
La musica lirica italiana è famosa in tutto il mondo e le opere dei grandi compositori non smettono di riempire teatri e affascinare il pubblico. Un elenco di archivi e documenti online con libretti e arie d’opera più belle interpretate da cantanti famosi
La musica lirica ha oltre 400 anni d’età eppure non li dimostra e continua ad affascinare. Salvo appuntamenti che uniscono arte e prestigio sociale, come la Prima della Scala, l’opera non è quasi mai sui titoli dei giornali eppure i teatri si riempono ancora per quel raccontar cantando che riporta ad argomenti mitologici, piuttosto che a temi patetici, buffi, o parte del romanzo popolare.
La passione per la musica lirica può essere estemporanea ma spesso è davvero viscerale. Durante la rappresentazione di opere si vedono ancora persone di mezza età scaldarsi come ragazzini ad un concerto pop fino a rischiare l’infarto per applaudire o fischiare l’interpretazione di un cantante non ritenuto all’altezza. In un epoca dove tutto sembra diventato fugace l’opera resiste come baluardo di cultura e testimonianza storica.
Indice
- Cos’è la musica lirica?
- Origine musica lirica
- Opere musica lirica
- Archivio Scala di Milano
- Musica lirica online
- Cantanti opera lirica
Cos’è la musica lirica?
Musica lirica, sinfonica e da camera fanno tutte parte del cosidetto genere classico ma cosa le differenzia? Le sinfonie sono composizioni per grandi orchestre di durata compresa tra 30 e 45 minuti divisa in 4 movimenti, la musica da camera è suonata da piccoli ensemble. Infine c’è l’opera lirica in cui un testo drammatico (libretto) viene messo musicato e rappresentato in teatro da cantanti e comparse con gran dispendio di scene e costumi.
La musica lirica ha molti estimatori ed altrettanti detrattori che non la sopportano considerandola un genere musicale minore che snatura sia il teatro che il mondo delle sette note. In realtà una delle cose più importanti dell’opera è l’equilibrio che autori e musicisti riescono a trovare tra musica e poesia per fare emergere il dramma. L’origine di questa forma d’arte si trova nelle antiche commedie greche di Euripide o Sofocle.
Di motivi per apprezzare la musica lirica ce ne sono molti di carattere musicale e non. L’opera contiene musica, melodia, bel canto, l’epica del maestro che dirige l’orchestra. Poi c’è un storia raccontata ed interpretata, la scenografia, i costumi teatrali a volte sfarzosi ed esagerati. Nelle ore di spettacolo si viene proiettati in un’altra epoca fino a farne parte condividendo le emozioni con altri appassionati in teatri italiani dall’architettura spettacolare.
Origine musica lirica
La musica lirica si rifà alla commedia greca ma nasce come estensione degli intermedi musicali delle commedie parlate rappresentate nella Firenze del sedicesimo secolo. Lo stile drammatico del canto recitativo é sviluppato da compositori fiorentini come Jacopo Peri, Marco da Gagliano e molti altri. Fu poi Monteverdi ad introdurre novità musicali con l’opera “La favola di Orfeo” perseguite anche dal suo allievo Francesco Cavalli con arie e duetti che mettono in luce i cantanti solisti.
Da Firenze fino a Venezia e poi in tutta Italia i compositori gareggiavano per proporre opere che dagli aristocratici arrivassero fino al popolo e soprattutto che potessero superare i confini nazionali. Nel 1700 la musica lirica divenne famosa in tutti i paesi europei dalla Francia all’Inghilterra fino alla Germania e all’Austria. Famose le musiche di Haydn e Mozart che nel 1786 scrisse alcune tra le opere più famose della storia come le Nozze di Figaro e il Don Giovanni.
Nell’ottocento furono gli italiani Rossini con Il barbiere di Siviglia e poi Donizzetti, Bellini e Verdi a suggellare un genere che nel frattempo si evolse mescolando melodie, bel canto e orchestrazioni capaci di emozionare. Sicuramente l’opera fa parte a pieno diritto della storia della musica non fosse altro per il successo che ha sempre avuto tra il pubblico. A rendere il genere affascinante é anche l’enorme mole di lavoro richiesto a compositori, librettisti, registi, architetti, scenografi e impresari che hanno finanziato opere passate alla storia.
Opere musica lirica
Nella storia della musica lirica ci sono titoli celebri che tutti conoscono come Aida, Carmen Bohème, Elisir d’amore ma anche libretti riscoperti o recuperati dalla vasta produzione settecentesca e ottocentesca. Molte sono le opere ingiustamente dimenticate o scritte in tempi più recenti, parte di quell’opera nuova che vanta molteplici proposte e sperimentazioni lontane anni luce dalla tradizione.
Per chi vuole scoprire i segreti dell’opera lirica la collezione digitale dell’Archivio Ricordi è sicuramente una vera chicca per gli amanti del genere, siano essi ricercatori o appassionati. Sul sito dell’ archivio si possono consultare gratuitamente 13 mila immagini che comprendono bozzetti di scenografie, costumi, scene di opere scritte da compositori come Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi, Puccini e molti altri ancora.
Il database dell’Archivio Ricordi con il tempo diventerà la più importante raccolta musicale privata del mondo. Con le sue 7800 partiture e 10 mila libretti, comprenderà anche ritratti di musicisti, compositori, cantanti, librettisti e le lettere scritte dalla società musicali che tra il 1888 e il 1962 hanno permesso di dare vita a rappresentazioni famose passate alla storia.
Nell’enorme bibliografia dedicata alla musica lirica è da citare L’opera e le sue storie un volume enciclopedico scritto da Mario Pasi e Guido Cavallera (Curci Editore) che contiene 400 anni di storia del melodramma. Il libro riassume le trame di 700 opere di 200 compositori, dai grandi maestri italiani Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni, a Mozart, Wagner fino a nomi meno noti come Adolphe Charles Adam o Bern Alois Zimmermann.
Archivio Scala di Milano
Se il fascino della Prima della Scala di Milano a livello internazionale è indiscusso, non meno importante è l’archivio storico del teatro. Offre a tutti gli appassionati di musica lirica e sinfonica una visione dei documenti di tutti gli spettacoli presentati al Teatro alla Scala dal 1950 ad oggi. Opere, concerti e balletti che dal secondo decennio del Novecento ad oggi sono stati custoditi in magazzini e caveau sono disponibili gratis online attraverso un semplice motore di ricerca.
Nell’archivio storico è possibile cercare liberamente materiale tra 12000 locandine, libretti, trame, discografie, introduzioni alle opere e cast con cantanti, accompagnate da 205.000 fotografie di spettacoli con 5000 costumi e scenografie. Questo grande lavoro di conversione digitale è stato cominciato nel 1996 e realizzato dal DAM (Digital Asset Management) scaligero per consentire ad appassionati e studiosi di accedere alla storia del teatro.
Per cercare ciò che si desidera sul mondo dell’opera lirica è sufficiente inserire i parametri su tipo di spettacolo, titolo, stagione, autore e artista, oppure inserire il nome del personaggio dell’opera o del luogo dove lo spettacolo è stato rappresentato. In alternativa la ricerca può essere effettuata indicando locandine e fotografie di libretti con brevi introduzioni all’opera, discografie, trame, costumi, mentre una sezione bonus non manca di approfondire i momenti più belli del teatro con gli artisti che hanno fatto la storia.
Musica lirica online
L’opera lirica è un genere apparentemente lontano anni luce da tutto ciò che è tecnologia, ma internet può essere una risorsa utile e inesauribile per trovare informazioni sulle opere. Appassionati e melomani possono trovare libretti d’opera e ascoltare arie, leggere notizie sui cantanti vecchi e nuovi, curiosare tra la biografia di compositori, oltre ad informarsi sui programmi della stagione operistica nei principali teatri italiani e del mondo
Liricamente Un sito mondo della musica lirica che fornisce informazioni sulle rappresentazioni operistiche che si svolgono ogni anno nei teatri di tutto il mondo e molte altre informazioni
Operaclick Un completo quotidiano di informazione operistica e musicale che offre molti approfondimeti per i melomani come interviste a cantanti, recensioni di opere, biografie di musicisti
Ariadatabase Completo database con le arie più belle e famose di musica lirica composte dai grandi compositori da ascoltare con i libretti da leggere
Italianopera Biografie dei compositori italiani di musica lirica. Informazioni su librettisti e interpreti con un database manoscritti, partiture a stampa, libretti d’epoca, opere musicali e incipit delle arie
Librettidopera Sono presenti 182 titoli per 162 opere, suddivise in 482 atti e 4540 scene: testi, immagini d’epoca, stralci di partiture e documenti sonori in formato pdf
Cantanti opera lirica
La musica lirica dopo quattro secoli continua ad affascinare perchè mischia passioni e contraddizioni del vivere senza tempo in drammi interpretati alla perfezione e tradotti in musica dai cantanti lirici. Si tratta di artisti che arrivano sul palco dopo una lunga formazione che comprende teoria musicale, tecnica vocale, studi linguistici e di recitazione che sviluppano notevoli capacità di consapevolezza psicologica.
Cantare è uno delle forme di espressive che mettono più a nudo gli artisti su un palco e per arrivare a sostenere i ruoli drammatici bisogna essere contemporanemente bravi attori e musicisti. Si tratta di lavorare su talento, disciplina e immaginazione per essere fedeli nell’interpretare i personaggi attenti alle novità imposte da registi e dal maestri. Ecco perchè alcuni cantanti lirici come il tenore Luciano Pavarotti possono diventare veri e propri miti e non solo per un pubblico di esperti.
Placido Domingo Uno dei migliori tenori lirici; il suo repertorio è basato sui capolavori francesi, italiani e tedeschi del sec. XIX
Josè Carreras Uno dei maggiori cantanti dal timbro suadente e il fraseggio elegante. Specializzato in repertorio lirico-leggero pur affrontando anche ruoli più drammatici
Cecilia Bartoli Cantante dalla tecnica eccezionale, tra le più apprezzate cantanti liriche attuali, in particolare per le sue interpretazioni di Mozart e Rossini
Andrea Bocelli Sito ufficiale del famoso cantante italiano che dalla lirica abbraccia un pop melodico: biografia, discografia, date di eventi e concerti