
Guida agli ostelli della gioventù economici di grandi città e centri turistici in Italia, Europa e mondo. Informazioni, prezzi, fotografie di alloggi a basso prezzo per giovani, single e famiglie che vogliano viaggiare in modo semplice condividendo spazi ed esperienze
In un mondo sempre più globalizzato anche dal punto di vista turistico, gli ostelli della gioventù sono realtà ricettive che da decine di anni consentono di viaggiare incontrando esperienze e culture diverse. Oltre ad offrire sistemazioni economiche per alloggiare in grandi città o paesi di qualunque nazione, la condivisione di spazi abitativi consente a giovani e adulti di tutto il mondo di incontrarsi e scoprire usi e abitudini di tutto il mondo.
Dimentichiamoci però le strutture dormitorio poco ospitali e adatte a un pubblico di soli giovani con lo zaino in spalla dei vecchi ostelli della gioventù economici. I nuovi ostelli di design sono strutture eco sostenibili attenti al design arredati con materiali low cost e di riciclo che danno un tocco di personalità all’ambiente e rendono confortevole qualsiasi vacanza all’insegna del divertimento e del confort.
Indice
- Viaggiare in ostello
- Cosa offrono gli ostelli?
- Ostello nelle città italiane
- Ostelli in Italia e nel mondo
Viaggiare in ostello
Gli ostelli della gioventù rispetto a hotel e agriturismo costano solitamente meno, ma il prezzo non è l’unico motivo che li fa preferire a molti turisti italiani e stranieri. Certamente pernottando in un ostello c’è la possibilità di risparmiare, ma esistono anche una serie di servizi aggiuntivi e vantaggi pratici dell’alloggiare in un ostello, a cominciare dalla possibilità di conoscere nuove persone e fare incontri di single o famiglie.
Gli ostelli della gioventù possono disporre sia di camerate comuni che di stanze private, hanno aree relax, stanze condivise per conoscere altri ospiti e organizzano attività e servizi per turisti e viaggiatori come gite o cene di gruppo da cucinare in compagnia. Utilizzare la cucina interna permette di risparmiare denaro ma serve anche per condividere esperienze e abitudini culinarie con altri viaggiatori in uno spirito comunitario di reciproca collaborazione.
Chi dorme negli ostelli di certo ama viaggiare, ma è anche alla ricerca di nuove esperienze umane e contatti con persone da tutto il mondo per trascorrere momenti liberi in compagnia di gente simpatica e interessante. All’idea di un turismo giovane alternativo con budget limitato e senza pretese, oggi si affianca il turista benestante in cerca di un luogo curato, divertente e aperto a nuovi contatti.
Cosa offrono gli ostelli?
Gli ostelli della gioventù sono luoghi ospitali che oltre ad offrire camere condivise miste, private, doppie, hanno diversi servizi tra cui noleggio delle biciclette, bar e ristoro e serate a tema di cucina e intrattenimento musicale dal vivo. Ogni buon ostello ha una reception di persone del posto che favoriscono il turismo relazionale e sono in grado di consigliare i migliori itinerari, divertimenti e ristoranti per avere la migliore esperienza del luogo possibile.
Gli ostelli hanno sale gioco e zone per leggere e rilassarsi, spazi di coworking, lavanderie self-service e connessione wi-fi per comunicare con familiari e amici a casa. Per usufruire al meglio degli spazi a disposizione conviene informarsi in anticipo su dov’è posizionato l’ostello e come sono organizzate le varie attività. Se si viaggia con bambini é meglio prenotare una stanza privata se il bambino è piccolo, mentre se i figli sono adolescenti si può scegliere una stanza in condivisione come esperienza che abitua al confronto.
Qualunque sia la soluzione adottata il prezzo per dormire in un ostello in città è sicuramente inferiore a qualsiasi hotel o albergo e può essere una bella esperienza per crescere confrontandosi con mondi diversi. I prezzi degli ostelli con pernottamento partono dai da 23 euro delle camere collettive fino a 80 euro per le camere singole con bagno interno o in condivisione.
Ostello nelle città italiane
In Italia a Venezia è il Generator Hostel Generator Hostels l’ostello il più conosciuto dai viaggiatori di tutto il mondo. Si trova sull’isola della Giudecca a cinque minuti di battello da piazza San Marco ed è una struttura riqualificata da un vecchio magazzino, diventato il punto di riferimento per chi ama il design stile retrò. Curato nei particolari, oltre agli spazi dove dormire è possibile assistere a concerti, mostre ed eventi o anche solo prendere un caffè o in aperitivo.
A Milano si respira un’aria internazionale anche in nuove realtà magari più periferiche ma in continuo divenire. Ad esempio nei pressi della Fondazione Prada nella zona dell’ex scalo ferroviario di Porta Romana c’è Unpostoamilano foresteria della Cascina Cuccagna, uno spazio verde capace di riunire città e campagna. Il Madama Hostel invece é ricavato dagli ex locali di una caserma di polizia e riadattati secondo una politica low cost di riciclo e gusto minimal.
Sempre a Milano tra i più conosciuti figura l’Ostellobello con due sedi, in zona stazione Centrale e in Carrobbio e altre sul Lago di Como, Assisi e in Birmania. Un luogo ideale anche per incontrare amici, prendere un aperitivo o un brunch. A Roma è da segnalare il The Yellow in una posizione centrale che assicura facili spostamenti, mentre a Firenze si trova il PlusForence sempre vicino al centro, oltre a essere un luogo ideale anche per rilassarsi con sauna e bagno turco compresi nel prezzo.
Ostelli in Italia e nel mondo
Per sapere dove sono situati i migliori ostelli della gioventù in Italia, Europa e mondo conviene dare un occhio ai portali specializzati che rappresentano le associazioni e consentono di prenotare una o più notti di permanenza sul tragitto delle vacanze. Le persone che si occupano di gestire gli ostelli possono dare anche per telefono tutte le informazioni su prezzi e disponibilità di un soggiorno.
Ostelligioventù Un comodo database aiuta a scegliere la sistemazione ottimale anche presso alberghi economici in Italia e in Europa. Possibilità di visionare il luogo tramite una galleria di foto e leggere descrizione, suggerimenti e commenti oltre alle informazioni pratiche per conoscere prezzi e contatti immediati
Aighostels Sito ufficiale dell’Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù dove trovare tutte le informazioni per aderire e conoscere le disponibilità in Italia e all’estero. Condizioni per il tesseramento, itinerari da scoprire, agevolazioni e offerte
Informagiovani Trovare l’ostello preferito è semplice ed immediato, è sufficiente consultare questo sito dedicato ai più giovani per scoprire le molte possibilità offerte in Italia, Europa e anche nel mondo. Condizioni di pagamento direttamente sul sito con possibilità di prenotazione tramite carta di credito
Hostelworld Si definisce un social network turistico dedicato principalmente ai giovani che viaggiano con un budget limitato. Il servizio è immediato e permette di prenotare una sistemazione in ostello tramite il web: più di 10.000 ostelli in tutto il mondo, completi di descrizione, foto e commento da parte delle persone che vi hanno alloggiato
Hi Hostels Una rete globale che offre circa 4.000 ostelli in 90 Paesi in tutto il mondo. Lo standard per ogni soluzioni abitativa viene garantito dall’associazione: una buona qualità, ambiente amichevole e prezzi accessibili. Consigli per il viaggio e suggerimenti pratici sono descritti direttamente sul sito
Hostels Una selezione dei migliori ostelli, bed&breakfast, alberghi economici in tutto il mondo: oltre 10000 proposte di qualsiasi categoria e prezzi accessibili, con incluse recensioni, descrizione della località e fotografie. Possibilità di prenotazione online