
Consigli per scegliere una moto nuova o usata in base a cilindrata, utilizzo e prezzo. Tipi di motocicli per caratteristiche e motore, listino prezzi nuovo e modelli più venduti in italia. Caratteristiche tecniche, prove e annunci di due ruote di grossa cilindrata e motorini
La moto è un mezzo di trasporto molto amato dagli italiani, che le usano fin dalla fine della seconda guerra mondiale sia per spostarsi in città che per viaggiare e divertirsi. Tuttavia scegliere la motocicletta giusta non è sempre facile, soprattutto se si ha a disposizione un budget limitato. Come scegliere la motocicletta migliore in base a prezzo, caratteristiche, consumi o capacità di guida e utilizzo?
Sia che si tratti di fare lunghi viaggi o di un utilizzo quotidiano cittadino, acquistare una moto nuova o usata implica una serie di considerazioni a partire dalla marca e dal modello, per passare da tipologia e da molto altro ancora. In questo articolo, vedremo quali sono i principali fattori da considerare quando si vuole acquistare una due ruote per dormire sonni tranquilli e non buttare via soldi ed energie.
Indice
- Quale moto acquistare?
- Cilindrate motocicli
- Moto nuova o usata?
- Acquistare motocicli usati
- Moto più vendute in Italia
- Listino moto nuove
- Annunci moto usate
Quale moto acquistare?
La prima cosa da fare quando si vuole acquistare una moto è valutare le proprie esigenze e il proprio budget. Esistono diverse tipologie di moto che si differenziano per cilindrata, potenza, design, prestazioni e comfort. Tra le principali categorie di motociclette ci sono le moto sportive, naked, custom e da enduro. Per chi usa una due ruote in città non sono da tralasciare gli scooter e i motorini elettrici.
Le moto sportive sono le più veloci e potenti, adatte a chi cerca forti emozioni e ama la velocità magari affascinato dai piloti della MotoGp. Hanno un design aerodinamico e aggressivo, ma sono anche le più costose e meno confortevoli. Le naked sono motociclette più versatili e adatte a un uso quotidiano. Hanno un design semplice e minimalista, senza carenature o accessori superflui. Sono più economiche e comode delle sportive, ma meno performanti.
Le moto custom sono personalizzabili e adatte a chi cerca uno stile unico e originale. Hanno un design retrò e curato nei dettagli, con elementi come cromature, sella bassa e manubrio alto. Sono più confortevoli e caratteristiche delle naked, ma meno agili e veloci. Infine i motocicli da enduro sono adatte a chi ama l’avventura e mototurismo anche fuoristrada. Hanno un design robusto e funzionale, con pneumatici tassellati, sospensioni alte e protezioni. Sono più resistenti e aderenti delle custom, ma meno pratiche e maneggevoli.
Cilindrate motocicli
Oltre alla tipologia di moto, bisogna anche considerare la cilindrata, che determina la potenza del motore e la classe di patente necessaria per guidarla. Cominciamo a parlare delle cilindrate dai motorini da 50 cc, piccoli e leggeri, adatti ai principianti o a chi cerca un mezzo semplice per spostarsi in città. Hanno una potenza limitata a 4 kW e una velocità massima di 45 km/h. Si possono guidare con la patente AM o con la patente B se conseguita prima del 19 gennaio 2013.
Le moto da 125 cc sono le più diffuse tra i giovani o tra chi cerca un mezzo abbastanza potente ma economico. Hanno una potenza limitata a 11 kW e una velocità massima di 110 km/h. Si possono guidare con la patente A1 o con la patente B se conseguita dopo il 19 gennaio 2013. I motocicli da 250 cc sono più performanti ma ancora gestibile anche da un principiante. Hanno una potenza limitata a 20 kW e una velocità massima di 140 km/h. Si possono guidare con la patente A2 o con la patente A se conseguita dopo il 19 gennaio 2013.
Le moto con motori di cilindrate oltre 250 cc, tipicamente 500cc, 750cc o 1000cc sono le più potenti e veloci, adatte a chi cerca forti emozioni o ha molta esperienza di guida. Hanno una grande potenza e possono raggiungere velocità anche superiori ai 200 km/h. Si possono guidare solo con la patente A. Questi motocicli, pur dotati di tutte le nuove tecnologie sono molto più pesanti e difficili da guidare, specialmente nel traffico cittadino.
Moto nuova o usata?
Una volta scelta la tipologia e la cilindrata della moto desiderata, bisogna decidere se acquistarla nuova o usata. Entrambe le opzioni hanno vantaggi e svantaggi da considerare. Per quanto riguarda il nuovo, è innegabile che un motoclista possa scegliere e personalizzarla come meglio crede scegliendo tra vari accessori e colori disponibili. Ha la sicurezza di avere una mezzo in perfette condizioni, che non richiede manutenzioni particolari o riparazioni frequenti.
Tra vantaggi di acquistare una moto nuova c’è anche una maggiore sicurezza di guida, essendo sicuramente dotata delle ultime tecnologie e innovazioni in fatto di prestazioni, sicurezza, comfort e consumi. Le novità del mercato possono avere l’ABS, il controllo di trazione, il cambio elettronico, il display digitale e molto altro. Il nuovo è garantito dal produttore almeno due due anni da eventuali difetti o guasti. Alcune case offrono anche servizi aggiuntivi come l’assistenza stradale o il soccorso in caso di incidente.
Acquistare una moto nuova ha però anche degli svantaggi, primo tra tutti il costo, sia per il prezzo d’acquisto che per le spese accessorie come immatricolazione e messa in strada, bollo, assicurazione e revisione. Un motociclo nuovo si svaluta rapidamente nel tempo, perdendo fino al 30% del suo valore nel primo anno. Una moto nuova potrebbe non essere immediatamente disponibile sul mercato ed essere soggetta a tempi di consegna o a liste d’attesa.
Una moto usata sicuramente costa meno e si svaluta meno, mantenendo un valore nel tempo. Acquistandola usata da un privato è possibile trattare sul prezzo scegliendo la più conveniente sul mercato, di qualche anno o mese, o addirittura fuori produzione o d’epoca. Certo in questo caso non si ha la garanzia del produttore o del venditore e se si presentano difetti o guasti dopo l’acquisto, dovrà essere riparazione a spese proprie.
Acquistare motocicli usati
Le moto usate sono una valida alternativa per chi cerca una due ruote ancora in splendide condizioni con pochi chilometri ad un costo spesso inferiore della metà rispetto al nuovo. Dove trovare le migliori inserzioni di 2 ruote usate, pubblicare annunci per vendere il proprio mezzo o scoprire la valutazione di uno scooter di qualche anno e soprattutto come fare un buon affare? Esistono alcune regole sul percorso da seguire per acquistare mezzi di seconda mano.
Innazitutto bisogna scegliere la marca da acquistare avendo le idee piuttosto chiare su quale modello possa soddisfare al meglio le proprie esigenze in base all’utilizzo in strada per lunghi viaggi, in città oppure per sport o fuori strada. Una moto acquistata usata da un privato non ha nessuna garanzia e oltre al prezzo sono da valutare tecnica e meccanica facendo magari visionare la moto da un esperto. I punti più soggetti ad usura sono catena, trasmissione, pneumatici, freni e frizione.
Fare prova su strada è fondamentale per verificare il corretto funzionamento delle moto usate per verificare ciclistica, frenata, motore e trovare eventuali rumori e vibrazioni strane ed anomale. Un controllo successivo al breve giro potrebbe rivelare perdite di olio o di altri liquidi. E’ importante farsi dare una documentazione cronologica dei tagliandi e diqualsiasi intervento effettuato sulla moto. Infine non vi resta che trattare sul prezzo.
Moto più vendute in Italia
Le moto sono tra i mezzi di trasporto più amati dagli italiani, sia per la loro praticità che per il loro fascino. Ma quali sono le moto più vendute in Italia? Quali sono le caratteristiche che le rendono così apprezzate dal pubblico? Secondo i dati diffusi dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), nel 2022 sono state immatricolate in Italia 216.491 moto, con un aumento del 9,4% rispetto al 2021. Un dato positivo dopo il calo causato dalla pandemia di Covid-19.
É l’Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) che riunisce le aziende italiane costruttrici di veicoli a 2 e 3 ruote, a fornire la classifica della vendita di moto in Italia. In cima ci sono gli scooter, seguiti da naked, enduro stradali e moto da turismo. Per chi vuole saperne di più sul sito dell’Ancma è possibile leggere molti dati di mercato su marche di motocicli e accessori per motociclisti.
Tra le marche più vendute, spicca Honda, che si conferma al primo posto con 36.382 unità e una quota di mercato del 16,8%. Al secondo posto troviamo Yamaha, con 31.865 unità e una quota del 14,7%, seguita da Piaggio, con 24.722 unità e una quota dell’11,4%. Completano la top five BMW, con 18.956 unità e una quota dell’8,8%, e KTM, con 15.659 unità e una quota del 7,2%.
Tra i modelli più venduti il podio è occupato da tre scooter: lo SH 150 di Honda, con 10.633 unità, il Beverly 300 di Piaggio, con 9.982 unità, e il TMAX di Yamaha, con 9.331 unità. Al quarto posto troviamo la prima moto vera e propria: la MT-07 di Yamaha, con 5.939 unità, seguita dalla GS R 1250 di BMW, con 5.509 unità. Oltre ai modelli già consolidati sul mercato, il 2022 ha visto l’arrivo di diverse novità nel settore moto, che hanno attirato l’attenzione degli appassionati e dei potenziali acquirenti.
La Ducati Multistrada V4 S Sport, versione più sportiva della famosa moto da viaggio della casa di Borgo Panigale, dotata di un motore V4 da 170 CV e di un pacchetto elettronico avanzato. La moto si distingue per il suo design aggressivo e per le sue prestazioni elevate. La Kawasaki Z900RS SE ispirata alla leggendaria Z1 degli anni ’70 ma con una forcella Showa con regolazione elettronica e a un terminale Akrapovic in titanio.
La Triumph Speed Triple 1200 RS, una versione potente e raffinata della naked sportiva della casa britannica, equipaggiata con un motore tricilindrico da 180 CV e con un telaio in alluminio leggero. La moto offre un’esperienza di guida emozionante e divertente, grazie anche al suo sistema elettronico completo. La Harley-Davidson Pan America 1250 da enduro, che si propone di conquistare una nuova fetta di mercato con un motore bicilindrico da 150 CV e una serie di soluzioni tecniche innovative, come la sospensione adattiva e il sistema di abbassamento automatico della sella.
Listino moto nuove
La vendita di moto nuove e usate non segue solo i problemi di mobilità urbana. Niente può fermare il motociclista più accanito o il mototurista: se è estate tanto meglio, ma l’inverno e la pioggia non fanno paura. In mancanza di qualche bella giornata di sole per una gita fuori porta, se fa troppo freddo ci si può mettere davanti allo schermo per vedere quali sono i nuovi modelli sul mercato e sognare un eventuale acquisto.
Per chi vuole acquistare moto e scooter, ecco dove trovare informazioni accurate su ogni marca e modello per scoprire prezzo e listini delle ultime novità delle case motociclistiche italiane e internazionali. In queste guide sono elencate anche le prove degli ultimi modelli di moto nuove con informazioni tecniche aggiornate per scegliere, valutare e confrontare prestazioni e caratteristiche tecniche ed estetiche a seconda del tipo di utilizzo.
Motociclismo E’ sufficiente selezionare tra moto e scooter e scegliere in base a prezzo, peso, cilindrata e potenza e marca per potere trovare tutte le informazioni sulla moto che si desidera comprare
Infomotori Listino vendita moto nuovo suddivise per marca, prezzo, segmento e confronti: basta un click per conoscere il listino prezzi della moto desiderata
Dueruote Ricerca del prezzo a partire dalle marche e dai parametri: una lista per conoscere i modelli presenti sul mercato
Autoscout24 Nel sito ufficiale una guida all’acquisto o vendita di moto tra database per trovare i modelli e la categoria oltre a tutti i consigli degli esperti
Motorbox Prove su strada con video delle ultime novità uscite sul mercato, eventi, speciali, test, accessori, news e gallery sono parte del sito con listino dei prezzi, quotazioni e annunci
Motonuove L’angolo dei test di una completa rivista dedicata al motociclismo che contiene offerte di moto, motorini e scooter nuovi che i concessionari hanno in pronta consegna
Insella Un portale dedicato al mondo della moto: notizie, novità, annunci usato, video e tanto sport per essere sempre aggiornati sulle ultime novità del mercato a due ruote
Annunci moto usate
Gli annunci di seconda mano sono sicuramente una opzione più che interessante per trovare moto usate in perfette condizioni. Specie per chi non si interessa di moda e tendenze, ma cerca solo la qualità unita ad un sano concetto di risparmio. Ma qual’è il posto giusto dove trovare le migliori offerte e a cosa prestare più attenzione? Lasciate perdere per un attimo i tradizionali concessionari, pensate piuttosto a internet e ad uno dei tanti siti dove trovare tante offerte interessanti.
Basta qualche click per trovare marche e modelli ideali per soddisfare le proprie esigenze in fatto di design, cilindrata e prezzo. Ecco o migliori siti di vendita online di moto, motorini, scooter usati delle più grandi marche Honda, Yamaha, Suzuki, Aprilia, Gilera, Piaggio, Cagiva, Kawasaky, Guzzi e Bmw. Annunci di moto usate e accessori per motociclisti di seconda mano con comparazione prezzi dei listini.
Motorbox E’ possibile ottenere la valutazione di moto usate selezionando una marca, l’anno di immatricolazione e il modello
Subito Il servizio offerto dal portale dedicato agli annunci di compravendita in tutta Italia per trovare annunci di moto usate e scooter d’occasione di tutte le marche e modelli
Dueruote Una bacheca online sul sito della rivista Due Ruote per acquistare una motocicletta di seconda mano con tanto di foto e descrizione per trovare il mezzo d’occasione migliore e in ottimo stato delle più prestigiose case motociclistiche
Motoit Usato a portata di click, tramite un comodo database capace di indirizzare a seconda della marca, modello, prezzi, chilometri, anno
Insella Un portale che si occupa anche di annunci per le due ruote: le migliori offerte dei concessionari e le proposte scelte per modello e regione di appartenenza
Autoscout Il mondo delle moto usate di ogni tipo: scooter, da corsa, custom, gran turismo, sportive, enduro, d’epoca. Una ricerca che percorre tutta l’Italia alla ricerca del modello preferito
UsatoBmw Una selezione dell’usato fatta dai concessionari delle più grandi marche di motocicli. Il vantaggio di risparmiare con la sicurezza di acquistare prodotti testati. Ecco dove trovare moto Bmw e di ogni altra marca controllata, ispezionata, ricondizionata e certificata da professionisti del settore formati direttamente dalla casa tedesca
UsatoYamaha La vetrina dell’usato gestita in collaborazione con i concessionari Yamaha che ritirano motocicli dei loro clienti e li rivendono ricondizionati con garanzia