economico sostenibile con finanziamenti e iniziative capaci di promuovere ecoturismo, educazione ambientale, ricerca e sviluppo regionale.
Ciò sta avvenendo in tutto il mondo dove le zone protette da varie associazioni governative e non rappresentano l’11% delle terre emerse contro il 10% di territorio tutelato in Italia. Visitare i parchi naturali consente a bambini e adulti di prendere consapevolezza dell’importanza della natura e dell’ambiente. Malgrado la tecnologie e i nuovi mezzi a disposizione sembrano eliminare le distanze, in realtà c’è sempre meno consapevolezza sui problemi che riguardano l’ambiente. Ecco perchè i gestori organizzano visite didattiche guidate con percorsi tematici.
Tipi di parchi naturali in Italia
I parchi naturali in Italia sono immersi tra ambienti alpini suggestivi, laghi e cascate. Oppure sono aree marine protette dove vivono tante specie di animali e piante poco conosciute da rivalutare e preservare. Tra le varie tipologie di oasi ambientali ci sono:
- Parchi nazionali istituiti a protezione di aree ambientali pregiate e aree marine destinate a proteggere in modo integrato tratti di mare e costa.
- Parchi regionali con una superficie di più di un milione di ettari, sono un terreno di sperimentazione ecologica permanente, un nuovo approccio culturale ed economico delle specificità del territorio italiano.
- Aree marine protette in Italia e i parchi marini di interesse naturalistico per la conservazione delle specie ittiche e non.
- Riserve e aree terrestri, fluviali, lacustri o marine che contengano una o più specie naturalisticamente rilevanti della fauna e della flora e che presentino ecosistemi importanti per la diversità biologica.
- Zone umide Costituite da paludi, aree acquitrinose, torbiere oppure zone di acque naturali od artificiali, comprese zone di acqua marina la cui profondità non superi i sei metri.
- Aree protette come parchi suburbani, oasi delle associazioni ambientaliste a gestione pubblica o privata, gestiti in concessione
Visitare parchi in Italia ed Europa
I parchi naturali non esistono solo in Italia, ma anche in tutta Europa e nel mondo. I paesi europei per vicinanza collaborano nella loro gestione. Ognuno ha ecosistemi e habitat unici, messi a dura prova dall’uomo. Anche se i temi della crescita economica sostenibile sono sempre più sentiti dalla popolazione, solo un programma di sviluppo internazionale può essere efficace nel contrastare industrializzazione e inquinamento.
Parchionline Parchi nazionali e aree protette in un sito che li descrive attraverso schede specifiche che valorizzano e soprattutto fanno conoscere il patrimonio nazionale
Parks Il portale dei parchi naturali italiani con descrizione di oasi naturali, culturali, archeologiche, faunistiche, tematiche. Contiene notizie, informazioni e immagini su sentieri e ospitalità relative per un turismo sostenibile
Europarc Federazione di parchi naturali europei si occupa di migliorare la gestione delle Aree Protette in Europa per preservare la natura e i paesaggi
Parchi faunistici italiani
I parchi faunistici sono luoghi didattici creati per avvicinare i bambini alla natura indagata attraverso vari aspetti, dal riconoscimento di specie animali alla possibilità di giocare, manipolare e creare oggetti o situazioni con materiali a portata di mano che si trovano nell’ambiente. Si tratta principalmente di vaste zone verdi protette che ospitano animali che vivono liberi nel loro habitat naturale. Acquistando un biglietto di ingresso che vale una intera giornata si possono osservare daini, cervi, camosci, volpi, lupi e molti altri. Vari sono i percorsi consigliati tra boschi e prati.
Sigurtà Vicino al Lago di Garda questo parco è un complesso ecologico da visitare per scoprire la bellezza dei fiori e l’antica fattoria. Si organizzano eventi per bambini pronti a vivere un’esperienza a contatto diretto con la natura
LeCornelle Situato vicino a Bergamo è un parco faunistico con diverse specie di animali che vivono in ambienti protetti. Oasi ghepardi, selva tropicale, Isola Albadra, Savana sono le aree tematiche attorno cui si sviluppa il percorso in collaborazione con biologi e naturalisti
ParcAnimalierIntrod In Valle d’Aosta, nel comune di Introd c’è un parco faunistico a misura di bambino per osservare, scoprire e capire di misteri della flora e della fauna alpina. Basta solo passeggiare in silenzio per scorgere stambecchi, camosci, marmotte e varie specie di rapaci
Valcorba Situato in provincia di Padova offre visite guidate e laboratori per insegnare ai bambini il rispetto della natura e degli animali ospitati, sono circa 220 tra cui tigri, leoni, ippopotami, cammelli e zebre. Nel sito tutte le indicazioni e i servizi didattici messi a disposizione dal centro
La Torbiera Un parco faunistico situato nella zona di Agrate Conturbia (No) caratterizzato da un tipo di vegetazione che predilige il clima mite e sempre umido con diverse specie animali come cicogne, cervi, procioni senza dimenticare leopardi, tigri, panda e tapiro
Cappeller Vicino a Vicenza questo parco faunistico accoglie molte specie di animali provenienti da tutto il mondo. Mammiferi, rettili, uccelli oltre ai molti spazi verdi con annesso orto botanico secondo una politica di salvaguardia delle specie in via d’estinzione
Spormaggiore Parco Faunistico dell’orso bruno in Trentino. In un’area protetta di 7000 metri quadrati immersa nel verde è possibile osservare l’orso bruno insieme alla lince e il lupo che vivono in una condizione di semi libertà, protetti da apposite strutture
ParcoFaunisticoAppennino Parco faunistico tematico in provincia di Alessandria, nasce con funzione educativa e turistica. Dispone di laboratori naturalistici e attività di orientamento adatte alle scuole con spazi ideali per creare incontri ed eventi in linea con lo spirito naturale
Tutela del territorio
In Italia abbiamo un patrimonio naturalistico e artistico di importanza mondiale che per essere rispettato e goduto deve essere riconosciuto e curato attraverso associazioni ed enti governativi o associazioni. La memoria storica su cui si basa ogni tipo di sviluppo economico o sociale, può essere salvaguardata solamente sostenendo materialmente con fondi e strutture adeguate tutto ciò che abbiamo ereditato dal passato come parchi, opere, dimore e palazzi storici che l’incuria del tempo rovina irrimediabilmente.
Il Ministero dell’Ambiente è il primo responsabile della tutela del territorio che comprende anche i beni artistici e rappresenta un aspetto fondamentale nell’evoluzione della società in ogni parte del mondo. Tutelare il territorio e conservare il patrimonio culturale in modo efficace significa conservare la memoria storica ma anche offrire opportunità di sviluppo economico intelligente, sostenibile ed inclusivo. Nel cosiddetto turismo sostenibile non si tratta solo di salvaguardare monumenti e cose da offrire ai turisti, ma anche un insieme di identità locali che a partire dalle persone possono creare coesione e valore sociale attraendo nuovi talenti, imprese e investimenti.
Fondo ambiente italiano
Il Fondo Ambiente Italiano invece è nato per diffondere la conoscenza e tutelare il patrimonio artistico, storico, naturalistico e paesaggistico italiano. Promuove eventi e incontri per coinvolgere anche le scuole a valorizzare e conoscere tesori troppo spesso dimenticati che non aspettano altro che essere riscoperti nella loro bellezza originaria. Ogni anno in una giornata di primavera c’è una ricca agenda di appuntamenti con mostre e spettacoli per movimentare le giornate nelle città principali.
Per l’occasione sono centinaia le aperture straordinarie previste con visite gratuite o a contributo libero in quasi 400 località italiane suddivise per provincie e comuni. Un intero patrimonio artistico tutto da scoprire che coinvolge 7.000 volontari e 30.000 ragazzi delle scuole di tutta Italia per visitare luoghi di culto, palazzi e ville, castelli, torri e ancora musei, teatri, biblioteche, parchi e molto altro.
Associazioni Tutela territorio
Ecco una serie di fondazioni e programmi che attraverso lo sviluppo sostenibile cercano di far fronte alla richiesta sempre più pressante di restituire all’antico splendore luoghi dimenticati e preservarli dal passare del tempo.
Patrimoniomondiale Luoghi italiani riconosciuti patrimonio mondiale dall’Unesco. Si tratta di siti importanti culturalmente e dal punto di vista naturalistico, la cui conservazione e sicurezza è ritenuta importante per l’intera comunità mondiale
Unesco Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, si occupa dei patrimoni dell’umanità, ha lo scopo di incoraggiare la collaborazione tra le nazioni nelle aree di educazione, scienza, cultura e comunicazione
British National Trust Sito dell’Associazione che ha ispirato molti altri centri internazionali di tutela del territorio, in particolare della natura e degli animali presenti sul luogo e del patrimonio artistico
International Trust organization Rete internazionale di trust nazionali e simili organizzazioni non governative unite dal comune impegno di conservare e sostenere il patrimonio comune naturale e costruito, materiale e immateriale