Moto europee della casa motociclistica Bmw

Panoramica delle principali marche di moto europee sul mercato: dalla tedesca Bmw all’inglese Triumph passando dalle case motociclistiche spagnole e francesi a quelle dei paesi dell’est. Una storia di passione, stile, design e velocità che continua ancora oggi

Le moto europee sono tra le più apprezzate dagli appassionati delle due ruote. Si tratta di veicoli che uniscono design, prestazioni e qualità, frutto della tradizione e dell’innovazione dei produttori del vecchio continente. Tra le tante marche di moto tedesche, spagnole, francesi e inglesi e di altri paesi europei, ce ne sono alcune che si sono imposte come leader del settore, grazie alla loro storia, fama e qualità.

Gli appassionati di moto di ogni epoca conoscono bene le principali marche di moto europee per una storia che si tramanda di padre in figlio, sia che si tratti di una nuova Bmw o di una vecchia Zündapp. Il mercato europeo di motocicli e scooter è da sempre attendo ai prodotti costruiti direttamente in Europa, con tendenze e preferenze che cambiano con il passare degli anni anche per gli stessi motociclisti nostrani.

Indice

Marchi moto europee

I marchi di moto europee hanno un ruolo fondamentale nella storia anche perchè la prima bicicletta a motore fu inventata proprio da un francese. Ernest Michaux, figlio di Pierre, inventore della bicicletta, fu il primo ad ad aggiungere un motore a vapore alle due ruote. Seguirono alcuni tentativi con motori a carbone dell’americano Sylvester H. Roper, ma nel 1885 furono ancora due europei, i tedeschi Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach, a produrre la prima motocicletta con motore a scoppio a benzina.

Nel 1895 l’azienda tedesca Hildebrand & Wolfmüller fu la prima al mondo a mettere sul mercato un modello di motocicletta che non ebbe molto successo e chiuse nel 1919. Nello stesso anno sempre in Germania venne fondata la DKW, mentre nel 1931 l’azienda inglese Royal Enfield realizzò un modello monocilindrico che ebbe un buon successo, seguita dalle famose Triumph che spopolarono nel dopo guerra. Negli anni ’60 con l’ingresso dei marchi giapponesi cambiò ancora tutto e molte marche di moto europee ed italiane si unirono o vennero acquisite da grandi gruppi.

C’è stato un’epoca in cui possedere e guidare una Moto Guzzi italiana era il massimo per qualsiasi motociclista. Poi sono arrivati i marchi stranieri di moto europee e infine le grandi marche giapponesi. Il mercato cambia anche in virtù di scelte economiche, ma oltre alle caratteristiche, al design e ai prezzi dei nuovi modelli, conta molto la comunicazione e la percezione del marchio tra la gente veicolato anche dalle gare di motociclismo.

Moto tedesche

Le origini delle moto tedesche risalgono alla fine dell’Ottocento, quando alcuni pionieri come Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach inventarono il primo motociclo a motore a combustione interna. Da allora, la Germania ha dato vita a numerose aziende produttrici di moto, alcune delle quali ancora attive e famose in tutto il mondo. Tra queste, possiamo citare BMW, DKW, NSU, Zündapp, Horex e MZ.

Le moto tedesche si distinguono per alcune caratteristiche comuni che ne fanno dei veicoli affidabili, sicuri e performanti. Sono tra le migliori al mondo per cura del design, che spazia dal classico al moderno, passando per lo stile retrò e cafè racer. Inoltre sono attente all’innovazione tecnologica, che si traduce in soluzioni meccaniche e elettroniche all’avanguardia.

Bmw Quando si parla di moto tedesche, il primo nome che viene in mente è sicuramente BMW Motorrad, il marchio che dal 1923 produce motociclette di alta qualità e prestazioni. Ha introdotto sul mercato alcune innovazioni tecnologiche, come il motore boxer, il telaio a traliccio, il sistema di frenata integrale ABS e il sistema di sospensioni elettroniche ESA. Tra i modelli più celebri di BMW ci sono la serie R, con le iconiche R 1200 GS e R 1250 RT, la serie S, con le sportive S 1000 RR e S 1000 XR, la serie F, con le versatili F 750 GS e F 850 GS, e la serie G, con le leggere G 310 R e G 310 GS.

Ktm Un altro marchio tedesco che ha saputo conquistare il pubblico delle moto europee è KTM, nato nel 1934 come produttore di biciclette e poi specializzatosi nelle moto da fuoristrada. Questo marchio con sede in Austria di origine tedesca, è specializzato nella produzione di moto da fuoristrada, come le serie EXC e SX, che dominano nei campionati mondiali di enduro e motocross. KTM produce anche moto da strada, come le serie Duke e RC, caratterizzate da un design aggressivo e colorato, e moto da avventura, come le serie Adventure e Super Adventure, ideali per i viaggi lunghi e impegnativi.

Zündapp Famosa casa motociclistica tedesca, ha prodotto moto dal 1917 al 1984. Oggi non è più presente sul mercato. Il sito è dedicato ai nostalgici di un marchio molto in voga in Italia negli anni ’80.

Marchi motocli spagnole

Le moto spagnole sono tra le più appassionanti e storiche del mondo motociclistico ed in particolare tre marchi hanno fatto la storia: Bultaco, Montesa e Ossa. Bultaco è nata nel 1958 per iniziativa di Francisco Bultó, un imprenditore catalano che aveva già fondato la Montesa nel 1944. Si specializzò nella produzione di moto da fuoristrada, da trial e da enduro, ottenendo numerosi successi a livello internazionale. Tra i modelli più famosi ci sono la Sherpa, la Matador, la Pursang e la Frontera. Bultaco cessò la produzione nel 1983 a causa di problemi economici, ma il marchio è stato rilanciato nel 2014 con una nuova gamma di moto elettriche.

Montesa è stata una delle prime case motociclistiche spagnole, fondata nel 1944 da Pedro Permanyer e Francisco Bultó. Inizialmente si dedicò alla produzione di moto da strada e da competizione, partecipando anche al campionato del mondo di velocità. Tra i piloti che corsero per la Montesa ci sono stati John Surtees, Mike Hailwood e Phil Read. Negli anni ’60 si concentrò sulle moto da fuoristrada, diventando una delle maggiori protagoniste del trial mondiale. Tra i modelli più celebri ci sono la Impala, la Cota, la Enduro e la H6. La Montesa è stata acquisita dalla Honda nel 1986 e continua a produrre moto da trial con il marchio Montesa Honda.

Ossa fu fondata nel 1924 da Manuel Giró come una fabbrica di proiettori cinematografici. Nel 1949 Giró decise di entrare nel settore motociclistico, producendo il suo primo modello, la 125 A. Ossa si distinse per le sue soluzioni tecniche innovative, come il motore a quattro tempi con distribuzione desmodromica e il cambio a sei marce. Si affermò soprattutto nelle gare di fuoristrada, vincendo diversi titoli mondiali di trial e di enduro. Tra i modelli più noti ci sono la Wildfire, la Phantom, la MAR e la Explorer. Ossa ha cessato l’attività nel 1982, ma il marchio è stato ripreso nel 2010 da un gruppo di imprenditori catalani che ha presentato una nuova gamma di moto da trial

Derbi E’ una casa produttrice spagnola di motorini, moto, supermotard di piccola e media cilindrata dalla lunga storia legata alla Piaggio

Motociclette francesi

Le origini delle moto francesi risalgono alla fine dell’Ottocento, quando alcuni pionieri come Louis-Guillaume Perreaux e Ernest Michaux sperimentarono i primi prototipi di biciclette a motore. Nel corso del Novecento, le moto francesi si sono affermate per la loro qualità tecnica, il loro design elegante e la loro versatilità. Tra i marchi più famosi, possiamo citare Peugeot, Motobécane, Terrot e Gnome et Rhône.

Le moto francesi hanno avuto un ruolo importante anche nello sport, partecipando a diverse competizioni internazionali come il Tourist Trophy, il Bol d’Or e il Motocross delle Nazioni. Tra i piloti più celebri che hanno guidato le moto francesi, ricordiamo Georges Monneret, Pierre Monneret, Raymond Roche e Jean-Michel Bayle. Oggi le moto francesi continuano a offrire ai motociclisti soluzioni innovative e originali, sia nel settore delle stradali che in quello degli scooter elettrici.

Peugeot motocycles Il colosso dell’automobile ha una lunga tradizione anche nel settore delle due ruote, con una gamma di scooter e ciclomotori che spazia dal classico al moderno, dallo sportivo all’elettrico. Peugeot offre soluzioni pratiche ed economiche per la mobilità urbana, ma anche modelli più performanti e aggressivi per gli appassionati di velocità

Sherco è un marchio specializzato nella produzione di moto da enduro e trial, nato nel 1998 dalla passione di due piloti francesi. Sherco si caratterizza per la sua qualità costruttiva, l’attenzione al dettaglio e l’innovazione tecnologica. I suoi modelli sono progettati per affrontare i terreni più difficili e sfidare i limiti del pilota

Mash Marchio di moto francesi nato nel 2014 che propone modelli dallo stile retrò e vintage, ispirate ai modelli degli anni ’60 e ’70. Mash offre due ruote semplici ed essenziali, ma dotate di tutti i comfort e le sicurezze moderne. Le sue motociclette sono ideali per chi cerca un mezzo di trasporto originale e divertente, ma anche affidabile ed economico.

Marchi moto inglesi

Le moto inglesi sono tra le più apprezzate dagli appassionati di due ruote. Si tratta di veicoli che hanno una lunga storia e una forte personalità, capaci di esprimere stile e carattere. Una delle loro peculiarità è il motore a due cilindri paralleli, detto anche “twin”, il cuore pulsante di molte marche inglesi, come Triumph, Norton e BSA. Questo tipo di motore ha una configurazione semplice e compatta, ma allo stesso tempo offre una buona potenza e una sonorità inconfondibile.

Un altro elemento tipico delle moto inglesi è il design retrò, che richiama lo stile delle moto degli anni ’50 e ’60. Le forme sono arrotondate e pulite, i colori sono sobri e classici, i dettagli sono curati e raffinati. Le due ruote inglesi hanno un fascino vintage che le rende attraenti e desiderabili. Rappresentano una parte importante della storia e della cultura del motociclismo, e meritano di essere conosciute e apprezzate da tutti gli appassionati.

Triumph Con oltre 100 anni di storia alle spalle, la casa motociclistica più antica del mondo ancora in attività rappresenta la passione unite all’eleganza e allo stile inglese. Fondata nel 1902, Triumph ha prodotto modelli iconici come la Bonneville, la Speed Twin e la Tiger. Oggi Triumph offre una gamma variegata di moto, che spazia dalle classiche alle sportive, dalle adventure alle custom.

Norton Altro marchio storico di moto inglesi nato nel 1898. Norton è famoso per le sue moto da corsa, che hanno vinto numerosi titoli mondiali e gare leggendarie come il Tourist Trophy. Tra i modelli più celebri di Norton ci sono la Manx, la Commando e la Dominator.

BSA Acronimo di Birmingham Small Arms. BSA è stata una delle maggiori aziende produttrici di moto al mondo, attiva dal 1910 al 1972. Tra le sue creazioni più famose ci sono la Gold Star, la Rocket 3 e la Lightning

Altri marchi moto europee

Husqvarna Le origini di questo marca svedese risalgono al lontano 1903. Ora le sue moto hanno un posto di prestigio nell’olimpo dei motori, in particola nelle competizioni sportive di motocross, enduro, dual purpose, supermotard, mini bike e del motociclismo ‘all terrain’. Husqvarna offre una gamma di modelli versatili e performanti, adatti a ogni tipo di terreno e di guida, che si distinguono per design innovativo, tecnologia avanzata e qualità dei materiali

Jawa E’ uno dei maggiori produttori di moto dei paesi dell’est europeo. Nata nel 1929, ha una storia di tutto rispetto e i suoi modelli di media e grande cilindrata sono stati apprezzati anche dai motociclisti italiani. Jawa si caratterizza per la sua tradizione artigianale, la passione per il motociclismo e la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato. I suoi modelli sono affidabili, economiche e facili da mantenere. Jawa propone una varietà di stili, dal classico al moderno, dal vintage al futuristico.