Come si diventa notai, qual è il loro ruolo e percorso per esercitare la funzione di controllo nella stipula di atti pubblici. Documenti richiesti per compravendite immobiliari: cos’è il rogito notarile, parcelle e costo del notaio per acquistare la prima casa

I notai sono funzionari pubblici che si occupano di regolare la vita dei cittadini attraverso una funzione di controllo degli atti pubblici. Un notaio è un testimone ufficiale dello stato, garante della stipula di documenti importanti come atti di compravendita immobiliare, testamenti, costituzione o cessione di società, divisione di quote tra soci e molto altro. La sua figura è necessaria ogni volta che devono essere autenticate transazioni economiche o attività.

Prima o poi tutti ricorrono ai notai quando devono acquistare e vendere casa, regolare successioni o costituire società. In particolare il rogito notarile è un passaggio che tutti temono perchè comporta la presentazione di una serie di documenti con relative spese notarili e tasse da pagare che si devono mettere in conto quando si costruisce una famiglia. Ma quanto costa un notaio e come trovarne uno per vendere casa?

Indice

Come si diventa notai

La vox populi alimentata da un certo privilegio economico vuole che la professione del notaio si tramandi di padre in figlio. Come ogni carica pubblica in effetti c’è stato anche un tempo dove è esistita l’ereditarietà, ma dal 1926 in Italia la professione notarile segue una prassi istituzionale ed oggi l’82,5% dei notai italiani non ha nessun tipo di familiarità con la professione.

Per diventare notaio in italia è necessario avere laurea in giurisprudenza, fare pratica in uno studio notarile per almeno 18 mesi e partecipare ad un concorso pubblico indetto dal Ministero della Giustizia. I candidati devono avere almeno compiuto 21 anni, essere incensurati e privi di condanne penali. Per quanto riguarda l’età massima esisteva una norma che imponeva i 50 anni, eliminata però da una sentenza della corte europea che l’innalza quindi a 75 anni.

Il concorso notarile si tiene ogni circa un anno e mezzo e prevede una prova scritta e una orale. La commissione è formata da 24 membri di cui 8 notai o ex in pensione, 8 professori universitari in materie giuridiche e 8 magistrati. Il concorso è  a numero chiuso e ogni anno passano tra i 150 e i 500 candidati. E’ un percorso che richiede buon competenze ma anche grande impegno e costanza premiati da una professione sicuramente vantaggiosa sul piano professionale ed economico.

Notaio per acquisto casa

I notai ufficiali pubblici che si occupano di raccogliere tutto il materiale per stipulare contratti di compravendita immobiliare. Ogni volta che si deve acquistare o vendere casa è necessario disporre e produrre una serie di documenti da presentare al notaio. Il più importante è l’atto di compravendita che certifica la proprietà di un immobile e il suo trasferimento tra venditore e acquirente.

Il rogito notarile è un atto pubblico che verrà trascritto dal notaio sui registri pubblici. Oltre a comprendere i dati personali e quelli dell’immobile, descrive i tributi e le tasse da versare e le modalità di pagamento. Chi si appresta ad acquistare casa al prezzo dell’immobile deve sempre aggiungere questa voce di spesa che spesso non viene accuratamente considerata e che dipende da una serie di fattori.

Dalproprietario Tutte le informazioni sul rogito con i documenti richiesti per le pratiche. Nel sito una guida per chi vuole vendere, comprare o affittare casa anche con un mutuo

Atto notarile Tutte le spiegazioni per conoscere nei particolari la trafila necessaria per l’acquisto di un immobile. Decreti legge e norme da considerare nelle compravendite immobiliari

Notaiofacile Un motore di ricerca per trovare consulenze e preventivi per rogito immobiliare, atti su famiglia, società, impresa. Confronti e tanti esempi per capire come funziona questa realtà

Spese notarili

Le spese notarili sono il costo di una consulenza che garantisce tutto ciò che succede nelle varie fase di vendita o acquisto di una casa. Si tratta di tariffe e calcoli che spesso variano in base al tipo di immobile e alla destinazione d’uso con costi che comprendono il loro compenso. Uno dei principali fattori che influiscono sulle spese notarili riguarda il valore dell’immobile. Più è alto e più il costo sarà maggiore.

Nell’acquistare un immobile non ci sono solo i costi della parcella, ma vanno aggiunti altre voci come: l’imposta di registro (9% o 2% del valore catastale nel caso di prima casa; imposta catastale, imposta ipotecaria e iva. L’onorario di un notaio viene calcolato sul prezzo di vendita degli immobili in base a scaglioni indicati dal Notariato. Per l’acquisto della prima casa possono esserci agevolazioni da verificare.

Notariato Nel sito ufficiale del Consiglio Nazionale del Notariato un’intera sezione è dedicata ai costi dell’atto notarile e altre prestazioni professionali del notaio. Chiarimenti sula figura del notaio e informazioni generali

Costinotaio Quanto pagare per una compravendita immobiliare per prima casa e cosa cambia se l’acquisto è da costruttore o privato

Supermoney Quanto costa rogito notarile acquisto prima casa e chi deve pagare in caso di donazione mutoo con esempio di costi

TariffeNotarili Guida alla ricerca dei notai in tutta Italia e un comodo sito per conoscere le spese da sostenere. Un comodo motore di ricerca per città e provincia di competenza

Ricerca notai online

Prima o poi nella vita capita a tutti di rivolgersi ad un notaio per compravendite immobiliari, o atti di successione. Il lavoro dei notai tutela le parti attraverso una serie di atti incontestabili da un punto di vista legale e giuridico. Purtroppo quando ci si rivolge ai notai, per un motivo o per l’altro non si tratta di scelte facili, ma di passaggi di consegne a volte anche dolorosi, sicuramente onerosi.

Se poi si unisce il costo delle parcelle e un ruolo preponderante da un punto di vista burocratico, capiamo come la loro categoria non sia esattamente amata dall’uomo di strada. Ma poco importa: l’importante è saperne sceglierne uno di fiducia al momento giusto. Ecco alcune informazioni che possono essere utili allo scopo.

Nel sito ufficiale del Consiglio Nazionale del Notariato esiste un comodo motore di ricerca per trovare un notaio in tutte le regioni e città a cui affidare la propria pratica. Dopo una valutazione del preventivo può essere utile per compravendite immobiliare, trasferimenti, successioni e tutto il resto delle pratiche civili