Esposizione mostre di fotografia

Le mostre di fotografia più famose in Italia, Europa e mondo. Gallerie di foto d’autore con opere a colori e in bianco e nero dei grandi fotografi della storia. Programma di eventi festival e musei tra arte, reportage, moda e industria

L’arte della fotografia è in continuo movimento, come quello dell’arte moderna. Viviamo in un mondo di immagini guardate e scattate da tutti e in ogni momento senza pudore con smartphone sempre più potenti, ma il compito degli artisti dell’immagine è rappresentare la realtà del mondo in tutte le sue sfumature. Nelle mostre di fotografia si va dalla foto paesaggistica a quella di cronaca, dal ritratto fino ad atmosfere più intimistiche alla ricerca di forme espressive capaci di comunicare emozioni in bianco e neo o a colori.

Dall’invenzione della fotografia in poi le immagini sono diventate testimonianza collettiva degli eventi mondiali e poi un linguaggio estetico dai significati profondi da approfondire attraverso musei e mostre dedicate ai grandi fotografi internazionali. Dopo il 1905, quando a New York il fotografo Alfred Stieglitz inaugura la 291 gallery, la fotografia in campo artistico assume pari dignità di pittura e scultura. Oggi esistono ovunque nel mondo musei e mostre di fotografia permanenti che offrono al grande pubblico la visione opere di nuovi talenti e famosi fotografi internazionali.

Mostre di fotografia in Italia

Abbiamo raccolto un elenco di risorse per conoscere più da vicino autori e opere di fotografia che si muovono nel panorama dell’arte contemporanea in tutto il mondo, con situazioni, eventi e mostre di fotografia con foto gallery inclusa che illustrano la situazione di un mercato in continuo divenire. Un elenco di siti con contatti e ricerca di informazioni dei fotografi emergenti e degli eventi in corso.

Mostredifotografia una risorsa online per chi vuole essere sempre aggiornato sulle mostre fotografiche in Italia

Mibact Ilprogetto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il catalogo e la documentazione con eventi, luoghi espositivi, festival e formazione per gli appassionati

Fondazione Sozzani di Milano non è solo una delle sedi italiani principali  di mostre fotografiche, ma un editore di cataloghi e libri su arte, moda e design.

Mufoco Museo di Fotografia Contemporanea di Cinisello Balsamo nei pressi di Milano organizza esposizioni, incontri, seminari e corsi

Museo Brescia Nazionale della Fotografia racconta la storia della fotografia e del cinema attraverso apparecchiature fotografiche e cinematografiche e altre attrezzature ad essere correlate dai primi esperimenti fino ai giorni nostri

Camera di Torino è un centro dedicato alla fotografia e propone mostre, incontri e corsi sulle varie forme di linguaggio visivo come documentazione e arte

Mostre fotografia in Europa

La prima esposizione di fotografie in assoluto della storia si tenne ovviamente i terra di Francia, a Parigi nel 1839. L’inventore Daguerre non vedeva l’ora di mostrare al pubblico le potenzialità del nuovo mezzo espressivo, tanto che inizialmente fu in concorrenza con la pittura. All’inerno di un museo la prima mostra di fotografia venne organizzata nel 1858 dal South Kensington Museum di Londra. Quello che nel frattempo è diventato il Victoria and Albert Museum inaugurò una nuova era presto seguita in tutto il mondo.

Magnum Photo Fondata a Parigi nel 1947 da una delle agenzie fotografiche più importanti al mondo, ha un archivio sterminato di scatti realizzati negli ultimi 50 anni dei più importanti avvenimenti al mondo

Camera Work di Berlino prende il nome da un importante rivista fotografiche dei primi del ‘900 e organizza mostre fotografiche di arte contemporanea

Tourch Gallery di Amsterdam dal 1984 presenta mostre fotografiche personali e collettive dedicate in particolar modo ai nuovi talenti internazionali

The Photographers Gallery di Londra è tra le più famose mostre fotografiche al mondo a rappresentare nuovi talenti emergenti e artisti affermati.

Tra le altre mostre degne di nota in Europa segnaliamo Fotohof a Salisburgo in Austria, il Fotomuseum di Antwerpen in Belgio, il Brandts di Odense in Danimarca e la fondazione Huis Marseille ad Amsterdam. Inoltre il Nmpft Museo nazionale di fotografia, film e televisione di Bradford, il Mep di Parigi, le gallerie Co-berlin di Berlino, Deichtorhallen di Amburgo e lo Stadtmuseum di Monaco. E’ a Helsinki in Finlandia il Fmp museo finlandese della fotografia.

Mostre fotografiche America e mondo

Il primo museo fotografico del mondo è stato il George Eastman House di Rochester a New York. Fondato nel 1949, oggi ha una galleria di oltre 400 mila fotografie, alcune delle quali possono essere viste in modo virtuale all’interno del Google Art Project. Tra le mostre di fotografia più famose in America a New York ci sono anche la 303 Gallery, la ARG di Andrea Rosen, e l’Icp Centro internazionale della fotografia e la Nypl collezione fotografica della biblioteca pubblica di New York.

Frankel Gallery Aperta nel 1979 a San Francisco, è una delle mostre fotografiche più attive a livello internazionale con un portafoglio di oltre 300 esibizioni di artisti rappresentati nelle più importanti fiere d’arte al mondo. Da citare anche l’Arts Block Museo californiano della fotografia e il Mopa di San Diego, mentre a Chicago c’è il Mocp e a Boston il Bu Photographic Resource Center. Per quanto riguarda le nuove tendenze il Photography museum è un museo virtuale della fotografica americana. Yossi Milo di New York è una delle realtà più affermate nel rappresentare opere di artisti che dalla fotografia si spostano al video.

Jackson fine art di Atlanta organizza mostre fotografiche di artisti emergenti e affermati nell’ambito della fotografia contemporanea. Tra le mostre di fotografia e gallerie da guardare nei vari continenti troviamo l’Acp, Centro australiano della fotografia di Paddington e in Canada il Cmcp. A Pechino esite il Three Shadow, complesso progettato dal famoso artista e architetto Ai Weiwei di 4.600 metri quadrati dedicati esclusivamente a foto e video.

Fotografia industriale

La fotografia industriale non è solo un modo per documentare il lavoro in azienda, ma da prodotto per l’economia può offrire spunti artistici poetici e politici sociali? Nella storia della fotografia molti grandi artisti si sono confrontati sul mondo del lavoro, produzione e consumo con grandi edifici, fabbriche e uffici che si alternano a particolari di bulloni, ruote e tubi per descrivere una situazione ma anche uno stato d’animo del momento. Tra i maggiori protagonisti di questo genere ci sono grandi fotografi internazionali come Henri Cartier-Bresson, Ugo Mulas, Gabriele Basilico, Gianni Berengo Gardin.

La fotografia industriale mette in luce le capacità di un fotografo che si relaziona al periodo storico per documentarne l’evoluzione architettonica e non solo. In Italia abbiamo tante testimonianze che uniscono l’industria alla fotografia dai primi del ‘900. Dagli archivi di aziende che hanno fatto grande la storia italiana, emergono immagini di eventi che descrivono realtà e innovazione tecnologica diventando saggi e cataloghi illustrati in vendita nelle librerie.

Mast di Bologna

Tra le mostre fotografiche italiane di fotografia industriale il Mast di Bologna (Manifattura di Arti Sperimentazione e Tecnologia) offre una collezione unica nel suo genere. Esempio di architettura di qualità votata all’innovazione tecnologica, che si estende su circa 25.000 mq in tre piani, ospita anche il premio The grant per stimolare i giovani fotografi a lavorare sulla tematica legata all’industria. Eventi come workshop, incontri, proiezioni e mostre con artisti provenienti da tutto il mondo sono attivi all’interno della struttura che comprende auditorium, nido per bambini, centro benessere e caffetteria.

Il Mast fin dal 2013 anima anche la Biennale della Fotografia Industriale e del lavoro come premio internazionale. Un appuntamento esclusivo che si rinnova con mostre tematiche all’interno del museo, ma anche nei palazzi barocchi e privati del centro storico di Bologna, che per l’occasione si aprono al pubblico. Le esposizioni in sede e nei diversi luoghi di Bologna vogliono far conoscere l’immenso patrimonio fotografico presente negli archivi storici di aziende, fondazioni e banche italiane. Immagini di grande effetto con paesaggi trasfigurati, reportage, documentari per una realtà che appartiene ad ogni cittadino italiano.