Il regno dei minerali dalla terra all’uomo tra cristalli, pietre preziose, gemme, diamanti, materiali rari o usati nella cristalloterapia. Cosa sono e come vengono classificati da geologi, appassionati di mineralogia e collezionisti che li acquistano online

I minerali sono ovunque perchè sono nati con la terra. Quante volte sul greto di un torrente nei trekking in montagna troviamo sassi particolari per forma e materiale con venature brillanti? Subito ci chiediamo che storia abbiano e di cosa siano fatti. Ma un minerale è anche il salgemma, cristallo di sale, senza parlare dei diamanti o delle pietre preziose che vediamo nei gioielli di lusso o delle migliaia di materie prime dentro smartphone e dispositivi elettronici.

Il regno dei minerali è fatto di pietre preziose, cristalli, gemme e diamanti. Si usano nell’edilizia, ma anche nella moda dove diventano pietre preziose come il rubino e lo zaffiro. Possono essere oggetti di lusso come l’oro, oppure servire per l’igiene personale il talco. Insomma avrete capito che si parla di minerali da quando è comparso l’uomo sulla terra, tanto che molte componenti chimiche di carattere minerale ci permettono di vivere.

Indice

Cosa sono i minerali?

I minerali sono materiali allo stato solido di origine naturale non prodotti da un organismo, con una struttura interna ordinata e una composizione ben definita. Si dividono in gruppi e sottogruppi proprio a seconda della composizione chimica. Inoltre vengono classificati secondo determinate proprietà fisiche come durezza, lucentezza, colore, peso specifico, densità, conducibilità e luminescenza.

I minerali muovono una enorme industria estrattiva per i più vari scopi. Le cosiddette materie sono in molti prodotti che utilizziamo tutti i giorni: case, strade, computer e telefonini sono solo alcuni esempi. Possiamo affermare che la nostra vita è legata e dipende dal mondo minerale anche perchè una serie di minerali vengono introdotti nel corpo umano attraverso l’alimentazione.

Il corpo umano è composto da acqua ma anche di calcio, fosforo, potassio, sodio, magnesio, silicio, ferro, zinco, rame e molto altro. I minerali come calcio, magnesio, potassio sono valutati a livello nutrizionale per il buon funzionamento dell’organismo. La loro carenza o eccesso può causare squilibri. Non respiriamo semplice aria ma ossigeno e azoto, non beviamo solo acqua ma idrogeno, ossigeno, calcio, magnesio, sodio e potassio.

Classificazioni dei minerali

I minerali vengono studiati e classificati da millenni dai geologi. Il più noto scrittore classico di pietre fu Plinio il Vecchio che visse tra il 23 e il 79 d.c.. La sua grande Storia Naturale comprende 37 libri, quattro dei quali trattano varie specie di minerali comprese le gemme. Nell’antichità l’attenzione era rivolta alle proprietà magiche e curative delle pietre, con credenze che sopravvivono in molti paesi anche ai giorni nostri.

Col passare dei secoli la classificazione dei minerali si è evoluta basandosi sul colore e sul peso. Anche se esistono molti sistemi diversi, in una certa misura arbitrari, oggi chi visita una moderna raccolta di pietre trova una disposizione basata sull’ordinamento sistematico escogitato dal grande mineralogista americano James Dwight Dana vissuto tra il 1813 e il 1895. La sua classificazione si basa su struttura chimica e composizione.

I minerali sono classificati in elementi nativi, solfuri e derivati, alogenuri, ossidi e idrossidi, carbonati, nitrati e borati, solfati, cromati, molibdati, wolframati, fosfati, arseniati, vanadati, silicati e organici. I silicati sono l’80% del totale e compongono le rocce sedimentarie più comuni. Tra gli ossidi ci sono i minerali da cui si estrae ferro, cromo, manganese, stagno e uranio. Gli elementi nativi sono diamanti, grafite, oro, platino.

L’Associazione mineralogica internazionale ha riconosciuto 5800 specie minerali diversi per composizione chimica, che diventano oltre 10 mila se si considerano anche la formazione e la struttura cristallina. Infatti mentre la maggoranza delle pietre ha una sola origine, alcuni minerali possono formarsi attraverso differenti processi. La pirite ha il record di 21 modalità differenti di creazione.

Minerali da collezione

Fin dai tempi più remoti l’uomo ha utilizzato minerali e rocce per trarne strumenti e armi, per farne materiali da costruzione oppure anche solo per ornamento. Una delle prime forme di commercio avvenne probabilmente con lo scambio di rocce e minerali utili a cacciare. Molto tempo dopo la chimica ha permesso di analizzare scientificamente campioni di roccia per individuare i minerali redditizi.

Per il loro valore pratico, estetico o magico, la passione per la conservazione e il collezionismo di minerali è una pratica conosciuta da millenni. Le regole e le attenzioni dei collezionisti sono rimaste le stesse. Si parte con la raccolta e pulizia dei campioni, conservazione (temperatura, esposizione alla luce, tecniche per migliorarne l’aspetto) registrazione dei dati, per finire con l’esposizione in scatole, mobiletti o cassetti.

In tutto il mondo esistono ricercatori e collezionisti e di pietre per un’attività che oltre a stimolare curiosità e passione può diventare un lavoro. C’è infatti un commercio nazionale ed internazionale che si svolge anche su siti come Mineralipietre. Tra le fonti di informazione di internet segnaliamo Minerals, una guida in inglese al mondo delle pietre preziose con schede informative, glossario con proprietà e caratteristiche dei minerali più conosciuti.

Pietre preziose e gemme

Che cos’è una gemma? L’uomo nel corso dei secoli ha apprezzato certi materiali per bellezza e durezza attribuendo un alto valore in denaro a quelli più rari e difficilmente reperibili in natura. A quest’ultimi ha dedicato abilità e fatica nella lavorazione per ricavarne gioielli e oggetti di ornamento. La scienza che studia le pietre preziose è legata strettamente alla mineralogia. Oggi i gemmologi studiano le gemme con analisi derivate dalla chimica e dalla fisica.

Le gemme sono minerali sufficientemente duri per essere tagliati e puliti in modo da esaltarne la bellezza. Si contrappongono alle sostanze malleabili quali l’oro e l’argento che devono essere lavorati con altri sistemi. Al gemmologo vengono chieste valutazioni commerciali estranee alle attività del mineralogista di laboratorio. Quando devono essere vendute le pietre preziose devono avere una qualità superlativa in confronto ai normali esemplari mineralogici.

Una differenza sostanzale esiste tra pietre preziose artificiali prodotte in modo sintetico e minerali naturali. Le pietre prodotte nei laboratori hanno prezzi decisamente inferiori. Le gemme naturali invece provengono direttamente dalle miniere estrattive. Successivamente vengono lucidate e tagliate per essere montate in ogni genere di accessorio, anello, orologio o gioiello di lusso.

Le gemme si prestano anche ad utilizzi molto pratici che più che la bellezza riguardano la durezza. Alcuni processi tecnologici sarebbero più lenti e complessi se il diamante, la più dura fra tutte le sostanze, non fosse usato per forare e pulire. Poi c’è il lavoro del lapidario che estrae pietre anche con un aspetto poco promettente, trasformandole in gioielli secondo accorgimenti e tecniche particolari di lavorazione.

Acquisto pietre preziose

In commercio si trovano gioielli con pietre preziose completi e finiti, oppure rivenditori di preziosi da cui acquistare brillanti per poi farli montare dal gioielliere di fiducia. In questo caso la varietà di tipi di gemme è infinita per formati, forme, colori e stili di taglio offerti in differenti carati. Inutile dire che il commercio di gemme è un mercato enorme in tutto il mondo con fiere, eventi e mercati che toccano città come Las Vegas, Hong Kong e Bangkok.

Uno dei mercati più famosi di gemme si trova in Thailandia a 4 ore dalla capitale nella città di Chanthaburi, famosa per la lavorazione pietre preziose. Il 70 % dei rubini e zaffiri lavorati al mondo passano da qui. Certo non tutti possono prendere l’aereo per partecipare ai mercati internazionali, ma si rivolgono a grossisti e dettaglianti dei negozi online. Prima di acquistare una pietra preziosa bisogna informarsi molto bene su caratteristiche, prezzi e garanzia dei prodotti offerti.

Juwelo E’ un rivenditore internazionale di gioielli, gemme e pietre preziose. Questa pagina contiene la descrizione dei minerali più richiesti e venduti al mondo, dall’acquamarina allo Zircone.

Pietredellemeraviglie Con oltre 10 mila prodotti tra pietre e minerali offre una vetrina per l’acquisto di gioielli, sculture e oggetti, pietre e minerali, gemme e un’intera sezione dedicata alla cristalloterapia.

Mineraliegemme Vendita di prodotti e servizi nel settore dei minerali e gemme. Un servizio di consulenza e commercio a prezzi competitivi grazie all’assenza di intermediari.

GemSelect Si trova a Chanthaburi, in Thailandia, nel mercato più importante al mondo di pietre colorate ed è specializzato in gemme rare, pietre preziose e molto altro ancora per confezionare gioielli di ogni tipo e valore

Cristalloterapia

Pietre, cristalli e minerali non hanno solo un ruolo decorativo o come materiali utili, ma possono servire a farci stare bene. Si chiama cristalloterapia il sistema per aiutare a ritrovare l’equilibrio energetico attraverso l’energia emessa e assorbita da pietre e cristalli. Secondo questa teoria ogni elemento possiede una vibrazione particolare, una lunghezza d’onda che viene trasmessa e ceduta a chi li indossa o li tocca.

I cristalli terapeutici vengono utilizzati per stimolare le circolazione energetica del corpo. Posizionati su precisi punti, lungo i canali di energia vitali chiamati meridiani (gli stessi che si utilizzano in agopuntura a cui sono collegati i rispettivi organi e ghiandole) migliorano lo stato psicofisico contro ansie, depressioni e dipendenze varie. Inoltre favoriscono la meditazione, il rilassamento e la visualizzazione proprio per le proprietà di trasmettere e assorbire energia.

I cristalli terapeutici vengono utilizzate anche nei massaggi. Posizionati i punti definiti del corpo con oli e tecniche particolari favoriscono una buona circolazione energetica. Nell’elenco seguente abbiamo raccolto una serie di indicazioni e consigli per conoscere più da vicino l’universo legato a pietre, minerali e cristalli terapeutici. Si possono trovare qualità e caratteristiche a livello energetico che secondo le teorie influenzano lo stato fisico, emozionale e mentale di ogni essere umano.

Cristalloterapia come metodo di guarigione naturale che utilizza cristalli, pietre e minerali di varie forme e colori per ripristinare l’equilibrio energetico e psicofisico del corpo e della mente. Metodologie e trattamenti insieme a seminari e corsi da consultare

Greenstyle Descrizione della pratica terapeutica che cura di preferenza stress, stati d’ansia e insonnia attraverso un fonte energetica contenuta all’interno di pietre e cristalli ognuno con proprietà e significati diversi