Noleggio barca vela, charter, boat sharing: differenze, vantaggi e svantaggi per fare delle vacanze in mare. Consigli ed idee per navigare in libertà. Migliori piattaforme dove noleggiare barche, prezzi e idee di destinazioni da soli, in coppia e con famiglia

Noleggiare una barca vela è un approccio innovativo al turismo che sta rendendo l’esperienza delle vacanze marittime accessibile e conveniente a tutti gli amanti del mare. E’ una soluzione ideale per chi ama la barca a vela e non vuole sobbarcarsi i costi per l’acquisto o il mantenimento di un cabinato. Navigare offre l’opportunità di esplorare splendide coste, isole remote e porti pittoreschi, regalando momenti di relax e avventura indimenticabili.

Se ami il mare e sogni di trascorrere una vacanza in barca a vela esistono varie alternative. In questo articolo ti spiegheremo le differenze tra noleggio barche, charter, boat sharing e altre opzioni per navigare in libertà, i vantaggi e gli svantaggi di ognuna, i costi e le modalità di prenotazione. Inoltre daremo alcuni consigli pratici su come scegliere la barca giusta e come organizzare un itinerario anche in base ai prezzi delle varie soluzioni.

Indice

Cos’è il noleggio barche

Il noleggio barche è la soluzione più semplice e diretta per chi vuole vivere l’esperienza di una vacanza in mare a bordo di un proprio natante. Si tratta di affittare una barca a vela o a motore, per un periodo di tempo determinato, che può andare da un giorno a diverse settimane. Il noleggio può essere fatto con o senza skipper, a seconda delle proprie competenze nautiche e delle preferenze personali.

Il vantaggio di noleggiare una barca è che si ha la massima libertà di scegliere barche, itinerari, gli orari e le attività da fare in mare. Il costo dipende dalla tipologia e dalla dimensione del natante, dalla stagione, dalla durata e dalla località. In genere, il prezzo include l’assicurazione, l’ormeggio al porto di partenza e di arrivo, l’attrezzatura di bordo e il consumo di carburante. Alcune spese extra possono essere il deposito cauzionale, l’ormeggio nei porti intermedi, la pulizia finale, il rifornimento di acqua e cibo.

Charter cos’è e come funziona

Il charter è una forma di noleggio barca che prevede la presenza di uno skipper professionista a bordo, che si occupa della conduzione e della manutenzione e di eventuali altri membri dell’equipaggio, come hostess, cuoco, marinaio. Il charter è ideale per chi non ha la patente nautica, per chi non ha esperienza di navigazione o per chi vuole godersi la vacanza in barca senza pensieri. Il charter può essere di due tipi: a cabina o intera.

Il charter a cabina consiste nel noleggiare una o più cabine all’interno di una barca condivisa con altri ospiti e con lo skipper. Questa soluzione è adatta per chi viaggia da solo, in coppia o in piccoli gruppi e vuole socializzare con altre persone. Ha un costo inferiore rispetto al noleggio dell’intero natante, ma offre meno privacy e libertà di scelta dell’itinerario, che viene deciso dallo skipper in base alle condizioni meteo e alle richieste dei passeggeri.

Noleggiare l’intera barca con lo skipper e gli eventuali altri membri dell’equipaggio è una soluzione adatta per chi viaggia in famiglia o in gruppi numerosi e vuole avere la massima privacy e flessibilità. Ha un costo superiore rispetto al noleggio a cabina, ma offre la possibilità di scegliere la barca che si preferisce, l’itinerario che si desidera e i servizi aggiuntivi che si vogliono. Richiede una maggiore organizzazione e comunicazione con lo skipper e l’agenzia di noleggio.

Boat sharing noleggio barca vela

Il boat sharing è una modalità di noleggio barca che si basa sulla condivisione del mezzo e dei relativi costi tra più persone. Si tratta di una soluzione economica e sociale, che permette di conoscere nuove persone con la stessa passione per il mare e di vivere un’esperienza di navigazione diversa dal solito. Il funzionamento è semplice: si sceglie una barca, si prenota il proprio posto a bordo e si parte in compagnia di altri viaggiatori.

Il boat sharing è adatto a chi vuole vivere una vacanza in mare senza spendere troppo, a chi non ha la patente nautica o non si sente sicuro di guidare un natante, a chi vuole fare nuove amicizie e condividere momenti indimenticabili. La barca è guidata da uno skipper professionista, che si occupa della sicurezza e dell’itinerario. Il costo del noleggio barche include anche le spese di ormeggio, carburante, pulizia finale e assicurazione. Ogni partecipante contribuisce inoltre alle spese comuni, come il cibo e le bevande.

Il boat sharing è anche un’opportunità per imparare le basi della vela e della navigazione, grazie ai consigli dello skipper. Ha però anche alcuni svantaggi: si deve condividere lo spazio e la privacy con persone sconosciute, ci si deve adattare alle esigenze e ai gusti degli altri, si ha meno libertà di scegliere l’itinerario e le tappe. Inoltre richiede una certa flessibilità e tolleranza, perché si può incontrare qualcuno con cui non si va d’accordo o che ha abitudini diverse dalle proprie.

Per evitare spiacevoli sorprese, è bene informarsi bene su barche, skipper e altri partecipanti prima di prenotare. Si può consultare il profilo online dei viaggiatori, leggere le recensioni e i feedback, contattarli via chat o telefono per conoscerli meglio. Si può anche scegliere una barca in base al tema o al target della vacanza: ci sono barche dedicate alle famiglie, ai giovani, agli sportivi, agli amanti della natura, ecc.

Vantaggi del boat sharing

Il boat sharing oltre ad accontentare i turisti è una opportunità per i proprietari di compensare i costi di manutenzione. Al posto di tenere ferme le barche quasi tutto l’anno, utilizzandole solo una quindicina di giorno in piena estate, c’è chi è disposto a uscire in mare in ogni stagione: perchè non accontentarlo? Se gestire un cabinato a vela da soli può avere costi proibitivi, con la condivisione si dividono le spese e si ottimizza l’uso, come per il noleggio di auto.

Con una semplice app noleggiare una barca a prezzi contenuti oggi è facile. Basta registrarsi gratuitamente e cercare porto di imbarcazione e date del noleggio. Successivamente si entra in comunicazione con il proprietario. Il pagamento online è anticipato e l’incontro reale avviene il giorno della partenza, quando si affidano le chiavi e si presenta il cabinato. Il boat sharing ha anche il compito di sfatare il mito tutto italiano della barca a vela come bene di lusso.

Il mercato del boat sharing è in continua evoluzione: velisti, viaggiatori e semplici utenti appassionati di mare mostrano di apprezzare le possibilità di viaggio che offrono i nuovi servizi online dall’utilizzo semplice ed economico. Tratte, percorsi e spostamenti sono ottimizzati alle proprie esigenze e a quelle di chi possiede una imbarcazione. Per una barca di dimensioni normali il costo è sui 200 euro al giorno, anche se ovviamente non mancano imbarcazioni da 50 metri che costano 200 mila euro a settimana.

Il boat sharing è una ulteriore frontiera della sharing economy pronta a offrire a tutti, o quasi, la possibilità di trascorrere una splendida crociera in ogni periodo dell’anno. Condivisione è la parola magica per il mondo nautico secondo il modello vincente che in altri settori riguarda BlaBlaCar e Airnbnb. Per prenotare una barca a noleggio ci si può rivolgere a una agenzia specializzata o alle piattaforme online che mettono in contatto i proprietari di barche con i potenziali affittuari.

Piattaforme noleggio barca vela

Il boat sharing mette in contatto offerta e domanda in modo semplice ed economico e ha fatto registrare una crescita di vacanze in barca esponenziale in tutto il mondo. Si tratta di una flotta di circa 8000 barche situate in ventidue paesi e 362 porti. La Francia in Europa domina la classifica del numero imbarcazioni affittate, seguita da Spagna, Grecia e Croazia. Il noleggio di barche a vela in Italia è inferiore al mercato francese anche per preconcetti e questioni culturali.

Una delle piattaforme più famose di boat sharing è Click&Boat. E’ leader sul territorio francese ma c’è una versione disponibile anche in italiano. Flessibile e agile utilizza il semplice modello del peer to peer. Per il noleggio di barche a vela ci si rivolge direttamente a proprietari che si dedicano anche solo saltuariamente a questa, come avviene nel settore dello scambio case di vacanza e per lo stesso Airnbnb.

Se per gli italiani la la nautica è una questione di status, per gli stranieri il cabinato a vela è considerato come una roulotte per vacanze tipo campeggio alla portata di tutti. Ma qualcosa sta cambiando anche in Italia e lo dimostrano i 50 mila utenti iscritti sulla piattaforma di condivisione Sailsquare. Anche qui si tratta di mettere in contatto proprietari di barche a vela e chi desidera noleggiarle, con lo scopo di fare vacanze in mare in condivisione con altre persone.

Sailo invece è una piattaforma specializzata nel noleggio di imbarcazioni di lusso, tra cui barche a vela. Offre diverse opzioni consentendo a più persone di unirsi per affittare una barca e dividere i costi. Per questo tipo di appassionati di navigazione ci sono una gamma notevole di proposte di annunci di ormeggio in molti porti e destinazioni. Boatsetter è un’altra piattaforma che consente agli utenti di noleggiare barche a vela da privati o operatori professionali. Offre anche opzioni di condivisione delle imbarcazioni tra più persone.

GetMyBoat collega i proprietari di barche a vela con gli interessati al noleggio. Gli utenti possono trovare una vasta gamma di imbarcazioni disponibili in diverse destinazioni. Zizoo è una piattaforma specializzata nel noleggio di barche e yacht per l’estate e i weekend in diverse località di mare italiane e europee. Consente di noleggiare barche a vela da privati in modo facile e sicuro offrendo anche la possibilità di condividere l’imbarcazione con altri appassionati.

Prezzi noleggio barca a vela

Nelle crociere casalinghe si incontrano velisti alle prime armi, skipper professionisti e veterani della vela: tutti sono ben accetti a bordo. Per fare questo tipo di vacanze in mare e navigare non serve nemmeno avere la patente, dato che le varie piattaforme mettono a disposizione skipper esperti, a volte gli stessi proprietari delle barche. Le piattaforme per il noleggio di barca vela offrono assistenza e supporto in cambio di una percentuale del 5% delle percentuale trattenuta a viaggiatori e proprietari.

Per quanto riguarda i prezzi del noleggio di barche a vela ovviamente dipende dal tipo di crociera, dalla durata, dal tipo di barca affittata, dai servizi e dal periodo richiesto. Si possono trovare offerte di brevi weekend a vacanze più prolungate in estate e in qualsiasi periodo dell’anno. Una uscita giornaliera in barca a vela nel week end partendo dai mari di casa nostra può costare anche 40 euro a persona, mentre con 1.050 euro si può fare una settimana ai Caraibi e un capodanno con crociera di 9 giorni può costare 160 euro a persona.

Nel boat sharing c’è anche chi semplicemente offre un pernottamento nella propria imbarcazione ancorata in porto per 30 euro a notte. Dopo avere imparato a veleggiare su barche di piccoli dimensioni a uno o due posti, si può passare ai cabinati con cui intraprendere veri e propri viaggi. C’è  chi comincia con un weekend e poi si appassiona facendo corsi di vela di altura fino a prendere la patente nautica. Ma come abbiamo visto ci sono molte soluzioni per viaggiare nei mari del mondo e altre ancora che vedremo nel prossimo paragrafo.

Altre opzioni per navigare in mare

Oltre al noleggio barche, al charter e al boat sharing, esistono altre opzioni per vivere una esperienza di una vacanza in barca unica, rilassante, divertente o emozionante.

La crociera: si tratta di una soluzione comoda e conveniente per chi vuole visitare diverse destinazioni senza doversi preoccupare di nulla. Le crociere offrono infatti tutti i servizi e le comodità di un hotel, ma con il vantaggio di poter cambiare panorama ogni giorno. Inoltre si ha la possibilità di partecipare a escursioni, attività e intrattenimenti organizzati dalla compagnia. Lo svantaggio è che si perde la libertà e l’intimità di una barca privata, e si deve seguire un itinerario prestabilito.

La flottiglia: si tratta di una soluzione intermedia tra il noleggio barche e la crociera. Consiste nel noleggiare una barca e seguire un gruppo di altre barche guidate da uno skipper esperto. La flottiglia offre la sicurezza di navigare in compagnia, ma anche la possibilità di gestire la propria barca in autonomia. Inoltre si ha l’occasione di socializzare con gli altri partecipanti e di condividere momenti conviviali. Lo svantaggio è che ci si deve adattare al ritmo e alle tappe della flottiglia, e si ha meno privacy.

La cabina è una soluzione economica e flessibile per chi vuole provare l’emozione di una vacanza in barca senza doverne affittare una intera. Consiste nel prenotare una o più cabine su una barca condivisa con altri ospiti e uno skipper professionista. La cabina offre la possibilità di scoprire luoghi meravigliosi, ma anche di imparare le basi della vela e di fare nuove amicizie. Lo svantaggio è che si deve condividere gli spazi comuni con gli altri passeggeri, e si ha meno libertà di scelta.

Come scegliere la vacanza in barca

Ora che conosci le principali opzioni per navigare in mare, come puoi scegliere quella più adatta a te? Dipende da diversi fattori, come il tuo livello di esperienza, il numero di persone con cui vuoi viaggiare, il tempo a disposizione, la destinazione e il budget.

Se sei un esperto di vela o di nautica, puoi optare per il noleggio barche senza skipper, che ti permette di gestire la barca in autonomia e di scegliere l’itinerario che preferisci. In questo caso dovrai avere una patente nautica valida per la tipologia di imbarcazione e per la zona di navigazione ed essere in grado di affrontare eventuali imprevisti o emergenze durante la navigazione.

Se invece sei un principiante o non hai la patente nautica, puoi scegliere il noleggio barca vela con skipper, che ti offre la sicurezza e la comodità di avere a bordo un professionista che si occupa della conduzione della barca e della sicurezza dell’equipaggio. Lo skipper potrà anche consigliarti i luoghi più belli da visitare e le attività da fare in mare. In alcuni casi, potrai anche partecipare alle manovre e imparare i rudimenti della vela o della nautica.

Se viaggi da solo o in coppia, puoi scegliere il boat sharing, che permette di condividere la barca e le spese con altri viaggiatori che hanno le tue stesse passioni e interessi. In questo modo potrai fare nuove amicizie, scambiare esperienze e divertirti in compagnia. Il boat sharing è la soluzione più economica ed è ottima se vuoi partecipare a eventi nautici, come regate, flottiglie o crociere tematiche.

Se viaggi in famiglia o con un gruppo di amici, puoi scegliere il noleggio barche o il charter, che ti garantiscono maggiore privacy e comfort. Potrai infatti avere a disposizione una barca intera, con le cabine e gli spazi comuni adeguati al numero di persone. Potrai anche personalizzare il tuo viaggio in base alle tue preferenze e ai tuoi bisogni. Il costo di questa vacanza è ovviamente maggiore.

Se hai poco tempo a disposizione, puoi scegliere il noleggio barche o il charter giornaliero, che ti permettono di goderti una giornata in mare senza dover pernottare a bordo. Potrai così visitare le località costiere più vicine al porto di partenza, fare il bagno nelle calette più belle e rilassarti al sole. Questa soluzione è ideale se vuoi fare una gita fuori porta o se vuoi regalarti una pausa dallo stress quotidiano.

Se hai più tempo a disposizione, puoi scegliere il noleggio barche o il charter settimanale, che ti permettono di vivere una vera e propria vacanza in barca. Potrai così esplorare diverse località marittime, scoprire le tradizioni e la cultura dei luoghi che visiti, fare attività sportive e ricreative in acqua e dormire cullato dalle onde. Questa soluzione è ideale se vuoi staccare la spina dalla routine e immergerti nella natura.

Se vuoi navigare in Italia, puoi scegliere tra diverse destinazioni, come la Sardegna, la Sicilia, la Toscana, la Campania, le Isole Eolie, le Cinque Terre e molte altre. Ogni zona ha le sue peculiarità paesaggistiche, storiche e culturali, che potrai apprezzare sia dal mare che dalla terra. Inoltre, potrai gustare le specialità gastronomiche locali e i prodotti tipici del territorio.

Se vuoi navigare all’estero, puoi scegliere tra diverse destinazioni, come la Croazia, la Grecia, la Spagna, la Francia, le Baleari, le Canarie, le Seychelles, le Maldive e molte altre. Ogni zona ha le sue attrattive naturali, artistiche e culturali, che anche in questo caso potrai scoprire sia dal mare che dalla terra. Così facendo conoscerai usi e costumi diversi dai tuoi arricchendo il tuo bagaglio culturale.