
Le più famose moto d’epoca storiche da corsa e strada da collezione da guardare online e nei musei di motocicli. I modelli memorabili e iconici più famosi di tutti i tempi e le marche italiane e straniere che hanno fatto la storia del design nel motociclismo
Le moto d’epoca hanno un ampio pubblico di collezionisti e appassionati di motori che anche in tempi di scooter elettrici amano il suono e la bellezza di vere opere d’arte della meccanica. La definizione di motociclo storico riguarda mezzi con almeno vent’anni di vita, ma in realtà il mercato e l’interesse dei motocicli iconici riguarda i modelli che da alcuni decenni scaldano i cuori di intere generazioni di italiani.
Questa breve guida sulle moto d’epoca non si limita a darne una definizione, ma comprende associazioni, musei di motocicli storici e motoraduni che si occupano di mantenere vivo il ricordo dei più famosi e memorabili modelli delle marche riconosciute a livello internazionale e presenti sul mercato da molti decenni. Ma quando parliamo di motociclette storiche e da collezione di cosa stiamo parlando?
Indice
- Storia moto d’epoca
- Moto storiche
- Collezionismo moto d’epoca
- Moto d’epoca italiane e straniere
- Musei motocicli storici
Storia moto d’epoca
Motociclette e scooter oggi sono tra i mezzi di trasporto più economici ed utilizzati nel pianeta e le moto d’epoca infiammano il mercato dei collezionisti vintage. Oltre 200 milioni di persone utilizzano una due ruote per i loro spostamenti quotidiani dall’India alla Cina fino all’Europa. Tutto è cominciato attorno al 1885, quando i due inventori tedeschi Gottlieb Daimler e Wilhelm Maybach riuscirono ad aggiungere alla bicicletta di Pierre Michaux un motore a scoppio.
L’intuizione di un velocipede a motore venne anche al figlio di Michaux, che cercò di dotarla di un motore a vapore, ma il peso e l’ingombro erano troppo elevati. L’alimentazione a benzina fu una invenzione sensazionale per quei tempi tempi, molto più importante della rivoluzione elettrica che oggi sta trasformando le tradizionali due ruote a pedali in biciclette elettriche sostenibili. Ma a quei tempi certo non esistevano ancora problemi di inquinamento.
Il problema delle moto d’epoca che oggi affascinano per stile e design, erano più che altro le prestazioni e la sicurezza. Il definitivo successo dei motocicli a motore avvenne durante la guerra perchè si rivelarono mezzi efficaci, veloci e leggeri per spostarsi sui campi di battaglia. Durante il boom economico nel dopoguerra il mercato era pronto ad accogliere i nuoivi modelli dei costruttori italiani o di marche europee. Successivamente arrivarono le moto giapponesi ad imporsi sul mercato con due ruote sempre più performanti.
Moto storiche
Le moto d’epoca prodotte nello scorso secolo si possono a buona ragione definire storiche. Indipendentemente dal fatto che la definizione vale per i mezzi immatricolati più di vent’anni anni fa, sono sempre più gli appassionati che desiderano guidare una due ruote vintage nella vita di tutti i giorni o per partecipare a manifestazioni ed eventi. Al loro successo concorrono una serie di motivi che possono essere legati alla storia e al design, oppure al risparmio fiscale di centinaia di euro all’anno tra tasse e spese di mantenimento.
Le moto storiche divise in ciclomotore, motociclo, motocarrozzetta e motocarro, hanno varie agevolazioni sul costo dell’assicurazione e sulla tassa di circolazione. Ovviamente possono circolare su strada solo se sono in possesso di tutti i normali requisiti, che vanno dal libretto di circolazione alla periodica revisione con scadenza ogni due anni. Per conoscere tutte le agevolazioni delle moto storiche e trovare informazioni e normative conviene leggere le indicazioni di Asifed, sito ufficiale dell’Automotoclub Storico Italiano.
Collezionismo moto d’epoca
Anche se il mercato oggi sfoggia ogni giorno nuovi modelli dalle linee avveniristiche, la passione per le moto d’epoca non deve più stupire di tanto. Come nel caso della moda vintage o della musica d’annata che sfocia in una vera e propria retromania, molte persone preferiscono affidarsi al passato, non certo per motivi economici ma di puro desiderio. Con i tubi cromati le vecchie motociclette colpiscono il cuore veicolando ricordi, desideri e rimpianti.
Le moto d’epoca sono speciali foto dell’infanzia in cui ritrovarsi, che sanno ancora di vecchi capannoni, lavoro, fatica e cura artigianale degna dell’arte orologiaia, non a caso zeppa di appassionati. Restaurare un motociclo storico è un pò cercare di rinascere o ringiovanire e infatti migliorano con l’età, un pò come i nostri artisti e cantanti preferiti. Le vecchie due ruote sono sculture meccaniche dai prezzi abbordabili che non ostentano lusso.
Nelle moto d’epoca c’è eleganza frutto di lavoro che affascina perchè nasconde la vulnerabilità dell’ingegno. I motocicli storici sono anziani saggi pieni si storie da raccontare: oggi funzionano domani, chissà. Dipende dalla cura con cui vengono custodite, guidate e coccolate. Certo sono meno affidabili di un modello nuovo e per lunghi viaggi potrebbero non essere l’ideale. Spesso non sono confortevoli, veloci o sicure come quelle attuali, eppure sono speciali e tutti le amano.
Moto d’epoca italiane e straniere
Di seguito troverete tutte le informazioni per gli appassionati del settore, con fotografie e caratteristiche delle motociclette e notizie degli appuntamenti a cui partecipare per chi ha un gioiello da valutare o vuole solo acquistare una tra le moto d’epoca usate italiane.
Motorcycleclassics Alcune tra le marche più famose di moto storiche italiane d’epoca con fotografie e descrizione dei modelli storici
Scooterdepoca Moltissime informazioni e disegni sulle famose motorette storiche come Lambretta e Vespa d’epoca
Vespa club La storia della nascita della Vespa, le foto e il registro storico della due ruote italiana più famosa nel mondo
Federmoto Un sito storico a scopo culturale con tutte le case motociclistiche nate in nel secolo scorso tra marche prestigiose come Guzzi, Bianchi e Gilera e altre nate in piccole officine
Honda Four L’evoluzione del modello Honda CB Four dagli anni ’70 ad oggi con foto e caratteristiche dei modelli
Ruotedasogno Un catalogo completo di moto d’epoca: un valido riferimento di base per eventuali acquisti, scambi e vendite
Gearpatrol Fotografie e caratteristiche di 50 moto storiche iconiche che hanno fatto la storia delle due ruote inItalia e in ogni paese del mondo
Musei motocicli storici
Nei musei di motocicli storici si trovano moto d’epoca che hanno fatto la storia del motociclismo. Ognuno avrà il proprio modello preferito perchè tutte le maggiori marche fin dai primi del ‘900 hanno prodotto due ruote da corsa e da strada dalle linee inconfondibili.
MuseoPiaggio Conserva e pone in risalto il valore di una straordinaria memoria storica tramite l’esposizione dei prodotti più famosi Piaggio, Gilera e Vespa
MuseoMotoGuzzi Una delle marche italiane storiche presenta modelli unici di moto d’epoca di serie e da corsa costruite a partire dal 1919
MuseoNicolis Il museo di veicoli e motociclette storiche di Villafranca di Verona vanta oltre cento moto d’epoca tra molti altri pezzi che raccontano l’evoluzione meccanica e tecnologica
Museoscooter Diventati i mezzi più rapidi nel districarsi dal traffico, gli scooter hanno dei precursori come la Lambretta di cui questa esposizione fa ampio racconto
MuseoAugusta Uno dei marchi storici del motociclismo italiano che a partire dal 1945 produrrà decine di modelli resi noti dal reparto corse che MV Agusta