
Cura dei denti, igiene orale e informazione dentale: notizie su odontoiatria e consigli su salute bocca, cura di carie e altri problemi di grandi e bambini con apparecchi, impianti, protesi e sbiancamento. Come avere denti bianchi?
L’odontoiatria si occupa di mantenere e curare la salute orale, che è collegata con il benessere generale delle persone e anche alla bellezza. Tutti vorremo avere denti bianchi, ma avere una buona masticazione è ancora più importante. Se anticamente le cure dentistiche intervenivano solo in presenza di carie e ascessi, oggi questo ramo della medicina si occupa di prevenire i problemi dentali, in modo che non diventino cronici o si trasformino in qualcosa di più grave.
Questa breve guida nel mondo dell’odontoiatria si propone di far conoscere il tipo di lavoro svolto dagli esperti nel settore, insieme alle tariffe e alle possibilità di cura offerte. Ogni buon dentista, oltre a programmare periodiche visite di controllo, deve suggerire una serie di metodi e comportamenti che consentono di mantenere una buona salute orale. Come effettuare la pulizia dei denti personale con lo spazzolino, o quali alimenti è meglio evitare per non danneggiare lo smalto, sono solo alcune delle avvertenze principali.
Indice
- Origini odontoiatria nella storia
- Importanza igiene e pulizia denti
- Odontoiatria per bambini
- Lavarsi i denti da bambini
- Denti bianchi e gialli
- Rimedi naturali per denti bianchi
- Dentifrici naturali sbiancanti
- Correggere denti storti
- Odontoiatria e prevenzione dentale
Origini odontoiatria nella storia
L’uomo ha sempre avuto problemi ai denti, pertanto l’origine dell’odontoiatria si perde nella notte dei tempi. Già oltre 2000 anni fa gli antichi greci ed egizi cercavano rimedi contro il mal di denti. L’estrazione, il trattamento dei denti cariati e delle malattie gengivali è documentato sui papiri e successivamente da scritti di Ippocrate e Aristotele. Intorno al 200 d.c. gli etruschi parlano di protesi dentarie con corone e ponti fissi in oro.
Nel medioevo esistevano ‘specialisti’ che si occupavano di igiene orale lavorando in postriboli dove si eseguivano estrazioni e cure dentali varie. Ma è solo nel ‘700 che l’odontoiatria assume la forma moderna per merito del dentista francese Pierre Fauchard, che nel 1728 scrisse Le Chirurgien Dentiste sviluppando tecniche di restauro dentale di ricostruzione tramite protesi. Bisogna aspettare alla fine dell’800 circa per avere i primi dentifrici in tubetto, mentre nel ‘900 vengono inventati i raggi x.
Il mestiere di dentista si affina nei secoli successivi grazie ai progressi della scienza e della tecnologia che oggi permette analisi non invasive. Oggi tutti sappiamo che l’odontoiatria e una corretta igiene orale ha un ruolo importante nelle cure quotidiane e periodiche sia da un punto di vista terapeutico che cosmetico. Trascurare i controlli periodici dal dentista non ha impatti solo sulla bellezza dei denti, ma può avere conseguenze negative su tutto l’organismo.
Importanza igiene e pulizia denti
Per mantenere denti sani e bocca evitando la formazione di tartaro e infiammazione delle gengive, secondo gli specialisti è necessaria una pulizia quotidiana e controlli periodici ogni sei mesi circa. La pulizia dei denti deve essere fatta quotidianamente fin da bambini secondo un rituale preciso: collocando le setole a 45° sulle gengive con movimento rotatorio, spazzolando i denti dall’alto verso il basso in tutta la bocca e sui molari e infine utilizzando il filo intedentale inserendolo tra i denti con piccoli movimenti.
Bisogna inoltre ricordare che per avere denti bianchi la sola pulizia quotidiana fatta senza cura non è sufficiente. Bisogna imparare i movimenti corretti, da fare con delicatezza e a lungo. E’ importante scegliere prodotti poco invasivi e cambiare lo spazzolino almeno una volta al mese, mentre ogni 15 giorni è bene immergerlo in una soluzione di acqua e aceto. Il dentifricio non deve essere troppo abrasivo e rispettare eventuali iper sensibilità in modo da non creare irritazione.
Lo spazzolino elettrico offre qualche vantaggio ma va utilizzato bene e con cautela. Movimenti sbagliati o troppa pressione anche nei modelli più sofisticati e costosi, possono rovinare lo smalto e irritare le gengive. Uno studio pubblicato dalla società internazionale Cochrane nel 2014 sostiene che possa ridurre l’insorgenza di placca e gengiviti. Spazzolini elettrici con movimenti rotatori e bascolanti devono comunque essere sempre usati a velocità moderata.
Cercate invece uno spazzolino da denti naturale per denti bianchi senza controindicazioni? Provate un ramoscello dell’albero di araak meglio noto come siwak. Si trova in erboristeria e contiene diverse sostanze benefiche naturali che sono ideali anche per la salute dei denti.
Odontoiatria per bambini
Quando si parla di odontoiatria nei bambini, la prevenzione della carie ha un ruolo fondamentale. I genitori tendono a posticipare la visita medica di controllo dei denti dei bambini che dovrebbe essere fatta intorno al secondo anno di età e poi ogni sei mesi, secondo il consiglio del medico. Secondo gli esperti è da questo periodo che il bambino inizia a instaurare un rapporto di fiducia con il proprio dentista.
Nella scuola l’igiene orale non è contemplata, nè incentivata. La pulizia dei denti si riduce a una o al massimo due volte al giorno, dopo la colazione e la sera prima di andare a letto con chissà quale metodologia. Non è un caso che episodi di carie e placca siano sempre più frequenti nei giovani sotto la soglia dei sei anni. I problema dentali nei bambini sono quasi sempre dovuti alla cattiva alimentazione. Lo zucchero è il principale nemico: caramelle, cioccolatini, merendine, succhi e bibite creano problemi.
Se il bambino ha ancora i denti da latte, è fondamentale verificare che l’intero apparato della bocca sia nella norma, per favorire la masticazione, il linguaggio e il riconoscimento della propria immagine positiva. Oltre a verificare che ogni dentino sia nella giusta posizione per lasciare spazio ai permanenti, ogni bravo dentista cerca di spiegare ai piccoli pazienti l’importanza di avere una corretta igiene orale e le tecniche di spazzolamento.
Lavarsi i denti da bambini
Anche i bambini formano il tartaro dovuto a una mancanza di igiene e pratica scorretta. Per questo motivo, sin dal primo dentino che in genere spunta verso i sei mesi, il bambino deve acquisire l’abitudine a lavarsi i denti con spazzolini adeguati, a secco senza dentifricio per almeno due minuti, due volte al giorno. L’importante è familiarizzare con il gesto che diventa fondamentale dai tre anni in poi. Dagli otto anni in poi si può acquisire la giusta manualità, almeno la sera.
Lavarsi i denti dopo i pasti principali e in occasioni di merende particolarmente zuccherose allontana placca e batteri. Con la caduta dei denti da latte, verso i sei anni, subentrano i denti permanenti. L’attenzione è rivolta ai premolari che tendono a cariarsi. Ecco il motivo che porta il dentista a consigliare la pratica della sigillatura (si applica una resina speciale nei solchi del dente).
Imparare a usare lo spazzolino correttamente diventa un momento gioioso di condivisione e imitazione fino a trasformarsi in una pratica autonoma. Il buon esempio si rivela la migliore scuola. Anche l’utilizzo del filo interdentale è indispensabile nella prevenzione della placca e carie tra i denti. Meglio avere sempre sottomano uno spazzolino oppure sarebbe più sano limitare il consumo di zuccheri semplici ?
Il compito dei genitori è controllare che la pulizia sia quotidiana e uniforme, anche sui denti laterali, adottando un tipo di alimentazione più naturale possibile. Lontano da merendine, caramelle, succhi di frutta e bibite zuccherate, privilegiare frutta e verdura cruda e merende fai da te. Diventa una questione di abitudine ai sapori. Lo sforzo verso il naturale è premiato con un risparmio in salute e in visite dal dentista pagate a caro prezzo.
Denti bianchi e gialli
Un bel sorriso luminoso può aumentare l’autostima ed è un segno di cura da non sottovalutare nei rapporti personali. Cercare di avere denti bianchi è possibile lavorando sulla detersione meccanica quotidiana per togliere la placca batterica, sottile pellicola che contiene batteri responsabili delle carie e delle malattie che colpiscono le gengive. Si insinua sia tra un dente e l’altro, sia nel punto d’incontro tra il dente e la gengiva. Ed è proprio questa patina che con il tempo tende ad accumularsi sullo smalto e si trasforma in strato più consistente di colore giallo o marrone (tartaro) difficilmente asportabile.
Perchè certe persone hanno un sorriso migliore di altre? Secondo l’odontoiatria il bianco più o meno luminoso dei denti dipende da diversi fattori. Contano ereditarietà, età, stile di vita e soprattutto il tipo di alimentazione. Contrariamente a ciò che si pensa, non è lo smalto che ricopre il dente a conferire il colore bianco. E’ la dentina che si trova nella parte sottostante: sfumature che deviano dal grigio al giallo fino al marrone, concorrono a definire l’aspetto.
Le macchie sui denti e l’accumulo della placca sono dovute principalmente a fumo di sigaretta, tè nero, caffè e vino rosso. Questi sono tutti vizi da limitare per preservare la dentatura, insieme a bevande zuccherate ricchi di acidi e i dolci appiccicosi. Evitare il consumo eccessivo di questi alimenti insieme a una scrupolosa igiene orale diventa la prima regola da seguire.
Rimedi naturali per denti bianchi
Se proprio non si riescono a cambiare icomportamenti alimentari, alcuni rimedi naturali fai da te possono contribuire a preservare lo smalto. Per non rischiare aggressioni inutili. l’importante è seguire le indicazioni e non ripeterli più di 3 volte a settimana.
Buccia interna di limone o arancia (utilizzare la parte bianca), foglie fresche di salvia e di menta da strofinare sui denti con movimenti lenti e rotatori. Anche una tisana di foglie di salvia può diventare un collutorio naturale da utilizzare quando le gengive sono irritate. Una semplice fragola tagliata a metà da passare sui denti rimuove macchie di cibo e bevande colorate grazie alla naturale presenza di acido malico.
Carote, sedano, finocchi e mele da sgranocchiare anche a fine pasto, aiutano a pulire gli spazi difficili da raggiungere con lo spazzolino. Alimentano la produzione della saliva, un naturale autopulente che non ha nessuna controindicazione. Broccoli e i cavoli in generale formano invece una membrana protettiva sullo smalto dei denti.
Acqua e bicarbonato di sodio una polvere granulosa che combatte l’acidità creata dai batteri della placca dentaria e facilmente reperibile. Si utilizza sullo spazzolino pulendo con delicatezza e risciacquando bene. Per la sua azione abrasiva va impiegato con parsimonia, 1 volta al mese è più che sufficiente.
Aceto di mele e sale marino sono antichi rimedi naturali che proteggono le gengive, disinfettano e previene la carie se diluiti con l’acqua. Da mantenere in bocca almeno per un minuto poi sciacquare. In particolare il sale ha un’azione astringente sulle gengive e può essere un buon curativo contro il sanguinamento da fare 1 volta alla settimana.
Olio di oliva, sesamo e cocco hanno bassissima acidità e sono emulsionanti naturali. Aiutnoa a pulire i denti, ridurre le macchie e combattere la placca. Attaccano le macchie senza danneggiare lo smalto inoltre contengono lipidi che assorbono le tossine. L’ideale è tenerli in bocca il più possibile (dai 2 minuti fino a 20) preferibilmente a stomaco vuoto e poi sciacquare con acqua tiepida. Oppure utilizzare una garza o un batuffolo di cotone e tamponare l’olio sui denti per qualche minuto prima di lavarsi i denti. Olio di cocco è il più popolare a causa del suo sapore e la sua ricchezza di antiossidanti e vitamine naturali, come la vitamina E.
Dentifrici naturali sbiancanti
Si possono realizzare semplicemente anche dentifrici con potere sbiancante. Sono efficaci e gradevoli e per denti bianchi e gengive rosa il consiglio è di utilizzarli 1 volta la settimana. Esagerare può rivelarsi controproducente se non dannosa si rovina lo smalto e si espongono i denti alla carie.
Fragole (2) da schiacciare in una tazza. Ridurre in poltiglia e mescolare con una piccola quantità di bicarbonato di sodio. Polvere di curcuma (una punta) e mezzo cucchiaino di olio di cocco fuso dove immergere lo spazzolino. Lasciare sui denti per 3 o 4 minuti poi sciacquare abbondantemente più volte. La curcuma ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie e si rivela benefica per le gengive infiammate
Foglie di menta da unire con due o tre cucchiai di olio di cocco e utilizzarne come una pasta sbiancante o collutorio. Le foglie di menta piperita aiutano a mantenere l’alito fresco per tutta la giornata. Poiché l’olio di cocco è dolce e non abrasivo, può essere utilizzato quotidianamente anche per le persone con denti e gengive sensibili.
Argilla bianca finissima (caolino medicamentoso per suo interno) è un perfetto dentifricio che pulisce i denti, fortifica le gengive e non graffia lo smalto. L’azione dell’argilla può essere rafforzata aggiungendo foglie di menta o basilico essiccate e finemente polverizzate con un macina caffè elettrico. Vanno bene anche poche gocce di olio essenziale di menta, finocchio e salvia.
Polvere di carbone di legna finemente macinata (si trova in farmacia) aiuta lo sbiancamento dei denti. Basta immergere lo spazzolino umido nella polvere e spazzolare accuratamente e a lungo i denti, poi sciacquare abbondantemente.
Correggere denti storti
Gli interventi di odontoiatria per correggere i denti storti su bambini e adulti oggi sono diffusissimi: sono sempre necessari? I motivi per intervenire con un apparecchio possono essere molti ma sono fondamentalmente tre: affollamento dei denti che non crescono dritti e allineati, eruzione irregolare o in punti sbagliati e occlusione scorretta. In particolare i problemi cominciano da bambini per una serie di motivi naturali o abitudini sbagliate che possono essere la deglutizione scorretta con l’uso della lingua tra le arcate dentali, succhiare il dito o altri oggetti e la respirazione a bocca aperta che può portale la mandibola inferiore in avanti.
Correggere i denti storti non è solo una questione estetica, perchè una cattiva occlusione porta problemi di masticazione che alla lunga danno luogo ad infiammazioni gengivali e ad altri problemi. Intervenire con un apparecchio fisso o mobile in età adolescenziale per allineare i denti in questi casi è corretto, anche se i controlli devono iniziare prima, già dai 6-7 anni di età. Dato che i costi possono essere notevoli, esistono casi in cui non è necessario un apparecchio, tanto che esiste un Indice di Necessità di Trattamento Ortodontico (IOTN) a cui i professionisti dovrebbero attenersi, secondo una scala da 1 a 5 che segue la gravità dei casi. Per questo affidarsi a professionisti esperti e onesti è sempre fondamentale.
Correggere i denti storti si può fare anche in età adulta per questioni estetiche ma anche per ripristinare un buon allineamento e masticazione, con apparecchi o nei casi gravi con interventi di chirurgia maxillo facciale. Spesso gli adulti usano per ridurre l’impatto estetico sul sorriso usano mascherine, apparecchi invisibili fissati sul lato interno della dentatura per un periodo che va da 6 mesi a 2 anni. Le mascherine si possono anche togliere e mettere per mangiare e lavarsi i denti, ma oltre a costare di più, servono per risolvere malocclusioni abbastanza lievi.
Odontoiatria e prevenzione dentale
Per chi volesse saperne di più su odontoiatria, prevenzione dentale, diagnosi e patologie dei denti e delle gengive, abbiamo raccolto una serie di risorse in cui problemi e soluzioni vengono affrontate nei minimi particolari con immagini esemplificative.
Salute Conoscere meglio i denti e il mondo di dentisti chirurghi. Il sito è realizzato dal ministero della salute italiano. Di semplice consultazione, fornisce anche consigli utili per la cura dei denti senza dimenticare i consigli su cosa fare per prevenire e rimediare a un mal di denti improvviso
Miodottore Una consulenza immediata e gratuita online con schede informative su vari problemi di carattere odontoiatrico e chirurgico. Possibilità di trovare il dentista nella propria città, prenotare la visita e confrontare le tariffe
DentistiItalia Per ricercare un dentista in Italia, nella propria città con un elenco di specializzazioni e servizi. Articoli e contenuti a scopo informativo sull’odontoiatria alla portata di tutti con una sezione dedicata ai bambini
Aio Associazione Italiana Odontoiatri pronta ad accogliere la definizione professionale, l’etica e il comportamento. Sono esposti documenti di informazione per professionisti e cittadini interessati a indagare più da vicino questa pratica
Andi Sito ufficiale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani, un punto di riferimento, sia per gli specialisti che per i pazienti con il suo ampio archivio e attestati da consultare
Fnomceo Il sito ufficiale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Utile anche per verificare iscrizione e curriculum del proprio specialista di fiducia
Infodent Informazione merceologica dentale. Uno dei punti di riferimento sulla rete rivolto principalmente agli addetti ai lavori nel settore dentale. Annunci di aziende, associazioni, attualità ed eventi sono gli argomenti principali degli articoli pubblicati
Asio Associazione Ortodonzia italiana. Una valida porta d’accesso verso il mondo dell’ortodonzia, offre informazioni per trovare uno specialista in zona. News, articoli, documentazione ed eventi completano il sito
Sbiancamento Chi non hai mai sognato almeno una volta di avere denti bianchi? In questa guida una serie di misure da adottare per prevenire le macchie e i sistemi per ottenere i risultati migliori