
Lo sport del motociclismo dalle prime gare della storia fino alla nascita della MotoGp. Risultati in diretta online dai circuiti del campionato del mondo, classifiche dei piloti italiani e delle scuderie di Superbike e altre categorie di moto da strada, cross ed enduro
Esistono diversi modi di amare il motociclismo: dal guidare una moto o scooter per gli spostamenti cittadini, ad essere appassionati di viaggi e mototurismo, fino a rimanere incollati davanti alla tv per seguire le gesta dei più famosi campioni di MotoGp. Le gare di moto sono da sempre uno degli sport più visti in televisione, capaci di offrire uno spettacolo emozionante e carico di adrenalina, anche grazie ai più famosi telecronisti.
Il motociclismo su pista certo ha poco da vedere con chi guida la moto per svago o divertimento, ma come sempre succede, quando si parla di sport dei motori, può accendere una vera passione. Ciò è particolarmente vero in Italia, una nazione che alla gare di moto ha sempre dato molto sia in termini di marche, scuderie che piloti. Ma come nasce lo sport motociclistico e come siamo arrivati alla MotoGp attuale?
Indice
Storia del motociclismo
Il motociclismo è uno sport che affonda le sue radici nella storia. Le corse di moto sono state una delle competizioni più apprezzate dagli appassionati di velocità sin dagli albori del novecento quando le prime competizioni furono organizzate in Francia e in Italia. Dalla prima moto della storia costruita nel 1894 da Gottlieb Daimler, il passo alle prime gare di motociclismo in Francia fu breve.
Le corse erano riservate alle moto da strada ma presto si svilupparono anche categorie specifiche per i prototipi da competizione. Nel 1906 l’Isola di Man divenne protagonista di un Tourist Trophy che si corre ancora oggi, e nei decenni successivi le competizioni si allargarono al resto d’Europa. Dopo la seconda guerra mondiale naque la Federation Internationale de Motorcyclisme che ancora oggi organizza le competizioni a livello mondiale in tutte le categorie di moto da corsa e cross.
Nel 1949 il Campionato del Mondo venne diviso nelle categorie 500cc, 350cc, 250cc e 125cc. Negli anni ’50 e ’60 il motociclismo divenne sempre più popolare grazie a leggende come Giacomo Agostini, Mike Hailwood e Phil Read. Questi piloti dominarono la scena delle gare di moto a cavallo di bolidi di marche italiane come Gilera, MV Agusta, Moto Guzzi. Negli anni ’60 entrarono a far parte delle competizioni anche le moto giapponesi.
Honda ottenne subito grandi successi nelle classi 250cc e 350cc, e poi a seguire arrivarono Suzuki, Yamaha e Kawasaki. Negli anni ’70 il motociclismo subì una forte evoluzione con l’introduzione delle prime moto a 4 tempi e l’avvento della classe 750cc. Il Campionato del Mondo 500cc continuò ad essere la categoria regina delle corse di moto, nel 1976 fu introdotta la classe 350cc, mentre nel 1977 debuttò la classe 250cc.
Nasce la MotoGp
Negli anni ’80 e ’90 il motociclismo conobbe una fase di grande sviluppo tecnologico, con l’introduzione di sospensioni a controllo elettronico, freni a disco e telai in lega leggera. In questo periodo, il Campionato del Mondo della classe 500cc fu dominato da piloti come Eddie Lawson, Wayne Rainey e Kevin Schwantz. Nel 2002, la classe 500cc venne sostituita dalla MotoGp, che raccolse l’eredità delle classi 500cc e MotoGp 990cc. Nel 2007 la classe regina ridusse la cilindrata a 800 centimetri cubici prima di tornare ai mille nel 2012.
Il Campionato del mondo di motociclismo è attualmente composta da tre categorie: MotoGp, Moto2 e Moto3. La classe regina ha motori a 4 tempi da 1000cc. Questa categoria è la più prestigiosa e tecnologicamente avanzata delle corse di moto e ha potuto avere piloti di altissimo livello come Valentino Rossi, Marc Marquez e Jorge Lorenzo. Oggi ha una griglia di partenza che vede allineati dai 20 ai 24 piloti (tre ogni fila) decisa dai tempi che ottengono il giorno precedente alla gara.
La Moto2 è una categoria intermedia, composta da moto con motori a 4 tempi da 600cc. E’ il passaggio obbligato per i giovani piloti che vogliono raggiungere la MotoGp, e offre gare spettacolari e molto combattute. La Moto3 è la categoria inferiore, composta da 2 ruote con motori a 4 tempi da 250cc. Questa categoria è dedicata ai giovani talenti con gare molto intense e spettacolari.
Scuderie e piloti MotoGp
La MotoGP è uno degli sport motoristici più appassionanti al mondo e le scuderie che partecipano a questo campionato sono tra le più famose e competitive. Diversi team si contendono ongni anno il titolo di campione del mondo, ma alcune scuderie hanno fatto la storia. Tra le più vincenti di sempre ci sono prima di tutto Honda, seguita da Ducati e Yamaha, con molti titoli iridati conquistati.
Ma il successo delle scuderie di MotoGp non sarebbe possibile senza i numerosi piloti famosi che ne hanno fatto la storia. Uno dei piloti più conosciuti è sicuramente Valentino Rossi, che ha vinto 9 titoli iridati durante la sua carriera. Altri piloti di grande talento che offrono molte emozioni sono Marc Marquez, Jorge Lorenzo e Andrea Dovizioso ma anche Fabio Quartararo, Francesco Bagnaia e Joan Mir.
MotoGp Il sito ufficiale con tutte le gare del campionato del mondo con calendario, risultati delle gare e dirette liveo video. Oltre ai piloti e alle scuderie c’è la biglietteria ufficiale che offre la possibilità di acquistare i biglietti per le competizioni sui circuiti italiani e di tutto il mondo
Gare di moto ufficiali
Il motociclismo è uno sport che abbraccia molte categorie di gare ufficiali al di là della MotoGp che rappresenta la massima espressione delle corse su strada. Una delle categorie più importanti è sicuramente la Superbike, che prevede l’utilizzo di motociclette derivate dalla serie, modificate per la competizione. In questa categoria la sfida principale è tra i due maggiori produttori di moto giapponesi, Kawasaki e Yamaha che si contendono il titolo mondiale ogni anno insieme a Ducati, BMW, Suzuki e Honda.
Altra categoria importante è la Supersport, che prevede l’utilizzo di moto più leggere e potenti rispetto alle Superbike alle quali si affianca. La competizione è molto sentita tra i produttori giapponesi, ma non mancano altre case europee come Triumph, MV Agusta e Aprilia. Oltre alle gare su asfalto è molto seguito il motocross che si svolge su circuiti sterrati e impegnativi in cui i piloti devono dimostrare grande abilità nel guidare su terreni sconnessi cn salti spettacolari.
Un altro sport motociclistico famoso è l’enduro, che si svolge su percorsi fuoristrada tra boschi, montagne e fiumi. La resistenza fisica e la capacità di navigazione sono caratteristiche altrettanto importanti dell’abilità di guida. Tra le competizioni di enduro più importanti ci sono la Red Bull Romaniacs, l’EnduroGP e l’International Six Days Enduro. Infine c’è il trial, una disciplina che prevede l’utilizzo di moto molto leggere e maneggevoli per superare ostacoli e percorsi molto tecnici.
Federmoto Il sito della Federazione Motociclistica Italiana con gare e competizioni di tutti i tipi che anche in Italia coinvolgono migliaia di appassionati e piloti di tutte le categorie e generi, dalla velocità su pista fino al motocross fuoristrada
Corsedimoto Sito sul motociclismo da gara ricco di notizie e informazioni dalla MotoGp alla superbike, ma contiene altri approfondimenti su moto fuoristrada, supermotard e speedway, sul mondo del mototurismo e sul mercato
Gpone E’ un portale non ufficiale dedicato alla MotoGp con risultati, classifiche, informazioni su piloti e scuderie, oltre a molti altri approfondimenti e commenti che comprendono test di moto e scooter