
Significato di pacifismo ed evoluzione del concetto di pace nella storia: idee, simboli e filosofia chi rifiuta sempre la guerra come sistema per risolvere i conflitti. I movimenti della pace contro le guerre per difendere i diritti umani in tutto il mondo
Il pacifismo torna prepotentemente alla ribalta ogni volta le guerre seminano distruzione e violenza eliminando la libertà e la sicurezza dei popoli. La pace è un simbolo universale e un valore da preservare, difendere e diffondere. E’ sinonimo di sviluppo sociale, culturale ed economico, messo in discussione nel corso della storia da brame di potere e contrasti geopolitici che le crescenti disparità economiche non fanno altro che alimentare.
La pace è una consapevolezza universale, ma se tutti sono d’accordo che un mondo migliore debba essere basato sul dialogo, non è facile parlare di pacifismo in una società complessa come la nostra in cui colpe e ragioni vengono mischiate all’impazzata. Tra governi che cercano soluzioni alle guerre e persone schiacciate dalla violenza sui campi di battaglia o letta sui giornali, quale idee hanno i movimenti pacifisti per difendere i diritti civili?
Indice
- Significato di pacifismo
- Storia del pacifismo
- Manifestazioni per la pace
- Movimenti pacifisti in Italia
- Associazioni pacifiste internazionali
Significato di pacifismo
Il pacifismo oggi sembra avere una connotazione politica ma la guerra in Ucraina ha creato ulteriori fratture tra quelle che al di là degli schieramenti politici sono diverse concezioni della pace e del suo significato. La verità è che tutti considerano le guerre come sciagure che seminano violenza, morte, distruzione e odio ma la soluzione per fare terminare i conflitti sono diverse come é diverso il modo di interpretare la realtà dei fatti.
Non è certo la prima volta che anche all’interno degli stessi movimenti pacifisti ci siano divisioni perchè il tema del pacifismo comprende interessi politici, diritto, religione, etica, filosofia e comunicazione. Da una parte si pensa che la soluzione diplomatica sia l’unica praticabile e che il diritto alla difesa possa manifestarsi anche senza armi, dall’altra si sostiene che la pace non possa essere la vittoria dell’aggressore.
Se lo stesso significato di pacifismo è sempre diviso in varie forme attive, no global, umanitarie, giuridiche, politiche più o meno schierate, all’uomo della strada non resta che formarsi delle opinioni personali e affidarsi alla speranza che qualcuno possa mettere fine all’orrore della guerra. Meritano però una riflessione le parole di Martin Luther King che sosteneva come in un mondo dominato dalla violenza essere pacifisti sia necessarianente un atto rivoluzionario.
Storia del pacifismo
La parola pacifismo è stata usata per la prima volta dallo scrittore francese Émile Arnaud nel 1901 in una conferenza internazionale per la pace, descritta come una bandiera che reprime la guerra per difendere la vita umana. Aderiscono a questo concetto politici, filosofi, uomini religiosi o persone comuni di tutto il mondo convinte che le differenze tra persone e popoli si possano risolvere senza guerre.
Il pacifismo è un pensiero antico declamato già in India e Cina da religioni come buddismo e taoismo e poi ripreso dalla filosofia basata sulla non violenza di Gandhi. Anche in Europa alla fine delle guerre napoleoniche ai primi dell’800 esistevano gruppi pacifisti che si inspiravano alla biblica ‘porgi l’altra guancia’. Nei primi del ‘900 pace e giustizia sociale furono concetti portati avanti da socialisti e movimenti femministi.
La storia del pacifismo cambia ancora durante la prima guerra mondiale quando convinzioni etico religiose crearono il fenomeno della diserzione e della obiezione di coscienza. Un famoso obiettore e pacifista fu il filosofo Bertrand Russel ma di pace discutevano scienziati ed intellettuali come Albert Einstein, Jane Addams e John Dewey e Sigmund Freud. Per il fondatore della psicanalisi la tendenza all’aggressività ha origini psicologiche e le pulsioni violente, oltre che da risorse intellettuali, devono essere contrastate da barriere istituzionali.
Manifestazioni per la pace
Il simbolo della pace, un cerchio con disegnata una linea verticale che parte dall’alto e si divide in centro in due linee oblique, è nato nel 1958 in Gran Bretagna. E’ stato creato da Gerald Holtom, obiettore di coscienza nella seconda guerra mondiale e poi attivista della Cnd (Campaign for nuclear Disarmement), uno delle prime organizzazioni pacifiste che organizzava manifestazioni contro la guerra per i diritti civili.
Pace e non violenza sono concetti trasversali alla vita politica e sociale di ogni paese. Negli anni ’60 contro muro di Berlino, golpe di Pinochet in Cile, regime dei colonnelli in Grecia e la guerra del Vietnam i movimenti pacifisti sventolavano bandiere nei cortei antimilitaristi in America ed Europa. La corsa gli armamenti nucleari fu una nuova occasione per manifestare per la pace.
Il dibattito sul pacifismo ai nostri giorni comprende guerre fredde, giuste, cibernetiche, contro il terrorismo o per la difesa dei diritti umani. La realtà, come dimostra il conflitto ucraino, è sempre peggiore di qualunque ipotesi. Alle speranze di disarmo si contrappone la violenza di una situazione geopolitica fragile e complicata che ogni volta giustifica l’utilizzo della forza militare opposta al rispetto della vita umana.
Movimenti pacifisti in Italia
Il pacifismo purtroppo non manca di essere alimentato da nuove guerre che oltre a colpire le popolazioni stimolano dibattiti di movimenti pacifisti e associazioni che si rivolgono ad insegnanti, studenti, enti locali interessati al tema della fraternità e del dialogo. I siti che seguono offrono notizie su conferenze nazionali, articoli informativi, manifestazioni e progetti per l’educazione alla pace.
PeaceLink Una redazione virtuale di volontari che producono articoli, dossier e libri, sulle tematiche sulla pace e sui diritti civili. Offre una alternativa ai messaggi proposti dai grandi gruppi editoriali e diffonde appelli su tutto il territorio
Studiperlapace Centro di ricerca e di studi indipendente impegnato a diffondere conoscenze documentate sui conflitti e sui diritti umani; un contributo effettivo alla diffusione dei valori di pace e tolleranza e comprensione tra i popoli
Assopace Associazione per la pace, promuove progetti e iniziative per il superare ogni forma di esclusione e discriminazione di razza, sesso, opinioni politiche, credo religioso, appartenenza ad gruppo etnico, sociale o culturale
Perlapace Coordinamento di associazioni, organismi laici e religiosi di tutte le regioni italiane per la conoscenza, lo scambio di informazioni e lo sviluppo della collaborazione tra chi lavora per la pace e la solidarietà
Cittàperlapace Comuni, province e regioni italiane impegnate a promuovere la pace, i diritti umani, la solidarietà e la cooperazione internazionale si ritrovano nell’associazione di Coordinamento Nazionale per la pace e i diritti umani
Associazioni pacifiste internazionali
Il pacifismo e la prevenzione dei conflitti va di pari passo con il rispetto dei diritti umani e la lotta per la democrazia. Le maggiori associazioni pacifiste internazionali lavorano in collaborazione con istituzioni pubbliche e private, studiosi ed educatori per promuovere una pace sostenibile in ogni parte del mondo attraverso pubblicazioni, eventi, ricerche e raccolta di finanziamenti.
Onu Organizzazione delle nazioni unite nata nel 1945 con lo scopo di mantenere la pace nel mondo per la cessassione delle guerre e la promuozione dei diritti umani. Costituita da un rappresentante di tutti gli stati, include il Consiglio di Sicurezza a cui partecipano 15 stati membri
Usip Un elenco di organizzazioni pacifiste internazionali delllo United Instutute of peace americano, un ente che collabora con organizzazioni, esperti e leader di tutto il mondo per la costruzione della pace
Iprafoundation Fondazione che dal 1965 si batte per un mondo pacifico in cui possano trionfare la non violenza il rispetto e l’abbattimento di barriere che causano emarginazione sociale
Canegieendowment Organizzazione nata nel 1910 che attraverso una rete internazionale affronta i problemi globali attraverso analisi e studi a sostegno della diplomazia
Euprapeace La European Peace Research Association è una comunità nata nel 1990 a cui partecipano ricercatori ed esperti da ogni parte del mondo
Peacedirect Ong impegnata in missioni di pace direttamente nelle zone dei conflitti. Organizza studi, redige pubblicazioni e interviene direttamente con supporto di tipo logistico e legale per combattere la violenza
Gandhiinstitute Associazione no profit che promuove l’educazione alla non violenza, al giustizia sociale e l’eliminazione di barriere razziali
Nobelpeaceprize Il premio nobel per la pace è uno storico evento istituito dal Norwegian Nobel Institue nel 1904. Un luogo di incontro e discussine per favorire l’incontro di studiosi accademici ed esperti nella risoluzioni di conflitti