
Origini e storia della musica latino americana ed evoluzione dei suoi numerosi generi. Un mondo di canzoni latine divertenti e ballabili fatto di ritmi e danze conosciute come salsa, merengue, bachata, mambo, cha cha cha e tango
Bastano poche note per riconoscere una canzone di musica latino americana. Vi siete mai chiesti il motivo? Come sempre contano il modo in cui melodia e armonia si combinano creando un vero linguaggio universale fatto di suoni, ritmo e danza. Quanto basta per farci capire l’importanza e la diffusione di un genere che accomuna milioni di persone in tutto il mondo: una passione contagiosa fatta di tradizioni e di voglia di scoprire nuove realtà che da ambiti propriamente popolari si diffondono anche ai ceti sociali più elevati.
La musica latino americana è conosciuta principalmente come musica da ballo e di intrattenimento apprezzata da un ampio raggio di persone. Quando si parla di genere latino americano di solito lo si fa senza precisare il tipo di ballo o di musica utilizzata. Il motivo è che in realtà questo linguaggio racchiude molte sottospecie di forme musicali ognuna con una storia e caratteristiche proprie. Si tratta di ritmi e armonie variegate, anche molto complesse: alcune pronte per essere combinate, altre per creare stili esclusivi.
Origini musica latina americana
Per capire la varietà storica e culturale della musica latina americana è opportuno andare indietro nel tempo, fino alle civiltà precolombiane, quando le popolazioni nord americane si stabilirono nelle regioni dell’America del sud a partire dal 7000 a.c. Nelle civaltà Maya e Atzeche canto, ballo e danza erano fondamentali come parte di rituali religiosi e cerimonie di diverso tipo. Qui si utilizzavano un’ampia varietà di strumenti percussivi e aerofoni (che suonano con il vento o il fiato) ricavati da ossa, conchiglie e gusci di tartaruga opportunamente lavorate: tamburi, gong, fischi, trombe di diversa specie venivano impiegati a seconda del tipo di celebrazione e rituale.
Con la scoperta dell’America di Cristoforo Colombo e la successiva colonizzazione di Spagna, Portogallo e Francia avvenuta nel ‘500, furono inseriti nuovi strumenti europei a corda come chitarra, arpa, violino, ma anche organo e strumenti a fiato. Da questo momento in poi la nuova cultura musicale europea si fonde con le tradizioni di un popolo per creare nuovi generi pronti ad evolversi nel tempo. La musica ebbe una importanza fondamentale nell’opera di conquista coloniale, ma non per questo le vecchie tradizioni vennero abbandonate.
Dall’incontro di culture e razze diverse, ognuna con i propri modi, ritmi, canti e danze, nascono i nuovi generi della musica latina americana, così come in tempi più moderni, dalle popolazioni africane e occidentali hanno avuto origine il blues e il jazz. Ancora oggi le popolazioni del sud America sostengono le proprie tradizioni musicali spesso originate da storie di influenze che partono dalle classi più povere per poi essere riconosciute e apprezzate a tutti i livelli. Tradizioni musicali e sottogeneri come salsa, rumba, cha cha cha, merengue, dalla metà del ‘900 hanno incontrato i favori del pubblico internazionale.
Musica latina e cubana
Bolero, Mambo, Cha Cha Cha sono alcune delle musiche nate nei territori cubani e poi esportate in America Latina dove l’influenza della musica spagnola si fa sentire nelle sonorità tipiche dell’attuale musica leggera ispano americana. Il ritmo veloce e sincopato e contatto con il partner accomuna i balli di origine caraibica.
Si ricordano il Merengue, Salsa e Bachata di chiara derivazione africana: ognuno ha una storia diversa che poi si intreccia in un gioco di influenze reciproche fino ad arrivare ai giorni nostri tra dimenticanze, rivisitazioni e revival di successo. Il Merengue è annoverato tra i primi balli latini a diffondersi negli Usa e in Europa mentre la Bachata e la sua musica sono diventati patrimonio culturale immateriale dal 2019.
Il Tango nasce in Argentina come un genere musicale e un ballo di origini popolari. Inizialmente bistrattato dalla classe colta viene poi rivalutato ed apprezzato come genere di successo e alla moda. Al violino, chitarra e flauto si aggiungono pianoforte e fisarmonica fino ad arrivare a creare veri e propri concerti diretti da maestri d’eccezione come Astor Piazzolla. Diverso il percorso della Milonga spesso confusa con il tango. In realtà è la stessa Milonga, riconosciuto genere musicale folkloristico di origine uruguaiana, a influenzare il tango sin dall’origine.
Musica pop latino americano
Grande è il successo del Pop Latino come genere di derivazione dalla musica latina dove spagnolo, italiano e portoghese dettano le regole. Il massimo esponente è il cantante portoricano Ricky Martin famoso in tutto il mondo mentre per il Rock latino è Carlos Santana e la sua band ad essere riconosciuto come il principale esponente. In Italia abbiamo la cantante Laura Pausini a detenere il primato di popolarità come vincitrice di Latin Grammy Awards, seguita dal noto cantante Eros Ramazzotti.
Per destreggiarsi nel mondo della musica latino americana può essere utile questa piccola guida che aiuta ad avere una visione d’insieme del fenomeno. Ecco le maggiori risorse dove trovare notizie ed informazioni per conoscere più da vicino i generi che accomunano salsa, merengue, bachata, cha cha cha, mambo, tango argentino, milonga, bolero e flamenco.
Lamusica Uno sguardo sulle news e sugli artisti sudamericani nel mondo in lingua spagnola. Classifica della musica latina e possibilità di ascolto gratis. Radio, video, playlist, podcast sono i canali a disposizione degli utenti da scaricare
Salsa Dalle origini del termine salsa alle novità discografiche tra ritmi latini, scuole di ballo, locali e serate. Non manca una latin radio, un forum latino e molte altre rubriche e curiosità tra interviste, classifiche, testi e traduzioni
Billboard latin songs Le classifiche internazionali dei brani di musica latino americana più ascoltati nel mondo direttamente da una delle riviste musicali più famose. Video, foto e news sono alcune delle voci a disposizione degli utenti
Todotango Dedicato al tango argentino con tutte le sezione e le rubriche per gli appassionati di questa musica e ballo. Video esemplificativi, testi, musica e spartiti un sito definito di interesse nazionale