Colosseo è tra i monumenti più famosi in Italia

Monumenti italiani più famosi e importanti da vedere: cattedrali, palazzi, piazze, fontane storiche. Guida per scoprire storia e curiosità di chiese e altri celebri capolavori antichi di architettura e scultura sparsi tra metropoli e città d’arte

I monumenti italiani rappresentano l’arte e la cultura della nostra nazione e possono avere un grande valore storico o religioso. Chiese, statue, edifici o semplici luoghi creati per commemorare persone o eventi avvenuti nella storia, sono anche luoghi di memoria collettiva, oltre ad essere fonti economiche importanti. L’Italia è famosa ovunque per la sua storia e i capolavori architettonici sono una delle attrazioni turistiche più visitate al mondo.

I monumenti italiani famosi insieme alle maggiori mostre e musei, attirano ogni anno circa 50 milioni di turisti stranieri creando un indotto economico importante. Tra le città più visitate, dopo Roma avanza Milano nelle preferenze di chi sceglie cultura, arte e design. La metropoli lombarda è la città in assoluto con più traffico internazionale in Europa considerando anche i viaggi di lavoro. Ai primi posti anche Venezia, Firenze e Torino che negli ultimi anni sta scalando le classifiche di gradimento dei turisti.

Indice

Monumenti italiani famosi

L’Italia è ricca di monumenti famosi ma altrettanti capolavori artistici o architettonici poco conosciuti sono presenti un po’ ovunque. Sia che si tratti di città d’arte o piccole e medie città di provincia, l’Italia è disseminata di piazze, statue, palazzi storici di cui magari si è fatta l’abitudine, senza conoscerne la storia e l’origine. Può invece essere molto interessante scoprire il contesto storico urbano sociale e culturale in cui furono creati.

Quasi tutti i monumenti italiani conservati in modo più o meno accurato sono liberi allo sguardo e si possono visitare nelle vie e piazze di ogni paese e grande città. Tante testimonianze architettoniche storiche di pregio rappresentano un vero e proprio patrimonio artistico che parte dalle chiese e cattedrali costruite in vari stili, fino alle novità di palazzi, musei o grattacieli dell’architettura moderna.

Regioni Italiane E’ una guida rapida per avere sott’occhio i monumenti italiani più famosi e imperdibili che si trovano nelle città delle diverse regioni. Il portale che si rivela una vera e propria guida turistica ai monumenti artistici suddivisi regione per regione con storia e informazioni pratiche su cosa privilegiare durante la visita

Siti Unesco Secondo la rivista trimestrale di attualità e politica culturale dell’Unesco sono 10 i monumenti italiani da salvare dall’incuria del tempo. La lista è stata redatta dalla stessa Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, e al primo posto figura il Colosseo a Roma seguito dalle rovine di Pompei

Monumenti di Roma

Il patrimonio urbanistico di Roma non ha certo bisogno di essere raccontato. Chiunque camminando per la città e guardano i suoi monumenti storici non può che rimanere affascinato dalla sua storia millenaria. Dal Colosseo fino al Phanteon, dal Foro Romano a Piazza Navona fino i musei capitolini o alle terme di Caracalla e Diocleziano, il centro storico è un vero e proprio museo all’aperto.

Colosseo L’anfiteatro più conosciuto al mondo visitato ogni anno da milioni di turisti che possono percorrere un intero parco arrcheologico con i principali monumenti del Foro Romano

Basilica San Pietro La storia con le immagini e completa delle informazioni e gli orari per la visita della più grande chiesa del mondo fondata nel 324 da Costantino e patrimonio dello Stato della Città del Vaticano

Cappella Sistina Una visita virtuale con la storia della famosa opera di Michelangelo tra la visione della Volta, il Giudizio Universale, Parete Nord, Parete Sud, Parete di Ingresso

Quirinale La storia del palazzo che è la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica viene aperto per visite a chiunque lo richieda. Un patrimonio di arte e cultura di inestimabile valore da assaporare attraverso le immagini fotografiche che illustrano le varie sale e raccontano la storia dei monumenti italiani

Fontane di Roma Immagini fotografiche illustrano le principali fontane presenti con una breve descrizione storica: dalla più artistica Fontana di Trevi fino a una delle più antiche di via Giulia.

Monumenti di Milano

Milano é ai primi posti nel gradimento dei turisti internazionali. Basta fare un giro in centro per rendersi conto della vocazione turistica consolidata della metropoli lombarda. Milioni di turisti sono attratti da fiere, mostre e musei, ma basta girare per strada alzando gli occhi per ammirare autentici capolavori di epoche diverse. Tra i monumenti italiani più visitati ci sono il Duomo e Palazzo Reale, l’Arengario, la Galleria e all’arco della Pace. Per non parlare della skyline dei quartieri di City Life e Porta Garibaldi.

Duomo Milano Il sito ufficiale della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano con tutte le informazioni sulla storia, i restauri, il museo, le celebrazioni e molto di più con ultime notizie, eventi, attività culturali e iniziative speciali

Basilica San Ambrogio Una visita virtuale nel sito ufficiale della chiesa di Milano e uno sguardo alle immagini degli affreschi paleocristiani che compaiono in prima pagina a segnalare di una delle più antiche e ben conservate chiese presenti sul suolo italiano

Cenacolo Vinciano L’Ultima Cena di Leonardo da vinci nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie è uno di massimi capolavori artistici italiani

Arte Non solo moda, fiere, eventi o business. Milano è una città ricca di storia testimoniata da tante piazze e monumenti che partono da lontano e arrivano ai nostri giorni

Monumenti più visitati

Non tutti i monumenti italiani più conosciuti al mondo sono ovviamente a Milano o Roma. Molte altre città hanno alcune tra le piazze e palazzi più belli e famosi come parte del patrimonio Unesco. Da Venezia e Firenze fino a Palermo passando da Caserta è davvero impossibile farne una classifica. Questo è un elenco di quelli più famosi da vedere assolutamente una volta nella vita.

Basilica San Marco É il simbolo della magnificenza della Repubblica di Venezia. Una bellezza artistica e architettonica famosa in tutto il mondo e metà di milioni di visitatori

Duomo Firenze Storia e immagini della Cattedrale di S. Maria del Fiore con orari di visite e celebrazioni. Descrizioni particolari con immagini, disegni esemplificativi aiutano chiunque a conoscere nei dettagli l’evoluzione storico artistica di un complesso architettonico imponente

Torre di Pisa La storia, le immagini e tutte le informazioni sulla torre pendente di Pisa, uno dei monumenti più famosi al mondo inserito nel complesso della Piazza dei Miracoli dove ammirare il Duomo e il Battistero

Reggia di Caserta Uno fra i monumenti più visitati in Italia per la bellezza e la sontuosità delle sale di rappresentanza e di ricevimento ricche di preziose decorazioni, arazzi, mobili e specchi. Una guida alla Reggia e al parco nel rispetto degli orari e chiusure particolari

Reggia di Venaria Un capolavoro dell’architettura italiana di epoca Sabauda situato nei pressi di Torino. Da ammirare molte sale finimente decorate e il giardino di 80 mila metri quadri

Duomo di Monreale a Palermo non a caso è un sito inserito nel Patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Si tratta di una cattedrale sontuosa con una grandissima navata centrale, mix di culture e stili

Pompei Gli affascinanti scavi nella località in provincia di Napoli la cui città venne completamente sommersa dal Vesuvio nel 79 d.c. conservando sotto la lava un patrimonio di cose e di vita vissuta

Arena di Verona Non ha bisogno di essere raccontato questo teatro all’aperto costruito nel I secolo d.c. ed oggi diventato una delle location più importanti per tante iniziative teatrali e concertistiche trasmesse anche in televisione