
Storia della pallavolo maschile e femminile, squadre più forti con notizie, risultati e classifiche di campionati italiani, coppe internazionali e tornei minori beach volley. Le tante emozioni e i benefici di questo sport per giocatori e spettatori
La pallavolo è uno degli sport più amati dagli italiani. Ancora più della pallacanestro viene praticato da tutti e in ogni luogo, a cominciare dalla scuola fino ai campi di beach volley improvvisati sulle spiagge. Certo non ha il seguito di folla e denaro del calcio, ma riesce comunque a ritagliarsi uno spazio di visibilità sia nel caso delle gare e dei campionati di serie A e minori maschili e femminili.
I campionati di serie A1 maschile e femminile sono molto seguiti in Italia, con squadre di alto livello e giocatori che attirano l’attenzione di milioni di appassionati in tutto il paese. La passione per questo sport si è diffusa in tutto il mondo e gli incontr dei campionati del mondo o delle olimpiadi sono visti da miloni di persone. Andiamo alla scoperta di questo sport tra storia, benefici, giocatori, squadre e campionati italiani.
Indice
- Storia della pallavolo
- Squadre volley più forti
- Benefici della pallavolo
- Guardare il volley
- Campionati di pallavolo
Storia della pallavolo
La storia della pallavolo ha inizio nel 1895, quando William G. Morgan, un insegnante di educazione fisica negli Stati Uniti, creò un nuovo gioco chiamato “mintonette” come alternativa al basket per gli studenti più piccoli e meno atletici. Il nuovo gioco doveva combinare basket, inventato tre anni prima, baseball, tennis e pallamano. La creatività in ambito sportivo a quei tempi non mancava, specialmente tra gli studenti universitari che volevano sfidarsi.
Le prime partite di mintonette usavano una rete da tennis. La squadra che vinceva era quella che riusciva a fare più punti, colpendo il pallone al di sopra della rete e facendolo cadere nella zona di gioco avversaria. La pallavolo moderna è caratterizzata da un alto livello di intensità fisica e tecnica, con giocatori che saltano e colpiscono il pallone con grande precisione e velocità.
Nel 1928 si formò la United States Volleyball Association , il gioco fu rinominato in “volleyball” e le regole furono formalizzate. Nello stesso anno arrivò in Italia con il primo campionato ufficiale. La pallavolo si diffuse rapidamente in America e in Europa e nel 1949 si tennero i primi campionati del mondo a Praga. Nel 1964 fu inclusa per la prima volta nelle Olimpiadi estive a Tokyo e nel 1996, il beach volley con due giocatori divenne uno sport olimpico.
Squadre volley più forti
Ad organizzare eventi di livello mondiale come la Coppa del Mondo, il Campionato del Mondo e le Olimpiadi è la Federazione Internazionale di Volleyball (FIVB) fondata nel 1947. La pallavolo oggi è uno sport molto popolare in molte parti del mondo, soprattutto in Europa e in America Latina. Negli ultimi decenni a livello internazionale tra le squadre più forti ci sono la Nazionale Italiana, Brasiliana e Russa.
La Nazionale Italiana di pallavolo ha una lunga tradizione di successo ed è diventata una delle squadre più forti di sempre vincendo numerosi titoli mondiali e Europei. La Nazionale Italiana ha anche vinto medaglie d’oro alle Olimpiadi di Atlanta 1996 e Sydney 2000. Giocatori come Giba, Andrea Zorzi e Karch Kiraly hanno fatto la storia della pallavolo italiana.
La Nazionale Brasiliana ha numerosi titoli mondiali e Sudamericani all’attivo con giocatori forti e atletici come Giba, Murilo Endres e Bruno Rezende. Anche ii russi hanno una grande tradizione nel volley con vari titoli mondiali ed Europei all’attivo grazie a giocatori forti e tecnicamente eccellenti come Sergey Tetyukhin, Alexey Kazakov e Dmitry Volkov. Queste squadre hanno saputo creare una tradizione di eccellenza mantenuta nel tempo.
Benefici della pallavolo
La pallavolo è uno sport di squadra ricreativo, divertente e rilassante che stimola l’organismo dal punto di vista fisico e mentale, senza essere violento, dato che non ci sono contatti. A livello amatoriale non è nemmeno troppo faticoso e può essere giocato ad ogni età. E’ perfetto per mantenersi in forma poichè in campo ci si sposta in ogni direzione stimolando ogni gruppo muscolare.
Oltre al fisico la pallavolo stimola la mente, perchè è uno sport di strategia dove il gruppo è più importante del singolo. Dal punto di vista mentale aiuta a migliorare la concentrazione e la capacità di prendere decisioni rapide e corrette, in quanto il gioco richiede un alto livello di attenzione e di reattività. Ogni giocatore assume vari ruoli, ruotando sul campo, e in una squadra occasionale possono esserci giocatori di ogni livello, senza che per questo venga meno il divertimento.
La pallavolo è uno sport divertente e coinvolgente che consente di socializzare e di divertirsi con amici e amiche, creando un ambiente positivo e rilassante. Essendo un gioco di squadra, la pallavolo favorisce lo sviluppo della coordinazione e della sinergia tra i giocatori, migliorando la capacità di lavorare in gruppo. Dal punto di vista fisico aiuta a mantenere una buona forma fisica e a migliorare la resistenza cardiovascolare.
Guardare il volley
Ci sono molti motivi per guardare la pallavolo. Prima di tutto per il pubblico è uno sport spettacolare ed emozionante, con azioni veloci e spettacolari battute, salvataggi volanti, acrobazione e colpi di scena. E’ uno sport di squadra dove ogni giocatore deve lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune ma è anche molto competitivo nel mettere a dura prova le abilità dei giocatori e la loro capacità di lavorare insieme.
Guardare la pallavolo è divertente, coinvolgente e appassionante perchè offre in ogni istante e senza pause momenti di tensione ed eccitazione grazie ad atleti di alto livello molto preparati sia sul piano fisico che mentale. I tifosi che incitano le loro squadre e tifano per i loro beniamini non sono mai esagerati nelle manifestazioni di gioia. C’è molta sportività sia fuori che dentro l campo e ben poca aggressività fine a se stessa.
Campionati di pallavolo
La pallavolo è uno sport molto amato in Italia con una lunga tradizione di vittorie anche a livello internazionale per la gioia di milioni di appassionati. I campionati di pallavolo più visti in Italia sono quelli di serie A1 maschile e femminile, che attirano l’attenzione di migliaia di spettatori nei palazzi dello sport dove vengono disputate le partite.
La serie A1 maschile e femminile sono le massime competizioni in Italia che iniziano a fine settembre e finisce a maggio, con partite giocate in tutte le regioni italiane. Sia tra maschi che donne chi vince il campionato diventa la squadra campione d’Italia e ha il diritto di partecipare alle competizioni europee.
I campionati di serie A1 sono seguiti da appassionati di tutte le età e le partite sono anche trasmesse in televisione e in streaming. Il volley si può seguire anche su molti siti web e social network dove gli appassionati possono seguire le ultime notizie, i risultati di tornei e squadre italiane e i commenti sulle partite. Non mancano video di giocatori famosi e le interviste alle pallavoliste del campionato.
Volleyball Approfondisce tutte le notizie sulla pallavolo maschile e femminile dei campionati italiani di serie a e minori stranieri con notizie sulla composizione delle squadre, mercato dei giocatori, rubriche e opinioni
Gazzetta Risultati, classifiche superlega e tante altre informazioni sulla pallavolo dei campioni nel sito ufficiale della Gazzetta dello Sport
Federvolley Il sito ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo con tutte le notizie sui campionati, classifiche, risultati maschili e femminili dalla champions league ai tornei regionali e provinciali
Lega Femminile Risultati e informazioni dai campionati Nazionali di pallavolo dedicati alle donne, uno sport molto seguito anche dal pubblico e dai media
Lega maschile Notizie e informazioni sulla pallavolo e sul beach volley maschile e femminile, su gare e campionati nazionali, internazionali e tornei minori, una sezione sui tornei a cura della Federazione Italiana Pallavolo, schede e consigli su alimentazione e allenamento
Federazione Intervazionale di Volleyball Nel sito ufficiale della FIVB un’intera sezione è dedicata al Beach Volley tra notizie, concorsi, immagini e molto di più
Beachvolley Giocare a pallavolo sulla spiaggia può essere un sano divertimento ma anche una professione: ecco le notizie sulle sfide che vedono coinvolti i più bravi giocatori in tutto il mondo