ricerca sul web

Motori di ricerca più usati ed alternativi per effettuare ricerche su internet. Come trovare documenti, testi, informazioni, indirizzi di aziende e persone con un click sui migliori servizi italiani ed internazionali o cercando sui metamotori gratis

Tutti usiamo i motori di ricerca. Sono passati solo pochi anni da quando due giovani studenti americani hanno inventato Google ma sembra passato un secolo. Da allora non possiamo fare a meno di cliccare su pc e smartphone per cercare informazioni, indirizzi, video, immagini, ma anche per vedere previsioni del tempo, rispondere a una domanda di scuola o fare shopping. Fino a qualche anno fa tutto ciò sarebbe stato impossibile oltre che impensabile.

Scansionando miliardi di pagine sul web Google e i motori di ricerca più usati hanno sostituito le enciclopedie cartacee e dato un ordine alle cose, ma non solo. Oggi potenti algoritmi basati sull’intelligenza artificiale possono anche prevenire i nostri desideri. Attorno alle pagine dei risultati di ricerca si muove una intera economia digitale miliardaria e si sviluppa la comunicazione e il marketing in ogni ambito sociale.

Indice

Origine motori ricerca

Immaginiamo internet come uno sterminato spazio virtuale privo di strade e indicazioni. Come faremmo a trovare quello che cerchiamo? I motori di ricerca sono stati i primi servizi a mettere ordine al web. Oggi Google è una delle aziende più importanti al mondo, fattura miliardi di dollari grazie alle pubblicità contenute in servizi gratuiti usati da tutti. L’utilizzo dei motori è strategico nelle attività online che riguardano la ricerca e l’acquisto di prodotti o la lettura di contenuti e idee.

Come sono nati i motori di ricerca? I primi sviluppatori erano programmatori informatici che cercavano un modo per scandagliare le pagine della rete in modo da renderle più facilmente reperibili per i navigatori online. All’inizio i proprietari dei siti dovevano fornire l’indirizzo url ai cataloghi virtuali, poi sono arrivati i bot automatici, i cosiddetti spider che scandagliano la rete automaticamente in cerca di nuovi contenuti tra miliardi di siti.

Quando digitiamo le keywords, le parole chiavi di nostro interesse, ci viene restituita una lista di siti che dovrebbero soddisfare le nostre aspettative. Perchè nella lista dei risultati compaiono determinati siti tra milioni disponibili? I risultati sono stilati sulla base di sofisticati algoritmi che tengono in considerazione testo, immagini, struttura degli articoli, autorevolezza dei siti e molti altri parametri che fanno parte di una vera e propria scienza: la Seo.

Seo è l’acronimo di search engine optimisation, un insieme di regole di web marketing segrete che editori e proprietari di siti si affannano a scoprire e rispettare per essere primi nei risultati dei motori di ricerca più usati. Essere bene indicizzati consente ai siti di farsi trovare e avere utenti, lettori o compratori a cui vendere prodotti o mostrare articoli e pubblicità. Ma capire le tematiche affrontate dai webmaster serve anche ai semplici utenti per avere una maggiore consapevolezza sull’utilizzo di internet.

Funzionamento motori ricerca

Molto del traffico sui siti più visitati arriva dai motori di ricerca e circa l’80% del traffico per molti siti online arriva da Google. L’utilità dei motori di ricerca più usati si può capire facilmente come utenti, ma chi naviga non può nemmeno lontanamente immaginare quanto sia importante per i produttori di contenuti essere primi nei risultati di una certa parola chiave. Da un buon posizionamento può dipendere il successo di editori online, gestori di siti e portali di ecommerce.

Il ruolo dei motori di ricerca è fondamentale non solo nello shopping online e nell’economia digitale, ma anche da un punto di vista sociale, culturale, etico e politico. Tutti navigano in internet per leggere notizie, divertirsi, lavorare o comunicare con amici e colleghi. Quando cerchiamo informazioni dobbiamo anche saperci difenderci da fake news, dall’acquisto di prodotti fasulli e non mettere a repentaglio la nostra privacy e sicurezza.

Conoscere il funzionamento dei motori più usati serve ad effettuare ricerche più pertinenti ma può anche permettere di difenderci da pubblicità troppo invasive o di riceverne di più pertinenti. Le grandi corporation che gestiscono i motori hanno precise politicy aziendali e i segreti della ricerca online vengono spiegati agli utenti in guide dettagliate come quelle qui di seguito.

Google search Una guida per capire coome funziona la ricerca e il posizionamento su Google con informazioni su scansione, algoritmi, lotta allo spam per ricerche sempre più affidabili e utili. Norme e consigli per affermare la presenza online e salire nei risultati

Guida Bing Informazioni e chiarimenti per aiutarti a trovare quello che stai cercando sia come testi che come immagini e video filtrando eventuali risultati non desiderati

Motore ricerca Come funzionano motori di ricerca e come rendere più visibili i siti? Una guida approfondita all’ottimizzazione e al posizionamento. Usabilità, ricerche, marketing, design, parole chiave, strumenti e servizi. Nozioni di web marketing e pubblicità online per chi vuole incrementare le visite sul sito

Motori di ricerca più usati

Dopo avere capito come funzionano i motori di ricerca, vediamo quali sono quelli più usati in Italia e nel mondo. Google, Bing e Yahoo dovrebbero essere più o meno conosciuti da tutti, anche perchè rappresentano tra il 70 e il 90% del mercato della ricerca, ma esistono molti altri motori con potenziali di traffico molto alti specialmente in alcune nazioni. Ad esempio Baidu è usato dal 75% dei navigatori cinesi. Ecco un elenco dei motori di ricerca più usati in Italia e nel mondo.

Google La versione italiana del motore di ricerca più conosciuto in tutto il mondo. Veloce e pratico da usare, permette di limitare le proprie ricerche alla sola versione italiana. Un servizio di gran livello con un archivio enorme

Bing Tra i più recenti motori di ricerca, è realizzato da Microsoft e consente la personalizzazione della home page per visualizzare notizie e cercare immagini

Yahoo! Uno dei motori più utilizzati per le ricerche ma anche uno dei siti web più visitati al mondo, qui nella versione italiana

iStella Cercare, contribuire e condividere, questo lo spirito del nuovo motore italiano che cerca anche tra archivi storici, editoriali e collezioni

Libero Chiamato inizialmente Arianna, era tra i primi motori di ricerca italiani. Un buon sistema di ricerca e indicizzazione automatica capace di offrire canali tematici, collegamenti e tanta musica su tutta la rete

Lycos Ricerca non solo tra i siti italiani, Lycos spazia e collabora con numerosi partner grazie ai quali rende il suo servizio più ricco di informazioni di qualsiasi tipo

Startpage Un motore di ricerca con sede a New York e nei Paesi Bassi, l’unico che garantisce la privacy degli utenti e dei navigatori online

Ask Si parte da una domanda per avere tutti i collegamenti alla risposta. Provare per credere… l’idea è originale ma poco utile e dispersiva

Aol Tutto America! Utile soprattutto a chi è interessato agli Stati Uniti per cercare informazioni di qualsiasi tipo

Alibaba Per la ricerca è il top del web in paesi come Cina e India, dove Alibaba da del filo da torcere anche a Google

Baidu Motore di ricerca cinese leader nella pubblicità online con un numero di utenti secondo solo a Google

Metamotori motori alternativi

Nell’ambito delle ricerche online ognuno ha un motore di ricerca preferito. Google domina il mercato delle ricerche nline e fa di tutto per mantenere questo primato aumentando continuamente la qualità dei servizi per pc, smartphone e tablet. Ma non è detto che tutti vogliano utilizzare solo Google. Esistono motori di ricerca alternativi per alcuni casi dove non si vogliano filtri, o dove piuttosto si cerchi maggiore protezione, anonimato e sicurezza.

Tra i motori di ricerca alternativi ci sono i metamotori che consentono di fare ricerche automatiche su più servizi di indicizzazione con il fine di fornire risultati più pertinenti in settori specifici come immagini e video, oppure per vacanze e shopping, ma anche per la ricerca di notizie e annunci di lavoro. In realtà Google e tutti i più grandi servizi come Bing si stanno molto dando da fare anche nel fornire risultati più pertinenti possibili agli utenti e non hanno nessun interesse nel favorire questo genere di competizione basato sul loro lavoro.

I motori di ricerca alternativi infatti solitamente non hanno una propria infrastruttura per scansionare il web e fornire i risultati con una certa parola chiave. Se Google e i principali servizi inviano spider automatici alla ricerca di nuove pagine da indicizzare, i meta search engines utilizzano i servizi esistenti per fornire risultati migliori e per svolgere il loro lavoro devono essere autorizzati o utilizzare le Api (Application programming interface) dei motori tradizionali. Alcuni metamotori hanno anche un sistema di indicizzazione interno, oppure si appoggiano ad Api di servizi come Wikipedia, Ebay e Amazon nel settore dello shopping online.

Startpage Utile metamotore con cui cercare notizie, cose, persone e confrontare prezzi di prodotti attraverso motori di ricerca della nazione selezionata

Dogpile Ricerche precise e rapide nei più importanti motori di ricerca da google a yahoo a msn. Tra i metamotori più conosciuti della rete

Webcrawler Metamotore facile da consultare per la chiarezza e semplicità che ho animano. La grafica pulita aiuta tutti i movimenti

InfoSpace Un validissimo aiuto per le ricerche specifiche perchè capace di attivare la ricerca su più motori semplici, confrontandone anche i risultati

Search Lo dice il nome, è il motore dei motori di ricerca. Contiene tutte le tipologie di chiavi possibili trovate sul web ad ogni livello

Motori di ricerca tematici

Quando cerchiamo qualcosa su internet il primo servizio a cui ci rivolgiamo è Google, di gran lunga il motore più utilizzato in Italia e nel mondo e che contiene anche notizie, immagini, video e molto altro. Ma per trovare informazioni dettagliate su persone, servizi, cose e prodotti oltre a Google e ai servizi visti in precedenza esistono motori di ricerca tematici specializzati in determinati settori. Eccone un elenco.

TripAdvisor Hotel, ristoranti o case? Qui è possibile cercare un ristorante in base alla tipologia, alla zona geografica o a partire dal nome della struttura e consocere il giudizio degli utenti online

Behind the name Si può leggere l’etimologia dei nomi propri derivanti dalla maggior parte delle lingue antiche. Un sito utile per i curiosi, quelli che vogliono conoscere il significato del proprio nome, se questo non è di origine italiana

Genio Virgilio Semplici domande dirette al posto delle classiche chiavi di ricerca per cercare in rete qualsiasi cosa. Tra i motori di ricerca tematici è capace di interpretare il linguaggio parlato e rispondere a qualunque domanda gli venga posta

Radio Locator Un motore di ricerca su internet per trovare le stazioni radiofoniche in tutto il mondo. Grafica scarna, semplice ed essenziale, ma funziona bene

Yahoo Answer Non è un vero e proprio motore ma lo abbiamo messo tra i motori di ricerca tematici poichè ma si possono trovare le risposte a innumerevoli domande poste direttamente dai navigatori e a cui i navigatori possono rispondere

Ricerca di notizie

Con l’avvento di internet acquistare giornali in edicola è diventato un lusso che molte persone hanno abbandonato in favore di un modo di leggere news online più veloce. I motori ricerca per notizie sono aggregatori di news provenienti da varie testate online affiancati ai consueti servizi di informazione delle agenzia di stampa più famose per conoscere gli aggiornamenti in diretta su eventi e fatti quotidiani.

Google News Tutte le notizie aggiornate suddivise per categorie. Tra i motori ricerca news quello di Google è tra i più ricchi di contenuti aggiornati e facili da consultare potendo contare sulle fonti di informazione del web più autorevoli. Agli editori d’altronde conviene essere visibili immediatamente quando pubblicano una notizia poichè essere su Google News garantisce che un breve estratto della notizia verrà diffusa in tutto il web attraverso il sito del più famoso motore di ricerca, oltre che sulle loro pagine, con vantaggi evidenti per entrambi a livello di traffico generato e quindi di pubblicità.

Bing News Il servizio Microsoft, altro fondamentale tra i motori ricerca notizie. Si tratta di un aggregatore di news di ogni settore e categoria che vanno dall’Italia al mondo fino alle notizie di sport, spettacolo e finanza. Anche qui cliccando sui link si accede direttamente al sito che ha scritto la notizia, quindi sono presenti solo i riassunti organizzati secondo categorie e lingua.

News Yahoo Le ultime notizie dall’Italia e dal mondo dalle migliori agenzie giornalistiche, aggiornate in tempo reale. Gli approfondimenti si possono leggere nella loro interezza e sono tratti direttamente dalle foonti di LaPresse, Askanews, Adnkronos e AGI

Ansa News non è certo un motore di ricerca ma è il sito Internet dell’Agenzia di stampa che organizza e permette anche la ricerca delle notizie in directory tematiche e per parola Chiave

Reuters La versione in lingua italiana della importante agenzia giornalistica con le ultime notizie e informazioni finanziarie

Cercare persone e indirizzi

I motori di ricerca di persone servono ad individuare su internet indirizzi e numeri telefonici di privati. Online infatti non ci sono solo contenuti, fotografie o video, ma una serie di siti con database per cercare amici o contatti professionali, come una volta si faceva con l’elenco telefonico e le pagine gialle cartacee. Diventa molto semplice non solo ottenere tutte le informazioni desiderate in modo gratuito, ma anche conoscere indirizzi, numeri di telefono e siti web di qualunque attività con un semplice click.

La ricerca di persone può partire da nome, cognome, email o nick name, ma alcuni servizi consentono anche di stabilire una identità personale a partire da fotografie o appartenenza a gruppi di lavoro. Se provate a digitare qualsiasi nome di vostra conoscenza anche su Google, troverete molti dati e curiosità, comprese foto e video pubblicati da una determinata persona. Tutto ovviamente avviene nel rispetto delle regole sulla privacy.

Ognuno di noi offre il consenso alla pubblicazione online di sue notizie nel momento in cui crea un account ad esempio su un social. Su internet esistono una serie di servizi che consentono anche di ricavare varie informazioni personali partendo da nome e cognome. Un modo rapido ma soprattutto efficente per cercare un numero di telefono, un indirizzo, delle persone o aziende. Un vero e proprio elenco telefonico online per trovare i numeri e gli indirizzi di tutti gli abbonati al telefono in Italia.

Pipl E’ un motore di ricerca per cercare persone online che per ogni nome e cognome digitato scansiona il web restituendo nei risultati dati personali relativi ad account su social networking, motori di ricerca e altri database.

Pictriev Si tratta di un servizio gratis di riconoscimento facciale che parte da una foto. Basta caricare un ritratto sul servizio per ottenere notizie e informazioni corrispondenti al profilo richiesto

Pagine bianche In breve tempo è possibile rintracciare il numero di una persona abbonata al telefono fisso. E’ sufficiente inserire il cognome e il comune o la provincia di residenza della persona e automaticamente il numero appare

Linkedin Tra i social network dedicati alle professioni è il più famoso. Troverete notizie ed informazioni di qualunque professionista o amico sia iscritto

Ricerca di aziende e negozi

Dovete fare shopping o acquistare un prodotto e non sapete dove trovare il negozio che vende un determinato articolo più vicino nella vostra città? E’ solo uno dei tanti servizi che possono offrire i motori di ricerca di aziende e negozi. Basta collegarsi con uno smartphone o tramite il pc e indicare il servizio o il prodotto richiesto e subito vi compariranno una serie di indirizzi dove trovare tutte le marche desiderate.

E se trovare online l’indirizzo di un negozio o di una azienda in una qualsiasi località italiana su internet diventa davvero facile, con le mappe virtuali dei motori ricerca indirizzi è possibile trovare non solo il negozio di nostro interesse, ma anche calcolare il percorso per raggiungerlo, scoprire il suo numero di telefono e l’indirizzo mail per contattarlo. Non vi resta che provare ed ecco i migliori servizi per cercare indirizzi online:

Pagine gialle Tutte le aziende italiane sono disponibili e ricercabili per avere anche online tutte le informazioni su una determinata attività commerciale partire dalla località. Oppure è possibile navigare tra le categorie tematiche

Tutto città Non è esattamente uno dei motori ricerca persone ma consente di trovare mappe e indirizzi di negozi in ogni città oltre a fornire indicazioni sui percorsi

Elenchi telefonici Come trovare l’indirizzo e i riferimenti telefonici dell’azienda o dell’attività commerciale a partire dalla categoria. Telextra è il classico motore di ricerca delle aziende italiane

Bigfoot In giro per la Rete alla ricerca di una persona, Bigfoot è prima cosa un pratico motore di ricerca per gli indirizzi email con in più una serie di interessanti servizi aggiuntivi

Nokia Here Pianificatore di rotta e mappe per Italia, Europa e Stati Uniti. Calcola il percorso e mostra tutte le cartine stradali e le indicazioni necessarie per raggiungere gli indirizzi