Turisti usano servizio di noleggio barche a vela

Il noleggio di barche a vela per fare crociere con e senza skipper navigando anche fuori dai soliti circuiti turistici in estate e in ogni stagione. Con il boat sharing basta un semplice click per concordare con i proprietari itinerari e prezzi di imbarcazioni di ogni tipo

Il noleggio di barche a vela è una soluzione ideale per chi ama la barca a vela e non vuole sobbarcarsi i costi per l’acquisto o il mantenimento di un cabinato. Il boat sharing è una ulteriore frontiera della sharing economy pronta a offrire a tutti, o quasi, la possibilità di trascorrere una splendida crociera in ogni periodo dell’anno. Condivisione è la parola magica anche per il mondo nautico secondo il modello vincente che in altri settori riguarda BlaBlaCar e Airnbnb.

Il noleggio di barche a vela oltre ad accontentare i turisti è una opportunità per i proprietari che con i guadagni possono compensare i costi di manutenzione. Al posto di tenere ferme le barche quasi tutto l’anno, utilizzandole solo una quindicina di giorno in piena estate, ci sono persone che uscirebbero in mare in ogni stagione: perchè non accontentarle? Se gestire un cabinato a vela da soli può avere costi proibitivi, con la condivisione si dividono le spese e si ottimizza l’uso, come per il noleggio di auto.

Noleggio barche a vela online

Il noleggio di barche a vela è un mercato in continua evoluzione: velisti, viaggiatori e semplici utenti appassionati di mare mostrano di apprezzare le possibilità di viaggio che offrono i nuovi servizi online dall’utilizzo semplice ed economico. Tratte, percorsi e spostamenti sono ottimizzati alle proprie esigenze e a quelle di chi possiede una imbarcazione. Il boat sharing ha anche il compito di sfatare il mito tutto italiano della barca a vela come bene di lusso.

Con una semplice app noleggiare una barca a prezzi contenuti oggi è facile. Basta registrarsi gratuitamente e cercare porto di imbarcazione e date del noleggio. Successivamente si entra in comunicazione con il proprietario della barca. Il pagamento online è anticipato e l’incontro reale avviene il giorno della partenza, quando si affidano le chiavi e si presenta il cabinato. Per una barca di dimensioni normali il costo è sui 200 euro al giorno, anche se ovviamente non mancano imbarcazioni da 50 metri che costano 200 mila euro a settimana.

Una delle piattaforme virtuali più famose si chiama Click&Boat. E’ leader sul territorio francese ma c’è una versione disponibile anche in italiano. Flessibile e agile utilizza il semplice modello del peer to peer. Per il noleggio di carche a vela ci si rivolge direttamente a proprietari che si dedicano anche solo saltuariamente a questa, come avviene nel settore dello scambio case di vacanza e per lo stesso Airnbnb.

Affitto barche in Italia e nel mondo

Il boat sharing mette in contatto offerta e domanda in modo talmente semplice ed economico, che ha fatto registrare crescite esponenziali in tutto il mondo con una flotta di circa 8000 barche situate in ventidue paesi e 362 porti. La Francia in Europa domina la classifica del numero imbarcazioni affittate, seguita da Spagna, Grecia e Croazia. Il noleggio di barche a vela in Italia è inferiore al mercato francese anche per preconcetti e questioni culturali.

Se per gli italiani la la nautica è una questione di status, per gli stranieri il cabinato a vela è considerato come una roulotte per vacanze tipo campeggio alla portata di tutti. Ma qualcosa sta cambiando anche in Italia e lo dimostrano i 50 mila utenti iscritti sulla piattaforma di condivisione Sailsquare. Anche qui si tratta di mettere in contatto i proprietari di barche a vela e chi desidera noleggiarle con lo scopo di fare vacanze in mare da condividere con altre persone.

Oltre Click&Boat e Sailsquare e ai servizi online per l’affitto e il noleggio di barche a vela come Samboat, c’è chi propone veri e propri passaggi su mari e oceani o anche chi semplicemente usa delle apposite App solo per scambiare posti barca. Per questo tipo di appassionati di navigazione ci sono una gamma notevole di proposte di annunci di ormeggio in molti porti e destinazioni. Jonas è un’agenzia specializzata in viaggi in barca vela per l’estate e i weekend in diverse località di mare italiane e europee.

Prezzi noleggio barche a vela

Spesso in queste crociere casalinghe si incontrano velisti alle prime armi, skipper professionisti e veterani della vela: tutti sono ben accetti a bordo. Infatti per fare questo tipo di vacanze in mare e navigare non serve nemmeno avere la patente, dato che le varie piattaforme mettono a disposizione skipper esperti che spesso sono gli stessi proprietari delle barche. Le piattaforme per il noleggio di bache a vela offrono assistenza e supporto in cambio di una percentuale del 5% delle percentuale trattenuta a viaggiatori e proprietari.

Per quanto riguarda i prezzi del noleggio di barche a vela ovviamente dipende dal tipo di crociera, dalla durata, dal tipo di barca affittata, dai servizi e dal periodo richiesto. Si possono trovare offerte di brevi weekend a vacanze più prolungate in estate e in qualsiasi periodo dell’anno. Una uscita giornaliera in barca a vela nel week end partendo dai mari di casa nostra può costare anche 40 euro a persona, mentre con 1.050 euro si può fare una settimana ai Caraibi o un capodanno con crociera di 9 giorni per 160 euro a persona.

Ma c’è anche chi semplicemente offre un pernottamento nella propria imbarcazione ancorata in porto per 30 euro a notte. Dopo avere imparato a veleggiare su barche di piccoli dimensioni a uno o due posti si può passare ai cabinati con cui intraprendere veri e propri viaggi affittando una barca vela per vacanze in crociera nei mari di tutto il mondo con skipper incluso nel prezzo del viaggio.