Il musical è un genere tra recitazione, danza e canto che dall’operetta teatrale si trasforma in spettacolo musicale e diventa film di successo. Da Broadway a Hollywood, personaggi, protagonisti e copioni più famosi della storia a teatro e al cinema

Il musical è uno spettacolo dal vivo a metà tra teatro, musica e cinema. A distanza di centinaia di anni dalla nascita gode ancora di grande successo. Nella storia del cinema molti film di successo sono nati come trasposizione cinematografica del genere su pellicola e molti sono gli appassionati che corrono a vedere le rappresentazioni più famose nei teatri italiani con cantanti, attori e ballerini famosi.

Il successo del musical in Italia e nel mondo non deve stupire se pensiamo a come anche i concerti pop o rock siano oramai diventati spettacoli a 360 gradi con enormi scenografie, costumi, danze e un utilizzo massiccio di video e intrattenimento multimediali. Se la musica fatica ad arrivare nell’immaginario di un pubblico sempre più abituato all’immagine, i musical spettacoli in grado di fare sognare grandi e bambini.

Indice

Origini del musical

La storia del musical comincia molto indietro nel tempo. Già gli antichi greci e romani nel tempo libero si divertivano ad assistere a commedie che includevano canti, musica e danze. Nel corso dei secoli musica e teatro si sono evoluti con percorsi vicini ma mai sovrapposti. Inizialmente si parlava solo di generici spettacoli musicali e il termine musical come forma d’arte arriva solo dopo il 1700.

Il primo esempio di musical della storia è forse l’Opera del mendicante di John Gay (1728) su musiche di Johann Christoph Pepusch. É una commedia satirica in forma di ballata musicata su brani popolari, come succedeva per la maggior parte degli spettacoli americani di inizio ‘800. A definire la forma dei musical moderni in Europa invece contribuirono le operette francesi e viennesi del 1800, come le opere satiriche di Jacques Offenbach e le commedie romantiche di Johann Strauss.

Il filone delle operette comiche da cui derivano in parte i musical è stato portato al successo in Inghilterra dal duo dei librettisti e compositori Gilbert & Sullivan (1871-1896) le cui opere vengono ancora oggi rappresentate nei più famosi teatri inglesi. La vedova allegra musicata da Franz Lehar arriva nel 1907 a dare un ulteriore impulso ad uno spettacolo che in America diventerà un genere di grande successo.

Musical americani

Il famoso musical di Broadway americano ha come precursore The Black Crook (1860), spettacolo di teatro musicale che all’operetta francese unisce il tipico varietà americano di metà ‘800. Mentre in Europa si diffondevano le operette comiche basate su una modalità compositiva vicina all’opera lirica, in America la commedia musicale aveva un suono più fresco e distintivo che arrivava dalla tradizione popolare del blues e jazz.

Negli anni Venti i più famosi artisti jazz e compositori americani si dedicano a questo genere, tanto che da Broadway passano Cole Porter, Rodgers e Hart, Gershwin e molti altri. Negli anni trenta il musical Of Thee I Sing di Gershwin vince il Premio Pulitzer. Le canzoni di Cole Porter hanno successo in radio e al cinema nei film di commedia musicale. Con le canzoni di Irving Berlin degli anni ’50 la musica esce dai teatri di Broadway arrivando in tutto il mondo.

Broadway è ancora oggi la strada degli artisti più famosa al mondo, un distretto di New York simbolo di creatività con oltre quaranta teatri in cui si recita, canta e si sperimentano nuove forme di linguaggio senza dimenticare i grandi classici. Tra i musical più famosi di sempre ci sono Hair (1967), Jesus Christ Superstar (1979), Chicago e Chorus Line (1975), Annie (1976), Les Miserables (1980), Il fantasma dell’opera (1986), Mamma mia (1999), The Lion King (1997).

Film musicali

Il musical è parte della storia del cinema e alcuni dei più grandi film di successo di sempre sono commedie musicali con attori, ballerini e cantanti che da Broadway si sono trasferiti ad Hollywood. Nei titoli più famosi recitano e cantano alcuni tra i più grandi attori di sempre e meritano ancora oggi di essere guardati sui maggiori servizi di streaming. Commedie cinematografiche come The Rocky Horror Picture Show (1975) sono vere e proprie pietre miliari di questo genere e non solo.

Tra i grandi successi premiati da pubblico e critica anche con Oscar, ci sono film originali e trasposizioni cinematografiche di musical. Una breve carrellata può comprendere Il Mago di Oz (1939), Cantando Sotto la Pioggia (1952) con Gene Kelly e Debbie Reynolds, Sette Spose Per Sette Fratelli (1954), Bulli e Pupe (1955) con Marlon Brando e Sinatra, West Side Story (1961), My Fair Lady (1964), Cabaret (1972) con Liza Minelli, Jesus Christ Superstar (1973), Grease (1978) con John Travolta e Olivia Newton-John, Hair (1979) diretto Miloš Forman e Saranno Famosi (1980).

Se pensiamo che anche The Blues Brothers è del 1980, capiamo come i musical cinematografici tra gli anni ’70 e ’80 siano stati un vero fenomeno dello spettacolo. Per questo vi si sono dedicati anche gruppi come i Pink Floyd che nel 1982 hanno realizzato il film The Wall diretto da Alan Parker è basato su il concept album omonimo inciso dai Pink Floyd nel 1979. Anche Mamma Mia! del 2008 prende spunto dalle canzoni di un gruppo come gli Abba per diventare il musical con il maggiore incasso nella storia del cinema.

Musical moderni

I musical dei giorni nostri sono grandi spettacoli che mantengono l’impalcatura originale aggiungendo scenografie, coreografie e musiche di grande impatto. Nella civiltà dell’immagine tutto è costruito per coinvolgere e stupire lo spettatore, tanto che le maggiori produzioni sono realizzate nei più famosi Studios cinematografici americani. Footloose, Saturday Night Fever e altri successi sono in tour costante da molti anni anche con versioni tradotte in lingua italiana.

Il musical è un genere senza età e tutti possono assistere a spettacoli di arte e teatro a 360 gradi. Quando si spengono le luci in sala le emozioni per grandi e piccini sono assicurate. Si ascolta un concerto ma contemporaneamente si vede uno rappresentazione teatrale con una storia, belle coreografie e bravi artisti e attori che cantano, recitano e ballano. Per i tanti appassionati, ecco le risorse migliori in rete dedicate a questo genere.

TuttoMusical Il sito italiano dei Musical, offre informazioni sugli ultimi spettacoli, bibliografie e recensioni sui grandi classici

Amicidelmusical Un punto di riferimento per genere del teatro musicale che unisce canto, danza e musica. Elenco musical italiani da vedere più famosi per bambini e ragazzi

Film I musical da vedere sul grande schermo lanciati nelle sale cinematografiche in questi ultimi anni con descrizione e recensione di trama, musiche e protagonisti

imdb Un elenco dei 100 più grandi Film Musicali nel nostro tempo con locandina e trailer. una storia che parte da lontano e arriva fino ai tempi moderni con le pellicole più famose