
I servizi di noleggio auto, furgoni, moto e scooter a breve e lungo termine stanno cambiando la mobilità urbana. Dalle offerte del car sharing cittadino, vantaggi e svantaggi della micro mobilità condivisa per risparmiare e ridurre traffico e inquinamento
Il noleggio di auto negli ultimi anni è molto cambiato fino a comprendere la possibilità di disporre un mezzo a lungo e breve termine per percorrenze di ogni tipo. Dal car sharing fino al car pooling il nuovo concetto di mobilità urbana consente di muoversi liberamente fuori e dentro le città risparmiando. La prima domanda che ci si potrebbe porre è perchè noleggiare un’auto al posto che acquistarla?
Il boom del noleggio auto sta avvenendo un pò per i costi di mantenimento sempre più alti, e per le recenti norme anti inquinamento che vietano l’ingresso ai centri storici alle auto diesel. Se le auto elettriche hanno ancora costi elevati, noleggiare di macchine, furgoni e camion può diventare un’alternativa praticabile per la vita quotidiana o ad esempio per un trasloco. Senza dimenticare che si possono noleggiare anche motocicli per una vacanza, un autista per la festa di matrimonio ma anche monopattini o piccoli mezzi per il cosiddetto ultimo miglio.
Indice
- Noleggio auto o acquisto?
- Noleggio auto fa risparmiare?
- Tipologie noleggio auto
- Car sharing città italiane
- Noleggiare auto e furgoni
- Confronti auto noleggi
- Sharing mobility del futuro
- Micro mobilità elettrica
Noleggio auto o acquisto?
Cosa preferiscono le persone: avere un’auto o noleggiarla? Se diamo uno sguardo ai sondaggi, la stragrande maggioranza desidera ancora possedere un’auto. Secondo una indagine realizzata da Bva-doxa, il 90% delle persone oggi vuole avere una macchina di proprietà, da usare nei lunghi viaggi (79%) o in città (72%), ma che può essere utilizzata in concomitanza con altre formule e mezzi. Mezzi pubblici e soprattutto car sharing, bici, monopattini non rappresentano quindi solo una alternativa, ma una ulteriore possibilità, da utilizzare a seconda della convenienza e della comodità.
La consapevolezza sui temi ambientali farà in modo che la diversificazione della mobilità si accentuerà in futuro, tanto che secondo l’indagine il 62% farà uso della sharing mobility, facendo calare il desiderio di possesso dell’auto nei prossimi anni all’80%. Non solo le amministrazione cittadine devono essere consapevoli di questi cambiamenti, ma anche il mercato delle assicurazioni dovrà adeguarsi, proponendo polizze legate alla persona più al mezzo guidato.
Noleggio auto fa risparmiare?
Secondo i dati di Aniasa il risparmio stimato sull’acquisto di un‘auto nuova per percorrenze tra i 10 e 25 mila km all’anno è di circa il 15%, ma la tipologia di noleggio a lungo termine per privati offre soprattutto il vantaggio di liberare l’automobilista da ogni pratica burocratica. Il costo per noleggiare una city car a lungo termine è intorno ai 250 euro al mese tutto compreso, ma ovviamente dipende dal tipo di auto, dalla percorrenza chilometrica e dai servizi aggiuntivi.
Il vantaggio di noleggiare un’auto è quindi nella possibilità di spendere meno soldi dedicandoli all’efettiva percorrenza senza investire cifre molto elevate per l’acqusito, ma c’è anche un risparmio per l’ambiente. Il parco auto delle società di noleggio infatti è molto più giovane, le auto hanno una vita breve e sono dotate delle ultime tecnologie smart per funzioni di controllo e circolazione in connessione e di motori elettrici ed ibridi che hanno un minore impatto sull’inquinamento.
Il vantaggio di noleggiare auto rispetto all’acquisto non esiste solo per i clienti, ma anche per i concessionari. Secondo gli studi di settore attraverso il noleggio i rivenditori possono ampliare la clientale fidelizzandola con servizi su misura dedicati nel 60% ad aziende, ad un 25 % di professionisti e ad un 15% di privati. L’assistenza in ogni caso gioca un ruolo importante e ai clienti non resta che guidare senza preoccuparsi di tagliandi ed altri controlli periodici.
Tipologie noleggio auto
Esistono formule di noleggio a beve e lungo termine. I primi sono usati solitamente dai turisti nelle vacanze oppure da chi, pur possedendo un’auto, affitta un furgone per fare traslochi o spostare oggetti ingombranti. Per chi non possiede un’automobile questo settore deve ovviamente competere con i sempre più numerosi servizi di car sharing cittadino che vedremo più avanti in questo articolo e che consentono percorrenze anche molto basse a costi irrisori.
Il noleggio a lungo termine invece è una scelta sostitutiva all’acquisto che può durare due o tre anni, rivolto sia a privati che ad aziende, un trend in crescita in Italia e scelto da circa 50 mila automobilisti all’anno. Consente di disporre di una automobile a un costo fisso mensile comprensivo di pacchetti all inclusive, che vengono realizzati su misura sulle richieste del cliente, che comprendono manutenzione, bollo, assicurazione, multe ed eventuali incidenti.
Il noleggio di auto nei weekend può essere utile per chi sceglie di non acquistare un’automobile ma deve raggiungere la seconda casa al mare o in montagna nei fine settimana. In questo caso si paga un abbonamento mensile che parte da circa 200 euro, per utilizzare l’auto solo nei weekend in tutta libertà. Questa tipologia di affitto viene utilizzata dalle case automobilistiche anche per fare provare le nuove auto come nel caso di Leasys, società del gruppo Fca.
Car sharing città italiane
Il car sharing è una modalità di noleggio di auto a breve termine da utilizzare in condivisione con altri utenti che viene utilizzato da 50 milioni di persone nel mondo. Particolarmente utile nelle grandi città, in Italia i servizi di condivisione di automobili vengono usati da quasi 2 milioni di persone tramite app per smartphone che mostrano le automobili disponibili sul territorio. Consentono di mettersi alla guida di un mezzo parcheggiato nelle vie della città, pagando un piccolo costo annuale più un costo chilometrico per l’effettivo utilizzo senza preoccuparsi di bollo, assicurazione o caro benzina.
Solitamente i servizi di car sharing vengono usati per brevi tragitti cittadini di poco più di 5 km e tra i vantaggi, oltre all’assenza di oneri e costi fissi di utilizzo, in alcune città offrono la possibilità di accedere alle zone a traffico limitato, parcheggiando inoltre liberamente nelle zone blu e gialle. Alcune compagnie hanno tariffe speciale per cui l’automobile può essere utilizzata anche per più giorni consecutivi, diventando a tutti gli effetti un noleggio a breve termine. Con le nuove tecnologie sarà possibile pagare la percorrenza in base a tempo o distanza con tariffe che includono carburante, assicurazione e manutenzione.
Enjoy Servizio di car sharing Eni che utilizza Fiat 500 rosse presente in varie città da Milano a Roma. Dopo essersi registrati, basta trovare un veicolo sulla mappa utilizzando una app per smartphone
Share-now Servizio di noleggio di auto elettriche a zero emissioni da prenotare con lo smartphone e utilizzare all’interno delle città senza preoccuparsi di nulla. Comprende vaie società con servizi per la mobilità urbana nelle maggiori città in Italia ed in vari paesi del mondo con una flotta di modelli di auto delle grandi case automobilistiche
E-vai Car sharing elettrico con stazioni fisse presente a Milano e in varie province della Lombardia. La macchina deve essere ritirata e parcheggiata in apposite zone
Ubeeqo Tramite un’app per smartphone si può noleggiare un’auto da un’ora fino a qualche giorno avendo carburante e assicurazione sempre inclusi
Noleggio auto lungo termine
Per percorrenze più elevate può essere necessario noleggiare un’auto per più giorni. Ecco un elenco di compagnie di noleggio che offrono l’utilizzo di automobili per periodi di ogni durata e che possono essere convenienti a seconda delle necessità.
Avis Un servizio di autonoleggio che consente di prenotare online e attraverso app il noleggio di un’auto connessa in tutte le principali città ed aeroporti: Milano, Roma, Firenze, Bologna, Napoli, Torino, Verona.
Hertz Il sito di uno tra i leader mondiali nel rent a car in cui è possibile effettuare noleggio auto o di furgoni in tempo reale scegliendo punti di affitto, offerte speciali e modelli disponibili
Europcar Una delle compagnie di autonoleggio leader nel mondo, gestisce oggi una flotta di oltre 250.000 veicoli in 170 differenti Paesi
Maggiore Noleggio auto, furgoni, moto e scooter e veicoli commerciali Fiat Ducato, Iveco, Daily, Doblò, Scudo per traslochi e trasporti con prenotazione on line in tutta Italia
Sixt Nel sito ufficiale tutte le condizione per il noleggio auto e furgoni e la possibilità di calcolare il prezzo sapendo l’indirizzo e l’ora di partenza e di arrivo
Classic Cars Noleggio auto d’epoca per cerimonie e rappresentanze con conducente e non solo per matrimoni ed eventi di lusso
Confronti auto noleggi
Se non sapete a chi rivolgervi per noleggiare un’auto ma volete risparmiare, questi servizi di confronto aiutano a trovare indirizzi e informazioni con l’offerta migliore.
Noleggioauto Un motore di ricerca che permette di trovare in maniera semplice e veloce la migliore offerta di noleggio nella zona richiesta
Autonoleggio-online Un sito che offre un servizio di confronto e prenotazione da svolgere direttamente online senza commissioni in tutto il mondo
Budget Nel sito ufficiale preventivi, prenotazione e offerte speciali per noleggio di auto in maniera semplice e sicura online o tramite call center
Noleggio Pagine Gialle Un database dove trovare tutti gli indirizzi, i siti e i numeri di telefono delle principali società di noleggio italiane
Sharing mobility del futuro
I servizi per il noleggio di auto si stanno diffondendo in tutto il mondo ed in particolare in Europa e Stati Uniti dove le nuove esigenze di mobilità sostenibile elettrica consentono di sviluppare nuove sinergie con le amministrazioni cittadine. Ma davvero il car sharing condiviso rappresenta il futuro della mobilità? Molti studi sostengono come i servizi basati sulla sharing economy della cosiddetta sharing mobility siano perfetti per le nuove generazioni che dai Millennials in poi hanno un rapporto privilegiato con la tecnologia.
In campo non ci sono solo di società di auto noleggio, ma anche produttori automobilistici in qualità di partner o come principali attori, come nel caso di Drive now di proprietà Bmw o il Porsche Drive del gruppo VW già attivo in alcuni paesi. Sia che si tratti di utilitarie o di modelli premium, il car sharing è un servizio su misura in cui i clienti con abbonamenti mensili possono guidare gli ultimi modelli provando nuove sensazioni e soprattutto senza affrontare costi fissi. Questo è un grosso vantaggio che fa prevedere una continua crescita del settore che crescerà insieme ai servizi di micromobilità elettrica con scooter, biciclette e monopattini, almeno fino a quando verranno introdotte sul mercato le auto a guida autonoma.
Micro mobilità elettrica
Secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility, in Italia non si condividono quindi solo automobili, ma anche scooter, monopattini e bike sharing per un totale di 65 mila veicoli leggeri. In linea con quanto accade nelle città americane più eco sostenibili (New York, San Francisco, Boston) Milano è la città dove il fenomeno è più diffuso e con il maggior numero di servizi attivi, seguita da Roma e Torino. Tutte negli ultimi anni registrano nel complesso incrementi di utenti a tre cifre con un vero boom nel noleggio di monopattini elettrici in condivisione.
La micro mobilità elettrica è una grossa opportunità per ridurre in tempi brevi del 20 – 30% il traffico automobilistico ma deve essere regolamentata e tutelata all’interno di un preciso piano di sviluppo che preveda areee dedicate, limiti nelle zone di utilizzo, regole per i parcheggi. La Conferenza Nazionale della Sharing Mobility intitolata Lesscars, promossa tra gli altri dal Ministero delle Infrastrutture, si propone di fare incontrare istituzioni pubbliche e private, operatori di mobilità condivisa e mondo della ricerca per trovare nuovi modelli di sviluppo.