Funzionamento di mp3 e formati audio compressi per scaricare musica online. Sistemi per ascoltare canzoni e album su internet, lettori mp3, convertitori ed editor per leggere file audio e creare raccolte musicali per pc e smartphone

Sembra passato un secolo dall’era analogica quando i dischi si acquistavano nei negozi. La rivoluzione digitale ha reso la musica liquida e dai supporti musicali fisici come vinile e cd si è arrivati allo streaming passando dai formati audio compressi. A partire dai file mp3 da scaricare online trovare e ascoltare musica è diventato ogni giorno più facile e c’è da scommettere che l’evoluzione dei supporti non sia ancora finita.

Non tutti gli appassionati di musica però sono stati conquistati dall’evoluzione tecnologica. Anche se i servizi di streaming dominano il mercato, mp3 e formati audio digitali sono ancora ampliamente utilizzati. C’è chi preferisce ascoltare canzoni scaricate su computer, memorie, chiavette usb, lettori mp3 e dispositivi vari da utilizzare in modo portatile a casa o in automobile. Come funzionano e quali sono i formati audio più usati?

Indice

File audio cosa sono?

Per capire cosa siano i file audio e gli mp3 bisogna tornare ai primi sistemi di registrazione. I fonografi sfruttavano le vibrazioni delle onde sonore trasformandole in microsolchi, che ritroviamo nei dischi in vinile, o in segnali elettrici registrati su nastri magnetici e musicassette. Con l’arrivo dell’era informatica successivamente il suono è stato convertito in modo binario da analogico a digitale mediante migliaia di campionamenti al secondo.

I cd audio sfruttano questa tecnologia con frequenza di campionamento a 44,1 Khz. Più alto é questo numero e migliore è l’approssimazione dell’onda digitale rispetto a quella reale. Ciò però comporta una dimensioni molto elevata dei file audio e servono memorie molto capienti per organizzarli. Un compact disc non è nient’altro che una memoria di circa 650 Gb in grado contenere circa un’ora di musica, sufficiente a riprodurre un intero album.

Quando internet è arrivato nelle case stato subito chiaro come la rete potesse diventare un modo per condividere anche contenuti musicali. Come fare per ridurre le dimensioni di file audio molto pesanti nei formati WAV, AIFF, AU, PCM in modo da consentire il download e il trasferimento sui pc? Ecco l’idea di creare formati compressi abbastanza piccoli da essere trasferiti comodamente in internet o organizzati in memorie standard.

Mp3 e formati compressi

Fondamentalmente esistono tre tipi di formati audio che si differenziano per dimensioni e qualità del suono: non compressi, lossless e lossy. I primi, con estensione .wav su Windows o Aiff su Mac OS, sono file flessibili progettati per memorizzare qualsiasi combinazione di velocità di campionamento e bitrate e vengono usati per l’archiviazione di registrazioni originali. Au invece è stato introdotte dalla Sun Microsystems per sonorizzare le pagine web codificato a un tasso di campionamento di 8.000 Hz.

I file audio compressi vengono utilizzati per il download e l’archiviazione di musica perchè si basano su algoritmi che eliminano porzioni di frequenze non udibili riducendo notevolmente le dimensioni dei file originali. I formati audio compressi lossless come Flac, WavPack, Monkey’s Audio, Alac hanno un rapporto di compressione di circa 2:1 ma non provocano perdita di dati. Richiedono più tempo di elaborazione di un file non compresso ma sono più efficienti in termini di spazio.

File mp3, ogg della Vorbis, l’Mpc o Musepack invece usano la compressione lossy che pur consentendo una discreta qualità di ascolto, provoca perdita di dati. Gli mp3 si possono comprimere in diversi modi. Con qualità paragonabile ai cd (44Khz 16 bit stereo) il peso si riduce di circa un decimo. Un brano di 4 minuti che in origine occupa 40 Mb di memoria, si riduce a circa 4 Mb.

Audio e intelligenza artificiale

La sfida dei programmatori nel comprimere l’audio non è certo ferma agli mp3. Inviare attraverso la rete file di dimensione minore è una sfida che riguarda anche l’ambiente, perchè anche l’economia digitale inquina. La nuova frontiera della compressione dei file musicali non può che avvalersi dei metodi di elaborazione dati dell’intelligenza artificiale che riguardano da vicino i nuovi mondi virtuali come il metaverso.

E’ proprio, Meta, l’azienda che fa capo a Facebook, ad avere elaborato un sistema basato sull’apprendimento automatico chiamato Encodec. Questo formato audio realizzato con una rete neurale è 10 volte più piccolo del corrispondente mp3 a 64 kb/s. La cosa formidabile è che funziona anche in tempo reale, ovvero comprime direttamente l’audio quando si parla attraverso lo smartphone per scrivere messaggi o comunicare in diretta online.

Gli algoritmi anche in questo caso si occupano di eliminare le informazioni sonore non udibili dall’uomo, ma lo fanno attraverso un processo di ricostruzione continuo che confronta segnale compresso e originale per discriminare la formula migliore. Secondo Meta siamo solo all’inizio di una evoluzione che riguarderà l’utilizzo dell’intelligenza artificiale anche nella compressione di file musicali con audio stereo a 48khz.

Mp3 da scaricare online

Tra tutti i formati audio comunque sono i file mp3 ad essersi imposti sul mercato diventando lo standard della musica online. Da Napster in poi con l’avvento di internet questo formato è stato protagonista di tutta l’epopea del peer to peer e del file sharing. La ricerca di mp3 gratis ha fatto però nascere il problema della pirateria musicale che le case discografiche hanno combattuto per diversi anni prima della nascita dei servizi di streaming come Spotify.

Questa che segue è una panoramica aggiornata sui maggiori servizi per acquistare musica mp3 online, con indicazioni pratiche e possibilità di provare varie offerte e prodotti.

iTunes Offre il download di decine di milioni brani di musica di qualsiasi genere ed epoca da ascoltare, acquistare e scaricare su pc, iPhone e iPad. Tutte le più famose canzoni e album di major ed etichette indipendenti sono disponibili

Groove Servizio curato dalla Microsoft per riprodurre brani in streaming e acquistare mp3 tramite un comodo abbonamento compatibile per tablet, PC, Xbox, telefono e web

7 Digital Store 18 milioni di file musicali da scaricare con un player per ascoltare anche in streaming i brani acquistati. Il servizo è completato da articoli di cultura musicale, interviste e recensioni degli album più venduti

Jamendo E’ possibile scaricare mp3 gratis di singoli o interi album e ascoltare musica indipendente in streaming ovunque. Sono disponibili sul sito classifiche e top hits per ogni gusto musicale

Napster Una nuova veste e un nuovo sito per scaricare musica legalmente. Questo negozio offre 30 milioni di canzoni disponibili tra playlist, stazioni radio, articoli e molto altro con prova gratuita

Amazon Uno tra gli ultimi arrivati ma anche tra i più forniti in fatto di mp3 da acquistare online. Si possono trovare occasioni, promozioni e brani e album del giorno da scaricare e comprare direttamente dal sito anche a prezzi vantaggiosi

Convertire mp3 editing audio

Oltre ai file mp3 esistono un gran numero di formati audio compressi per scaricare musica online, così come nel caso dei formati di libri elettronici ebook. Per ascoltarli è necessario utilizzare un player con un codec particolare o convertirli in modo che siano compatibili con il dispositivo in uso. Sia che si tratti di smartphone, computer, o lettore musicale sarà così possibile poi anche trasferirli da un apparecchio all’altro senza problemi.

Per convertire cd o altri formati in mp3 e modificare le canzoni si possono usare gli editor musicali. Fare l’editing dei brani significa modificare informazioni, titolo delle canzoni, artista e genere. Questi programmi si usano anche per trasferire canzoni su dispositivi portatili come lettori mp3 player o smartphone. Ecco un elenco di quelli più utilizzati e con le migliori caratteristiche in termini di funzioni e qualità delle prestazioni.

MediaConverter E’ un programma universale per convertire formati audio e video direttamente online. Non è necessario installare software sul proprio computer, basta scegliere il formato d’entrata, d’uscita ed inviare il file. Oltre ad audio e video converte formati di foto e documenti

Foobar2000 I file ape sono un formato Lossless usato a livello professionale con buona qualità di compressione. Per convertire i file ape in mp3 si può usare Foobar con il componente aggiuntivo Monkey’s Audio. Solo per ascoltare i file ape si può usare Winamp, sempre con il plug-in Monkey Audio.

Audioconverter Convertitore online per convertire e ascoltare file audio di tutte le estensioni senza installare programmi sul pc. Basta caricare il file originale direttamente sul browser e scegliere la sua qualità in uscita.

Audacity Oltre a consentire l’ascolto di molti formati audio, questo software player consente di creare e modificare l’audio dei brani. Disponibile gratis in opensource

Audition Software che consente di apportare modifiche alle tracce wave con una apposito editor audio. Supporta il formato mp3 e molti altri codec

Free Audio Editor Un programma gratis per registrare, modificare e migliorare la musica registrata o da registrare da un microfono altro applicando una serie di effetti

GoldWave Editor di audio digitale professionale facile da imparare e da usare. Registra da qualsiasi fonte compresi microfono, line-in, giradischi, ricevitore radio e modifica i suoni audio con pochi click e con decine di diversi effetti audio

Lettori mp3 portatili

I lettori di musica mp3 sono piccoli apparecchi portatili per ascoltare canzoni in formato digitale con le cuffiette. La possibilità di effettuare download gratis di musica attraverso il peer to peer e la nascita di negozi di mp3 online ne ha favorito la diffusione. In seguito il lettore iPod Apple in coppia con iTunes ha sbaragliato la concorrenza rivoluzionando il mercato discografico. Ecco una panoramica dei modelli di player mp3 presenti sul mercato per avere sempre con sé migliaia di canzoni.

iPod Non solo lettori Mp3 alla moda ma anche un sistema per acquistare legalmente musica online. Prezzi e confronti dei vari modelli con fotografie, accessori, descrizioni e particolari sul sito ufficiale Apple

Majestic Nel sito ufficiale tutti i prodotti dell’azienda che promuove servizi e assistenza e compatti sistemi per l’audio digitale. In particolare nella sezione Audiola Home lettori, mini lettori, cuffie e accessori vari

Belkin Tecnologie di nuova generazione sul sito ufficiale della società con sede in California. Novità e accessori con lettori mp3 per trasformare il mangianastri dell’autoradio in un lettore di file digitali

Sony Nuovi walkman, modelli, caratteristiche e accessori di una marca che tanti anni fa ha ha costruito e lanciato con grande successo il primo dispositivo portatile per ascoltare musica a cassette

Unieuro Per confrontare i prezzi e i dettagli tecnici, conoscere le promozioni e acquistare online prodotti di qualità

Mediaworld Le offerte migliori per l’acquisto di lettori mp3 di tutte le marche a prezzi interessanti e approfittando di sconti

Mp3 di seconda mano

Oggi l’iPod è quasi un pezzo vintage da collezionisti, ma quando gli mp3 dominavano il mercato, non sono mancate nemmeno le idee originali. ReDigi é stato il primo e ultimo tentativo di vendere musica digitale di seconda mano. L’idea prendeva spunto dai mercatini di vinile e cd usati: perchè non vendere anche mp3 usati? Tra i giovani era stato pubblicizzato come grande alternativa per costruire librerie musicali senza chiedere soldi ai genitori.

Completamente gratis e senza costi di abbonamento, il servizio consentiva ai privati di vendere ed acquistare musica mp3 legalmente ad una frazione del prezzo di iTunes. Gli utenti potevano avere anche uno spazio cloud gratis dove acquistare e vendere mp3 o semplicemente ascoltare musica. Per rispettare le leggi il sistema creato da un team di super programmatori consentiva di trasferire file audio da un utente all’altro senza permettere che esistessero più copie dello stesso brano.

Ogni file mp3 nel computer dell’utente era analizzato per verificare che fosse conforme alla rivendita, ovvero acquistato legalmente e non rippato da cd. Successivamente i file musicali venivano rimossi dal computer del proprietario che li ascoltava sul server in cloud computing. In questo modo in teoria non ci sarebbero mai stati due proprietari o copie di un singolo file di musica digitale. Artisti ed etichette erano coinvolti in una parte significativa delle entrate derivanti dalla rivendita della loro musica.

Il sistema era arrivato ad avere oltre 11 milioni di mp3 usati nel catalogo pronti ad essere scambiati e rivenduti. Peccato che nel 2013 l’etichetta Capitol Records ha citato in giudizio ReDigi per avere infranto le norme sul copyright. Il giudice ha sostenuto che i contenuti digitali copiati, contrariamene ai supporti fisici, si possono rivendere, violando di fatto le leggi. Poi è arrivato lo streaming a metterci sopra una pietra definitiva.