Consigli per organizzare un viaggio in Norvegia tra fiordi spettacolari, città affascinanti e l’aurora boreale. Informazioni turistiche e migliori itinerari di viaggio attraverso splendidi paesaggi per una vacanza indimenticabile nel grande nord europeo

La Norvegia è una destinazione di viaggio affascinante per paesaggi, cultura e storia. Un paese della Scandinavia famoso per i suoi fiordi spettacolari, le montagne maestose e le città pittoresche. Se siete viaggiatori incalliti e amate il colore intenso del cielo o il freddo profumo della natura del nord Europa, questo paese è un vero paradiso per gli amanti della natura.

La Norvegia è famosa per i suoi parchi nazionali, le aree protette e i musei nella capitale Oslo. Le cose da vedere non mancano e le tradizioni da scoprire sono tantissime e affascinanti. Alloggi distribuiti su tutto il territorio offrono soluzioni di diverso tipo e ottime per ogni esigenza turistica, anche la più esigente. In questo articolo, esploreremo le principali attrazioni del paese elencando gli itinerari di viaggio più emozionanti.

Indice

Oslo, capitale norvegese

Un viaggio in Norvegia non può che iniziare dalla capitale Oslo. Conosciuta per la sua architettura moderna, i parchi rigogliosi e la vibrante scena culturale, Oslo offre una combinazione unica di tradizione e modernità. Una visita può partire dal famoso Parco Vigeland, dove ammirare le sculture di Gustav Vigeland per proseguire verso l’incantevole quartiere di Bryggen, con le sue pittoresche case in legno colorato.

Il Palazzo Reale è la residenza ufficiale dei sovrani norvegesi, che si può visitare con una guida durante l’estate. L’Opera House è un edificio avveniristico a forma di ghiacciaio, che ospita spettacoli di musica, danza e teatro. Si può salire sul tetto per godere di una vista panoramica sulla città e sul fiordo. Nel Museo Kon-Tiki si possono vedere le imbarcazioni usate da Thor Heyerdahl per le sue avventure oceaniche, come il Kon-Tiki, il Ra e il Tigris.

La capitale della Norvegia è una città moderna e vivace, che combina arte, storia e innovazione. Per immergersi nella storia norvegese antica si può visitare il Museo delle Navi Vikinghe. Nei dintorni di Oslo si possono visitare anche la Fortezza medioevale di Akershus che domina il porto della città, dove si trovano il Museo della Resistenza e la Cappella Reale.

Il Parco di Tusenfryd è il più grande parco divertimenti della Norvegia, con attrazioni per tutti i gusti e le età. Il Museo del Folklore Norvegese invecee mostra la vita e la cultura tradizionale norvegese, con case in legno, animali da fattoria e dimostrazioni di artigianato. Oslo è anche la porta d’accesso ad altre attrazioni imperdibili della Norvegia, come i fiordi occidentali e la maestosa catena montuosa dei Parchi Nazionali Jotunheimen e Rondane.

Bergen e i fiordi norvegesi

Bergen è la seconda città più grande della Norvegia. Tra le cose da vedere a Bergen ci sono il Bryggen, quartiere storico della città, dove si trovano le colorate case in legno dei mercanti anseatici, dichiarate patrimonio dell’umanità. Nel Mercato del Pesce si possono assaggiare i prodotti tipici del mare, come il salmone, il baccalà e il gambero reale. Una funicolare porta in pochi minuti sulla cima della collina di Fløyen, da dove si gode di una vista mozzafiato sulla città e sul fiordo. Per gli appassionati di musica classica c’è il Museo Edvard Grieg, dedicato al celebre compositore norvegese, che visse nella villa di Troldhaugen.

Bergen è la porta d’accesso ai fiordi, le spettacolari insenature scavate dai ghiacciai tra le montagne. Le principali attrazioni della Norvegia si possono esplorare in vari modi: in auto, in treno, in battello o a piedi. Uno dei fiordi più famosi è il Geirangerfjord da esplorare in barca per ammirare le cascate scroscianti e le pareti rocciose che si innalzano dalle acque cristalline. Si può percorrere in battello o ammirare dal punto panoramico di Flydalsjuvet o di Dalsnibba.

Il Fiordo di Sognefjord è il più lungo e profondo della Norvegia e si estende per oltre 200 km tra le montagne. Si può visitare il villaggio di Flåm, dove parte il famoso treno panoramico Flåmsbana, o il villaggio di Balestrand, con la sua chiesa in stile drago. Il Fiordo di Hardangerfjord offre una varietà di paesaggi tra frutteti, ghiacciai e cascate. Lungo i fiordi si possono fare escursioni per godere di panorami spettacolari e di una connessione unica con la natura.

Città costiere della Norvegia

Oltre a Bergen, un’altra città da non perdere è Trondheim, antica capitale della Norvegia, con la imponente cattedrale di Nidaros e i musei che raccontano la storia vichinga. Lungo la costa settentrionale c’è Tromsø, una città famosa per essere uno dei migliori luoghi per osservare l’aurora boreale. Esplora le sue strade accoglienti, assapora la cucina locale a base di pesce e vivi l’esperienza unica di ammirare le danze colorate del cielo notturno.

Tromsø è la principale città del Nord della Norvegia e un ottimo punto di partenza per scoprire le meraviglie di questa regione. La Cattedrale dell’Artico è una chiesa moderna con una facciata bianca e una grande vetrata colorata, che simboleggia il ghiaccio e l’aurora boreale. Il Museo Polare mostra le storie degli esploratori polari che partirono da Tromsø per le loro spedizioni verso il Polo Nord o il Polo Sud. Nel Planetario Nordico, il più settentrionale del mondo, si può assistere a spettacoli sul cielo notturno e sull’aurora boreale.

Il nord della Norvegia

Il Nord della Norvegia è famoso per i suoi fenomeni naturali unici al mondo. Uno dei fenomeni naturali più affascinanti del mondo, l’aurora boreale, uno spettacolare gioco di luci verdi, rosse e viola che illumina il cielo durante le notti invernali. Tromsø, come accennato in precedenza, è un luogo privilegiato per godere di questo spettacolo celeste che può essere ammirata in diverse parti della Norvegia settentrionale.

L’aurora boreale si può osservare da diversi luoghi, come capanne in legno, igloo di vetro o slitte trainate da cani o renne. Per migliorare le possibilità di osservazione, bisogna scegliere un periodo dell’anno con notti più lunghe e cieli chiari, come i mesi invernali. Alta e le Isole Lofoten offrono anche ottime opportunità per catturare l’aurora boreale danzante nel cielo notturno.

Le Isole Lofoten sono un arcipelago di isole montuose e pittoresche, dove si trovano villaggi di pescatori con le tipiche case rosse su palafitte chiamate rorbuer. Si possono fare passeggiate tra i fiordi e le spiagge bianche o avvistare balene e aquile. Il Sole di Mezzanotte è un altro fenomeno per cui il sole non tramonta mai durante l’estate al di sopra del Circolo Polare Artico e ch consente di fare attività all’aria aperta come escursioni, kayak o pesca.

Arrivare e spostarsi in Norvegia

La Norvegia è facilmente raggiungibile dall’Italia con diverse compagnie aeree, sia di linea che low cost, che offrono voli diretti o con scalo verso le principali città norvegesi, come Oslo, Bergen, Stavanger e Tromsø. Il tempo di volo varia da 3 a 5 ore circa, a seconda della destinazione e dello scalo. Il costo del biglietto aereo dipende dalla stagione, dalla disponibilità e dalla prenotazione anticipata, ma si può trovare una tariffa conveniente se si cerca con un po’ di anticipo e si confrontano diverse offerte.

Per spostarsi in Norvegia ci sono diverse opzioni, a seconda del budget, del tempo e delle preferenze personali. Il mezzo più comodo e veloce è sicuramente l’aereo, che collega le principali città e località turistiche del paese in poco tempo e con prezzi accessibili. L’aereo non permette di godere appieno dei paesaggi norvegesi, che sono uno dei principali motivi per visitare questo paese. Per questo motivo, molti viaggiatori preferiscono optare per altri mezzi di trasporto, l’autobus, il traghetto o il treno.

Viaggiare in treno in Norvegia offre la possibilità di ammirare le bellezze naturali da una prospettiva privilegiata. La rete ferroviaria norvegese copre gran parte del territorio nazionale, collegando le città più importanti e alcune località minori. I treni sono moderni, puntuali e dotati di servizi come wifi, ristorante e prese elettriche. Il costo del biglietto varia a seconda della tratta, della classe e dell’anticipo della prenotazione. Alcune delle linee ferroviarie più famose e suggestive sono la Bergen Line, che collega Oslo a Bergen attraversando le montagne e i ghiacciai e la Flåm Railway.

Informazioni turistiche online

Chi vuole fare un viaggio in Norvegia può organizzare con anticipo spostamenti e alloggi sfruttando le guide online ufficiali. Dalla descrizione delle bellezze del paese si ariva alla possibilità di scegliere la sistemazione ideale: luoghi suggestivi e unici immersi nella natura incontaminata sono i più ambiti dai turisti di tutto il mondo. I prezzi degli alloggi possono essere molto alti, ma oltre agli hotel ci sono strutture più economiche come bed & breakfast, campeggi attrezzati e agriturismi.

Visitnorwey Il sito ufficiale dell’Ente Nazionale del Turismo, offre informazioni pratiche per dove dormire, dove andare, arrivare e muoversi, attività e come fare per prenotare. Soluzioni insolite come dormire nelle case dei pescatori, nei fari lungo la costa oppure in comodi ostelli a poco prezzo sono quelle più ricercate

Tripadvisor I migliori itinerari per vacanze in Norvegia presentati, descritti e recensiti dal sito di viaggio Tripadvisor dove è facile confrontare i costi e le esperienze. Possibilità di acquistare l’intero pacchetto vacanza oppure crearselo su misura seguendo le offerte e i bisogni: per famiglia, di lusso, economico

Hotelscombined Un motore di ricerca per hotel in Norvegia che permette un confronto immediato con i prezzi e i servizi di altri siti di viaggi per trovare l’offerta più vantaggiosa. Si trovano tutte le destinazioni e le indicazioni degli hotel più prenotati descritti tramite fotogallery, caratteristiche principali e valutazione degli ospiti