ragazzo con una mountain bike all'alba

La mountain bike dalle origini ai consigli di acquisto per ciclisti appassionati. Storia e tipi di bici mtb, marche più famose e vendita di biciclette nuove e usate per ciclisti appassionati che si sfidano nei percorsi fuori strada sui sentieri di montagna

Le mountain bike sono biciclette progettate per affrontare terreni accidentati e sterrati, grazie a ruote larghe e resistenti, una forcella ammortizzata e un telaio robusto. Sono ideali per chi ama l’avventura, il contatto con la natura e lo sport all’aria aperta. La bicicletta si evolve in molte forme che vanno dal ciclismo urbano al cicloturismo che comprende anche percorsi nei boschi o sulle strade sterrate.

Chi ama la bici fuori strada non conosce limiti ed è sempre alla ricerca di percorsi alternativi in montagna, sui sentieri di campagna, lungo fiumi o spiagge. Dal punto di vista tecnico anche le mountain bike sono in continua evoluzione. I primi modelli degli anni ’70 non hanno nulla a che vedere con le mtb iper tecnologiche di oggi. Vediamo gli aspetti da considerare per scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e livello di esperienza.

Indice

Storia della mountain bike

Chi pratica il mountain biking lo fa per stare a contatto con la natura, per cercare emozioni forti e per sfidare i propri limiti. Ma come è nata la mountain bike e quali sono state le tappe principali del suo sviluppo? La sua origine sono gli Stati Uniti alla fine degli anni sessanta, quando alcuni appassionati di ciclismo iniziarono a modificare le loro biciclette da strada o da lavoro per renderle più adatte a percorrere strade sterrate e sentieri di colline e montagne.

In particolare in California, nella contea di Marin, si sviluppò una scena di ciclisti che si sfidavano in gare in discesa lungo le cosiddette “fire road”, strade forestali usate dai vigili del fuoco. Questi ciclisti usavano biciclette chiamate “clunker”, cioè catorci, perché erano vecchie e pesanti, ma dotate di ruote grandi, parafanghi, portapacchi e cambio di velocità. Questi pionieri sono conosciuti come i “repakers”, dal nome di Repack Road, la strada di montagna in dove si svolgevano le prime gare di discesa.

Le bici dei repakers erano dotate di pneumatici larghi e resistenti, freni a tamburo, forcelle rigide e rapporti corti, ma la prima mountain bike “moderna” nasce nel 1974 grazie al lavoro di due meccanici californiani: Gary Fisher e Joe Breeze. I due costruiscono una bici con telaio in acciaio, forcella ammortizzata, freni a disco e cambio a deragliatore. La chiamano “Breezer” e la mettono in vendita a un prezzo accessibile.

La Breezer è un successo e inizia a diffondersi tra gli appassionati di ciclismo off-road. Negli anni ’80 la mountain bike diventa un fenomeno globale e si sviluppano diverse specialità: cross country, downhill, trial, enduro, freeride. Nascono anche le prime competizioni internazionali, come il Campionato del Mondo e la Coppa del Mondo. La mountain bike entra anche nel programma delle olimpiadi nel 1996, con la gara di cross country.

Negli anni ’90 e 2000 la mountain bike continua a evolversi e a innovarsi, grazie al progresso tecnologico e alla ricerca di nuove sfide. Si introducono nuovi materiali come l’alluminio, il carbonio e il titanio, che rendono le bici più leggere e resistenti. Si migliorano anche i sistemi di sospensione, i freni idraulici, i cerchi tubeless e i pedali automatici. Si sviluppano anche nuove tipologie di mountain bike, come le fat bike, le e-bike e le gravel bike.

Tipi di mountain bike

La mountain bike sono bici costruite per pedalare su terreni accidentati e oggi ce ne sono davvero per tutti i gusti: con sospensioni, freni a disco, telai in carbonio e versione elettriche a pedalata assistita per affrontare salite senza fatica. Ma c’è chi per utilizzarla in condizioni estreme anche su neve o  sabbia del deserto. A seconda della disciplina che si vuole praticare ne esistono di diversi tipi.

Le cross country sono le mountain bike più diffuse e versatili, adatte a percorsi misti di salita e discesa su sterrato. Hanno un peso contenuto, una forcella ammortizzata anteriore e un cambio con molte marce per adattarsi ai diversi livelli di pendenza. Le bici da trail sono mountain bike pensate per percorsi più impegnativi e divertenti, con salti, curve e ostacoli. Hanno una forcella ammortizzata anteriore e posteriore, un telaio più robusto e resistente e freni a disco potenti per garantire una buona frenata.

Le Enduro sono biciclette progettate per le discese più estreme e tecniche, con pendenze elevate, rocce e radici. Hanno una forcella ammortizzata anteriore e posteriore con un’escursione maggiore, un telaio rinforzato e geometrie aggressive per favorire la stabilità e la maneggevolezza. Le bici da downhill sono dedicate esclusivamente alle discese più spettacolari e veloci, su percorsi appositamente preparati. Hanno una forcella ammortizzata anteriore e posteriore con un’escursione molto elevata, un telaio molto robusto e pesante, freni a disco molto potenti e ruote larghe e rinforzate.

Bici a ruote grosse

Un altro tipo di mountain bike sono le cosiddette fat bike con le ruote grosse. Per evitare di sprofondare la larghezza dei copertoni è cresciuta a partire dai 3,7 pollici e dei cerchi (oltre 44 mm). Alla fine degli anni ’80 sono comparsi i primi prototipi delle cosiddette fat bike realizzati da appassionati. Il primo modello ufficiale di fat bike è uscito sul mercato nel 2005 per mano della Surly, azienda del Minnesota.

Oggi i modelli di bici a ruote grosse venduti sul mercato hanno una larghezza delle ruote che varia dai 3,7 fino ai 4,8 pollici e sono montate su cerchi che vanno dai 44 ai 100mm. Ovviamente anche i mozzi sono più larghi, mentre il diametro delle ruote arriva fino ai 29 pollici. Data la struttura meccanica, necessariamente anche la catena e il movimento centrale sono più larghi, così come la forcella.

Malgrado a prima vista il segno distintivo delle fat bike siano le ruote larghe, sul mercato ci sono modelli dalle caratteristiche differenti. Biciclette con telai da fuoristrada o città, con o senza forcella ammortizzata e pedalata assistita con motore elettrico nel mozzo dei pedali. come ad esempio nel caso del modello disegnato dal famoso designer francese Philippe Starck. Inutile dire che gli accessori e le finiture possono essere personalizzati per tutti i gusti.

Ovviamente queste biciclette sono un oggetto alla moda, quindi non pensate di trovarne a basso costo. Senza arrivare alle Moustache di Stark vendute ad oltre 6 mila euro, sul mercato comunque si possono già trovare Fat Bike intorno ai mille euro. Siete pronti per partire? Prima di saltare su e giù dai marciapiedi non dimenticatevi di gonfiare poco le gomme grasse, che in questo modo funzioneranno anche da ammortizzatori.

Marche di mountain bike

Le mountain bike sono biciclette progettate per affrontare terreni accidentati e irregolari, grazie alla loro struttura robusta e alle ruote larghe e dentate. Sul mercato ne esistono di diverse marche, ognuna con le sue caratteristiche e i suoi punti di forza per soddisfare le diverse esigenze e preferenze dei ciclisti. Scegliere la marca giusta dipende da molti fattori, come il budget, il livello di esperienza, il tipo di terreno e lo stile di guida.

Trek è una delle marche più famose e apprezzate di mountain bike, fondata nel 1976 negli Stati Uniti. Offre una vasta gamma di bici sia per principianti che per esperti, sia per uso ricreativo che per competizione. Tra le sue linee più note ci sono le Fuel EX, le Top Fuel e le Slash, che si distinguono per la qualità dei materiali, la tecnologia delle sospensioni e la versatilità

Specialized Nata nel 1974 in California, si è affermata come una delle pioniere della mountain bike moderna, introducendo innovazioni come la prima forcella ammortizzata (la RockShox) e la prima bici full-suspension (la Stumpjumper). Specialized offre una varietà di mtb per ogni livello e stile di guida, tra cui spiccano le Epic, le Enduro e le Turbo Levo

Giant è una marca di mountain bike originaria di Taiwan, fondata nel 1972. E’ una delle maggiori produttrici di bici al mondo e propone una serie di modelli per ogni esigenza e budget, dalla entry-level alla top di gamma. Tra le sue collezioni più popolari ci sono le Trance, le Reign e le Talon, che si caratterizzano per il design accattivante, la leggerezza e la resistenza

Scott è una marca di mountain bike nata in Svizzera nel 1958. Ha iniziato la sua attività producendo sci, ma si è poi dedicata anche alle bici, diventando una delle leader nel settore fuori strada. Scott offre una gamma di modelli per tutti i gusti e le necessità, dal cross-country all’enduro, dal trail al downhill. Tra i suoi modelli più apprezzati ci sono le Spark, le Genius e le Gambler, che si contraddistinguono per l’innovazione tecnologica, la performance e lo stile

Vendita di bici mtb

I nuovi modelli di mountain bike in offerta si differenziano per prezzo e categoria. Dai modelli base si arriva alla biciclette a pedalata assistita che consentono anche a chi non è molto allenato di affrontare percorsi impegnativi e strade di montagna.

Mtbcult Quale bicicletta mountain bike scegliere? Consigli pratici per chi vuole iniziare a pedalare su una mtb. Informazioni tecniche, prezzi sul mercato e tanti suggerimenti utili indispensabili. Listino dei prezzi delle migliori marche in circolazione

BikeMtb Il rapporto qualità prezzo calcolato sulle migliori marche di biciclette mtb per scegliere secondo le proprie esigenze. Articoli raccontano dei requisiti principali e delle qualità con prezzi e specifiche tecniche

Bike discount Accessori per biciclette mountain bike a prezzi bassi. Offerte e promozioni per tutti i componenti della bicicletta, anche per bambini. Fotografie e specifiche tecniche completano l’offerta

ProbikeShop Per acquistare online la mountain bike ideale, nuova oppure usata con accessori di qualità a prezzi competitivi. Fotografie e descrizione puntuale dei prodotti insieme alle offerte e promozioni. Assicura un servizio rapido ed efficiente con una scelta di marche particolari

Percorsi mountain bike

Descrizione di itinerari e tour in mountain bike vissuti in prima persona in Italia e Europa. Escursioni, maratone e gare a tappe raccontate da voci esperte insieme a una serie di consigli pratici per trascorrere vacanze in tutto il mondo.

ItinerarMtb Una comoda mappa di percorsi per mountain bike in Italia, Svizzera e Francia segnala la zona con grado di difficoltà. Possibilità di indagare i percorsi con mappe e indicazioni pratiche. Album fotografico, possibilità di ricerca, prossimi tour segnalati completi del tragitto da effettuare. Possibilità di trovare anche semplici itinerari mbt per famiglie all’interno di parchi

ForumItinerari Un forum aggiornato per scoprire, confrontare e discutere su itinerari e percorsi in Italia e in tutto il mondo con una comoda cartina interattiva. Possibilità di indagare e conoscere i percorsi inseriti oppure fermarsi a quelli più recenti e più belli secondo la valutazione data dagli utenti. Mercato dell’usato con inserzioni suddivise in comode categorie. Negozi specializzati online per un’offerta completa.

Lifeintravel Dettagli del percorso con i file GPX degli itinerari da scaricare sul proprio GPS con in più la possibilità di partecipare a un forum attivo per gli scambi di informazioni e consigli. Diverse sono gli articoli pubblicati completi di dati tecnici, fotografie, descrizioni e suggerimenti utili. Racconti a pedali completano con notizie, eventi e attualità