Museo della scienza

Migliori musei della scienza in Italia e nel mondo. Mostre di tecnica e scienze naturali che svelano i misteri i terra e natura. Dove vedere le più importanti invenzioni dell’uomo in ogni campo della conoscenza dalle macchine di Leonardo ai dispositivi del futuro

I musei della scienza sono grandi cattedrali di conoscenza che riguardano la vita dell’uomo sulla terra. Si tratta di mostre permanenti che insieme ai musei di scienze naturali offrono un panorama completo della storia umana e della sua evoluzione sulla terra nel rapporto con la natura. Custodiscono il passato e guardano al futuro tra scoperte, esplorazioni e collezioni di animali, piante, fossili e minerali.

I musei della scienza contengono invenzioni degli scienziati più famosi che oggi diamo per scontate ma che fino a qualche decennio fa non esistevano. Qualsiasi progresso tecnologico e sociale ha una base scientifica. Basti pensare all’evoluzione dei mezzi di trasporto, allo scoperta dell’elettricità, del telefono o di internet, che utilizziamo per raccontare questo articolo, ma anche agli ultimi ritrovati della medicina.

Musei della scienza in Italia

I musei di scienza in Italia raccontano l’evoluzione dell’uomo dall’invenzione della ruota fino agli smartphone, passando dalla conquista della luna alle nuove prospettive dell’intelligenza artificiale. Sono testimonianza del passato ma offrono una visione sul futuro con la missione di interessare, stupire ed educare le nuove generazioni sui fenomeni scientifici più importanti attraverso laboratori ed esperimenti.

Alcuni musei della scienza si possono visitare anche virtualmente, oppure all’interno di esposizioni permanenti presentano mostre interattive di storia naturale, piuttosto che sull’esplorazioni di pianeti o di altre galassie. Oltre ai misteri dell’universo e della natura, spesso vengono trattati argomenti relativi allo sviluppo sostenibile e alle fonti energetiche alternative di cui l’uomo deve farsi carico per la sopravvivenza del pianeta.

Museo Scienza Tecnica Musei Scienza e Tecnologia di Milano Leonardo da Vinci, dedicato al genio scientifico e tecnologico di Leonardo, una mostra permanente di modelli oltre a uno spazio virtuale con macchine interattive da smontare e far funzionare

Museoleonardiano Un museo dedicato al più grande inventore della storia, espone modelli di macchine ispirati ai disegni leonardiani ed è una delle raccolte più ampie e originali di macchine e modelli del Leonardo inventore, tecnologo e ingegnere

Muse E’ il museo delle scienza di Trento. Mette al centro la natura e la montagna, ma nelle sue sale si parla anche di tecnologia e ricerca in ambito naturale e non solo

Museo Explora Un museo innovativo strutturato come una piccola città a misura di bambino, dove tutto può essere osservato, toccato, sperimentato

Città della scienza Organizzazione non lucrativa di utilità sociale favorevole alla sviluppo di una cultura scientifica e dell’innovazione che contribuisca al superamento della condizione di difficoltà economica, produttiva del meridione di Italia

Museo Fisica La collezione di antichi strumenti del Museo del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Bologna con lo sviluppo della strumentazione nella ricerca e nella didattica della fisica a a partire dai primi anni dell’800 fino agli inizi di questo secolo

Computer Museum Un sito dedicato alla storia del computer e dell’informatica con notizie, immagini e curiosità sui personal computer più celebri che hanno caratterizzato il panorama informatico degli ultimi 25 anni

Museo automobile Il Museo dell’Automobile di Torino, con circa ottanta marche in Collezione per un’appassionante panoramica sulla storia dell’automobile

Mostre scientifiche nel mondo

Se siete appassionati di scienza, tecnologia e natura non potete ignorare un viaggio di conoscenza nelle città europee e mondiali dove hanno sede alcuni dei più importanti musei della scienza e della tecnica del mondo. Si tratta di vere istituzioni scientifiche internazionali aperte al pubblico che raccontano il viaggio dell’uomo nei millenni e le più tecenti scoperte in abito meccanico, fisico, elettronico ed informatico.

Oltre alla passione personale c’è un motivo molto concreto per portare i figli e soprattutto le figlie e in questi musei. Le cosiddette materie Stem sono quelle che offriranno più opportunità di lavoro nel futuro dei giovani. Le lauree più richieste e pagate si occupano di scienze e tecnologia e magari la passione per la matematica può cominciare proprio con una visita in un museo.

Explorandium  Museo di San Francisco nato con o scopo di raccontare ad un pubblico più vasto possibile la scienza in modo divertente ed entusiasmante

Nhm Il Natural history museum di Londra è uno dei musei di scienze naturali più famosi e antichi del mondo. Visitato da milioni di persone, ha una collezione enorme di forme naturali

Ansp Academy of natural sciences di Filadelfia, il più grande museio di scienze naturali al mondo che contiene oltre 17 milioni di esemplari di essere viventi, piante, minerali, compreso uno scheletro di Trex

Citè de Sciences Si trova a Parigi il più grande museo della scienza in Europa, una vera cittadella della conoscenza che parte dalla botanica per passare dallo spazio e finire raccontare le scoperte della medicina

Deutsches museum Visitato da 1,5 milioni di persone all’anno, è tra i musei della scienza più importanti al mondo. Fondato nel 1903 ha 66.000 m² di spazio espositivo e una collezione unica di cultura e tecnica scientifica

Nemosciencemuseum Museo olandese con uno sguardo privilegiato sul futuro. E’ aperto al pubblico ma é anche un centro internazionale all’avanguardia nel settore dell’alta tecnologia

Sciencemuseum Se passate da Londra non potete mancare l’appuntamento con le sale di uno tra i più anziani ed importanti musei della scienza al mondo. É stato fondato nel 1857

Cac Cittadella avveniristica della cultura di Valencia, in Spagna. Contiene il museo delle scienze Príncipe Felipe, riferimento mondiale della scienza interattiva, un museo oceanografico, un planetario e un teatro d’opera