canestro da pallacanestro

La storia della pallacanestro è ricca di tradizione, integrazione e diversità. È uno sport che ha radici negli Stati Uniti, ma viene praticato in tutto il mondo. Il basket italiano, e i campionati di serie a maschili e femminili sono seguiti da miloni di tifosi

La pallacanestro è una delle discipline sportive di squadra più apprezzate in Italia. E’ uno sport emozionante e divertente e a cominciare dalla scuola elementare per arrivare fino all’università, non c’è scuola che non abbia almeno un campetto su cui iniziare a giocare mettendo alla prova la propria precisione e mira, le capacità atletiche, la resistenza e tante altre caratteristiche che ogni buon cestista deve avere.

La pallacanestro è un’attività che offre un’esperienza di gioco unica per tutti, sia per il pubblico che per i giocatori. E’ uno sport dalla lunga storia che ha molti motivi per giocare, guardarlo e seguirlo i maggiori campionati italiani, europei o americani attraverso diversi canali. Gli amanti del basket possono trovare molte risorse online, tutorial, consigli per migliorare il proprio gioco e video di giocate spettacolari.

Indice

Storia della pallacanestro

La pallacanestro è uno sport che ha una lunga storia e una grande tradizione. Nata negli Stati Uniti nel 1891, è diventata rapidamente uno sport globale, con milioni di appassionati in tutto il mondo. James Naismith, istruttore di educazione fisica canadese diventato cittadino americano nel 1925, voleva creare un’attività che potesse tenere gli studenti impegnati e in forma anche durante l’inverno.

Dopo aver riflettuto sui suoi ricordi di infanzia in Canada, dove giocava a un gioco chiamato “Duck on a Rock”, decise di creare un nuovo gioco che fosse divertente ma anche fisicamente impegnativo. Dotò quindi un campo di due canestri ad un’altezza di 3,05 metri, uno per ogni squadra, in cui bisognava segnare facendo passare la palla attraverso il canestro avversario utilizzando solo le mani.

Le regole della pallacanestro erano semplici e fu un successo immediato che si diffuse in tutto il paese. Nel 1936 la pallacanestro fu introdotta alle Olimpiadi di Berlino e gli Stati Uniti vinsero la prima medaglia d’oro. La Basketball Association of America fu fondata nel 1946 a New York e dall’unione con la NBL nel 1949 è nata la famosa NBA americana, il torneo più importante al mondo.

Nel 1950 naque la Federazione Internazionale del Basket (FIBA) e da allora la pallacanestro è diventata uno sport globale, con squadre professionistiche e campionati in tutto il mondo. La pallacanestro è parte integrante della cultura americana e molti campioni si sono formati sui campetti delle strade di New York e Los Angeles, partendo da quartieri poveri fino al successo. Come nel calcio per giocare a basket serve solo una palla e un paio di scarpe.

Il bello della pallacanestro

Ci sono molti motivi per cui la pallacanestro è uno sport così popolare. Innanzitutto, è un’attività divertente e coinvolgente, che offre un’esperienza di gioco emozionante sia per i giocatori che per gli spettatori. Inoltre, la pallacanestro è uno sport adatto a tutte le età e a tutti i livelli di abilità. È possibile giocare a pallacanestro sia a livello amatoriale che professionistico.

La pallacanestro ha anche una lunga tradizione di integrazione e diversità. Nel 1950, Chuck Cooper divenne il primo giocatore di colore a essere scelto nella NBA, e nel 1964, il primo allenatore di colore, Bill Russell, fu scelto dai Boston Celtics. Ma non ci sono solo motivazioni sociali ed economiche che fanno dire a molte persone che la pallacanestro è lo sport più bello del mondo da giocare e da guardare.

Il basket è un gioco di squadra fatto di salti, corse e movimenti che lega le persone e fa bene alla salute senza pesare troppo sulle articolazioni, anche perchè non è uno sport violento. I bravi giocatori sono forti e precisi ma anche intelligenti e attenti a tattica e schemi di gioco. Si può giocare a gratis sui campetti cittadini con squadre costituite da un numero qualsiasi di giocatori.

Il basket è bello da giocare ma anche da vedere perchè si gioca in palazzetti abbastanza piccoli dove non solo non piove o fa freddo, ma è possibile vedere in faccia i giocatori. Il tifo nella pallacanestro è intenso ma non esageratamente violento o maleducato come quello calcistico. Ci sono regole precise e gli arbitri si avvalgono della tecnologia per non commettere errori. Per vincere non basta un gol fortuito come nel calcio, bisogna sudarsi partite e canestri fino all’ultimo istante.

Campionati di basket italiani

La pallacanestro in Italia non ha certo lo stesso pubblico del calcio, ma è seguita da un pubblico preciso. Il calcio è uno sport più popolare mentre il basket è un pò il tennis degli sport di squadra e viene seguito da un pubblico trasversale. Le squadre di Milano e Bologna sono quelle con il maggior numero di tifosi che nel caso della squadra lombarda sfiorano la serie a calcistica con quasi 600 mila persone.

Il basket in Italia si gioca a buon livello e ci sono molti giovani talenti che stanno scalando le classifiche internazionali. E’ molto attiva anche la federazione di Minibasket per bambini e ragazzi dove già è possibile mettersi alla prova con tornei, camp estivi, corsi e lezioni. Per seguire la pallacanestro in Italia ci sono diversi modi. Alcune partite di serie A sono trasmesse sui media tradizionali di televisione o radio. Notizie sui risultati dei campionati italiani e americani si possono trovare su siti web e app dedicate al basket.

LegaBasket Sito della che offre notizie aggiornate in tempo reale su tutte le squadre e risultati delle partite disputate nei campionati italiani di serie a e b

DailyBasket Portale sulla pallacanestro mondiale con una sezione dedicata alle squadre e ai giocatori del campionato italiano

BasketIncontro Classifiche, risultati, statistiche, calendari, forum e appuntamenti televisivi sul campionato italiano di pallacanestro

Baskettiamo Articoli e approfondimenti dedicati ai campionati di pallacanestro in Italia, serie A1, A2 e campionati regionali

Fip Federazione Italiana Pallacanestro, contiene tutte le notizie sulle sedi delle società, Collegamenti sul basket e una sezione immagini

Basket americano

Oggi la pallacanestro è uno sport globale con milioni di appassionati in tutto il mondo ma le competizioni mondiali più attese di basket si svolgno in America. La National Basketball Association (NBA) è considerata la massima espressione del gioco a livello mondiale e vede la partecipazione di alcuni dei migliori giocatori di pallacanestro al mondo.

La NBA è anche la maggiore associazione di giocatori di basket e terza più grande lega professionistica di tutti gli sport. Le entrate toccano i 5 miliardi di dollari e i giocatori più famosi ambiti dagli spinsor arrivano a guadagnare più di 20 milioni di dollari all’anno, con una media di oltre 4 milioni. Per chi vuole seguire la pallacanestro americana il sito della NBA è certamente il primo posto da cui partire. 

NBA Dal sito ufficiale della Gazzetta dello Sport tutte le notizie, le immagini e i video del campionato di basket più spettacolare

FIBA Sito ufficiale della Federazione Internazionale Basketball che contiene notizie, interviste, video, analisi di esperti sul mondo del basket maschile e femminile in tutto il mondo

Suono della palla da basket

Il suono della palla da Basket è un altro segno di riconoscimento di questo sport. Un classico ‘tum’ che produce quando rimbalza e colpisce il pavimento, subito dopo seguito da una specie di sibilo, un suono più acuto. Il suono della palla dipende da una miriade di fattori come materiale da cui è costituita, pressione di gonfiaggio, tipo di pavimento, peso, velocità di caduta, temperatura, umidità. Può essere compreso in una formula matematica?

Jonathan I. Kat, insegnate di Fisica al centro spaziale di McDonnell dell’Università di Washington, ha cercato di rispondere alla domanda. Dopo aver toccato terra e aver prodotto il “tum” iniziale, la palla vibra ancora generando le oscillazioni dell’aria al suo interno che determinano il successivo “ring”, quel suono acuto caratteristico. Ma non è ancora finita: il suono dipende anche dall’angolo di incidenza della palla rispetto al pavimento, dal fatto che la palla sia ferma rispetto al suo asse o che venga lanciata con l’effetto. Insomma è meglio ascoltarla.